Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Per non aprire una nuova discussione posto qui un paio di domande:
Preambolo:
Seguendo alcune rotte in partenza da Bari e Brindisi ed analizzando gli LF mi sono reso conto di alcune piccole incongruenze. Faccio un piccolo esempio, il volo Bari-Malta che doveva essere operato venerdì 17 da FR.
Alcune ore prima del volo vi erano prenotati 183 passeggeri sulla BRI-MLA e 177 sul ritorno.
A cancellazione avvenuta del volo , immediatamente i due voli successivi di Domenica 19 giugno e Mercoledì 22 giugno risultavano pieni 189/189 passeggeri in direzione Bari-Malta.
A poche ore dalla partenza del volo di Domenica 19 giugno sulla BRI-MLA vi erano 4 posti liberi, ed oggi vedendo il volo di mercoledì se ne trovano 7 liberi (decurtando chi ancora non ha fatto il web-check in).
Le domande se possibili sono due ,
in primis come opera FR nel caso di riprotezione di 183 passeggeri sapendo che in alta stagione opera con coefficienti di riempimento superiori al 90%, trovare 183 posti liberi credo che sul volo diretto le occorrano alcune settimane , avendo pochi voli la settimana sulla Bari-Malta? Quindi mi aspetterei per le prossime settimane tutto full, invece mi trovo posti liberi.
Oppure si adopera a far fare una triangolazione ai propri passeggeri, ad esempio Bari-Fiumicino-Malta cercando di assorbire i 183 passeggeri nel minor tempo possibile e dirottarli su aeroporti di passaggio?

In secondis, questi posti vuoti di domenica 19 giugno (4 liberi), e mercoledì 22 giugno (7 liberi), a cosa sono dovuti, cancellazioni spontanee di passeggeri/agenzie di viaggio.
Ringrazio anticipatamente che mi risponderà.

P.S. ( Sul volo Malta-Bari di Domenica 19 giugno), mi dava a cancellazione avvenuta del volo del venerdì 17 disponibili solo 2 posti, mentre a poche ore dalla partenza addirittura 18 posti liberi.

A Ryanair non gliene frega niente delle sorti del cliente che si trova il volo cancellato per sciopero o maltempo.
Se il volo é cancellato prima della partenza : si puo' chiedere un rimborso online che ti viene accreditato in 3 settimane.
Se il volo é cancellato in aeroporto (per maltempo, problemi all aereo) devi fare la fila perché il rimborso te lo puo' fare il solo addetto Ryanair in loco (e se nn ti presenti non ti danno niente).

Ryanair non offre nessuna riprotezione su volo in altro giorno o di altra compagnia ne triangolazione e nemmeno prevede aggiunta di nuovo volo per assorbire i passeggeri dei voli precedenti rimasti a piedi .... figuriamoci!!

Inoltre non c'é nessuna priorità nemmeno per le persone che devono ritornare a casa rispetto a quelle che sono residenti nell'aeroporto dove c'é sciopero. (per intenderci : se il tuo volo Malta- Italia é cancellato e devi tornare a casa in urgenza per il lavoro ..sono cavoli tuoi e ti vai a pagare il volo AirMAlta o chicchessia a prezzo pieno per rientrare da solo).

Esperienza subita 2 volte e costatami 500€ a botta perché mi sono dovuto prendere un Airfrance all'ultimo minuto su un Parigi - Roma cencellati per maltempo ..;
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mi sembra un deciso peggioramento, il T2 è veramente piccolo, ed è attualmente già utilizzato da Easyjet e Wizzair. Aggiungere anche Ryanair con tutti i voli che opera adesso da FCO in questo spazio cosi piccolo non oso immaginare... Inoltre il problema è che ci sono solo 3 varchi per i controlli di sicurezza e spesso solo 1 o 2 aperti con code notevoli.
Con la chiusura della base di U2, e la conseguente riduzione dei voli, non credo ci sia problema di spazio al T2.
Il problema ci sarà se e quando FR deciderà di raddoppiare la presenza. A quel punto vedremo come si evolverà la situazione.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
A Ryanair non gliene frega niente delle sorti del cliente che si trova il volo cancellato per sciopero o maltempo.
Se il volo é cancellato prima della partenza : si puo' chiedere un rimborso online che ti viene accreditato in 3 settimane.
Se il volo é cancellato in aeroporto (per maltempo, problemi all aereo) devi fare la fila perché il rimborso te lo puo' fare il solo addetto Ryanair in loco (e se nn ti presenti non ti danno niente).

