Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Contributi irlandesi al personale italiano: Ryanair vince in tribunale a Bologna

La corte d’Appello conferma la sentenza di primo grado che dava ragione al vettore low cost nel contenzioso con l’Ispettorato del lavoro. L'avvocato: "Decisione storica"

di MARCO BETTAZZI


15 giugno 2016

BOLOGNA - Per Ryanair è legittimo assumere dipendenti italiani secondo le regole previdenziali irlandesi, e all’Inps nulla è dovuto. Lo stabilisce una sentenza della Corte d’appello di Bologna, confermando una precedente decisione del tribunale civile che aveva respinto le contestazioni avanzate dall’Ispettorato del lavoro bolognese per 67 tra piloti e assistenti di volo, assunti tra 2009 e 2012 all’Aeroporto Marconi.


Gli ispettori della Direzione territoriale del lavoro contestavano alla compagnia irlandese la mancata comunicazione delle assunzioni al Centro per l’impiego italiano e la mancata consegna di alcuni documenti necessari per l’iscrizione all’Inps e all’Inail, con conseguenti 100mila euro di sanzione. Ma prima il tribunale civile, in settembre, e la settimana scorsa la Corte d’appello, hanno dato ragione a Ryanair sottolineando che l’attività si svolge sugli aerei e quindi si applica il regime previdenziale irlandese.

"È una decisione di importanza storica – spiega l’avvocato Sofia Bargellini, di Lexellent –. Ci sono cause simili in tutta Italia, per centinaia di lavoratori e decine di milioni di euro di contestazioni, ma quella di Bologna è la prima sentenza di secondo grado e può fare da precedente per tutte le altre".


http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/06/15/news/contributi_irlandesi_al_personale_italiano_ryanair_vince_in_tribunale_a_bologna-142030080/
 

beme00

Utente Registrato
29 Gennaio 2015
18
6
Contributi irlandesi al personale italiano: Ryanair vince in tribunale a Bologna

La corte d’Appello conferma la sentenza di primo grado che dava ragione al vettore low cost nel contenzioso con l’Ispettorato del lavoro. L'avvocato: "Decisione storica"

di MARCO BETTAZZI


15 giugno 2016

BOLOGNA - Per Ryanair è legittimo assumere dipendenti italiani secondo le regole previdenziali irlandesi, e all’Inps nulla è dovuto. Lo stabilisce una sentenza della Corte d’appello di Bologna, confermando una precedente decisione del tribunale civile che aveva respinto le contestazioni avanzate dall’Ispettorato del lavoro bolognese per 67 tra piloti e assistenti di volo, assunti tra 2009 e 2012 all’Aeroporto Marconi.


Gli ispettori della Direzione territoriale del lavoro contestavano alla compagnia irlandese la mancata comunicazione delle assunzioni al Centro per l’impiego italiano e la mancata consegna di alcuni documenti necessari per l’iscrizione all’Inps e all’Inail, con conseguenti 100mila euro di sanzione. Ma prima il tribunale civile, in settembre, e la settimana scorsa la Corte d’appello, hanno dato ragione a Ryanair sottolineando che l’attività si svolge sugli aerei e quindi si applica il regime previdenziale irlandese.

"È una decisione di importanza storica – spiega l’avvocato Sofia Bargellini, di Lexellent –. Ci sono cause simili in tutta Italia, per centinaia di lavoratori e decine di milioni di euro di contestazioni, ma quella di Bologna è la prima sentenza di secondo grado e può fare da precedente per tutte le altre".


http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/06/15/news/contributi_irlandesi_al_personale_italiano_ryanair_vince_in_tribunale_a_bologna-142030080/
Una curiosità... attualmente i nuovi assunti sono ancora sotto l'Irlanda e quindi non vengono versati contributi utili alla pensione?
 

beme00

Utente Registrato
29 Gennaio 2015
18
6
https://www.youtube.com/watch?v=Efj0uV5a2vM

