Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
E certo, chi compra un biglietto aereo si legge tutte le clausole.... certo come no..... ci fanno solo un emerita figura di m....

E la cosa assurda è che non c'è nessun valore aggiunto per la compagnia, passi le dimensioni che effettivamente intasano le cappellerie, ma il peso tra 8 e anche 11kg è indifferente.

Un azienda Premium fa anche questo, passa sopra le cose stupide concentrandosi sul cliente.
LH: 8 Kg
http://www.lufthansa.com/it/it/Bagaglio-a-mano
SQ: 7 Kg
https://www.singaporeair.com/en_UK/us/travel-info/baggage/cabin-baggage/
EK: 7 Kg
http://www.emirates.com/it/italian/plan_book/essential_information/baggages/cabin_baggage_rules.aspx
QR: 7 Kg
http://www.qatarairways.com/it/it/baggage.page
AY: 8 Kg e 10 Kg (business ed elite)
https://www.finnair.com/it/it/information-services/baggage/carry-on-baggage
LX: 8 Kg
https://www.swiss.com/ch/IT/preparare/bagaglio/bagaglio-a-mano
EY: 7 Kg
http://www.etihad.com/it-it/before-you-fly/baggage-information/allowances/
QS: 7 Kg
http://www.qantas.com/travel/airlines/carry-on-baggage/global/en#carry-on-baggage-allowances
Quanta poca attenzione al cliente... o non sono abbastanza premium queste?

Comunque si sta discutendo di due questioni diverse: da un lato AZ potrebbe mettere 10 o 12 Kg o magari differenziare per C e pax elite più portati ad usare solo bagaglio a mano, gli cambierebbe nulla o quasi. Poi magari danno disposizione di pesare tutto insieme come mi è capitato più volte per esempio con AF (ed è più difficile rientrare nella franchigia più generosa con tutto che solo con il trolley come fa AZ visto che a me hanno sempre pesato solo il trolley).
Di contro se anche metti 12kg arriverà chi ne vorrebbe 15, chi 23 ecc tanto qualcuno più permissivo c'è sempre e poi cosa vuoi che sia. Idem per le dimensioni, o per l'imbarco dei trolley ad aereo pieno dove in 30 sec il 90% ha strappato l'etichetta e se lo porta comunque a bordo ecc. Il problema è l'italiano medio dell'eccezione ad personam.
 
Ultima modifica:

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
E certo, chi compra un biglietto aereo si legge tutte le clausole.... certo come no..... ci fanno solo un emerita figura di m....

E la cosa assurda è che non c'è nessun valore aggiunto per la compagnia, passi le dimensioni che effettivamente intasano le cappellerie, ma il peso tra 8 e anche 11kg è indifferente.

Un azienda Premium fa anche questo, passa sopra le cose stupide concentrandosi sul cliente.
La figura di m.... la fa chi non rispetta le regole o non le capisce.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Betha stai facendo un ragionamento pessimo, purtroppo fatto da molte persone che credono di essere più furbe di altre.
Prima cosa, quando prenoti un volo sui siti delle compagnie, le regole del bagaglio a mano sono indicate chiaramente, sia sul sito e sia sulla carta d'imbarco (volo con FR e V7, ma immagino sia lo stesso con altre compagnie); non si tratta quindi di leggere clausole nascoste, non prendiamoci in giro.
Poi, date le regole, se il tuo bagaglio pesa di più o è più grande del previsto, ma ti fanno passare senza dirti niente, devi ringraziare che ti è andata bene, ma non è di certo la normalità: le regole ci sono, e tu passeggero le sai, se trovi l'addetto che te le fa rispettare non puoi dirgli proprio niente. Nessuno ti obbliga con la pistola alla testa a volare e a farlo con una certa compagnia: questa avrà le sue regole, giuste o sbagliate che siano, ma tu pax le devi rispettare; poi se sono regole stupide o "scomode"sono problemi della compagnia stessa che, in tal modo, andrà probabilmente a fornire pax alla concorrenza, ma quello è un problema suo.





Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Il senso del peso massimo del singolo pezzo di bagaglio in stiva, al di là di essere CFA o no, è che poi c'è una persona che lo deve maneggiare.
Mi è stato detto che, per questo motivo, il bagaglio oltre 32 chili diventa oversize. Come mai in Italia solo 23 e nel resto del mondo 32?

Anche se, pensandoci meglio, credo che altre compagnie aeree mantengano il limite dei 32. In questo caso, sarebbe un limite solo di AZ. Come mai?
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
LH: 8 Kg
http://www.lufthansa.com/it/it/Bagaglio-a-mano
SQ: 7 Kg
https://www.singaporeair.com/en_UK/us/travel-info/baggage/cabin-baggage/
EK: 7 Kg
http://www.emirates.com/it/italian/plan_book/essential_information/baggages/cabin_baggage_rules.aspx
QR: 7 Kg
http://www.qatarairways.com/it/it/baggage.page
AY: 8 Kg e 10 Kg (business ed elite)
https://www.finnair.com/it/it/information-services/baggage/carry-on-baggage
LX: 8 Kg
https://www.swiss.com/ch/IT/preparare/bagaglio/bagaglio-a-mano
EY: 7 Kg
http://www.etihad.com/it-it/before-you-fly/baggage-information/allowances/
QS: 7 Kg
http://www.qantas.com/travel/airlines/carry-on-baggage/global/en#carry-on-baggage-allowances
Quanta poca attenzione al cliente... o non sono abbastanza premium queste?

Comunque si sta discutendo di due questioni diverse: da un lato AZ potrebbe mettere 10 o 12 Kg o magari differenziare per C e pax elite più portati ad usare solo bagaglio a mano, gli cambierebbe nulla o quasi. Poi magari danno disposizione di pesare tutto insieme come mi è capitato più volte per esempio con AF (ed è più difficile rientrare nella franchigia più generosa con tutto che solo con il trolley come fa AZ visto che a me hanno sempre pesato solo il trolley).
Di contro se anche metti 12kg arriverà chi ne vorrebbe 15, chi 23 ecc tanto qualcuno più permissivo c'è sempre e poi cosa vuoi che sia. Idem per le dimensioni, o per l'imbarco dei trolley ad aereo pieno dove in 30 sec il 90% ha strappato l'etichetta e se lo porta comunque a bordo ecc. Il problema è l'italiano medio dell'eccezione ad personam.
E pesano tutti i bagagli prima dei controlli? Non mi pare. Il limite lo devi mettere ( anche se trovo impossibile riempire un bagaglio di dimensioni regolamentari con più di 12/13kg, infatti ne easyjet , ne wizz lo fanno) , ma se fai il fiscale ogni volta , ripeto il cliente non ci pensa due volte a prendersi una compagnia che costa meno.

Quella delle etichette, io la trovo una cosa tra le più idiote mai viste ( se non fosse che ti fai pubblicità quando la gente se la scorda e la lascia attaccata ) le cappelliere sono piene sempre di borse da pc o zaini con l'etichetta e nessuno gli dice mai nulla. Ecco quieta si che è maleducazione da parte dei passeggeri.

