Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Penso stiano semplicemente utilizzando prodotti che non si riusciva ad usare o che avevano comprato in più in passato , un po' come le bottiglie di coca cola zero che hanno servito alla fine dell'estate . Mi pare una cosa intelligente se è questo il motivo..
 
Penso stiano semplicemente utilizzando prodotti che non si riusciva ad usare o che avevano comprato in più in passato , un po' come le bottiglie di coca cola zero che hanno servito alla fine dell'estate . Mi pare una cosa intelligente se è questo il motivo..

In pratica stanno distribuendo quello che capita utilizzando i fondi di magazzino...
 
Quest’estate a giugno sulla GRU-FCO e FCO-HAV mi capitarono quelli di Ferragamo panna-bordeaux (da uomo). Sui voli di rientro, 15 giorni dopo, solo kit “femminili” per tutti. Un paio di mesi fa era tornato il solito porta tablet nero di Bulgari.
Sicuramente stanno usando fondi di magazzino per tentare di economizzare un minimo. Ciò che però non condivido è il fatto che, almeno sulla 675 di due mesi fa, abbiano levato i contenitori di sale, pepe e burro per far spazio a delle anonimissime bustine... giovedì si vola nuovamente, vediamo se qualche dettaglio lo hanno migliorato.

View attachment 9727
View attachment 9728
 
Penso stiano semplicemente utilizzando prodotti che non si riusciva ad usare o che avevano comprato in più in passato , un po' come le bottiglie di coca cola zero che hanno servito alla fine dell'estate . Mi pare una cosa intelligente se è questo il motivo..
Quelli della Y+ non sono fondi di magazzino, sono stati introdotti ad agosto. Possibile che siano rimasti senza di quelli della J, magari è in arrivò un nuovo Kit.
 
Penso stiano semplicemente utilizzando prodotti che non si riusciva ad usare o che avevano comprato in più in passato , un po' come le bottiglie di coca cola zero che hanno servito alla fine dell'estate . Mi pare una cosa intelligente se è questo il motivo..

In compenso sulla SCL-FCO del 6 Novembre avevano solo 2 bottiglie di coca zero, finite subito. Dopo di che rispondevano "o coca normale o scegliete altro" :)
 
Penso solo che in questo momento specifico bisognerebbe essere più tolleranti con AZ che , finalmente , almeno cerca di risparmiare dove possibile. Tutto qua.
 
Penso solo che in questo momento specifico bisognerebbe essere più tolleranti con AZ che , finalmente , almeno cerca di risparmiare dove possibile. Tutto qua.

La tolleranza ed il plauso per la ricerca del risparmio sono evidenti e condivisibili. Il problema è come mettere insieme questo trattamento verso i passeggeri altospendenti con i proclami che AZ va benissimo e siede su 850 milioni di cash di cui in fondo neanche ha bisogno visti i successi gestionali.
 
È vero che bisogna risparmiare, ma devono tenersi stretti i, pochi, passeggeri altospendenti che hanno. Non mi riferisco a questo caso che potrebbe essere dovuto ad una mancanza momentanea del prodotto, ma in generale.
 
Dio santo quanto siamo caduti in basso.
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Tutto bello, peccato siano anni che AZ ci prova (Vedi, TRN,VCE,AHO,I bronzi) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti
 
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ma non era AZ a finanziare il co-marketing degli aeroporti calabresi?
 
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il problema è che queste rotte di corto raggio, come ampiamente dimostrano i bilanci, NON sono state, NON sono e NON possono essere redditizie stante l'attuale struttura di costo di AZ.
 
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Amico mio,
Se non è riuscita ad adattarsi al cambiamento è anche perché non è stata capace di pretendere ritmi di lavoro e prestazioni allineate a quelle dei colleghi di ryanair. Anzi pure ha subito ferma opposizione sulle calze o il cappellino
 
Prima tutti a dire che Alitalia non si è saputa adattare al cambiamento del trasporto aereo e che ha subito la concorrenza delle low cost che utilizzano questi strumenti.
Adesso che sta provando a utilizzare gli stessi strumenti delle Low Cost cercando di partecipare anche ai bandi di Comarketing, allora AZ è caduta in basso.
Credo che AZ debba fare qualsiasi cosa che possa essere in grado di far rendere tutte le rotte che effettua redditizie.
È se per rendere una rotta redditizia serve il Comarketing allora ben venga il Comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vincenzo, Alitalia non può permettersi il Crotone-Cracovia come non può permettersi il cross-country allo stato attuale e NON solo. Che si voglia concentrare la maggior parte dei voli a Roma, Milano o Bari, serve una strategia che porti all’utilizzazione delle [poche] risorse su di un unico hub, come ha fatto LOT (e cito quest’esempio che ritengo pertinente visto che anche quest’ultima è sempre stata il carrozzone statale in perdita perenne), 80 aerei (pochi, “ma buoni”) base Varsavia, network ben ‘calibrato’, profitti che non tardano ad arrivare dopo anni-ed-anni di perdite e salvataggi in extremis. Alitalia, allo stato attuale, non ha strategia, non sa quello che vuole, apre il daily da Linate per Atene, riapre il Reggio C.-Roma per volontà non del management ma del politico locale, partecipa al bando per aprire il Crotone-Francoforte ecc. ecc. ma risparmia sull’amenity kit...

G
 
Vincenzo, Alitalia non può permettersi il Crotone-Cracovia come non può permettersi il cross-country allo stato attuale e NON solo. Che si voglia concentrare la maggior parte dei voli a Roma, Milano o Bari, serve una strategia che porti all’utilizzazione delle [poche] risorse su di un unico hub, come ha fatto LOT (e cito quest’esempio che ritengo pertinente visto che anche quest’ultima è sempre stata il carrozzone statale in perdita perenne), 80 aerei (pochi, “ma buoni”) base Varsavia, network ben ‘calibrato’, profitti che non tardano ad arrivare dopo anni-ed-anni di perdite e salvataggi in extremis. Alitalia, allo stato attuale, non ha strategia, non sa quello che vuole, apre il daily da Linate per Atene, riapre il Reggio C.-Roma per volontà non del management ma del politico locale, partecipa al bando per aprire il Crotone-Francoforte ecc. ecc. ma risparmia sull’amenity kit...

G
Quindi AZ dovrebbe lasciare a BluAir e Blupanorma i contributi di Comarketing per le tratte dalla Calabria, Lamezia compreso , perchè il bando era per i tre aeroporti.
Considerando che nel bando c' è anche un lotto che riguarda le tratte per Roma e per Milano che Alitalia fà da Lamezia tutto l' anno è sono abbastanza piene, che non abbandonerebbe comunque perchè sono anche di feed.
A mio modesto parere il non aver partecipato a questo bando sarebbe stata solo una rinuncia alla possibilità di prendere degli incentivi sul comarketing.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.