Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Mi sfuggono tutti questi servizi in più offerti dalle low cost.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
In più non lo so ma se voli Delta domestic voli in tutto e per tutto con un low cost; paghi lure il bagaglio a stiva. Ed un coast to coast dura 6 ore, che per i miei standard significa long range.

Capitolo riprotezioni. Certo sono importanti se hai un volo in connessione ma nel caso di una singola tratta in Europa direi che il cliente medio proprio non ci pensa.

Capitolo servizi. Come ho detto altrove, easyJet mi ha iscritto al Fight Club: cambio orario e persino destinazione fino a due ore dalla partenza senza penali, pago solo l'eventuale differenza di costo del biglietto. Aggiungiamoci che con loro affitto una macchina Europcar a 10-15 sterline al giorno (parlo di UK, ovviamente), ovvero meno del costo dei vari biglietti del treno, e il risultato è presto fatto: anche e soprattutto il cliente business non sente affatto la mancanza di aranciata e noccioline a bordo. E gli A319 son tutti uguali in giro per il mondo, anzi la su citata Delta ne ha di ben più vecchi e puzzolenti, fidatevi
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Capitolo riprotezioni. Certo sono importanti se hai un volo in connessione ma nel caso di una singola tratta in Europa direi che il cliente medio proprio non ci pensa.
Insomma se si viaggia per lavoro (ma anche per piacere) una cosa è dire (preferibilmente al check in desk): questo volo ha un problema, la riproteggo via FRA (o AMS o...), ci dispiace se arriva a destinazione 4 ore dopo; un'altra cosa è dire (o, meglio, far dire al call center): le posso dare un posto sullo stesso volo tra 4 giorni, prima sono tutti pieni, di routing alternativi non se ne parla. Chiaro che poi ci sono mille sfumature in mezzo.
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
537
31
genova, Liguria.
A dimostrazione che il sito di Alitalia fa cagare, dovevo acquistare un biglietto, mi è stato proposto di applicare uno sconto del 20%, ho applicato lo sconto, stavo per pagare 35euro di meno ma... mi ha dato errore per più o meno 20 volte diverse, provando con differenti browser, da pc diversi.
Lo stesso acquisto fatto senza sconto (proposto dal sito peraltro tramite pop up) è andato subito a buon fine.

Io non ho mai visto in vita mia un sito fatto peggio: ogni volta c'è un problema nuovo, ridicoli!
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club (sennò gli altri utenti U2 rosicano? bisognerebbe chiederlo a Brad Pitt - Tyler...)
Devo passare a un S8+ o un Note 8, con 'ste dita faccio errori in 3x2
E l'autocorrettore in italiano mi riconosce fight!

Insomma se si viaggia per lavoro (ma anche per piacere) una cosa è dire (preferibilmente al check in desk): questo volo ha un problema, la riproteggo via FRA (o AMS o...), ci dispiace se arriva a destinazione 4 ore dopo; un'altra cosa è dire (o, meglio, far dire al call center): le posso dare un posto sullo stesso volo tra 4 giorni, prima sono tutti pieni, di routing alternativi non se ne parla. Chiaro che poi ci sono mille sfumature in mezzo.
È una questione di rapporto costi/benefici. A me una situazione come quella descritta non è mai capitata. E pure all'azienda, ovviamente, deve risultare che 'sti drammi sono rari. Nessuno mi autorizzerebbe mai a volare BA a LGW se i suoi prezzi non sono per lo meno pari a quelli di squeezyJet.

È dura fare business facendo trasporto aereo
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Devi pero' tener presente che, nella media, la maggioranza dei voli non ha problemi. Quindi la maggior capacita' di garantire assistenza e riprotezioni non e' la prima cosa che viene in mente al passeggero medio. Quando U2 e' allo stesso livello di un'economy BA alla fine la differenza non esiste per il passeggero mentre ho l'impressione che la percezione della maggioranza delle persone che lavorano per una major sia diversa.
Infatti è quello che dicevo, l'affidabilità che è la differenza principale rimasta per fortuna viene provata raramente.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
È una questione di rapporto costi/benefici. A me una situazione come quella descritta non è mai capitata. E pure all'azienda, ovviamente, deve risultare che 'sti drammi sono rari. Nessuno mi autorizzerebbe mai a volare BA a LGW se i suoi prezzi non sono per lo meno pari a quelli di squeezyJet.
E' anche una questione di offerta. L'unica rotta dove potrei considerare di prendere U2 invece di OS o LX è la VIE - GVA, ma gli orari di U2 non sono troppo compatibili con riunioni di lavoro, e le frequenze sono decisamente minori: in pratica, prendere U2 vuol dire sprecare mezza giornata. C'era pure AB per andare a TXL o in Nord America, ma è diventata ampiamente inaffidabile per i noti motivi. (Resta da vedere se i prezzi si alzeranno ora che AB scompare.)

