Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La notizia dei 2000 esuberi e' arrivata anche a media piu' autorevoli. Staremo a vedere.

Alitalia may cut up to 2,000 jobs in turnaround plan: sources

Alitalia could cut up to 2,000 jobs as controlling shareholder Etihad Airways pushes for sweeping changes to turn the loss-making airline around, according to sources close to the matter.
The Italian carrier may also ground at least 20 planes to cut certain unprofitable routes on domestic and regional services where it is struggling to compete with low-cost rivals and high-speed trains, the sources told Reuters.
It is likely to remain loss-making for the next two to three years even if it carries out the job cuts of around a sixth of its workforce and the plane groundings, said one of the sources.

But a failure to slow the airline's decline and ultimately reverse its fortunes would not only see Abu Dhabi state-owned Etihad take further financial hits on its investment, but deal a significant setback to its European expansion ambitions.
It would also represent a defeat for the Italian government, which regards Alitalia as a strategic asset and a matter of national pride, denting its industrial strategy aimed at attracting foreign investment.
Yet Rome is in a tough position, as news of possible job cuts at Italy's flag carrier come at a sensitive time - days from a Dec. 4 referendum on constitutional reforms that Prime Minister Matteo Renzi has staked his political future on.
Alitalia said the next phase of its industrial plan would be presented to its board of directors and its staff soon and that it would not comment on any speculation until then.
Etihad, which owns 49 percent of the carrier, declined to comment.

FRUSTRATION

Etihad invested 560 million euros ($591 million) in Alitalia in 2014 as part of a wider 1.76 billion euro rescue deal, seeking to expand its global reach with access to Europe's fourth-largest travel market, and pledged to return the airline to profitability by 2017.
Rome helped engineer the rescue, hailing it an example of Italy's attractiveness for foreign investors.
But two years after the deal was signed, Alitalia is losing half a million euros a day.
Alitalia management is now studying several options to boost revenues and create an operator that can finally yield a profit. No final decision has yet been taken, sources say.
The options include cutting between 700 and 2,000 jobs of the airline's 12,700 workers, according to three sources. This could put Etihad and Alitalia management on a collision course with unions - which have gone on strike over cost cuts in the past - as the busy Christmas travel season nears.
Alitalia is also considering grounding at least 20 planes, mostly Airbus 320 aircraft, said two of the sources.
The airline is also trying to renegotiate the terms of an alliance with Air France-KLM (AIRF.PA) and U.S. carrier Delta Air Lines (DAL.N) to boost traffic on higher-margin transatlantic routes.
When Etihad took its 49 percent stake in the carrier, it promised to slash costs, turn Rome's Fiumicino airport into an intercontinental hub, improve the airline's cargo business and add new long-haul connections from Rome and Milan, keen to expand in Europe's fourth-largest travel market.
But the turnaround hit problems after low-cost airlines such as Ryanair (RYA.I) expanded more aggressively in Italy, putting more pressure on Alitalia's domestic and regional services, and after militants attacks across Europe dented passenger numbers.
Last month Etihad CEO James Hogan used an interview with Italy's daily Corriere della Sera to vent his frustration about unions who hamper his efforts by taking to the streets over cost cuts and accused Rome of failing to support his turnaround plan.
The government responded by saying it had fulfilled all its commitments towards Alitalia.