Ryanair introduce Leisure Plus e migliora Buisness Plus

https://www.ryanair.com/ie/en/plan-trip/flying-with-us/our-fares

Offensiva commerciale di Ryanair per intercettare il segmento gruppi e sottrarlo alle agenzie di viaggi. L’annuncio ufficiale arriva dai vertici della compagnia, di recente tornata sui suoi passi in una sorta di "pace armata" con l’intermediazione. Con la prospettiva annunciata da suo amministratore delegato Michael O’Leary, nel corso del lancio dell’operazione “Always Getting Better”, di toccare quest’anno la cifra record di 113 milioni di passeggeri, Ryanair punta ancora più in alto con iniziative commerciali destinare a "scioccare" il mercato.

Il management del vettore intende lanciare un sito web riservato ai gruppi con sconti e pricing aggressivo per conquistare un target che solitamente transita nella rete agenziale. Lo ha detto a chiare lettere il chief marketing officer Kenny Jacobs, che ha aggiunto: «Vogliamo intercettare questo segmento che usualmente viene trattato nelle agenzie, dove vengono scelti sempre altri vettori».

Con il lancio di Leisure Plus è offerto un terzo livello tariffario, oltre a quelli già esistenti (Standard e Business). Da luglio, con questa terza tariffa si avranno a disposizione servizi aggiuntivi come priorità d’accesso a bordo, auto check-in, posti riservati, franchigia bagaglio fino a 20 kg. Oltre a servizi "plus", come il security fast track e la flessibilità nelle prenotazioni.

La compagnia aerea, inoltre, ha in programma di vendere più prodotti ausiliari attraverso la propria App con il pagamento di un extra che consentirà all’utente-passeggero di acquistare servizi plus come noleggio auto, aggiornamenti di volo, parcheggio in aeroporto e transfer. L'applicazione, tra l’altro, include anche lo strumento “Rate My Volo” che per la prima volta permettere di dare un feedback immediato dei clienti Ryanair.

O'Leary ha previsto anche per quest'anno un ulteriore calo delle tariffe aeree e risparmi del costo carburante di almeno 430 milioni di euro grazie ai prezzi del petrolio sempre più bassi.
www.ryanair.com

da:http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=184286&IDCategoria=1
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,082
183
padova
Ovviamente se l'accesso all'aereo è tramite bus comune per tutti allora la priorità ha poco valore anche se mettono il cordone dentro il bus stesso.
Comunque faccio l'esempio di Gardaland. Qualche anno fà si sono inventati la tariffa salta la fila. Pagavi 10€ e avevi l'accesso rapido. Siccome ebbe successo l'anno dopo si inventarono altri extra:salta la fila 3 volte, 5 volte, solo certe attrazioni con prezzi sempre più alti. Mi sa che cosi succederà in Ryan se diventano troppi quelli della priorità.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Torp peraltro è stato il primo aeroporto definito "Oslo" a lungo servito da Ryanair. Da segnalare il viaggio verso la città, paesaggisticamente molto piacevole.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Dal sito di FR risulta una drastica riduzione su Alghero.
Da tale aeroporto ci saranno per l'inverno 2016/2017 solo tre destinazioni operate da FR (Bergamo, Bologna e Pisa), passando dalle 11 dell'inverno precedente alle 3 future.
Rispetto all'inverno precedente saltano Cuneo/Ciampino/Treviso/Eindhoven/Londra S/Bratislava/Girona e Madrid.
Le varie Cuneo/Ciampino/Treviso/Girona e Madrid non sono state operate nella presente summer 2016.
Confrontando inverno 2015/2016 con quello 2016/2017 risulta su Alghero (riporto solo le tre rotte rimaste):
Bologna da 7xW a 5xW saltano mercoledì e sabato
Bergamo da 10xW a 7xW saltano i doppi voli di martedì , giovedì e sabato
Pisa da 4xW a 3xW salta il volo di domenica.
Con tutte le rotte cancellate e frequenze Alghero nell'inverno 2015/2016 aveva 42 A/R che si ridurranno a 15 A/R