Dall'Italia, a causa della debolezza strutturale di AZ, c'è molta più offerta LC e questi inconvenienti possono essere ridotti.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
E' anche una questione di offerta. L'unica rotta dove potrei considerare di prendere U2 invece di OS o LX è la VIE - GVA, ma gli orari di U2 non sono troppo compatibili con riunioni di lavoro, e le frequenze sono decisamente minori: in pratica, prendere U2 vuol dire sprecare mezza giornata. C'era pure AB per andare a TXL o in Nord America, ma è diventata ampiamente inaffidabile per i noti motivi. (Resta da vedere se i prezzi si alzeranno ora che AB scompare.)

Dall'Italia, a causa della debolezza strutturale di AZ, c'è molta più offerta LC e questi inconvenienti possono essere ridotti.
Certo che se non hai alternative non puoi scegliere. Se devi andare a FRA ti becchi Lufthansa perché, checché se ne dica, i tedeschi la le lowcost non le fanno atterrare. Invece noi a Milano e Roma si, ed è questa la ragione della debolezza di Alitalia che ha passato gli ultimi 20 anni a farsi massacrare da squeezy & co. invece di sviluppare il lungo raggio. Ma è una storia trita e ritrita.
Il livello di servizio equivalente, invece, rimane
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Certo che se non hai alternative non puoi scegliere. Se devi andare a FRA ti becchi Lufthansa perché, checché se ne dica, i tedeschi la le lowcost non le fanno atterrare. Invece noi a Milano e Roma si, ed è questa la ragione della debolezza di Alitalia che ha passato gli ultimi 20 anni a farsi massacrare da squeezy & co. invece di sviluppare il lungo raggio. Ma è una storia trita e ritrita.
Il livello di servizio equivalente, invece, rimane
L'alternativa ci sarebbe ma è insufficiente... e la scelta va verso la legacy. Ci sono anche preferenze personali: per es. preferisco lavorare un'ora in una lounge che arrivare al check in all'ultimo minuto per finire le cose in ufficio. Per quanto mi riguarda, la disponibilità della lounge differenzia decisamente il servizio a terra.

Sulle questioni di AZ si discute da decenni e si può continuare: l'impressione è che la struttura dei costi avrebbe affondato qualsiasi schema di sviluppo dal trenino tra Termini e Fiumicino ai viaggi interstellari. Non è facile fallire tre volte in dieci anni, anzi mi sembra un risultato unico, ma ci sono riusciti.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
per es. preferisco lavorare un'ora in una lounge che arrivare al check in all'ultimo minuto per finire le cose in ufficio. Per quanto mi riguarda, la disponibilità della lounge differenzia decisamente il servizio a terra.
Idem - e mettiamoci anche i varchi prioritari ai controlli di sicurezza che, in alcuni aeroporti e specialmente nei periodi di punta, sono life-saver.

G
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
166
2
NCE
Southwest ti offre due bagagli in stiva e servizio a bordo per dirne una.
Pero' oltre Southwest sta ormai diventando l'unica eccezione. Le altre "low fare" statunitensi come Spirit o Frontier ti fanno pagare pure il bagaglio a mano.