P.s. Quante delle compagnie che hai descritto hanno sempre il bagaglio in stiva compreso?
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Betha stai facendo un ragionamento pessimo, purtroppo fatto da molte persone che credono di essere più furbe di altre.
Prima cosa, quando prenoti un volo sui siti delle compagnie, le regole del bagaglio a mano sono indicate chiaramente, sia sul sito e sia sulla carta d'imbarco (volo con FR e V7, ma immagino sia lo stesso con altre compagnie); non si tratta quindi di leggere clausole nascoste, non prendiamoci in giro.
Poi, date le regole, se il tuo bagaglio pesa di più o è più grande del previsto, ma ti fanno passare senza dirti niente, devi ringraziare che ti è andata bene, ma non è di certo la normalità: le regole ci sono, e tu passeggero le sai, se trovi l'addetto che te le fa rispettare non puoi dirgli proprio niente. Nessuno ti obbliga con la pistola alla testa a volare e a farlo con una certa compagnia: questa avrà le sue regole, giuste o sbagliate che siano, ma tu pax le devi rispettare; poi se sono regole stupide o "scomode"sono problemi della compagnia stessa che, in tal modo, andrà probabilmente a fornire pax alla concorrenza, ma quello è un problema suo.





Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma infatti è questo il punto, se tu fai una tariffa lowcost per avvicinarti a chi prendere quel tipo di voli e poi hai servizio peggiore delle low-cost (tra le low-cost mi sembra che Alitalia abbia il bagaglio più leggero ) il cliente ti prova, resta fregato e non torna più.

Se vuoi comunque domani ci mettiamo all'ingressso del t1 3 virifichiamo quanti passeggeri sono a conoscenza del limite degli 8kg.
 

swaswee

Utente Registrato
4 Giugno 2011
224
0
LH: 8 Kg
http://www.lufthansa.com/it/it/Bagaglio-a-mano
SQ: 7 Kg
https://www.singaporeair.com/en_UK/us/travel-info/baggage/cabin-baggage/
EK: 7 Kg
http://www.emirates.com/it/italian/plan_book/essential_information/baggages/cabin_baggage_rules.aspx
QR: 7 Kg
http://www.qatarairways.com/it/it/baggage.page
AY: 8 Kg e 10 Kg (business ed elite)
https://www.finnair.com/it/it/information-services/baggage/carry-on-baggage
LX: 8 Kg
https://www.swiss.com/ch/IT/preparare/bagaglio/bagaglio-a-mano
EY: 7 Kg
http://www.etihad.com/it-it/before-you-fly/baggage-information/allowances/
QS: 7 Kg
http://www.qantas.com/travel/airlines/carry-on-baggage/global/en#carry-on-baggage-allowances
Quanta poca attenzione al cliente... o non sono abbastanza premium queste?

Comunque si sta discutendo di due questioni diverse: da un lato AZ potrebbe mettere 10 o 12 Kg o magari differenziare per C e pax elite più portati ad usare solo bagaglio a mano, gli cambierebbe nulla o quasi. Poi magari danno disposizione di pesare tutto insieme come mi è capitato più volte per esempio con AF (ed è più difficile rientrare nella franchigia più generosa con tutto che solo con il trolley come fa AZ visto che a me hanno sempre pesato solo il trolley).
Di contro se anche metti 12kg arriverà chi ne vorrebbe 15, chi 23 ecc tanto qualcuno più permissivo c'è sempre e poi cosa vuoi che sia. Idem per le dimensioni, o per l'imbarco dei trolley ad aereo pieno dove in 30 sec il 90% ha strappato l'etichetta e se lo porta comunque a bordo ecc. Il problema è l'italiano medio dell'eccezione ad personam.
Disamina perfetta.
Ma l'italica volontà di avere una deroga in virtù di non si sa quale motivo è abbastanza radicata.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
e comunque, provando a simulare un volo sul sito AZ, non appena scegli la classe tariffaria, compare questa pagina:




dire che il cliente non sa quanto può pesare il bagaglio perchè deve leggersi tutto è abbastanza ridicolo.

Il punto è che molti vogliono fregare e se la prendono se rimangono fregati

ps.: il bagaglio da stiva nella light è una promozione momentanea
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
490
101
e comunque, provando a simulare un volo sul sito AZ, non appena scegli la classe tariffaria, compare questa pagina:




dire che il cliente non sa quanto può pesare il bagaglio perchè deve leggersi tutto è abbastanza ridicolo.

