Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
IL discorso sarà anche da bar ma le perdite sembrerebbero, aime', assai concrete.

Per il resto sono completamente d'accordo con te , di fatto non viene mandato via l'assistente di volo negligente così come non viene cacciato il manager incapace , magari con incapacità certificata da due fallimenti.

Ora , se anche in Alitalia vale l'equazione piu' soldi = piu' responsabilita', prova a pensare su quale delle due figure sarebbe opportuno focalizzare l'attenzione.

Io non difendo l'impiegato fannullone , tutt'altro. Ma ti assicuro che quando la gente lavora male 8 volte su 10 è perché viene messa in condizioni di lavorare male e finisce per costrunirsi attorno a sé un ambiente che incentiva la negligenza .

Ti dico solo che lavoro in un contesto dove i sindacati non esistono sai perché ? Non li vuole nessuno , non servono.
Tuned, condivido in parte.
Le mie note si riferivano al fatto che chiunque in azienda da' il suo contributo per la posizione che ricopre. Secondo me ostinarsi a guardare solo gli stipendi non e' corretto: potrei dire che a fronte di un management che guadagna 5 cifre come si dice qui, c'e' una platea di dipendenti per i quali se fai la sommatoria dei loro stipendi si supera abbondantemente quella dei primi. Cosa voglio dire? che giustamente il comportamento e le decisioni prese da un ristretto numero di persone influisce tanto quanto quello dei dipendenti che possono influire sull'ospite e farlo propendere a continuare o meno a volare con AZ. Per come la vedo io, la colpa e' di tutti e di nessuno, c'e' lo scaricabarile sugli altri sempre e comunque. Le sofferenze non so come si generino e dove siano. I sacrifici chi li fa? si dice che ricadano solo sui dipendenti, questo non mi va di affermarlo al 100%. Il clima tra dirigenza e sindacati e' sempre colpa dell'uno o dell'altro? Io dico di no. Si invoca responsabilita' da entrambe le parti e il risultato sono prese di posizione nette ed azioni controproducenti da ambo i lati (tagli vs. sciopero). La soluzione? boh, qui c'e' gente piu' qualificata di me che lavora nell'industria e puo' fare paragoni tra compagnie. Entrambe le parti hanno sempre la soluzione a tutti i problemi, mai una volta che c'azzeccano. Fallire o non fallire? too big to fail come per le banche? mah.. e chiudo, scusandomi per la noia, dicendo che la AZ mi ricorda l'Araba Fenice: rinasce sempre (questo vuol dire che muore anche spesso..)
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Tuned, condivido in parte.
Le mie note si riferivano al fatto che chiunque in azienda da' il suo contributo per la posizione che ricopre. Secondo me ostinarsi a guardare solo gli stipendi non e' corretto: potrei dire che a fronte di un management che guadagna 5 cifre come si dice qui, c'e' una platea di dipendenti per i quali se fai la sommatoria dei loro stipendi si supera abbondantemente quella dei primi. Cosa voglio dire? che giustamente il comportamento e le decisioni prese da un ristretto numero di persone influisce tanto quanto quello dei dipendenti che possono influire sull'ospite e farlo propendere a continuare o meno a volare con AZ. Per come la vedo io, la colpa e' di tutti e di nessuno, c'e' lo scaricabarile sugli altri sempre e comunque. Le sofferenze non so come si generino e dove siano. I sacrifici chi li fa? si dice che ricadano solo sui dipendenti, questo non mi va di affermarlo al 100%. Il clima tra dirigenza e sindacati e' sempre colpa dell'uno o dell'altro? Io dico di no. Si invoca responsabilita' da entrambe le parti e il risultato sono prese di posizione nette ed azioni controproducenti da ambo i lati (tagli vs. sciopero). La soluzione? boh, qui c'e' gente piu' qualificata di me che lavora nell'industria e puo' fare paragoni tra compagnie. Entrambe le parti hanno sempre la soluzione a tutti i problemi, mai una volta che c'azzeccano. Fallire o non fallire? too big to fail come per le banche? mah.. e chiudo, scusandomi per la noia, dicendo che la AZ mi ricorda l'Araba Fenice: rinasce sempre (questo vuol dire che muore anche spesso..)
Anche io sono d'accordo. Vediamo di aggiungere qualcosa di più concreto visto che per alcuni queste sono parole al vento.