Ryanair non offre nessuna riprotezione su volo in altro giorno o di altra compagnia ne triangolazione e nemmeno prevede aggiunta di nuovo volo per assorbire i passeggeri dei voli precedenti rimasti a piedi .... figuriamoci!!

Inoltre non c'é nessuna priorità nemmeno per le persone che devono ritornare a casa rispetto a quelle che sono residenti nell'aeroporto dove c'é sciopero. (per intenderci : se il tuo volo Malta- Italia é cancellato e devi tornare a casa in urgenza per il lavoro ..sono cavoli tuoi e ti vai a pagare il volo AirMAlta o chicchessia a prezzo pieno per rientrare da solo).

Esperienza subita 2 volte e costatami 500€ a botta perché mi sono dovuto prendere un Airfrance all'ultimo minuto su un Parigi - Roma cencellati per maltempo ..;
Francamente non trovo corretto questo comportamento visto che le compagnie legacy si comportano ben diversamente ed il quadro normativo applicabile è lo stesso per legacy e low cost. Poi capisco che questo sia necessario per volare a 5 Euro e fare il weekend a Stokazzenburg, ma secondo me ci possono essere profili di concorrenza sleale.
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,268
36
A Ryanair non gliene frega niente delle sorti del cliente che si trova il volo cancellato per sciopero o maltempo.
Se il volo é cancellato prima della partenza : si puo' chiedere un rimborso online che ti viene accreditato in 3 settimane.
Se il volo é cancellato in aeroporto (per maltempo, problemi all aereo) devi fare la fila perché il rimborso te lo puo' fare il solo addetto Ryanair in loco (e se nn ti presenti non ti danno niente).

Ryanair non offre nessuna riprotezione su volo in altro giorno o di altra compagnia ne triangolazione e nemmeno prevede aggiunta di nuovo volo per assorbire i passeggeri dei voli precedenti rimasti a piedi .... figuriamoci!!

Inoltre non c'é nessuna priorità nemmeno per le persone che devono ritornare a casa rispetto a quelle che sono residenti nell'aeroporto dove c'é sciopero. (per intenderci : se il tuo volo Malta- Italia é cancellato e devi tornare a casa in urgenza per il lavoro ..sono cavoli tuoi e ti vai a pagare il volo AirMAlta o chicchessia a prezzo pieno per rientrare da solo).

Esperienza subita 2 volte e costatami 500€ a botta perché mi sono dovuto prendere un Airfrance all'ultimo minuto su un Parigi - Roma cencellati per maltempo ..;
Stessa cosa toccata a me con EZY alcuni anni fa rovinandomi le vacanze di Pasqua a Malta
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
A Ryanair non gliene frega niente delle sorti del cliente che si trova il volo cancellato per sciopero o maltempo.
Se il volo é cancellato prima della partenza : si puo' chiedere un rimborso online che ti viene accreditato in 3 settimane.
Se il volo é cancellato in aeroporto (per maltempo, problemi all aereo) devi fare la fila perché il rimborso te lo puo' fare il solo addetto Ryanair in loco (e se nn ti presenti non ti danno niente).

Ryanair non offre nessuna riprotezione su volo in altro giorno o di altra compagnia ne triangolazione e nemmeno prevede aggiunta di nuovo volo per assorbire i passeggeri dei voli precedenti rimasti a piedi .... figuriamoci!!

