Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ehi, ambasciator non porta pena. Ho ritrovato il documento ufficiale di AZ, pag. 18.





Assolutamente niente. O almeno, niente per cui valga la pena d'investire miliardi. Il marchio EZY vale, ad oggi, 13.67 GBP per azione. Il marchio AZ, beh... ha bruciato miliardi dal 2008 ad oggi. Mi spiace, e non lo dico né con gioia né con soddisfazione, però non vedo alternative e secondo me - ancora una volta, secondo me - è meglio rendersene conto e accettare quel che c'è, Lufthansa, che tirarsi colossali pippe mentali con quello che potrebbe esserci e non c'è.
Senza polemica alcuna, ti ripeto la domanda: chi ritieni che fuori dall'Europa (per il discorso dell'intercontinentale) sia più nota, Ezy o Az?
Per capirci, non può essere che Ezy (nel caso fosse vero il suo interessamento), ritenga sia più facile intraprendere questo nuovo business col marchio Az anziché col suo?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Senza polemica alcuna, ti ripeto la domanda: chi ritieni che fuori dall'Europa (per il discorso dell'intercontinentale) sia più nota, Ezy o Az?
Per capirci, non può essere che Ezy (nel caso fosse vero il suo interessamento), ritenga sia più facile intraprendere questo nuovo business col marchio Az anziché col suo?
Da quando in qua un ipotetico - torno a dire, ipotetico; EZY non ha mai detto che vuole fare long haul, né tantomeno ha fatto un'offerta per Alitalia, né tantomeno ha detto che vuole rilevare un'azienda fallita basata in Italia per farlo - progetto long-haul di EZY si basa su chi "è più noto"? Milioni di persone hanno volato intercontinentale con Norwegian, recentemente, e quanta gente conosce Norwegian? O sa dov'è la Norvegia. Quanta gente conosce LEVEL? Eppure hanno venduto 50,000 biglietti in pochi giorni.

Comunque, pour parler. EZY trasporta 70 milioni di cristiani l'anno. Se anche solo il 5% di questi milioni di cristiani è residente fuori dall'UE, e magari vola EZY per spostarsi da un punto all'altro in Europa durante una vacanza, è un numero maggiore dell'intera quantità di passeggeri intercontinentali trasportati da Alitalia nel 2015. Quindi io direi che, a livello di penetrazione di brand, vince EZY. E anche se così non fosse, basterebbe ad investire in Alitalia? Se pensi che "il nome" basti a controbilanciare performance finanziarie catastrofiche, marginalizzazione sul mercato e blah blah blah, beh sei di sicuro più ottimista di me.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Da quando in qua un ipotetico - torno a dire, ipotetico; EZY non ha mai detto che vuole fare long haul, né tantomeno ha fatto un'offerta per Alitalia, né tantomeno ha detto che vuole rilevare un'azienda fallita basata in Italia per farlo - progetto long-haul di EZY si basa su chi "è più noto"? Milioni di persone hanno volato intercontinentale con Norwegian, recentemente, e quanta gente conosce Norwegian? O sa dov'è la Norvegia. Quanta gente conosce LEVEL? Eppure hanno venduto 50,000 biglietti in pochi giorni.

Comunque, pour parler. EZY trasporta 70 milioni di cristiani l'anno. Se anche solo il 5% di questi milioni di cristiani è residente fuori dall'UE, e magari vola EZY per spostarsi da un punto all'altro in Europa durante una vacanza, è un numero maggiore dell'intera quantità di passeggeri intercontinentali trasportati da Alitalia nel 2015. Quindi io direi che, a livello di penetrazione di brand, vince EZY. E anche se così non fosse, basterebbe ad investire in Alitalia? Se pensi che "il nome" basti a controbilanciare performance finanziarie catastrofiche, marginalizzazione sul mercato e blah blah blah, beh sei di sicuro più ottimista di me.
E' evidente che no, non basta.
Ma Ezy non acquisterebbe, come d'altronde Lh o qualsiasi altro eventuale acquirente, l'azienda così com'é e così la lascerebbe. Un'Alitalia invece alleggerita, ben definita e strutturata credo possa rappresentare una occasione per tutti. E' solo una questione di prezzo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
E' evidente che no, non basta.
Ma Ezy non acquisterebbe, come d'altronde Lh o qualsiasi altro eventuale acquirente, l'azienda così com'é e così la lascerebbe. Un'Alitalia invece alleggerita, ben definita e strutturata credo possa rappresentare una occasione per tutti. E' solo una questione di prezzo.
L'A.S. non "alleggerisce" (se non per i debiti, che finiranno in mano a noialtri, ça va sans dire), definisce (il modus operandi di AZ è e rimane quello del piano Fenice, tre fallimenti fa) o struttura (rimane esattamente la stessa struttura del piano Fenice) AZ. Non cambia la sua market share, non sembra fare alcunché se non sbolognare un altro po' di CIGS allo Stato, e prendere una miliardata in cambio. Per cui la mia domanda resta.

Cui prodest? La finisco qui perché mi sono di sicuro ripetuto troppo e sono di sicuro di troppo in questo thread dove fondi internazionali e compagnie major o no si sfidano a colpi di milioni, anzi miliardi, per accaparrarsi il frutto proibito del mercato europeo, però quando manderanno via anche gli unici che avevano voglia di metterci due lire, non mi si parli di nazionalizzazione.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
All'estero non si fanno tutte ste pippe per dire le cose come stanno...
Bastano 3 parole:

Alitalia losses continue

As the administration process continues at Alitalia, the airline reported a net loss of nearly €21 million from June to October this year.

