Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
My 2cents sulla questione : se la nota passata all'autista di avvisare il caposcalo in caso di fermata proviene da Alitalia credo che sarebbe stato più conveniente per l'azienda stessa obbligare l'autista a non fare alcuna sosta.Ma avendo visto la nota più che una disposizione ufficiale a me quella sembra una nota scritta da qualcuno che ha preso una iniziativa personale e voglio sperare non avvallata dall'azienda.* Va anche detto che evidentemente la nota è stata scritta in virtù del fatto che qualche ritardo c'è stato.*

Quindi credo proprio che l'episodio vada riportato non in un'ottica generale ma in un contesto limitato al solo scalo dove è avvenuto e che vada compreso se l'azienda sia la promotrice (non credo) di tale nota.

La voce è veritiera e relativa a un determinato scalo in particolare. Quello che sorprende e che forse non è una direttiva aziendale bensì un azione individuale del caposcalo di quell'aeroporto.
Questo però è solo figlio del "piacevole" clima che si è venuto a creare.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Questo però è solo figlio del "piacevole" clima che si è venuto a creare.
La nota l'ho vista e francamente non mi sembra essere in alcun modo una comunicazione ufficiale interna dell'azienda. Quello che ritengo più probabile è che sia lo sfogo di un dipendente esasperato dal menefreghismo di alcuni suoi colleghi.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
La nota l'ho vista e francamente non mi sembra essere in alcun modo una comunicazione ufficiale interna dell'azienda. Quello che ritengo più probabile è che sia lo sfogo di un dipendente esasperato dal menefreghismo di alcuni suoi colleghi.
La nota dimostra l inadeguatezza della posizione ricoperta.
Da qualche tempo Ball , mi è stato detto, ha dato una bella striglia agli scali nazionali per via dei 10/15 minuti di ritardo che talvolta si fanno.
Questo accade perché dal momento in cui parte l'imbarco automatico al momento di sblocco, (magari aereo pieno, bus che ci mette 15 minuti, transiti etc etc, ) tutto deve essere superperfetto.
La pensata dei geni, sugli scali periferici che purtroppo gestiscono i trasporti da e per gli hotel NAZIONALI, è stata quella di anticipare i Pick up , in modo da avere gli equipaggi a bordo prima pe quindi anticipare, rispetto al previsto, l' imbarco guadagnando cosi quei 15 min per eventuali deficienze di scalo.
Brindisi, che ha un tempo di percorrenza hotel aeroporto di 7 ( sette) minuti la mattina, ha un prelievo crew di 75 min prima dello sblocco.
Considerando che l'equipaggio deve essere in aeroporto 45 minuti prima dello sblocco ...
In tutto questo, aggiungo che MAI nessun equipaggio ha negato alcun aiuto agli scali.
Detto ciò mi vuoi parlare di esasperazione. .....
Lo scalo in questione, che nutre in modo evidente rancore ,per questioni personali ,nei confronti degli equipaggi, ha pensato bene di organizzare una schifezza da asilo con il chiaro intento di procurare un danno oggettivo ad un navigante, uno qualsiasi.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,157
613
37
Abu Dhabi
In un settore che vive di tempistica, che corre sul filo del minuto e dove la OTP (on-time performance) è sacrosanta per far girare la baracca e far guadagnare soldi (forse) mi vieni a dire che le misure cautelative aziendali per evitare ritardi e disagi sono una cosa turpe e vile? Io capisco il disagio riguardo il prelievo così anticipato rispetto ad una distanza così breve ma ci sono alcune sacralità che vanno rispettate, a mio avviso.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
In un settore che vive di tempistica, che corre sul filo del minuto e dove la OTP (on-time performance) è sacrosanta per far girare la baracca e far guadagnare soldi (forse) mi vieni a dire che le misure cautelative aziendali per evitare ritardi e disagi sono una cosa turpe e vile? Io capisco il disagio riguardo il prelievo così anticipato rispetto ad una distanza così breve ma ci sono alcune sacralità che vanno rispettate, a mio avviso.