Inoltre non c'é nessuna priorità nemmeno per le persone che devono ritornare a casa rispetto a quelle che sono residenti nell'aeroporto dove c'é sciopero. (per intenderci : se il tuo volo Malta- Italia é cancellato e devi tornare a casa in urgenza per il lavoro ..sono cavoli tuoi e ti vai a pagare il volo AirMAlta o chicchessia a prezzo pieno per rientrare da solo).

Esperienza subita 2 volte e costatami 500€ a botta perché mi sono dovuto prendere un Airfrance all'ultimo minuto su un Parigi - Roma cencellati per maltempo ..;
Allora devo dire che ogni tanto vi è un miracolo.
E' successo direttamente a mio cognato circa 2 anni fa. Volo diretto Bds-Bgy, due ore di attesa a Bgy e prosecuzione fai da te da Bergamo verso Eindhoven sempre con volo FR.
L'aereo di Bds parte in ritardo ed arriva quando il secondo è partito da circa 15 minuti.
Mio cognato va a parlare con qualcuno di Fr all'aeroporto di Bergamo (mostrando il biglietto e l'imbarco di Brindisi e facendo verificare l'arrivo in ritardo a Bergamo) e cambiano seduta stante il biglietto con destinazione finale Weeze e partenza di li a circa 1 ora.
Chi lo aspettava ad Eindhoven, si è dovuto fare la strada per Weeze ma alla fine tutto ok.
Il cambio del biglietto è costato 0 euro
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Allora devo dire che ogni tanto vi è un miracolo.
E' successo direttamente a mio cognato circa 2 anni fa. Volo diretto Bds-Bgy, due ore di attesa a Bgy e prosecuzione fai da te da Bergamo verso Eindhoven sempre con volo FR.
L'aereo di Bds parte in ritardo ed arriva quando il secondo è partito da circa 15 minuti.
Mio cognato va a parlare con qualcuno di Fr all'aeroporto di Bergamo (mostrando il biglietto e l'imbarco di Brindisi e facendo verificare l'arrivo in ritardo a Bergamo) e cambiano seduta stante il biglietto con destinazione finale Weeze e partenza di li a circa 1 ora.
Chi lo aspettava ad Eindhoven, si è dovuto fare la strada per Weeze ma alla fine tutto ok.
Il cambio del biglietto è costato 0 euro

Se il problema é dovuto a sciopero, maltempo o problema aereo allora Ryanair usa la scusa che la colpa non é sua e che il suo solo obbligo é quello di rimborsare il biglietto.

Se invece la colpa é di Ryanair allora dovrebbero pure pagare la penale prevista oltre alla riprotezione a spese della compagnia. Inoltre il passeggero DEVE essere portato all'aeroporto di origine non in uno qualsiasi a spese della compagnia.

Magari nel tuo caso nn hanno detto niente e si sono fatti in 4 perché era colpa loro e cmq non ti hanno pagato la penale.


Viaggiare con Ryanair é un rischio che puo' costare caro... se la compagnia fa una marea di profitto non é un miracolo é la somma di = stipendi da fame per i lavoratori + pagamento delle tasse in Irlanda + finanziamento dei voli dai vari aeroporti + zero servizio al cliente in caso di problemi...
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
La normativa é chiara : se la colpa non é della compagnia allora ti spetta solo il rimborso.

