Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Secondo me il motivo dell'introduzione delle bilance sui bagagli è mano è la ricerca di ancillary... e ci sta!
Ma su un FCO-LIN per esempio, i pax "premium" (J-CFA-CFP-Elite Plus) che chance hanno di non avere ancora un bagaglio da stiva disponibile? Su 100pax di questo tipo quanti tireranno fuori 35€?
Per AZ il bagaglio a mano (anche se pesa 10kg) è un costo nullo. Imbarcare il bagaglio invece è un costo per l'azienda.
Ora, in tutto questo hai un pax arrabbiato a prescindere che abbia pagato o meno (che poi non abbia ragione di esserlo per via delle regole scritte etc etc è un altro discorso) e tu azienda quanto ci hai ricavato/perso?

Discorso completamento diverso per altre direttrici e gli altri pax....
Non ti ho capito, scusa.
La possibilità di portare il bagaglio da stiva è dettata dalla tariffa pagata, quindi se sei J non hai problemi, poi per gli alti valore il primo bagaglio è gratis anche sulla light fare.
Non ho capito la domanda, scusami
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Che dirti...ti credo ci mancherebbe. Io ti posso dire che ho volato QR innumerevoli volte da vari scali e mai ho assistito al controllo del peso del bagalio a mano soprattutto negli ultimi tempi dove,ammetto, e' consuetudine di qualche Compagnia. Ora mi e' capitato di volare FCO-DOH una sola volta ma ero in J e onestamente non ricordo se era in essere questa procedura per i pax di Y. Detto questo, nessuno vuole lamentarsi delle regole, ma un minimo di tolleranza e non la rigida fiscalita', giocano alla lunga a favore di questa o quella Airlines, altrimenti il cliente scappa e vola con la concorrenza.
A me è capitato di vederlo sia con AF che IB negli USA, e nessuno si lamentava. È che da noi si pretende sempre l'eccezione ad personam.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Che dirti...ti credo ci mancherebbe. Io ti posso dire che ho volato QR innumerevoli volte da vari scali e mai ho assistito al controllo del peso del bagalio a mano soprattutto negli ultimi tempi dove,ammetto, e' consuetudine di qualche Compagnia. Ora mi e' capitato di volare FCO-DOH una sola volta ma ero in J e onestamente non ricordo se era in essere questa procedura per i pax di Y. Detto questo, nessuno vuole lamentarsi delle regole, ma un minimo di tolleranza e non la rigida fiscalita', giocano alla lunga a favore di questa o quella Airlines, altrimenti il cliente scappa e vola con la concorrenza.
Posso anche essere d'accordo. Personalmente ho sempre ritenuto giusto applicare un minimo (...ma un minimo!) di flessibilità e di elasticità, proprio per non cadere né nel paradosso, né per "incattivire" gli animi. Però, se leggi un po' più su nel forum, quando anche fai una cortesia (perché di questo si tratta), si viene criticati perchè l'operatore ha usato un accento romano (ORRORE!).

Questa è surreale ma dà una chiara idea della forma mentis grazie alla quale il nostro Paese sta andando a fondo (forma mentis che si ritrova anche in alcuni dei messaggi comparsi qui).

L'Italia è il paese dove tutti sono perfettamente consapevoli dei loro diritti ma dimenticano costantemente i loro doveri.
Appunto, e si permettono pure di insultare le persone che lavorano, anziché chiedere scusa.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
La questione dei bagagli è seria per molti motivi dalla gestione delle ancillary revenues al calcolo del peso totale dell'aereo.

A quanto ricordo, in Europa ed Asia il limite è 23 chili in Y e 32 in J e F. Bagagli tra i 23 e 32 in genere vengono etichettati "heavy" per giustamente avvertire i caricatori del loro peso. Bagagli oltre i 32 chili vengono gestiti a parte e con sovrapprezzo.

Ho controllato ed anche AZ offre questi limiti: https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/bagaglio/bagaglio-da-imbarcare.html

Ed allora, di cosa stiamo a parlare? Il limite di peso dipende dalla tariffa e basta.