Il punto è che molti vogliono fregare e se la prendono se rimangono fregati

ps.: il bagaglio da stiva nella light è una promozione momentanea
+1
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
È proprio insito nel DNA il cercare il sotterfugio, il non voler rispettare la regola o l'ottenere la deroga in virtù di non si sa quale diritto.
Se poi c'è di mezzo AZ...scateniamoci!
Se fa prezzi troppo alti, non è concorrenziale, se li fa bassi ma cerca di riequilibrare con altri introiti (vedi il bagaglio a mano non regolamentare) allora giù critiche e mille sotterfugi per cercare di non farsi pesare il bagaglio. E su tutte sempre la solita critica razzista che sono romani (tra l'altro presto, per evitare altre polemiche, per la posizione di AV e addetto di scalo un requisito richiesto sarà la dizione di Nardacci; recite al piccolo di Milano saranno considerate preferenziali).

Per quanto riguarda il bagaglio a mano. Le altre compagnie sono peggio di AZ: misurano al gate e se sgarri di 100 g ti fanno buttare la roba nel cestino. A me è capitato che qualcuno considerasse a mano un bagaglio di dimensioni regolamentari del peso di 24 kg. (Poi se per una turbolenza le fosse caduto in testa sono sicuro sarebbe partita la denuncia ad AZ).

Il bagaglio in stiva da 23 kg. è politica commerciale, derivata da una media del peso trasportato, se si alzasse eccessivamente tale limite ci potrebbero essere - soprattutto su alcune direttrici - problemi di peso e quindi l'obbligo di lasciare bagagli a terra.
I 32 kg di limite massimo per ciascun collo in Italia è una Legge per la salute del lavoratore: in fondo al nastro c'è un operaio che vede arrivare la valigia che può pesare da 1 a 100 kg e se non ha approssimativamente idea di quanto pesi o non c'è un limite può farsi molto , molto male (per questo al di sopra di un certo peso andrebbero messe le targhette "heavy").
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
È proprio insito nel DNA il cercare il sotterfugio, il non voler rispettare la regola o l'ottenere la deroga in virtù di non si sa quale diritto.
Se poi c'è di mezzo AZ...scateniamoci!
Se fa prezzi troppo alti, non è concorrenziale, se li fa bassi ma cerca di riequilibrare con altri introiti (vedi il bagaglio a mano non regolamentare) allora giù critiche e mille sotterfugi per cercare di non farsi pesare il bagaglio. E su tutte sempre la solita critica razzista che sono romani (tra l'altro presto, per evitare altre polemiche, per la posizione di AV e addetto di scalo un requisito richiesto sarà la dizione di Nardacci; recite al piccolo di Milano saranno considerate preferenziali).

Per quanto riguarda il bagaglio a mano. Le altre compagnie sono peggio di AZ: misurano al gate e se sgarri di 100 g ti fanno buttare la roba nel cestino. A me è capitato che qualcuno considerasse a mano un bagaglio di dimensioni regolamentari del peso di 24 kg. (Poi se per una turbolenza le fosse caduto in testa sono sicuro sarebbe partita la denuncia ad AZ).

Il bagaglio in stiva da 23 kg. è politica commerciale, derivata da una media del peso trasportato, se si alzasse eccessivamente tale limite ci potrebbero essere - soprattutto su alcune direttrici - problemi di peso e quindi l'obbligo di lasciare bagagli a terra.
I 32 kg di limite massimo per ciascun collo in Italia è una Legge per la salute del lavoratore: in fondo al nastro c'è un operaio che vede arrivare la valigia che può pesare da 1 a 100 kg e se non ha approssimativamente idea di quanto pesi o non c'è un limite può farsi molto , molto male (per questo al di sopra di un certo peso andrebbero messe le targhette "heavy").
Leggere queste cose non si puo' scusa....potresti indicare quali Compagnie "se sgarri il bagaglio a mano di 100g te lo fanno cestinare"....Guarda...io son trent'anni che prendo una media di 3/4 aerei a settimana....ho viaggiato e viaggio con tutte le maggiori Airlines e mai e' capitato di assistere a quanto tu asserisci. Fai qualche esempio per favore ma documentato. Grazie.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Leggere queste cose non si puo' scusa....potresti indicare quali Compagnie "se sgarri il bagaglio a mano di 100g te lo fanno cestinare"....Guarda...io son trent'anni che prendo una media di 3/4 aerei a settimana....ho viaggiato e viaggio con tutte le maggiori Airlines e mai e' capitato di assistere a quanto tu asserisci. Fai qualche esempio per favore ma documentato. Grazie.
QR a FCO
Assistito personalmente per 5 anni.