Che poi le legacy facciano molto di piu' di quello che vige nella normativa questo fa parte del servizio a "valore aggiunto" nonché dal fatto che le legacy hanno molti accordi con partner e quindi la riprotezione é più facile. La settimana scorsa con lo sciopero AirFrance non ho avuto nessun problema a farmi mettere un su un volo Alitalia senza spese aggiuntive.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
La normativa é chiara : se la colpa non é della compagnia allora ti spetta solo il rimborso.
La normativa è chiara ma secondo FR non è mai colpa propria -- mentre ci sono decisioni giurisprudenziali che illustrano come non possa essere cosí. D'accordo che sia un elemento portante della filosofia aziendale, ma resto dell'idea che vettori in teoria uguali debbano esserlo anche in pratica. Altrimenti si scrive a chiare lettere: conformemente alla legge, ed a differenza delle compagnie aeree X, Y e Z, FR si disinteressa se arriverete davvero a destinazione o no: volate a vostro rischio.
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
La normativa è chiara ma secondo FR non è mai colpa propria -- mentre ci sono decisioni giurisprudenziali che illustrano come non possa essere cosí. D'accordo che sia un elemento portante della filosofia aziendale, ma resto dell'idea che vettori in teoria uguali debbano esserlo anche in pratica. Altrimenti si scrive a chiare lettere: conformemente alla legge, ed a differenza delle compagnie aeree X, Y e Z, FR si disinteressa se arriverete davvero a destinazione o no: volate a vostro rischio.
Non c'é bisogno di scriverlo a chiare lettere basta guardare il prezzo a cui compri il biglietto... se un volo FR costa 15€ e lo stezzo AZ 45€ non é solo perché da AZ sono ladri ...
Se compri FR é cosi ma ha la gente non interessa sono tutti obnubilati dal biglietto a 5€ e dal sorriso smagliante di O’Leary...

A ragione dici che "Per FR non è mai colpa propria" inoltre aggiungo che e in uno stato di diritto sta a chi accusa di portare la prova davanti al giudice...
Il comune dei mortali non ha voglia ne tempo di fare carte su carte per andare dal giudice di pace e domandare il pagamento del maltolto..se poi ci metti che FR sistematicamente rifiuta qualsiasi conciliazione e che porta sempre la pratica per le lunghe il gioco é fatto. Chi vuoi che si metta li a discutere 200€ di penale in una procedura che dura 2 anni?

Per quanto riguardo la tua idea di indicare che il servizio tra le legacy e FR non é lo stesso... mi pare solo una chimera. Lo vedo già OLeary a dire che é un complotto delle legacy contro FR e il contro "diritto fondamentale di ciascun uomo a volare ovunque a 99 centesimi" (il resto poi ovviamente pagato dai contribuenti via i finanziamenti degli aeroporti ..ma questo non si dice).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
se la compagnia fa una marea di profitto non é un miracolo é la somma di = stipendi da fame per i lavoratori + pagamento delle tasse in Irlanda + finanziamento dei voli dai vari aeroporti + zero servizio al cliente in caso di problemi...
E pensare che a me avano raccontato la storia di una gestione aziendale con i controcaxxi, di gente che lavora e non cazzeggia o si ammala spesso come avviene altrove, di idee innovative e redditizie copiate da tanti altri.
Ma sicuramente mi hanno detto un mare di balle. Sono il finanziamento che arriva da Lappeenranta e i 200€ al mese di stipendio pagati ai propri schiav... ehm lavoratori a fare la fortuna della compagnia.
Siamo ancora un paese libero (sempre meno) e ognuno può credere ciò che vuole.

PS:

FR nel FY14 ha speso per il personale (9.586 unità a fine anno) 502.9 M€, pari ad una media pro-capite di 52.465 € annui.
Nel FY15 la spesa è aumentata a 585.4 M€ (+16%), ma non ho il dato relativo al numero di collaboratori.