Il mio ultimo volo è stato il Linate Fiumicino del 13 sett. , (non ricordo il numero del volo) . Doveva partire alle 8.20 ma siamo partiti con circa 10 minuti di anticipo ed in anticipo siamo arrivati a Fiumicino. Personale sorridente e gentile , la voce del comandante ci ha rassicurato in partenza ed in arrivo.
Si vedeva che era gente con esperienza che amava il proprio lavoro e lo faceva bene, sono cose che da cliente si percepiscono subito.

In questo bel volo è racchiusa l'essenza della crisi di Alitalia ovvero l'assoluta incapacità di garantire al cliente uno standard omogeneo.

Ma questo lavoro chi ci si aspetta debba farlo ?

Se sono il capufficio e 9 impiegati lavorano mente 1 è un fannullone e se il fannullone sono 10 anni che è tale senza che nessuno gli dica niente lasciando nel comtempo che gli altri 9 si smazzino in silenzio anche il suo lavoro voi da chi andate.....dal tizio che è 10 anni che si gira i pollici o da chi è ben pagato affinché questo non succeda ?

E per quanto riguarda altri nove.....in quale maniera avete riconosciuto e gratificato il loro impegno ?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
di fatto non viene mandato via l'assistente di volo negligente così come non viene cacciato il manager incapace , magari con incapacità certificata da due fallimenti.
Ciò che dico da tempo. Ma qui nessuno vuol capire. Tutti continuano a dire "cacciate i fannulloni", pare non capiscano che in Italia non funziona cosi. Se l'azienda va male, per legge NON PUOI cacciare i fannulloni, ma devi fate tagli indiscriminati sui numeri e non sulle persone. Magari basterebbe mettere i fannulloni al minimo di ore e fargli fare i voli "con meno prestigio" invece che metterli a lavorare in J. Pare che però nessuno ci abbia pensato.
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Ciò che dico da tempo. Ma qui nessuno vuol capire. Tutti continuano a dire "cacciate i fannilloni", pare non capiscano che in Italia non finziona cosi. Se l'azienda va male, per legge NON PUOI cacciare i fannulloni, ma devi fate tagli indiscriminati sui numeri e non sulle persone. Magari basterebbe mettere i fannulloni al minimo di ore e fargli fare i voli "con meno prestigio" invece che metterli a lavorare in J. Pare che però nessuno ci abbia pensato.
Condivido. E lasciami dire che la presa di distanza di due sindacati dalla forma di "protesta" messa in campo con l'assenteismo che sta provocando i problemi di cancellazione che sappiamo è, a mio modo di vedere, un cambio di passo anch'essa: potrebbe fare ragionare sulla necessità di un radicale cambio di passo e di mentalità, necessari anche da parte loro.
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Condivido. E lasciami dire che la presa di distanza di due sindacati dalla forma di "protesta" messa in campo con l'assenteismo che sta provocando i problemi di cancellazione che sappiamo è, a mio modo di vedere, un cambio di passo anch'essa: potrebbe fare ragionare sulla necessità di un radicale cambio di passo e di mentalità, necessari anche da parte loro.
Ah ah ah !....Ti ricordo che siamo in Italia.
Quando i sindacati 'prendono le distanze " aspetta di vedere cosa hanno promesso ai sindacalisti....
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
IL discorso sarà anche da bar ma le perdite sembrerebbero, aime', assai concrete.

Per il resto sono completamente d'accordo con te , di fatto non viene mandato via l'assistente di volo negligente così come non viene cacciato il manager incapace , magari con incapacità certificata da due fallimenti.

Ora , se anche in Alitalia vale l'equazione piu' soldi = piu' responsabilita', prova a pensare su quale delle due figure sarebbe opportuno focalizzare l'attenzione.

Io non difendo l'impiegato fannullone , tutt'altro. Ma ti assicuro che quando la gente lavora male 8 volte su 10 è perché viene messa in condizioni di lavorare male e finisce per costrunirsi attorno a sé un ambiente che incentiva la negligenza .

