Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ma se tornano i vecchi soci sti 600 milioni chi dovrebbe restituirli?
Non mi dite che fanno la bad company per poi dare di nuovo l'azienda in mano agli stessi...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Prova a far finta che Gubitosi stia dando esecuzione al piano predisposto dal vecchio CDA e che i vecchi soci mantengano gli impegni finanziari presi per quel piano e forse avrai la risposta.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
ambeh, aziende con ampio traffico viaggi che offrano ancora questa possibilita' non credo che ne esistano ancora sinceramente; tieni conto che ne abbiamo svariate centinaia sotto contratto e tutte, TUTTE, hanno una Travel and Expense Policy. Con tutte le eccezioni (che a volte i singoli si cercano con la lente pur di volare come dicono loro...), ma ci sono.
Un'azienda che abbia nel suo bilancio una spesa importante per i viaggi e che offra ancora la possibilita' di fare come ca..o gli pare ai dipendenti ha un grosso problema.
Tipo la Pubblica Amministrazione, ad esempio...tanto paghiamo noi no? ;)
Io lavoro per la pubblica amministrazione italiana e viaggio Easyjet, Vueling o Ryanair se sono più convenienti. Cioè quasi sempre.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Sì ok... Ma i 600 milioni?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
In caso di vittoria del Sì al referendum i soci avrebbero garantito un impegno finanziario da due miliardi di euro, di cui 900 milioni di nuova finanza e il resto come conversione di crediti.

Gubitosi l'atro giorno ha dichiarato che nel 2° semestre 2017 è previsto un Ebitda in pareggio. Questo significa che al 31.12 il prestito di 600 mln dovrebbe rimanere intatto nelle casse della compagnia
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
In poche parole di nuovo Luca Luca, le convention con Ilariona, una nuova livrea, voli Catania-Abu Dhabi, divise ispirate ai terrazzamenti delle 5 terre, ospiti, partnership mondiali pensate per spaccare il deretano ai passeri con Air Serbia ed Air Seychelles, visitabudhabi.ae.com.mysiserinlaw.org e cos'altro ancora?
Spettacolo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Ma se tornano i vecchi soci sti 600 milioni chi dovrebbe restituirli?
Non mi dite che fanno la bad company per poi dare di nuovo l'azienda in mano agli stessi...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
I 600 milioni sono la prima cosa da restituire essendo in prededuzione.
La convinzione di berioz, se ho ben compreso il suo pensiero, è che per via di questi 600 milioni i vecchi soci (intendendo le banche ed EY che poi sono il grosso dei detentori del credito nei confronti di AZ insieme a Generali) non ricavino nulla dalla vendita di AZ in condizioni standard. AB è stata valutata 200 milioni più 100 milioni di prestito ponte e quindi è assolutamente ipotizzabile che per i creditori rimanga nulla. A questo punto considerata la disponibilità ad investire 2 miliardi di cui 1,2 di conversioni di crediti in equity (grossomodo l'insolvenza di AZ) l'ipotesi di berioz è che i creditori siano pronti a riportare la società in bonis dopo la ristrutturazione che l'A.S. permette per poi vendere le proprie quote a una linea aerea europea in partnership con EY e rientrare di parte delle perdite in quanto una azienda ristrutturata vale sicuramente di più che nelle condizioni attuali.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
I 600 milioni sono la prima cosa da restituire essendo in prededuzione.
La convinzione di berioz, se ho ben compreso il suo pensiero, è che per via di questi 600 milioni i vecchi soci (intendendo le banche ed EY che poi sono il grosso dei detentori del credito nei confronti di AZ insieme a Generali) non ricavino nulla dalla vendita di AZ in condizioni standard. AB è stata valutata 200 milioni più 100 milioni di prestito ponte e quindi è assolutamente ipotizzabile che per i creditori rimanga nulla. A questo punto considerata la disponibilità ad investire 2 miliardi di cui 1,2 di conversioni di crediti in equity (grossomodo l'insolvenza di AZ) l'ipotesi di berioz è che i creditori siano pronti a riportare la società in bonis dopo la ristrutturazione che l'A.S. permette per poi vendere le proprie quote a una linea aerea europea in partnership con EY e rientrare di parte delle perdite in quanto una azienda ristrutturata vale sicuramente di più che nelle condizioni attuali.
La convinzione di Berioz... Grande farfallina, ti vogliamo bene!:)
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
La convinzione di Berioz... Grande farfallina, ti vogliamo bene!:)
Il piano sottoposto al referendum e gli impegni dei soci di mettere altri 800 mln freschi sono contenuti in un documento ufficiale.

Se vogliamo ora sostenere che è stata tutta una finta e che le banche hanno fatto abboccare i dipendenti come pesci per sfilarsi, ci può stare anche questa interpretazione. Ma visto che ne tu né altri avete mai ipotizzato questa teoria, non capisco l'ironia.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ma è oltremodo ovvio che ci possano e debbano essere delle eccezioni!

E nessuno ha mai detto che una sola JV debba e possa coprire tutto. Ma ci mancherebbe.

Se devi essere in un dato posto ad un certo momento per poter portare a casa un deal ti ci mando pure con un BBJ anche se mi costa 300,000 euro, poco ma sicuro.