Avresti altri esempi dove le low cost offrono qualcosa in piu' delle major?
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
ok per i due bagagli ma il servizio sono le noccioline, e tra le altre cose non sempre sono piu' economici delle major.
Qualcuno deve spiegarmi qual e' la differenza, in America, fra low cost e major in economy. Se non fossi Elite Plus e non avessi accesso alle lounge Delta (che, detto fra noi, fanno abbastanza pena) direi che offrono esattamente la stessa cosa. Pure come prezzi, per quel che ho visto. Per la mia pesonale esperienza: le major fanno anche gli intercontinentali, le low cost no
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Qualcuno deve spiegarmi qual e' la differenza, in America, fra low cost e major in economy. Se non fossi Elite Plus e non avessi accesso alle lounge Delta (che, detto fra noi, fanno abbastanza pena) direi che offrono esattamente la stessa cosa. Pure come prezzi, per quel che ho visto. Per la mia pesonale esperienza: le major fanno anche gli intercontinentali, le low cost no
Infatti negli Usa ormai si sono uniformati su un livello di servizio stile low cost.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Mi chiedo fino a che punto abbia senso una suddivisione così categorica, visto che ormai anche le LC (pagando) possono assicurare un prodotto simile a quello delle compagnie premium.
E per quanto riguarda l'assistenza, probabilmente le cancellazioni di FR avranno l'effetto di obbligare anche le LC ad offrire le tutele previste dal RE, aspetto sul quale finora hanno latitato.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Mi chiedo fino a che punto abbia senso una suddivisione così categorica, visto che ormai anche le LC (pagando) possono assicurare un prodotto simile a quello delle compagnie premium.
E per quanto riguarda l'assistenza, probabilmente le cancellazioni di FR avranno l'effetto di obbligare anche le LC ad offrire le tutele previste dal RE, aspetto sul quale finora hanno latitato.
Dici in altro modo quello che sostanzialmente penso: le differenze, se non annullate, sono di certo assai sfumate, e tutto si e' livellato verso il basso (tranne la struttura dei costi di Alitalia...). Un mercato fortemente regolamentato da una parte (aeroporti, diritti, slot), e assai libero dall'altra (le compagnie) passa inevitabilmente da una prima fase che vede un fiorire di player ad una seconda di feroce consolidamento - leggi oligopolio: la liberarizzazione mangia se stessa, come e' sempre successo.
In questo caso hai pochissime grandi low cost (chiamiamole ancora cosi') che controllano un settore del mercato e ancora meno grandi gruppi che dietro la maschera delle alleanze gesticono il resto.
In tutto questo AZ, che sarebbe l'argomento di questo thread, ha gia' fatto la fine del sorcio; quello che le succedera' comunque interessa perche' se rimarranno importanti attivita' basate in Italia sara' un bene per tutti (per me, assai banalmente, significherebbe evitere odiati scali inutili)
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
L'evoluzione del mercato Usa, dove le major offrono spesso perfino meno servizi delle low cost per i pax di classe economy, è emblematico.
uh, dai, disquisisci e illustraci cosa intendi per "servizio" per cortesia: qualcun'altro dice che poco gliene frega al pax di pensare cosa succede se ha voli cancellati o ritardati. Ma sentiamo dal tuo pulpito cosa ne pensi.

Southwest ti offre due bagagli in stiva e servizio a bordo per dirne una.
vai, vola pure SW...o low-cost, se te piace cosi'!
Dati DOT partenze on-time :

Mainline D :00, OCT17
UA MTD: 78.3%
DL MTD: 77.7%
AA MTD: 75.8%
WN MTD: 61.7%

Mainline D :00, SEP17
UA MTD: 73.7%
DL MTD: 72.8%
AA MTD: 69.5%
WN MTD: 56.3%

Infatti negli Usa ormai si sono uniformati su un livello di servizio stile low cost.
fai tenerezza...
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
uh, dai, disquisisci e illustraci cosa intendi per "servizio" per cortesia: qualcun'altro dice che poco gliene frega al pax di pensare cosa succede se ha voli cancellati o ritardati. Ma sentiamo dal tuo pulpito cosa ne pensi.



vai, vola pure SW...o low-cost, se te piace cosi'!
Dati DOT partenze on-time :

Mainline D :00, OCT17
UA MTD: 78.3%
DL MTD: 77.7%
AA MTD: 75.8%
WN MTD: 61.7%

Mainline D :00, SEP17
UA MTD: 73.7%
DL MTD: 72.8%
AA MTD: 69.5%
WN MTD: 56.3%



fai tenerezza...
Perché negli stati uniti i viaggiatori controllano i dati delle partenze on time?
O guardano se vengono offerte le noccioline?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Mi chiedo fino a che punto abbia senso una suddivisione così categorica, visto che ormai anche le LC (pagando) possono assicurare un prodotto simile a quello delle compagnie premium.
E per quanto riguarda l'assistenza, probabilmente le cancellazioni di FR avranno l'effetto di obbligare anche le LC ad offrire le tutele previste dal RE, aspetto sul quale finora hanno latitato.
A me personalmente, la differenza cruciale si basa sull'ampia scelta di orari, frequenze (i.e. riprotezioni più semplici in caso di disagi), varchi prioritari ai controlli di sicurezza, lounge e, benché oramai poco generosi rispetto al passato, programma FF (miglia). Viaggio quasi esclusivamente per lavoro (250+ voli all'anno) e ritengo quanto sopra essenziale.

G
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.