Ti dico solo che lavoro in un contesto dove i sindacati non esistono sai perché ? Non li vuole nessuno , non servono.
La penso come te, grazie per la sintesi.
Se vogliamo allargare il concetto, è il problema dell'Italia e non della sola AZ
Troppo spesso mancano le competenze al vertice in quanto il sistema-italia non è basato sulla meritocrazia. E' così semplice.....
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ah ah ah !....Ti ricordo che siamo in Italia.
Quando i sindacati 'prendono le distanze " aspetta di vedere cosa hanno promesso ai sindacalisti....
Oppure forse stanno semplicemente giocando allo scaricabarile perché sanno che dagli inglesi porteranno a casa solo ceffoni.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Gravissimo non avere equipaggi per i 330 e dover cancellare voli e operare la VCE-AUH con 320 con disagi importanti per i passeggeri.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Oggi su un volo per LIN ho trovato equipaggio simpatico, sorridente e cordiale.
È comunque, per tanti altri, vige ancora il detto "l'abito (nuovo) non fa il monaco".
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Scusate l'articolo diceva che gli accordi coi francolandesi si sarebbero chiusi il 21 gennaio 2017 . Ebbene ho simulato una prenotazione LIN-CDG per il primo marzo 2017 sul sito AZ e mi fa prenotare anche voli operati da AF.

Accordi già rinnovati in silenzio?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
562
Scusate l'articolo diceva che gli accordi coi francolandesi si sarebbero chiusi il 21 gennaio 2017 . Ebbene ho simulato una prenotazione LIN-CDG per il primo marzo 2017 sul sito AZ e mi fa prenotare anche voli operati da AF.

Accordi già rinnovati in silenzio?
Sbaglio o sono solamente gli accordi cargo che terminano nel 2017?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Sbaglio o sono solamente gli accordi cargo che terminano nel 2017?
L'articolo dice: "Dal 21 gennaio 2017, quindi tra quattro mesi e mezzo, Alitalia chiuderà invece gli accordi di partnership con Air France-Klm sulle rotte Roma/Milano-Parigi e Roma/Milano-Amsterdam e le relative intese di cooperazione commerciale, compresi gli accordi per le attività del settore cargo.".
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Scusate l'articolo diceva che gli accordi coi francolandesi si sarebbero chiusi il 21 gennaio 2017 . Ebbene ho simulato una prenotazione LIN-CDG per il primo marzo 2017 sul sito AZ e mi fa prenotare anche voli operati da AF.

Accordi già rinnovati in silenzio?
Gli accordi di CS continuano, è solo la JV che finisce
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
518
73
piccola testimonianza dell'AZ 790 del 15 in J (ho vinto l'asta). Equipaggio gentile ma distaccato (non scazzato pero'), un AV nel portarmi l'hot towel me l'ha appoggiata proprio sopra il passaporto (con il copripassaporto di pelle) posto nel ripiano... Totalmente assente durante il volo il buffet nel galley (ma non sono sicuro se AZ lo preveda), e totale scomparsa degli AAVV fra la cena (molti dei passeggeri hanno scelto di mangiare subito dopo il decollo) e la colazione. Solo quando un passeggero di fronte a me ha chiesto uno spuntino e gli sino stati portati tre panini microscopici) e solo a quel punto l'AV ha chiesto, solo a quelli della mia fila, se gradivano qualcosa. Qualita' del cibo (regione Lazio) mediocre/discreta ma assolutamente non eccelsa. Il volo e' partito con 60 minuti ritardo per cambio aeromobile dovuto a rottura, ed arrivo a PEK con un'ora di ritardo. J con 4 posti vuoti mi pare e Y+ con un solo passeggero. Non so in Y. Insomma....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Premesso che , ad es , 26000 (tanto per dire un numero a caso...) sono 5 cifre e se le moltiplichi per 12 fa 312000 , al netto dei bonus naturalmente ....comunque. ...

Io pretendere il raggiungimento degli obiettivi ma se vi sono altre idee al proposito le ascolto volentieri.