E - bada bene - ho sempre pensato che facessero bene, altrimenti avrebbero avuto problemi di gestione del volo.
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
Secondo me il motivo dell'introduzione delle bilance sui bagagli è mano è la ricerca di ancillary... e ci sta!
Ma su un FCO-LIN per esempio, i pax "premium" (J-CFA-CFP-Elite Plus) che chance hanno di non avere ancora un bagaglio da stiva disponibile? Su 100pax di questo tipo quanti tireranno fuori 35€?
Per AZ il bagaglio a mano (anche se pesa 10kg) è un costo nullo. Imbarcare il bagaglio invece è un costo per l'azienda.
Ora, in tutto questo hai un pax arrabbiato a prescindere che abbia pagato o meno (che poi non abbia ragione di esserlo per via delle regole scritte etc etc è un altro discorso) e tu azienda quanto ci hai ricavato/perso?

Discorso completamento diverso per altre direttrici e gli altri pax....
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
QR a FCO
Assistito personalmente per 5 anni.

E - bada bene - ho sempre pensato che facessero bene, altrimenti avrebbero avuto problemi di gestione del volo.
Che dirti...ti credo ci mancherebbe. Io ti posso dire che ho volato QR innumerevoli volte da vari scali e mai ho assistito al controllo del peso del bagalio a mano soprattutto negli ultimi tempi dove,ammetto, e' consuetudine di qualche Compagnia. Ora mi e' capitato di volare FCO-DOH una sola volta ma ero in J e onestamente non ricordo se era in essere questa procedura per i pax di Y. Detto questo, nessuno vuole lamentarsi delle regole, ma un minimo di tolleranza e non la rigida fiscalita', giocano alla lunga a favore di questa o quella Airlines, altrimenti il cliente scappa e vola con la concorrenza.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
alcuni paseggeri proprio certe cose non le voglono capire , esempio tempo lessi uan discussione fra un paseggero ed la pagina twitter di az riguardo il bagaglio in stiva :
https://twitter.com/Alitalia/status/769907714378047492
Questa è surreale ma dà una chiara idea della forma mentis grazie alla quale il nostro Paese sta andando a fondo (forma mentis che si ritrova anche in alcuni dei messaggi comparsi qui).

L'Italia è il paese dove tutti sono perfettamente consapevoli dei loro diritti ma dimenticano costantemente i loro doveri.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Leggere queste cose non si puo' scusa....potresti indicare quali Compagnie "se sgarri il bagaglio a mano di 100g te lo fanno cestinare"....Guarda...io son trent'anni che prendo una media di 3/4 aerei a settimana....ho viaggiato e viaggio con tutte le maggiori Airlines e mai e' capitato di assistere a quanto tu asserisci. Fai qualche esempio per favore ma documentato. Grazie.
Ti rispondo io: BA per Londra con la famiglia. 500gr e via imbarcato. Vuoi la ricevuta per crederci? Non basta dire che voli da 20 anni con 3/4 voli a settimana per fare l'arrogante. Ma tu voli piu' di quello dell'articolo del Corriere! Sei un VIP e non puoi vedere cosa succede agli sfigati di barbon class.

inviato coi segnali di fumo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.