EUROPEAN STRUGGLE

Alitalia needs money to invest in its long-haul business, but its existing Italian shareholders are unwilling to pour in any more cash.
The group of Italian shareholders, which control a combined 51 percent stake and include Italy's two biggest banks UniCredit (CRDI.MI) and Intesa Sanpaolo (ISP.MI), have long ceased to take an active interest in the airline.
One option discussed is the conversion of a bond into semi-equity financial instruments without voting rights, allowing Etihad to invest more without breaching the ownership limit that ensures Alitalia retains its European status, according to two sources.
However, whether Etihad is prepared to invest more is uncertain.
"In the low oil price environment, it will be a big challenge for Etihad to convince Abu Dhabi for more cash," said one of the sources. "They've already pumped in a lot in Alitalia and others. It is time to get some money back."
Etihad's first major investment in Europe – Air Berlin – has also proven a struggle to turn around. Etihad is now in talks to buy some of its tourism operations and combine those into a new joint venture as part of a drastic restructuring that will see Air Berlin's fleet halve in size.
Ultimately the options for Alitalia remain few and far between, unless another cash-rich investor can be found or it can be folded under a bigger and financially stronger European player, industry sources and analysts have said.
Italian media suggested that German airline Lufthansa (LHAG.DE) could buy into Alitalia, but both airlines denied those rumors.
"The low-cost carriers are getting stronger, Alitalia is weak in Italy and Europe, is a tiny player in intercontinental traffic and has little money to invest," said Andrea Giuricin, a transport analyst at Milan's Bicocca university.
"Either Etihad finds a European solution to Alitalia or lets it close up shop, although I doubt Rome would allow that."
http://www.reuters.com/article/us-alitalia-restructuring-idUSKBN13J1Q2
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Posto che è presto per fare analisi approfondite, e posto che non è facile confrontare rotte che hanno 6 mesi di vita con quelle che hanno 80 anni di storia consecutiva (vedi AF in Cile http://www.desdescl.com/search/label/Air France-KLM e qualcosa di analogo per IB), tuttavia penso che voli come SCL, MEX e chissà mai AZ sarà ancora in vita per aprire LIM/BOG in un futuro più o meno remoto (o altre rotte analoghe con problemi di lunghezza tratta/altitudine/carico pagante limitato etc) l'aeromobile ideale sarebbe il 787-800, che però non esiste nella flotta. Meno capacità, meno penalizzazioni e più efficientamento e magari anche più frequenze.
Ad ogni modo SCL mi sembra si stia avvicinando ai dati IB e AF progressivamente e soprattutto vedendo nel booking engine e nel GDS di solito business e eco plus sono quelle esaurite, dove c'è più disponibilità è la eco ed è quella che più incide sul LF alla fine.
Per es da FCO a SCL per i prossimi 4 voli la business class è al completo (25, 26, 27, 28 nov), primo volo disponile il 30 novembre
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,687
9,287
Posto che è presto per fare analisi approfondite, e posto che non è facile confrontare rotte che hanno 6 mesi di vita con quelle che hanno 80 anni di storia consecutiva (vedi AF in Cile http://www.desdescl.com/search/label/Air France-KLM e qualcosa di analogo per IB), tuttavia penso che voli come SCL, MEX e chissà mai AZ sarà ancora in vita per aprire LIM/BOG in un futuro più o meno remoto (o altre rotte analoghe con problemi di lunghezza tratta/altitudine/carico pagante limitato etc) l'aeromobile ideale sarebbe il 787-800, che però non esiste nella flotta. Meno capacità, meno penalizzazioni e più efficientamento e magari anche più frequenze.
Ad ogni modo SCL mi sembra si stia avvicinando ai dati IB e AF progressivamente e soprattutto vedendo nel booking engine e nel GDS di solito business e eco plus sono quelle esaurite, dove c'è più disponibilità è la eco ed è quella che più incide sul LF alla fine.
Per es da FCO a SCL per i prossimi 4 voli la business class è al completo (25, 26, 27, 28 nov), primo volo disponile il 30 novembre
Considera, pero', il costo dell'aereo. Un 777 come quelli di AZ, specie se di proprieta', di solito e' gia' deprezzato al massimo, per cui non costa "nulla", mentre un -8 nuovo va ammortizzato. Se poi quell 777 e' denso, come quelli di AZ, e' facile che il costo per sedile/km sia simile a quello di un -8, soprattutto col petrolio ai prezzi attuali.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Intervista a Ministro Delrio.