Per esperienza personale nutro grande diffidenza verso coloro che scaricano le colpe dei loro insuccessi sugli altri , sia che di tratti dell'operaio che del CEO. Ma l'operaio quantomeno concedo l'attenuante del reddito modesto e di un livello formativo magari poco più che essenziale.

Ma che persone che guadagnano centinaia di migliaia di euro l'anno vengano a dire che loro non riescono a fare questo o quell'altro per colpa di quell'altro ancora non esiste , in nessuna maniera. Non c'è la fai ? OK , arrivederci e grazie , avanti in altro.
Te pensa che come stiamo vedendo c'è gente che non riesce nemmeno ad andare al lavoro fingendosi malata.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Gli accordi di CS continuano, è solo la JV che finisce
Pertanto la JV tra Italia e Francia prevede una suddivisione dei costi a contrario dei codici congiunti dove le compagnie aeree vendono posti su aerei di altre. Allora agli occhi del cliente cambierebbe ben poco, potrebbero (e sarebbe un grosso errore) separare i banchi di accettazione a LIN ed a FCO.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Condivido. E lasciami dire che la presa di distanza di due sindacati dalla forma di "protesta" messa in campo con l'assenteismo che sta provocando i problemi di cancellazione che sappiamo è, a mio modo di vedere, un cambio di passo anch'essa: potrebbe fare ragionare sulla necessità di un radicale cambio di passo e di mentalità, necessari anche da parte loro.
Come scrivevo ieri non avrei mai detto di leggere una presa di distanze così dura da parte d alcuni sindacati.
Sarebbe ora di concordare procedure da inserire in sede di rinnovo contrattuale per permette il licenziamento dei fannulloni e prevedere meccanismi di bonus per chi invece fa molto bene il suo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,691
9,298
Be penso che questa azienda sia posseduta dalla sfiga...Ogni 2 anni ha problemi(con gli aerei costantemente pieni a tappo)...A sto punto ci potete mettere pure Mandrake, ma il risultato non cambierebbe! !
Al di la' di questioni di fannulloni, fancazzisti, er pomata, menaggger incapaci...

siccome sono un po' nerd ho guardato ai dati. Az 2014, LH 2015. Non sono year on year, ma pazienza.

AZ ha fatto 22,4 milioni di pax e 2.748.673.000 euro di revenues. LH ha fatto 107 milioni di pax e 24,5 miliardi di euro di revenues.

Se si fa uno diviso l'altro si vede che il pax medio AZ ha speso 123 euro; quello di LH ha speso 228. 105 euro in piu' o l'85% in piu'.

Perche’?

Di sicuro c’entra il mercato – la Germania tira di piu dell’Italia, Francoforte e’ piu ricca di Roma…
Parlando di costi del personale, 25 dei 123 euro del del biglietto di un pax AZ vanno a pagare i dipendenti alitalici. 20%. Per LH sono 43 euro, cifra in assoluto piu’ alta, ma se si guarda le % viene 19%.

Quindi LH e AZ hanno costi del personale comparabili. OK, LH non e’ il player piu’ virtuoso del mercato, ma col costo del lavoro in Italia non credo si possa fare molto di piu’, non e’ tagliando er pomata che si recupera quella differenza di 105 euro/pax.

Quello che cambia e’ dove volano. Le statistiche non sono esattamente simili, ma nel 2014 il 91% dei passeggeri AZ hanno volato in Italia (55%!) e nelle immediate vicinanze (Europa e Medio Oriente). Per LH i dati sono leggermente diversi, ma sono 44,4% di pax in Europa – inclusa la Germania – e 7,2% in Africa e Medio Oriente, e LH vola anche nell’Africa subsahariana, per cui c’e’ una componente di lungo raggio che AZ non ha. In tutto, parliamo del 52%. Il rimanente 48% dei pax di LH vola in America o in Asia e li, secondo me, e’ dove c’e’ la differenza dei soldi.
Non a caso, guardando EasyJet e ipotizzando un cambio sterlina-euro a 1,25, mi viene fuori che il pax medio di EZY ha pagato 85 euro per il suo volo. Non e’ molto di meno di uno di AZ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.