Administrators are currently in negotiations with Lufthansa and Easyjet to settle partial purchase deals, with a decision due to be announced in April 2018. Alitalia appears to be operating on a ‘business as usual’ basis, having announced earlier this month that it has no intentions of implementing a GDS booking fee.

Meanwhile, total revenue for the airline from June to October reached more than €1.4 billion, but it was outweighed by costs of nearly €1.3 billion and depreciation taking the net loss to €31 million. Excluding interest on a government loan, the airline ended the period down €20.9 million.

Alitalia says its cash flow was equal to €845 million on October 31.

Buyingbusinesstravel
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
In realtà anche ceduta ieri ci vorrebbero mesi per il closing e nella bad company finirebbero le penali per uscita dalla JV e Skyteam, ergo probabilmente rimarrebbe ben poco da restituire.
La restituzione del prestito ponte (che LH ha restituito al governo tedesco per AB) è una delle condizioni al quale il governo difficilmente può derogare a cuor leggero.
Se è per questo dobbiamo scoprire ancora anche riguardo alla proposta LH quali sono le prospettive, come dichiara Gubitosi, proprio per questo ti ho contestato il fatto che si ritenga credibile solo l'offerta LH. Al momento non è possibile conoscerlo.
Come ho detto fin dall'inizio il ruolo di Cerberus è di aggregatore di offerte creando un contenitore con un partner aviation è uno handling, lo Stato per non dover restituire almeno la parte utilizzata del prestito ponte. Chiedono l'ingresso dei dipendenti, cosa ricordo teorizzata anche da Cempella quindi non dallo scemo del villaggio e legata un po' alla mentalità americana di incentivo a condividere le responsabilità). Il problema maggiore ho sottolineato nel fatto che avevano progettato la cosa con EY come partner industriale che è invece rimasto alla finestra, il fatto che abbiano coinvolto U2 (come ho detto il governo spingerà ad una partnership fra gli offerenti handling con gli offerenti aviation) aumenta di credibilità all'offerta. U2 è uno spunto di interesse perchè rappresenta un volto del low cost non estremo ma efficiente, ha comunque esperienza e spalle larghe, e ha un business non sovrapponibile con AZ quindi se vogliono hanno più possibilità di sviluppo ed esperienza dove AZ soffre di più e cioè corto-medio raggio. In ogni caso, come ti dicevo entrambe le proposte andranno da verificare alla luce dei piani proposti, ecco perchè trovo poco sensato urlare da settimane a LH unica via e a ogni costo e pure da ringraziare.
A questo punto e se queste effettivamente fossero le condizioni della vendita, al posto di LH mi ritirerei in buon ordine, lasciando al mirabolante consorzio onori e oneri dell'ennesimo (si fa per dire) salvataggio.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Secondo me in un altro momento, cioè fuori dalla campagna elettorale per le politiche 2018 l' offerta LH sarebbe stata ottima.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
E' evidente che no, non basta.
Ma Ezy non acquisterebbe, come d'altronde Lh o qualsiasi altro eventuale acquirente, l'azienda così com'é e così la lascerebbe. Un'Alitalia invece alleggerita, ben definita e strutturata credo possa rappresentare una occasione per tutti. E' solo una questione di prezzo.
Visto che parli di marchio: onestamente se Easyjet lanciasse il lungo raggio dubito fortemente che lo lancerebbe col marchio Alitalia... E poi se si volesse buttare sul lungo raggio lo farebbe solo da un aeroporto?
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
????
Spiegami il significato di "ben definita" e di "strutturata" riferito ad una compagnia aerea.
Volevo intendere un azienda che abbia una sua mission definita e di conseguenza una sua vision (chiara, accurata, frutto di attente riflessioni, al contrario, serve per far capire ai membri che compongono un’azienda dove questa vuole arrivare, in quale direzione, cioè, devono essere indirizzati gli sforzi di tutti, direttamente o indirettamente, cit.) e con una struttura adeguata nel senso di dimensionata allo scopo e con le caratteristiche necessarie (personale e mezzi).
Quello che oggi Az non è, insomma.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
L'A.S. non "alleggerisce" (se non per i debiti, che finiranno in mano a noialtri, ça va sans dire), definisce (il modus operandi di AZ è e rimane quello del piano Fenice, tre fallimenti fa) o struttura (rimane esattamente la stessa struttura del piano Fenice) AZ. Non cambia la sua market share, non sembra fare alcunché se non sbolognare un altro po' di CIGS allo Stato, e prendere una miliardata in cambio. Per cui la mia domanda resta.

Cui prodest? La finisco qui perché mi sono di sicuro ripetuto troppo e sono di sicuro di troppo in questo thread dove fondi internazionali e compagnie major o no si sfidano a colpi di milioni, anzi miliardi, per accaparrarsi il frutto proibito del mercato europeo, però quando manderanno via anche gli unici che avevano voglia di metterci due lire, non mi si parli di nazionalizzazione.
Quoto insieme ai tuoi interventi precedenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.