Alitalia, "non si può fare rilancio sulla pelle dei dipendenti"
Alitalia "ha dei problemi molto seri" e il governo sta incontrando i vertici per capire quale piano industriale possa rilanciarla, posto che "non si può fare un rilancio sulla pelle dei dipendenti", ha osservato poi il ministro rispondendo a una domanda sulla compagnia aerea di bandiera. Sugli esuberi, ha aggiunto, "non ci è stato comunicato nulla". "E' una situazione molto difficile, abbiamo trovato una soluzione con un partner forte come Etihad ma la crisi di Alitalia è talmente profonda che ancora per qualche anno avremo problemi", ha detto ancora il ministro, "dobbiamo capire la strategia e il piano, stiamo continuando a incontrare i vertici perché serve una grande compagnia nazionale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Posto che è presto per fare analisi approfondite, e posto che non è facile confrontare rotte che hanno 6 mesi di vita con quelle che hanno 80 anni di storia consecutiva (vedi AF in Cile http://www.desdescl.com/search/label/Air France-KLM e qualcosa di analogo per IB), tuttavia penso che voli come SCL, MEX e chissà mai AZ sarà ancora in vita per aprire LIM/BOG in un futuro più o meno remoto (o altre rotte analoghe con problemi di lunghezza tratta/altitudine/carico pagante limitato etc) l'aeromobile ideale sarebbe il 787-800, che però non esiste nella flotta. Meno capacità, meno penalizzazioni e più efficientamento e magari anche più frequenze.
Ad ogni modo SCL mi sembra si stia avvicinando ai dati IB e AF progressivamente e soprattutto vedendo nel booking engine e nel GDS di solito business e eco plus sono quelle esaurite, dove c'è più disponibilità è la eco ed è quella che più incide sul LF alla fine.
Per es da FCO a SCL per i prossimi 4 voli la business class è al completo (25, 26, 27, 28 nov), primo volo disponile il 30 novembre
SCL è di base una rotta prettamente business e con yields interessanti. E i riscontri che stanno trapelando va in questa direzione, speriamo possa diventare daily, comunque già le performance attuali con B772 e già un bel numero di frequenze fa ben sperare.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Considera, pero', il costo dell'aereo. Un 777 come quelli di AZ, specie se di proprieta', di solito e' gia' deprezzato al massimo, per cui non costa "nulla", mentre un -8 nuovo va ammortizzato. Se poi quell 777 e' denso, come quelli di AZ, e' facile che il costo per sedile/km sia simile a quello di un -8, soprattutto col petrolio ai prezzi attuali.
verissimo però si parla in prospettiva a medio-lungo termine (e i 777 AZ non è che siano proprio tra i più giovanotti).
Quando decolli da MEX con 777 con 20% dei posti off già di partenza è un bella limitazione, penalizzazione.
SCL magari con un 788 potrebbe passare a giornaliero mantenendo un'offerta posti simile settimanale ma meglio distribuita tutti i giorni. Poi se maturerà abbastanza potrebbe anche tornare ad avere macchine più capienti.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,687
9,287
verissimo però si parla in prospettiva a medio-lungo termine (e i 777 AZ non è che siano proprio tra i più giovanotti).
Quando decolli da MEX con 777 con 20% dei posti off già di partenza è un bella limitazione, penalizzazione.
SCL magari con un 788 potrebbe passare a giornaliero mantenendo un'offerta posti simile settimanale ma meglio distribuita tutti i giorni. Poi se maturerà abbastanza potrebbe anche tornare ad avere macchine più capienti.
Si, ma stiamo parlando di ottobre/novembre, quando sulla maggioranza delle rotte non conviene quasi volare.

Non so come siano messi in AZ, ti posso dare un paio di dettagli su BA e aerei gia' deprezzati. Ad oggi, col petrolio al livello che e', operare una rotta con un 744 gia' deprezzato e' meno costoso che con un 77W che ha un paio d'anni d'eta'. A Gatwick, una volta messo il 10-abreast sul 777, il CASK di uno di questi aerei sara' piu' basso di quello dei 788-789 di Norwegian (che prima o poi fara' il botto, secondo me, o comunque rallentera', ma siamo OT).

Per farla breve, io mi trovo sempre di piu' nella scuola Delta/Lufthansa: meglio avere aerei di proprieta' per vent'anni che averli in leasing e cambiarli ogni 5. Opinione mia personale, ca va sans dire.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Si, ma stiamo parlando di ottobre/novembre, quando sulla maggioranza delle rotte non conviene quasi volare.