Segnalo questo dettagliato documento (del 2008) da cui emerge che il peso medio di un bagaglio imbarcato è di 17 chili: https://www.easa.europa.eu/system/files/dfu/Weight Survey R20090095 Final.pdf
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Ti rispondo io: BA per Londra con la famiglia. 500gr e via imbarcato. Vuoi la ricevuta per crederci? Non basta dire che voli da 20 anni con 3/4 voli a settimana per fare l'arrogante. Ma tu voli piu' di quello dell'articolo del Corriere! Sei un VIP e non puoi vedere cosa succede agli sfigati di barbon class.

inviato coi segnali di fumo
Questo non e' un forum se si leggono risposte come le tue. Mi auguro intervengano gli Amministratori. Tu probabilmente ci lavori qui dentro, io sono un semplice utente, iscritto da poco, e immediatamente ne esco. Evidentemente qui si usa cosi'.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Secondo me il motivo dell'introduzione delle bilance sui bagagli è mano è la ricerca di ancillary... e ci sta!
Ma su un FCO-LIN per esempio, i pax "premium" (J-CFA-CFP-Elite Plus) che chance hanno di non avere ancora un bagaglio da stiva disponibile? Su 100pax di questo tipo quanti tireranno fuori 35€?
Per AZ il bagaglio a mano (anche se pesa 10kg) è un costo nullo. Imbarcare il bagaglio invece è un costo per l'azienda.
Ora, in tutto questo hai un pax arrabbiato a prescindere che abbia pagato o meno (che poi non abbia ragione di esserlo per via delle regole scritte etc etc è un altro discorso) e tu azienda quanto ci hai ricavato/perso?

Discorso completamento diverso per altre direttrici e gli altri pax....
Questa è l'unica cosa logica che mi immagino possa averli spinti a introdurre le bilance.

Ma il paradosso è proprio questo, fai cassa con i clienti occasionali , proprio quelli che dopo una brutta esperienza non ci pensano due volte ad andare altrove.
Mentre con i FF come noi, crei solo (al massimo) la rottura di dover aspettare il bagaglio ai nastri (che poi normalmente quando voli DA FCO al resto d'Italia arrivano sempre abbastanza velocemente).

Non fraintendetemi, non voglio dire che bisogna trasgredire le regole e che bisogna essere più furbi degli altri, quello che vedo è solo un arma a doppio taglio dal punto di vista commerciale.

è una cosa che alla compagnia non costa nulla, e che fa felici i pax, cosi invece, fai indispettire la gente, che sarà magari anche maleducata, ma è quello che ti paga.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Io sono un utente come te e tanti altri. Atteggiarsi " io sono ..io faccio..a me non e' mai capitato in 20 anni...documenta..." non mi piace e non porta a nulla se non mostrare solo arroganza. Se sei VIP buon per te che non vedi la calaca e le scenate al check in di economy. Ma che uno che dice "dimostra" (cosa vuoi dimostrare??) Fa bene al forum?

inviato coi segnali di fumo
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Questo non e' un forum se si leggono risposte come le tue. Mi auguro intervengano gli Amministratori. Tu probabilmente ci lavori qui dentro, io sono un semplice utente, iscritto da poco, e immediatamente ne esco. Evidentemente qui si usa cosi'.
Gli unici che "lavorano" qua dentro sono i moderatori e gli amministratori, riconoscibili per l'apposita didascalia. Full stop.
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Io sono un utente come te e tanti altri. Atteggiarsi " io sono ..io faccio..a me non e' mai capitato in 20 anni...documenta..." non mi piace e non porta a nulla se non mostrare solo arroganza. Se sei VIP buon per te che non vedi la calaca e le scenate al check in di economy. Ma che uno che dice "dimostra" (cosa vuoi dimostrare??) Fa bene al forum?

inviato coi segnali di fumo
Ti ho inviato MP. Per quanto attiene alla discussione che puo' interessare o meno chi la legge, non comprendo solo il senso di sottolineare l'essere o meno un VIP. Non so a chi possa interessare distinguere i passeggeri. Io sono un passeggero e una persona normalissima, che lavora e che viaggia come tanti altri. Cio' che si deve discutere e' l'argomento aviazione, non le persone di questo forum.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
I 32 kg di limite massimo per ciascun collo in Italia è una Legge per la salute del lavoratore: in fondo al nastro c'è un operaio che vede arrivare la valigia che può pesare da 1 a 100 kg e se non ha approssimativamente idea di quanto pesi o non c'è un limite può farsi molto , molto male (per questo al di sopra di un certo peso andrebbero messe le targhette "heavy").
Un'amica assitente di terra AZ mi raccontò di quando, alle primissime armi, dimenticò di mettere la tag "heavy" su un bagaglio overweight, e di come glielo ricordò l'operaio che l'andò a cercare al banco. Con una mano sulla schiena, un'espressione dolorante, e una faccia del tipo "la prossima volta ti vengo a cercare a casa".