Ti vengo a dire che è turpe e vile cercare il danno a discapito di un equipaggio.
Bastava ordinare all'agenzia di non fermarsi lungo il tragitto.
Se poi ti servono 10 min prima qual'è il problema, ti ripeto mai nessuno ha negato nulla agli scali.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Quindi per capire, i voli da Brindisi partirebbero quasi sempre con 15min di ritardo per deficienze di scalo. In questo modo invece partono in orario?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,296
Domanda idiota: in AZ non avete i delay codes? Se - ipotesi - il crew si ferma sempre al baretto di sora Lella per il caffe' che in hotel c'hanno solo le fette biscottate e, come risultato, hai venti minuti di ritardo su ogni volo, che senso ha cazziare il capo scalo? Crew delay, e via.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Ti racconto un altra cosa.
In nostro stipendio è legato agli schedulati dei voli.
Quando siglarono il contratto poco contrattato ( voglio dire preparato da Cai e fatto firmare) stabilirono quindi che le ore di volo pagate erano quelle schedulate e non quelle effettive.
Questo porta all assurdo che un volo Milano Roma, dirottato a Napoli per meteo, viene pagato come milano roma perché schedulato così!
Pazienza, capita molto raramente non è un grosso problema.
Negli anni, gli equipaggi, lavorando moooolto bene, hanno migliorato molto ciò che l'azienda aveva programmato, riuscendo ad abbassare i tempi di volo e a consumare meno carburante del pianificato.
In alcune aree aziendali, quando si raggiungono certi risultati si incassano i premi produzione.
Non abbiamo mai chiesto nulla, ci mancherebbe vengo pagato per fare il mio mestiere e sono orgoglioso di farlo al meglio, ma per tutta risposta, l'azienda ha abbassato gli schedulati con conseguente abbassamento dello stipendio!
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Domanda idiota: in AZ non avete i delay codes? Se - ipotesi - il crew si ferma sempre al baretto di sora Lella per il caffe' che in hotel c'hanno solo le fette biscottate e, come risultato, hai venti minuti di ritardo su ogni volo, che senso ha cazziare il capo scalo? Crew delay, e via.
Ma infatti il volo non ha mai fatto ritardo per la Sora Lella.
Lo scalo, avendo l'equipaggio a bordo molto prima, spinge per cominciare l'imbarco in anticipo sul previsto così da poter gestire eventuali intoppi.
Detta così non fa una piega, troviamo un equilibrio.
L'azienda ha stabilito ( non io) che l'imbarco debba cominciare 25 min prima del decollo.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Quindi ora che tutti devono rispettare la sacralita' dell' orario e delle tempistiche ,nessuno avra' nulla da ridire quando un crew , fuori tempo massimo di servizio di 10 minuti , scendera' dall'aereo .
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ma infatti il volo non ha mai fatto ritardo per la Sora Lella.
Lo scalo, avendo l'equipaggio a bordo molto prima, spinge per cominciare l'imbarco in anticipo sul previsto così da poter gestire eventuali intoppi.
Detta così non fa una piega, troviamo un equilibrio.
L'azienda ha stabilito ( non io) che l'imbarco debba cominciare 25 min prima del decollo.
Vista dalla parte del pax, non mi interessa perché l'aereo fa ritardo, non sono problemi miei. Tutto quello che mi interessa è che il volo sia in orario (magari solo perché così ho più tempo di cazzeggiare al duty free, ma questi sono affari miei). Quindi ben fa l'azienda a trovare un sistema che consenta di fare sì che il volo sia in orario.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ti racconto un altra cosa.
In nostro stipendio è legato agli schedulati dei voli.
Quando siglarono il contratto poco contrattato ( voglio dire preparato da Cai e fatto firmare) stabilirono quindi che le ore di volo pagate erano quelle schedulate e non quelle effettive.