Quello che contesto e che non accetto è il concept del menu: il dipendente che può scegliere a piacimento con chi volare. Ma manco per er c....!
E perche' mai se si sta entro i limiti di budget? Noi scegliamo e il viaggio deve essere approvato. La travel policy e' molto chiara: barbon class per tutti, ma proprio tutti, e per un dato viaggio si confrontano tutte le tariffe che offre il mercato e poi si sceglie la migliore, nel senso che se ci sono offerte piu' convenienti ma che allungano troppo il viaggio allora le si lascia stare. Nella sostanza le differenze fra offerte che non ci mettano due giorni a portarti a destinazione sono cosi' limitate che ognuno sceglie quello che vuole. Ovvio che chi vive in UK si trovera', per l'intercontinentale, naturalmente a volare con BA/Oneworld, chi in Francia o Olanda con AFKLM e cosi' via; chi vive in Italia e' molto piu' fortunato, quasi sempre vince uno scalo non necessario a scelta fra Pargi, Amsterdam o Francoforte o persino Abu Dhabi e Dubai. Invece l'Europa e' al 90% coperta con le low cost.

Diversa era la storia con un'azienda con cui lavoravo prima; avevo a che fare con la filiale tedesca e si volava Lufthansa, al massimo Swiss, non importa il prezzo. Tanto per mettere i puntini sui nazionalismi e sull'efficienza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
noi scegliamo ed il viaggio deve essere approvato.
Per un dato viaggio si confrontano tutte le tariffe che offre il mercato e poi si sceglie la migliore, nel senso che se ci sono offerte piu' convenienti ma che allungano troppo il viaggio allora le si lascia stare.
In poche parole ci stai dicendo che nella tua azienda:
- i dipendenti perdono tempo nel cercarsi da soli i voli invece di fare quello per il quale sono stati assunti
- esiste un ufficio viaggi che non serve a niente, perché non cerca i voli, se non a verificare che se il budget massimo della policy è -ipotizzo- 500 tu non abbia speso 501. E grazie al c.

Mi risulta inoltre difficile capire come riescano a verificare ex post che al momento dell'acquisto che hai fatto tu quella fosse effettivamente la tariffa migliore.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Che già di per sé è un benefit non da poco, anche se forse qualcuno non se ne rende conto.
Da noi si applica il sistema "most economic most direct" (ma soprattutto most economic, tranne enormità), poi ci sono gli entitlement. Per la J ci vogliono voli davvero lunghi, New York non basta. Poi naturalmente ci sono quelli che provano a chiedere l'eccezione, ma anche questo dipende dal tempo che uno ha da dedicare a questa aleatoria attività, ed alla disponibilità di budget.

Non sono d'accordo sul fatto che tenere le miglia sia un benefit particolarmente significativo. Le miglia si disperdono sulle tre maggiori alleanze, oltre alle briciole. Senza contare che ormai le tabelle sono discriminanti: per es. una J scontata con TK dà ormai le miglia di una full Y con LH su M&M. E si vola con TK a palla, con LH se proprio non ci sono alternative -- i prezzi non sono gli stessi! Stesso discorso con i nazionali AZ che non danno miglia su FB. Etc.

I benefit veri sono lounge, check in separato, posti comfort, bagaglio addizionale. Chi vola abbastanza da guadagnarsi qualche volo che valga la pena (ovvero LR in J), non se lo gode davvero avendo volato molto in queste condizioni. In conclusione, non dico che le miglia siano un benefit irrilevante, ma non sono il principale.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Da noi si applica il sistema "most economic most direct" (ma soprattutto most economic, tranne enormità), poi ci sono gli entitlement. Per la J ci vogliono voli davvero lunghi, New York non basta. Poi naturalmente ci sono quelli che provano a chiedere l'eccezione, ma anche questo dipende dal tempo che uno ha da dedicare a questa aleatoria attività, ed alla disponibilità di budget.

Non sono d'accordo sul fatto che tenere le miglia sia un benefit particolarmente significativo. Le miglia si disperdono sulle tre maggiori alleanze, oltre alle briciole. Senza contare che ormai le tabelle sono discriminanti: per es. una J scontata con TK dà ormai le miglia di una full Y con LH su M&M. E si vola con TK a palla, con LH se proprio non ci sono alternative -- i prezzi non sono gli stessi! Stesso discorso con i nazionali AZ che non danno miglia su FB. Etc.

I benefit veri sono lounge, check in separato, posti comfort, bagaglio addizionale. Chi vola abbastanza da guadagnarsi qualche volo che valga la pena (ovvero LR in J), non se lo gode davvero avendo volato molto in queste condizioni. In conclusione, non dico che le miglia siano un benefit irrilevante, ma non sono il principale.
Non mi riferivo a benefit da parte delle compagnie aeree, ma di benefit da parte dell'azienda nel lasciarle al dipendente\pax.:)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Non mi riferivo a benefit da parte delle compagnie aeree, ma di benefit da parte dell'azienda nel lasciarle al dipendente\pax.:)
Anche io, più precisamente dei benefit associati ai vari livelli / status vs. le miglia in sé.

Nel pubblico, l'unico esempio che conosco dove le miglia vengono conferite in pool e non lasciate ai dipendenti è Singapore, con cui farei il cambio in qualsiasi momento :)
 

Lampa84

Utente Registrato
5 Ottobre 2017
5
0
Per un biglietto a febbraio secondo voi conviene aspettare e vedere chi compra Alitalia o meglio ora (parlo sia di sicurezza sia di prezzi)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,947
1,934
Ma se tornano i vecchi soci sti 600 milioni chi dovrebbe restituirli?
Non mi dite che fanno la bad company per poi dare di nuovo l'azienda in mano agli stessi...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Per restituirla ai vecchi soci deve tornare in bonis, ovvero pagare tutti i debiti o ricevere un abbuono degli stessi dal creditore.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.