Non so come siano messi in AZ, ti posso dare un paio di dettagli su BA e aerei gia' deprezzati. Ad oggi, col petrolio al livello che e', operare una rotta con un 744 gia' deprezzato e' meno costoso che con un 77W che ha un paio d'anni d'eta'. A Gatwick, una volta messo il 10-abreast sul 777, il CASK di uno di questi aerei sara' piu' basso di quello dei 788-789 di Norwegian (che prima o poi fara' il botto, secondo me, o comunque rallentera', ma siamo OT).

Per farla breve, io mi trovo sempre di piu' nella scuola Delta/Lufthansa: meglio avere aerei di proprieta' per vent'anni che averli in leasing e cambiarli ogni 5. Opinione mia personale, ca va sans dire.
Sono d'accordo, se solo i passeggeri fossero più educati e non bisognasse mettere mano agli interni ogni due per tre
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
SCL è di base una rotta prettamente business e con yields interessanti. E i riscontri che stanno trapelando va in questa direzione, speriamo possa diventare daily, comunque già le performance attuali con B772 e già un bel numero di frequenze fa ben sperare.
Sulla mex non "trapela" nulla da quelle parti??
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Fino a 2000 posti e venti 20 in meno per frenare la picchiata di Alitalia. Questa, secondo fonti anonime citate dall’agenzia Reuters, la mossa allo studio dell’azionista di controllo Etihad, per riportare la compagnia all’equilibrio.



A fronte dell’avvicinamento delll’orizzonte del 2017, promesso per un ritorno agli utili, le stesse fonti citano perdite previste per ancora due o tre anni. Da qui l’ipotesi di sopprimere tra i 700 e i 2000 posti e alcune rotte meno redditizie, reindirizzando il traffico su quelle transatlantiche, aperte dalle alleanze con Air France-KLM e Delta Air Lines.

Etihad non commenta (ma l’AD si lamentava già di sindacati e governo)

Etihad non ha commentato le indiscrezioni. A inizio ottobre, l’amministratore delegato James Hogan lamentava tuttavia l’opposizione dei sindacati alle politiche di taglio dei costi e accusava il governo di non appoggiare le sue politiche di risanamento.
 

ference85

Utente Registrato
18 Maggio 2016
485
74
Roma
In un mercato in forte espansione come la Cina da cosa puo' dipendere? Orari e di conseguenza possibilità di connessioni o servizio di bordo?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
In un mercato in forte espansione come la Cina da cosa puo' dipendere? Orari e di conseguenza possibilità di connessioni o servizio di bordo?
Direi un insieme di fattori: slot a PEK non buoni e relativa mancanza di connessioni ma anche un numero ridotto di CS per i proseguimenti, eccesso di offerta dall' Europa a PEK volano praticamente tutti e AZ arrivando buon ultima si trova in un mercato già ben presidiato, aggiungiamo un forte aumento della concorrenza con FCO che nell' ultimo anno ha avuto una vera invasione di compagnie cinesi che coprono diverse destinazioni inoltre stanno iniziando a migliorare decisamente il prodotto vedi Air China che sulla FCO-PEK ha messo i nuovi 787.
 

ference85

Utente Registrato
18 Maggio 2016
485
74
Roma
Direi un insieme di fattorei: slot a PEK non buoni e relativa mancanza di connessioni ma anche un numero molto ridotto di CS per i proseguimenti, eccesso di offerta dall' Europa a PEK volano praticamente tutti e AZ arrivando buon ultima si trova in un mercato già ben presidiato, aggiungiamo un forte aumento della concorrenza con FCO che nell' ultimo anno ha avuto una vera invasione di compagnie cinesi che coprono diverse destinazioni inoltre stanno iniziando a migliorare decisamente il prodotto vedi Air China che sulla FCO-PEK ha messo i nuovi 787.
Effettivamente il tutto è un mix esplosivo. Pensare che da come ho avuto modo di leggere, non ricordo la fonte purtroppo, Neos ha avuto un gran successo sulle tre aperture per la Cina, nonostante il servizio si buono ma sempre inferiore ad Az a mio avviso, al punto di ripeterle anche nel prossimo anno......
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.