Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Secondo me l'intenzione di AZ sarebbe diversa, vorrebbe rompere gli accordi di JV con AF e KLM ma mantenere e potenziare quelli con Delta.
In pratica si avrebbero due JV una AZ-DL e l'altra AF-KLM-DL.

In questo modo AZ non vedrebbe piu' una gran parte dei pax italiani aspirati da CDG e AMS ma volerebbero transatlantico coi suoi voli e dove non arriva direttamente proseguirebbero con Delta.
Cesare, AZ non vuole uscire dalla JV atlantica, vuole semplicemente acquisire maggior peso ottenendo la possibilità di operare più rotte.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
London City Airport, in crescita i passeggeri da Milano Linate

24 novembre 2016


london-city-airportLondon City Airport celebra i dieci anni del volo da Milano Linate, unico collegamento diretto tra il capoluogo lombardo e la City. L’aeroporto prevede per il 2017 un incremento del numero di passeggeri per la tratta in questione. Tra gennaio e ottobre 2016, oltre 146.500 passeggeri hanno volato tra le due città sulla tratta operata da Alitalia (cinque rotazioni giornaliere), con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il 52% di questi sono in viaggio per lavoro. Matthew Hall, chief commercial officer di London City Airport, ha dichiarato: «L’incremento dei passeggeri sulla Londra-Milano dimostra la crescente importanza delle relazioni economiche tra le due città. La vicinanza di London City Airport al centro della città significa che molti passeggeri che viaggiano da e per Milano lo considerano l’opzione più comoda e veloce per il loro viaggio di lavoro». John Shepley, chief strategy & planning officer di Alitalia, ha commentato: «Questo collegamento è molto importante per Alitalia ed è molto appealing per i passeggeri, che possono raggiungere il centro di Londra in meno di due ore rendendo così più produttiva la propria giornata nella capitale inglese, grazie anche ai comodi orari». Oltre a Milano, ci sono voli diretti per London City Airport da Roma Fiumicino (operato da Alitalia), Venezia (rotta stagionale di British Airways) e Firenze (tratta operata da CityJet e British Airways). Quest’anno il capoluogo toscano ha registrato un boom di passeggeri, specialmente city-breaker e business traveller, in viaggio per incontrare le medie e grandi imprese che si trovano nei dintorni di Firenze. Da giugno ad agosto di quest’anno, oltre 33 mila viaggiatori hanno volato su questa tratta, che ha registrato il record estivo dell’aeroporto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
credi che AF lo permetterà?
e DL?

non sarebbe meglio, in prospettiva, puntare ad esempio su Jetblue?
Cosa centra Jetblue?

La questione del peso di AZ a DL interessa il giusto in quanto non si sovrappongono o "fregano" pax, è AF-KL che ha tutto l'interesse a tenere limitata AZ forzando i transiti sui propri hub aiutando a riempiere i propri voli o macchine più grandi tipo l'A380 su MEX.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Cosa centra Jetblue?

La questione del peso di AZ a DL interessa il giusto in quanto non si sovrappongono o "fregano" pax, è AF-KL che ha tutto l'interesse a tenere limitata AZ forzando i transiti sui propri hub aiutando a riempiere i propri voli o macchine più grandi tipo l'A380 su MEX.
ok. quindi DL può essere una alleata in qs fase.

Juetblue era una idea post 2020, qualora non si riesca a migliorare la JV....con una Jetblue alleata di EY, invece di EK (forse è fantaviazione :) )
a proposito di MEX, credi che per la prossima summer si possa aumentare il 3x?
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Cosa centra Jetblue?

La questione del peso di AZ a DL interessa il giusto in quanto non si sovrappongono o "fregano" pax, è AF-KL che ha tutto l'interesse a tenere limitata AZ forzando i transiti sui propri hub aiutando a riempiere i propri voli o macchine più grandi tipo l'A380 su MEX.
E' forse questo il motivo della deludente performance della 676?
 

swaswee

Utente Registrato
4 Giugno 2011
224
0
Sin dai tempi, lontani temporalmente e brevi come durata, in cui ci ho lavorato, sono sempre stato appassionato seguace delle tortuose vicende di AZ.
Approfitto del forum che leggo con grande piacere da anni per dire la mia.
Già nel momento in cui EY è entrata col 49% di azioni, ho pensato che le possibilità del progetto vincente subito sbandierato ai quattro venti di compagnia sexy a 5 stelle con utile da raggiungere in un tempo abbastanza breve fosse irraggiungibile o piuttosto fosse la copertura per le vere intenzioni del compratore del golfo, quelle di utilizzare AZ per future operazioni che comprendessero anche altre compagnie dell'attuale EAP group e che comunque potesse portare un qualche possibile giovamento alla capogruppo.
Nel percorso si sono visti anche, è difficile asserire il contrario, miglioramenti significativi nel prodotto e nel servizio e tentativi, a volte maldestri, di comunicazione efficace sulla falsariga degli irraggiungibili competitor del medio ed estremo oriente.
Il problema insormontabile per la riuscita della sbandierata impresa è rimasto, nonostante alcune dolorose sforbiciate sul personale, tutto interno alla compagnia: un fardello troppo pesante probabilmente per chiunque da trasportare, con certe premesse, per risalire la china.
Ne cito alcune, ma certamente ne dimenticherò altre.

