Re: Malta, "sequestrati" due aerei Wind Jet: rimarranno fermi a garanzia dei debiti
Malta, "sequestrati" due aerei Wind Jet: rimarranno fermi a garanzia dei debiti
„
Con lo stop degli aerei il tribunale maltese ha dato ragione alla richiesta di Catania Aeroporti di una garanzia del valore di 2,3 milioni di euro, che corrisponde agli importi dei diritti di atterraggio e decollo nello scalo siciliano che la low cost deve alla società aeroportuale
di Redazione - 7 dicembre 2012
Due airbus A320 WindJet rimarranno sul territorio maltese a garanzia dei debiti dovuti della ex linea low cost siciliana verso la Catania Aeroporti. Lo ha deciso il giudice Raymond Pace, presso il tribunale civile di Malta, in una sentenza che ha accolto la richiesta della Catania Aeroporti di estendere l'ordine di fermo dei veicoli WindJet oltre il confine della giurisdizione italiana.
La decisione riguarda due dei sette aerei WindJet rimasti bloccati sull'isola dallo scorso agosto quando la compagnia è entrata in crisi a seguito del fallimento delle trattative con Alitalia.
Con lo stop degli aerei il tribunale maltese ha dato ragione alla richiesta di Catania Aeroporti di una garanzia del valore di 2,3 milioni di euro, che corrisponde agli importi dei diritti di atterraggio e decollo nello scalo siciliano che la low cost deve alla società aeroportuale.
Catania Today
non capisco che senso abbia sequestrare degli aerei al lessor, cosa c'entra con WJ? ma poi siamo sicuri che siano a Malta?
leggo da altra fonte quanto segue, ora ha più senso:
L'avvocato Nikolai Vella Falzon, in rappresentanza dei proprietari dell'aereo, gli irlandesi Eden-Irish Aircraft Leasing, aveva richiesto al tribunale di riprendere possesso dell'Airbus, affermando che l'aeroporto di Catania avrebbe anche potuto essere considerato responsabile per eventuali danni finanziari subiti dalla società. Da parte sua, la SaC ha invocato la
Convenzione di Città del Capo del 1995, che prevede il diritto ad avere un "Interesse di sicurezza" sull'aereo sulla base dei crediti vantati con il vettore: Malta ha ratificato la Convenzione nel 2011.
L'aereo in questione è uno degli ultimi due ad avere ancora la livrea di WindJet: dopo il fallimento della low-cost catanese: gli altri cinque aeromobili, inizialmente custoditi negli hangar di Lufthansa Technik a Gudja, sono stati restituiti alle società di leasing dopo il deposito di una garanzia finanziaria, secondo quanto disposto dalle autorità giudiziarie maltesi.
"È difficile condividere l'indignazione dei proprietari legali rispetto alla detenzione dell'aereo -ha affermato il legale di SaC Joseph J. Vella- sino a quando non verrà effettuato il pagamento per i debiti dovuti ai fornitori di servizi. Loro sono smaliziati operatori aziendali, molto competenti nel settore nel quale hanno deciso di investire, e capiranno che i provvedimenti di detenzione hanno radici profonde nel campo del trasporto". (Avionews)
(0092)