Questo porta all assurdo che un volo Milano Roma, dirottato a Napoli per meteo, viene pagato come milano roma perché schedulato così!
Pazienza, capita molto raramente non è un grosso problema.
Negli anni, gli equipaggi, lavorando moooolto bene, hanno migliorato molto ciò che l'azienda aveva programmato, riuscendo ad abbassare i tempi di volo e a consumare meno carburante del pianificato.
In alcune aree aziendali, quando si raggiungono certi risultati si incassano i premi produzione.
Non abbiamo mai chiesto nulla, ci mancherebbe vengo pagato per fare il mio mestiere e sono orgoglioso di farlo al meglio, ma per tutta risposta, l'azienda ha abbassato gli schedulati con conseguente abbassamento dello stipendio!
Questa per esempio sarebbe una cosa da rivendicare tramite i sindacati, non i cfs (senza riaprire la solita polemica, per favore, sappiamo ormai tutto sull'argomento).
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Domanda idiota: in AZ non avete i delay codes? Se - ipotesi - il crew si ferma sempre al baretto di sora Lella per il caffe' che in hotel c'hanno solo le fette biscottate e, come risultato, hai venti minuti di ritardo su ogni volo, che senso ha cazziare il capo scalo? Crew delay, e via.
Infatti mai nessun volo ha fatto ritardo per crew.
La Sora Lella è veloce ed in 5 minuti serve tutti
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Questa per esempio sarebbe una cosa da rivendicare tramite i sindacati, non i cfs (senza riaprire la solita polemica, per favore, sappiamo ormai tutto sull'argomento).
Non l ho fatto per polemica, solo per cercare di spiegare che i rapporti sono degenerati non solo per colpa di una parte .
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Ti racconto un altra cosa.
In nostro stipendio è legato agli schedulati dei voli.
Quando siglarono il contratto poco contrattato ( voglio dire preparato da Cai e fatto firmare) stabilirono quindi che le ore di volo pagate erano quelle schedulate e non quelle effettive.
Questo porta all assurdo che un volo Milano Roma, dirottato a Napoli per meteo, viene pagato come milano roma perché schedulato così!
Pazienza, capita molto raramente non è un grosso problema.
Negli anni, gli equipaggi, lavorando moooolto bene, hanno migliorato molto ciò che l'azienda aveva programmato, riuscendo ad abbassare i tempi di volo e a consumare meno carburante del pianificato.
In alcune aree aziendali, quando si raggiungono certi risultati si incassano i premi produzione.
Non abbiamo mai chiesto nulla, ci mancherebbe vengo pagato per fare il mio mestiere e sono orgoglioso di farlo al meglio, ma per tutta risposta, l'azienda ha abbassato gli schedulati con conseguente abbassamento dello stipendio!
Io questa cosa l'ho sempre vista a mio vantaggio. Quante volte facevamo la link in 50 minuti e lo schedulato era di 1h15?

Ora, abbassare gli schedulati solo per pagare qualche centesimo in meno i crew, la vedo una mossa un attimo controproducente. Se scheduli una link a un'ora e quindici, difficilmente il volo sarà in ritardo, perché hai un ampio margine. E così ne guadagnano le statistiche, in questo caso quella della puntualità.
Oltre al fatto che il pax medio, se vede che il suo arrivo a FCO era schedulato alle 11.20 e atterra alle 11.10, sarà pure più "soddisfatto".
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Non lo ha trovato l'azienda ma lo scalo. L'azienda dice che tu devi stare in aeroporto 45 minuti prima e devi imbarcare 25 minuti prima.
Il trasporto lo organizza lo scalo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Quindi ora che tutti devono rispettare la sacralita' dell' orario e delle tempistiche ,nessuno avra' nulla da ridire quando un crew , fuori tempo massimo di servizio di 10 minuti , scendera' dall'aereo .
Certo, sempre se non te ne frega nulla dell'azienda per la quale lavori e soprattutto dei clienti che pagano il tuo stipendio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.