Per quanto riguarda Cagliari si ha una sostanziale riconferma con l'eliminazione di Girona e Francoforte Hanh rispetto alla winter 2015/2016 ed il Cracovia lanciato in questa Summer 2016 viene prolungato per la Winter 2016/2017. (La Girona non operata attualmente). Rotte operate da Cagliari inverno 2015/2016 erano 12, per l'inverno 2016/2017 saranno 11.
 
Ultima modifica:

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Per non aprire una nuova discussione posto qui un paio di domande:
Preambolo:
Seguendo alcune rotte in partenza da Bari e Brindisi ed analizzando gli LF mi sono reso conto di alcune piccole incongruenze. Faccio un piccolo esempio, il volo Bari-Malta che doveva essere operato venerdì 17 da FR.
Alcune ore prima del volo vi erano prenotati 183 passeggeri sulla BRI-MLA e 177 sul ritorno.
A cancellazione avvenuta del volo , immediatamente i due voli successivi di Domenica 19 giugno e Mercoledì 22 giugno risultavano pieni 189/189 passeggeri in direzione Bari-Malta.
A poche ore dalla partenza del volo di Domenica 19 giugno sulla BRI-MLA vi erano 4 posti liberi, ed oggi vedendo il volo di mercoledì se ne trovano 7 liberi (decurtando chi ancora non ha fatto il web-check in).
Le domande se possibili sono due ,
in primis come opera FR nel caso di riprotezione di 183 passeggeri sapendo che in alta stagione opera con coefficienti di riempimento superiori al 90%, trovare 183 posti liberi credo che sul volo diretto le occorrano alcune settimane , avendo pochi voli la settimana sulla Bari-Malta? Quindi mi aspetterei per le prossime settimane tutto full, invece mi trovo posti liberi.
Oppure si adopera a far fare una triangolazione ai propri passeggeri, ad esempio Bari-Fiumicino-Malta cercando di assorbire i 183 passeggeri nel minor tempo possibile e dirottarli su aeroporti di passaggio?

In secondis, questi posti vuoti di domenica 19 giugno (4 liberi), e mercoledì 22 giugno (7 liberi), a cosa sono dovuti, cancellazioni spontanee di passeggeri/agenzie di viaggio.
Ringrazio anticipatamente che mi risponderà.

P.S. ( Sul volo Malta-Bari di Domenica 19 giugno), mi dava a cancellazione avvenuta del volo del venerdì 17 disponibili solo 2 posti, mentre a poche ore dalla partenza addirittura 18 posti liberi.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non saprei dove trovi i dati pax FR, mi viene da pensare che forse i numeri che trovi potrebbero essere semplicemente non reali?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Fr in caso di volo cancellato se non sbaglio ti da semplicemente la possibilità di prenotarti da solo online da dove ti pare o ti rimborsa. Almeno quando mi è stato cancellato un volo per sciopero fecero così: mail con scritto clicca qui per prenotarti su altro volo. Qui per il rimborso.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Dal 28 Giugno p.v., a FCO, FR iniziera' le operazioni di imbarco/sbarco al T2.
Email ricevuta ora.
Mi sembra un deciso peggioramento, il T2 è veramente piccolo, ed è attualmente già utilizzato da Easyjet e Wizzair. Aggiungere anche Ryanair con tutti i voli che opera adesso da FCO in questo spazio cosi piccolo non oso immaginare... Inoltre il problema è che ci sono solo 3 varchi per i controlli di sicurezza e spesso solo 1 o 2 aperti con code notevoli. E' possibile avendo una carta di imbarco di una compagnia che parte dal T2, usare i controlli di sicurezza del T1 che sono molto piu' scorrevoli? o c'è il rischio che ti rimbalzano?
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.