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2016/05/Ryanair-Results-FY2016.pdf
http://corporate.ryanair.com/about-us/history-of-ryanair/
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,082
183
padova
Ogni volta che Ryanair viola le regole documentate tutte le spese sostenute e chiedete il rimborso. Se una lettera non basta si va dall'avvocato e online se ne trovano tanti che non ti chiedono nulla e raggiungono il risultato. Già provato.
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
E pensare che a me avano raccontato la storia di una gestione aziendale con i controcaxxi, di gente che lavora e non cazzeggia o si ammala spesso come avviene altrove, di idee innovative e redditizie copiate da tanti altri.
Ma sicuramente mi hanno detto un mare di balle. Sono il finanziamento che arriva da Lappeenranta e i 200€ al mese di stipendio pagati ai propri schiav... ehm lavoratori a fare la fortuna della compagnia.
Siamo ancora un paese libero (sempre meno) e ognuno può credere ciò che vuole.

PS:

FR nel FY14 ha speso per il personale (9.586 unità a fine anno) 502.9 M€, pari ad una media pro-capite di 52.465 € annui.
Nel FY15 la spesa è aumentata a 585.4 M€ (+16%), ma non ho il dato relativo al numero di collaboratori.

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2016/05/Ryanair-Results-FY2016.pdf
http://corporate.ryanair.com/about-us/history-of-ryanair/
Per carità FR ha avuto il merito di utilizzare il capitale umano e tecnico in maniera intensiva inoltre ha ottimizzato gli introiti e ridotto i costi (queste le parole che un economista avrebbe detto).

Non nego che prima di FR nelle legacy l'utilizzo delle macchine e del personale era vergognosamente basso. Non nego neanche che con FR il volo sia diventato piu' accessibile..ma oggi FR sta "ottimizzando" troppo ...

E soprattutto FR tende a nascondere i limiti del sistema FR come se il salatino e la birra che vendono a bordo sia la ragione del successo...(cioé l'incremento dei revenue mentre invece é la riduzione dei costi che fa la differenza (stipendi, contributi, condizioni di lavoro e servizi post vendita)).
Mentre non ne perde una per dire che le altre compagnie AZ, AF LH e compagnia sono in vita grazie allo sperpero di soldi pubblici...

PS al tuo PS:

Ma nel dato stipendi non c'é neanche scritto qual'é la distribuzione degli stipendi... metti caso che il 50%di quella cifra a cui fai riferimento se lo spartisce il top manager con Oleary in primis...agli altri rimangono le briciole...

Altro riflessione non si parla di stipendi ma di "staff cost" ma non dice se si tratta di "stipendio lordo pagato ai lavoratori al netto di contributi" o "stipendio al lordo di contributi prima del versamento ai lavoratori"....

Quindi da quella cifra non se ne deduce proprio un bel niente ma permette di sparare un numero mirabolante...

Gli inglesi sono maghi per sparare cifre che vogliono dire tutto e nulla e che vengono reinterpretate in base al pubblico presente in sala.....

The show must go on
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
La cifra è l'investimento lordo per il personale, non lo stipendio percepito dal lavoratore.

Per confronto aggiungo che AZ nel 2014 ha speso per i suoi 11.379 dipendenti 557,675 M€, pari ad una spesa pro-capite di 49.009€, quindi inferiore a quella di FR. L'avresti mai detto?
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
La cifra è l'investimento lordo per il personale, non lo stipendio percepito dal lavoratore.

Per confronto aggiungo che AZ nel 2014 ha speso per i suoi 11.379 dipendenti 557,675 M€, pari ad una spesa pro-capite di 49.009€, quindi inferiore a quella di FR. L'avresti mai detto?

Il valore assoluto non dice niente se non hai la distribuzione e il numero degli impiegati...cosa che FR non da' ...

non cercare di fare l'"inglese" tirando per aria medie che non servono a niente ...:)
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non c'é bisogno di scriverlo a chiare lettere basta guardare il prezzo a cui compri il biglietto... se un volo FR costa 15€ e lo stezzo AZ 45€ non é solo perché da AZ sono ladri ...
Se compri FR é cosi ma ha la gente non interessa sono tutti obnubilati dal biglietto a 5€ e dal sorriso smagliante di O’Leary...