Personalmente ho sempre ritenuto giusto applicare un minimo (...ma un minimo!) di flessibilità e di elasticità, proprio per non cadere né nel paradosso, né per "incattivire" gli animi.
Ed è quello che si sta dicendo che manca.

Se hai la Light e sfori col peso bagaglio, è ragionevole oltre che giusto che la compagnia cerchi di fare qualche ricavo sulle tue spalle. Può essere antipatico dal lato pax, ma non si può certo parlare di scorrettezza.

Quando però hai una tariffa classic (o peggio ancora biz), non hai imbarcato alcun bagaglio in stiva pur avendone diritto (o avendo diritto ad imbarcarne più d'uno), e ti vedi rimbalzare ai controlli perchè sfori di 1kg, beh la situazione diventa abbastanza ridicola. Per carità, tutto legale, perchè le regole sono indicate sul sito, però dov'è quel di più che dovrebbe offrirti una compagnia tradizionale? E nel caso dei CFA/CFP, dov'è quell'occhio di riguardo che sarebbe lecito aspettarsi?
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Gli unici che "lavorano" qua dentro sono i moderatori e gli amministratori, riconoscibili per l'apposita didascalia. Full stop.
Grazie per la risposta. Chiudo qui il discorso. Ognuno e' libero di rapportarsi con l'utente a proprio piacimento. Buono a sapersi.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Ti ho inviato MP. Per quanto attiene alla discussione che puo' interessare o meno chi la legge, non comprendo solo il senso di sottolineare l'essere o meno un VIP. Non so a chi possa interessare distinguere i passeggeri. Io sono un passeggero e una persona normalissima, che lavora e che viaggia come tanti altri. Cio' che si deve discutere e' l'argomento aviazione, non le persone di questo forum.
Qui si discute anche giustamente di classi di viaggio con le differenti policy di peso. Chi viaggia dietro e' notoriamente piu' penalizzato con limitazioni di ogni sorta (poltrona, drink e noccioline, video...ed anche pesi). Chi viaggia in F/J e' un VIP. Per me

inviato coi segnali di fumo
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Qui si discute anche giustamente di classi di viaggio con le differenti policy di peso. Chi viaggia dietro e' notoriamente piu' penalizzato con limitazioni di ogni sorta (poltrona, drink e noccioline, video...ed anche pesi). Chi viaggia in F/J e' un VIP. Per me

inviato coi segnali di fumo
Su questo nemmeno io sono d'accordo: un CFPV che ha comprato una tariffa light deve sottostare alle medesime condizioni tariffarie dei viaggiatori di terza classe. L'ottusità sta invece, secondo me, nell'obbligare un pax ad imbarcare il bagaglio quando, pur potendone imbarcare gratis 1 o 2, sta viaggiando col solo bagaglio a mano, a maggior ragione quando il sovrappeso è di 1-2 chilogrammi.

Così facendo che hai risolto? Non stai risolvendo un problema di spazio in cabina, nè stai consentendo all'azienda di incrementare i ricavi. Stai solo scontentando il pax.

Con le LLCC c'è anche un'altra differenza: se con le major può capitare di stare acquistando dei servizi che non verranno usati (un pax di J potrebbe stare viaggiando col solo bagaglio a mano, pur avendone 2 inclusi nel biglietto), di solito se con, per esempio, FR acquisti un bagaglio da stiva, è perchè ti serve imbarcarlo, altrimenti non lo acquisteresti.
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Qui si discute anche giustamente di classi di viaggio con le differenti policy di peso. Chi viaggia dietro e' notoriamente piu' penalizzato con limitazioni di ogni sorta (poltrona, drink e noccioline, video...ed anche pesi). Chi viaggia in F/J e' un VIP. Per me

