SEA inoltre ha stanziato 25 Mln di Euro per il rinnovo quasi completo di LIN (area check-in ,sedute passeggeri, duty-free shops, ristorazione) e altri 26 per l'ampliamento del parcheggio multipiano da 2.600 posti auto (pronto verso il 2010).
Non credo. Probabile che venga potenziato in modo da erogare energia anche per zone limitrofe (come già accade a LIN dove il sistema rifornisce il quartiere di Santa Giulia).
Vorrei fare un appunto sul recente accordo SEA-AZ che prevede il potenziamento di Linate con opere per facilitare l'imbarco, il restyling dell'aerostazione in cambio di generici impegni di impegno su MXP però senza toccare FCO.
A questo punto io mi chiedo il comune di Milano a che gioco sta giocando, non passa giorno che non proponga una nuova infrastruttura per connettere Linate con il resto della pianura padana, potenzia Linate e lo ristruttura.
Io sono basito e a quanto pare anche la Regione non risparmia critiche all'operazione.
Quello che non capisco è che cosa sia cambiato di così sconvolgente se fino a non più di 3 settimane fa le parti si insultavano a vicenda.
La condizione chiesta da Formigoni per "lasciare LIN in monopolio ad AZ" era che la compagnia attivasse 17 rotte intercontinentali da MXP. Non mi pare ci sia vagamente nulla di tutto ciò, neanche in previsione.
Sembra che si sia perso qualche passaggio nel frattempo, ora tutti sono gaudenti e "felicissimi di questa compagnia".
Non sarà che il vero obiettivo era di raggiungere con AZ un'intesa per l'handling e che questa non traumatizzasse anche LIN con tagli di rotte?!
Quoto
Forse l'unico cambiamento è che mi pare improvvisamente sparito ogni discorso sul dualismo Linate-Malpensa. Quello che le stesse dichiarazioni dei vertici di CAI avevano reso innegabile, ora per incanto pare non esista più...
Milano è in fondo alle classifiche di accessibilità intercontinentale, ma qui si festeggia, perchè il colosso CAI ha deciso di puntare su tutto: confermare Fiumicino (giustamente, almeno per la situazione attuale) hub indiscusso, "investire" su Linate, "puntare" su Malpensa... che bello!!
Sbaglio o a LIN circa arriverà la Brebemi che non trovando strade in prosecuzione causerà ingorghi colossali ?Ribadisco, a che gioco stiamo giocando? Perchè far finta che Linate non sia un problema è un conto, voler finanziare:
la M4
un tunnel rho-Linate
il rifacimento completo di Linate
nuove strutture per l'imbarco rapido
è un'altra cosa. Qui si sta pompando unilateralmente Linate, AZ e i suoi monopoli e il suo scalo di riferimento in barba a ogni accordo con LH. Si sta buttando tutto il wc come al solito.
Niente che interessi ai passeggeri.Quello che non capisco è che cosa sia cambiato di così sconvolgente se fino a non più di 3 settimane fa le parti si insultavano a vicenda.
AppuntoNiente che interessi ai passeggeri.
La BreBeMI si fermerà molto più lontano da Milano.Sbaglio o a LIN circa arriverà la Brebemi che non trovando strade in prosecuzione causerà ingorghi colossali ?
Appunto
Linate: molti gli investimenti. In arrivo anche la metropolitana.
[M.V. IX nr. 57 | 26-03-2009 11:25 | Aeroporti]
Nell'ambito della conferenza stampa Alitalia-Airone di ieri a Milano Linate, molto spazio è stato dedicato allo storico scalo milanese.
Letizia Moratti, Sindaco di Milano, ha sottolineato il supporto dato a SEA dal Comune di Milano, come azionista di maggioranza. Negli ultimi 2 anni, rinunciando ai dividendi, il Comune ha permesso a SEA di investire ben 200 milioni di Euro. “Non era una decisione scontata”, sottolinea la Moratti, anche in considerazione della situazione della vecchia Alitalia. Ma si è invece tenuto conto degli studi che prevedono, da qui al 2025, un progressivo aumento di traffico tale da mandare in crisi fino a 60 dei 130 aeroporti europei.
“Siamo felicissimi di questa giornata, che sancisce la collaborazione fra la nuova Alitalia e SEA”, ha sottolineato la Moratti, Linate, con i suoi 9 milioni di passeggeri 2008 (il 7% del totale italiano) è e resterà quindi uno snodo fondamentale del sistema aereo italiano. In particolare, SEA ha investito in questo aeroporto circa 28 milioni di Euro.
Su questo argomento è intervenuto anche Giuseppe Bonomi, presidente della SEA, ricordando che nell’ultimo anno sono state ristrutturate tutte le aree commerciali, è in realizzazione il parcheggio più grande dell’area milanese (2.600 posti), sono state sostituite tutte le sedute dell’aeroporto, ed infine sono stati fatti gli adattamenti di varchi, check-in e imbarchi relativi alla tratta Milano-Roma, la cui ristrutturazione è stata avviata da Alitalia.
Letizia Moratti ha comunque garantito che gli investimenti continueranno, e riguarderanno soprattutto i collegamenti con la città: a giugno il Comune di Milano porterà al CIPE il progetto esecutivo della linea 4 della metropolitana milanese, che nel secondo tratto collegherà Policlinico-Sforza con Linate.
Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, ha sottolineato che, fin dall’inizio, per il piano industriale societario era chiaro che il mercato dell’area milanese fosse un perno fondamentale. Dopo due mesi di lavoro, si è arrivati ad un accordo che rispetta gli interessi di Milano, con un presidio forte di Alitalia, ma anche le esigenze della nuova compagnia.
In sintesi, se ci riferiamo all’assieme di Linate, Malpensa ed Orio al Serio, Alitalia garantisce ora 40 collegamenti non stop: 13 italiane e 27 internazionali, per un totale di 939 frequenze settimanali.
C.C.M.
masterviaggi
In assenza della Est Esterna il traffico si riverserà solo su Cassanese e Rivoltana, entrambe da ampliare come parte del progetto Brebemi.
Così balzana che i tunnel cittadini abbondano in tutte le città d'Europa con infrastruttre decenti, mancano solo in Italia grazie al sottosuolo ricco di vestigia del passato e a politici miopi.Il tunnel è un' idea balzana e pericolosissima.
Lunghi come da Linate a Rho? E dove?Così balzana che i tunnel cittadini abbondano in tutte le città d'Europa con infrastruttre decenti, mancano solo in Italia grazie al sottosuolo ricco di vestigia del passato e a politici miopi.