A ragione dici che "Per FR non è mai colpa propria" inoltre aggiungo che e in uno stato di diritto sta a chi accusa di portare la prova davanti al giudice...
Il comune dei mortali non ha voglia ne tempo di fare carte su carte per andare dal giudice di pace e domandare il pagamento del maltolto..se poi ci metti che FR sistematicamente rifiuta qualsiasi conciliazione e che porta sempre la pratica per le lunghe il gioco é fatto. Chi vuoi che si metta li a discutere 200€ di penale in una procedura che dura 2 anni?

Per quanto riguardo la tua idea di indicare che il servizio tra le legacy e FR non é lo stesso... mi pare solo una chimera. Lo vedo già OLeary a dire che é un complotto delle legacy contro FR e il contro "diritto fondamentale di ciascun uomo a volare ovunque a 99 centesimi" (il resto poi ovviamente pagato dai contribuenti via i finanziamenti degli aeroporti ..ma questo non si dice).
In realtà con fr facendo il reclamo tramite enac quasi sempre si giunge ad accordo.
Solo che sono in pochi quelli che ci provano.
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,082
183
padova
Alcuni avvocati ti danno anche qualche soldo.
Si fanno dare i soldi da Ryan. Alla fine loro citano la compagnia davanti al giudice di pace. La compagnia per non creare precedenti si accorda sempre qualche giorno prima dell'udienza. Già fatto cosi. Ho ottenuto 400€ x4 (eravamo in 4) di compensazione pecuniaria che Ryan non voleva darmi per causa forza maggiore. L'avvocato di è preso 500 da loro.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Con la chiusura della base di U2, e la conseguente riduzione dei voli, non credo ci sia problema di spazio al T2.
Il problema ci sarà se e quando FR deciderà di raddoppiare la presenza. A quel punto vedremo come si evolverà la situazione.
Se si ha solo bagaglio a mano si può comunque continuare ad usare il varco controlli del T3 o no ?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,445
2,650
Londra
Il valore assoluto non dice niente se non hai la distribuzione e il numero degli impiegati...cosa che FR non da' ...

non cercare di fare l'"inglese" tirando per aria medie che non servono a niente ...:)
Da Inglese... quello che dici mi sembra solo un modo per rafforzare la tua opinione senza un dibattito! Un modo che, fra l'altro, e' tipico di molti politici fedeli sudditi di Sua Maesta' Britannica che io esporterei tranquillamente!:)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ryanair, i voli da Fco si spostano al T2


21/06/2016 - Ryanair ha annunciato che tutti i suoi voli da Roma Fiumicino si sposteranno dal Terminal 3 al Terminal 2 a partire dal prossimo Martedí 28 giugno. Tutti i clienti in partenza da Roma Fiumicino dovranno continuare ad utilizzare il Terminal 3 fino alla mezzanotte di Lunedí 27 giugno, e poi utilizzare il Terminal 2 a partire da Martedí 28 giugno.

La programmazione estiva 2016 di Ryanair da Roma Fiumicino include 18 rotte, con 3 nuove rotte verso Alicante, Kos e Malta e voli extra per Barcellona, Bari, Bruxelles e Palermo, che permetteranno di trasportare 3.8 milioni di clienti da/per Roma Fiumicino quest’anno, supportando quasi 3,000 posti di lavoro in loco.

Robin Kiely di Ryanair ha dichiarato: “Come parte dei nostri miglioramenti dell'esperienza dei clienti e del nostro programma “Always Getting Better”, siamo lieti di annunciare che a partire da Martedì 28 Giugno sposteremo tutti i nostri voli su Roma Fiumicino dal Terminal 3 al Terminal 2. Tutti i clienti Ryanair in partenza da Roma Fiumicino dovranno utilizzare il Terminal 2 a partire dal prossimo Martedì 28 giugno, e non vediamo l'ora di continuare a far crescere traffico, rotte e posti di lavoro a Roma Fiumicino."
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.