inviato coi segnali di fumo
Allora abbiamo un concetto di VIP un po' diverso! Non e' che se un passeggero vola in J e' un Vip...tu avrai volato qualche volta in J, magari con upgrade, e non ti definisci un VIP. Ecco anch'io ho volato in Y e in J nella mia vita, ma non sono e non mi definisco VIP!
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Provo a sintetizzare.
1) Le compagnie hanno piena discrezionalita', mi sembra di capire, sul peso. BA dice che puoi portare 23kg, SN 12kg, IB non ha limitazioni, purche' ovviamente si rispettino le dimensioni. Quindi non ci sono problemi di sicurezza di sorta, come tavolta si dice.
2) Con 8kg di bagaglio a mano ci fai ben poco, se consideri che vuoto puo' pesarne gia' 3.
3) E' praticamente impossibile attendersi uniformita' di trattamento anche perche' nel 90% dei casi check-in e imbarco nelle outstations sono gestiti da handlers che spesso non ci badano affatto (con qualche eccezione: due settimane fa a MLA mi fu misurato il bagaglio, anche se non pesato).
4) Chi viaggia sui voli europei a tariffe business o flessibili viaggia probabilmente per lavoro e in buona parte dei casi viaggia con bagaglio a mano. Posto quindi che avrebbe diritto a uno o piu' bagagli registrati a seconda della tariffa e del club di appartenenza, l'imbarco del bagaglio non rappresenta un guadagno per la compagnia, e neppure un costo in termini di peso aggiuntivo (ai fini del carico, non fa differenza se il bagaglio e' in stiva o nella cappelliera). Si traduce solo in una perdita di tempo per l'attesa della riconsegna del bagaglio (oltre che al rischio, ancorche' minimo, che il bagaglio venga smarrito o danneggiato).
E' su quest'ultimo punto che secondo me andrebbe fatta una qualche riflessione. Tutto qui.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Questa è l'unica cosa logica che mi immagino possa averli spinti a introdurre le bilance.

Ma il paradosso è proprio questo, fai cassa con i clienti occasionali , proprio quelli che dopo una brutta esperienza non ci pensano due volte ad andare altrove.
Mentre con i FF come noi, crei solo (al massimo) la rottura di dover aspettare il bagaglio ai nastri (che poi normalmente quando voli DA FCO al resto d'Italia arrivano sempre abbastanza velocemente).

Non fraintendetemi, non voglio dire che bisogna trasgredire le regole e che bisogna essere più furbi degli altri, quello che vedo è solo un arma a doppio taglio dal punto di vista commerciale.

è una cosa che alla compagnia non costa nulla, e che fa felici i pax, cosi invece, fai indispettire la gente, che sarà magari anche maleducata, ma è quello che ti paga.
Rispetta le regole, nessuno ti dirà niente e i problemi sono pari a 0.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Su questo nemmeno io sono d'accordo: un CFPV che ha comprato una tariffa light deve sottostare alle medesime condizioni tariffarie dei viaggiatori di terza classe. L'ottusità sta invece, secondo me, nell'obbligare un pax ad imbarcare il bagaglio quando, pur potendone imbarcare gratis 1 o 2, sta viaggiando col solo bagaglio a mano, a maggior ragione quando il sovrappeso è di 1-2 chilogrammi.

Così facendo che hai risolto? Non stai risolvendo un problema di spazio in cabina, nè stai consentendo all'azienda di incrementare i ricavi. Stai solo scontentando il pax.

Con le LLCC c'è anche un'altra differenza: se con le major può capitare di stare acquistando dei servizi che non verranno usati (un pax di J potrebbe stare viaggiando col solo bagaglio a mano, pur avendone 2 inclusi nel biglietto), di solito se con, per esempio, FR acquisti un bagaglio da stiva, è perchè ti serve imbarcarlo, altrimenti non lo acquisteresti.
Ale, qui il cane si morde la coda. Se esiste una regola, il passeggero sara' sempre scontento. Tu citi il CFVP che non imbarca kg in stiva: non te l'ha detto la compagnia. Lei ti da' la possibilita' di non farlo e di viaggiare comunque. Pero', dici ancora, il CFPV facendo risparmiare sul peso "avrebbe" il diritto di portarsi qualche kg in piu' in cabina. Chiedi flessibilita' insomma. Per me non e' dovuta. Allora perche' non permettere di portare 15kg? Perche' mettere dei limiti? Il cliente passeggero non ha sempre ragione.

inviato coi segnali di fumo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.