JV atlantica totalmente sbilanciata, in quanto fatta in epoca con proprietà portatrice di interessi differenti.
Impossibilità di focalizzazione su alcuni mercati ad alti rendimenti.
Contratti di leasing e hedging sfavorevoli.
Flotta immensamente sbilanciata sui NB e conseguente focus su medio e corto raggio, terra di conquista per società giovani e con costi per passeggero trasportato di gran lunga inferiori ad AZ.
Hub di riferimento FCO decisamente poco appetibile per qualità e servizi.
Interferenze della politica sempre presenti.
Rapporti col mondo della vendita deteriorati.
IT, sito, app e "mondo social" assolutamente da costruire da zero per avvicinarsi lontanamente, mi si scusi l'ossimoro, al più vicino competitor (per i più distanti la speranza è vana).
Personale operativo con standard di servizio garantito mediamente inferiore alla concorrenza.
Personale direttivo, soprattutto "middle management", a mio avviso, inadatto a gestire la necessaria rivoluzione copernicana nella re-ingegnerizzazione dei processi e nella progettazione ed esercizio di nuovi e migliorati rapporti col cliente, per garantire quello standard di servizio costante che è alla base della scelta dei passeggeri, soprattutto quelli premium.

Leggendo il forum spesso ho letto critiche feroci ai vari "pomata" che sopravvivono in AZ, che diverse volte io stesso ho incontrato sui voli e sui cui atteggiamenti impropri non ho lesinato reclami e segnalazioni; ma chi ritengo colpevole della mancata rimozione di questi personaggi sono i responsabili diretti e ancor più i dirigenti dei settori di appartenenza a cui il contratto fornisce i mezzi per l'allontanamento in caso di azioni negative reiterate.
Non vivo su Marte, so che siamo in Italia e sovente si sente di reintegri postumi di lavoratori "ingiustamente" allontanati, ma non ho avuto segnali, nel mio piccolo e con le mie modeste fonti, che cambiamenti seri da questo punto di vista ci siano stati. Mi piacerebbe molto essere smentito con fatti e numeri.
Si continuano a vedere personaggi con vari livelli di responsabilità sia a terra sia in volo che non meriterebbero quel posto di lavoro.
Di contro in AZ ho visto personale, soprattutto ultimamente, che ricorda la vera eccellenza del servizio al cliente, e che mi ha ricordato, e mi dispiace se a qualcuno sembrerà un paragone esagerato, la scuola St. Regis Butler (anche in questi casi ho prontamente segnalato).

La mia impressione è che si vada incontro a risultati insoddisfacenti, ma che ne fossero quasi tutti già ampiamente consapevoli da tempo nonostante i proclami, a meno di qualche sporadico sognatore errante.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Nel mese di ottobre Alitalia ha trasportato 10.193 pax sulla SCL ovvero 221,5 pax/volo sulle 23 rotazioni effettuate, per un LF medio del 75,6%

Le altre due europee storiche che volano nonstop a Santiago, Iberia e Air France, hanno avuto rispettivamente un LF del 77,2% e del 83,6%.
 

I-MEX

Utente Registrato
23 Marzo 2015
211
35
Italy
A proposito della 676/677: come mai partire dall'Italia costa quasi la metà che partire dal Messico ?? Sto monitorando da vari mesi i prezzi e una 676 risulta molto più economica che la 677, ovviamente stesso periodo


... se puoi sognarlo puoi farlo ...
 

swaswee

Utente Registrato
4 Giugno 2011
224
0
A proposito della 676/677: come mai partire dall'Italia costa quasi la metà che partire dal Messico ?? Sto monitorando da vari mesi i prezzi e una 676 risulta molto più economica che la 677, ovviamente stesso periodo


... se puoi sognarlo puoi farlo ...
Evidentemente il mercato messicano ha un costo medio di un biglietto verso l'Europa più elevato della tratta inversa.
Se verifichi anche i costi delle altre compagnie che operano da Mex, potresti averne la conferma.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Per il 2017 in Peru' si aspettano l'arrivo di due compagnie europee e due asiatiche in quel di Lima.
Delle europee nella rete si fa il nome di Alitalia e Lufthansa, e pare ci siano già stati contatti vari.

http://elcomercio.pe/economia/negoc...cuatro-aerolineas-2017-noticia-1948378?flsm=1
L'interesse crescente verso il Perù è confermato dalle classifiche pubblicate di recente da dove si rileva che Lima è una delle città a maggiore crescita di turisti. E' quindi naturale l'interesse delle compagnie ad aprire nuove tratte. Di Az se ne è parlato già da tempo anche su questo forunm. Probabile che sarà una delle tratte che verranno aperte nel 2017, a nuovo piano approvato, ovviamente.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Evidentemente il mercato messicano ha un costo medio di un biglietto verso l'Europa più elevato della tratta inversa.
Se verifichi anche i costi delle altre compagnie che operano da Mex, potresti averne la conferma.
Succede esattamente l' opposto per la 674/675 con prezzi con origine FCO molto più alti rispetto a GRU (credo qui dovuto più al crollo del reais che a altri fattori).
Sul SCL mi sembrano dati di LF più che discreti, che ne pensi DusCgn ? Riusciresti a recuperare i dati della 677 che hai postato un mesetto fa ? Grazie mille.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Il 75% di LF su un IC di più di 7000 miglia, offerto a tariffe promo per diverse settimane non credo proprio abbia i conti in nero. Probabile che a ottobre neanche IB ci sia riuscita.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Roma, 25 nov. (askanews) - "Non mi risulta proprio". Così il ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Graziano Delrio, in un'intervista al Corriere della sera, risponde a una domanda su una possibile uscita di Etihad dall'Alitalia.

"Sono in contatto con i vertici della società - ha aggiunto parlando del nuovo Piano industriale dell'Alitalia -. C'è bisogno di un Piano di rilancio perché il 2016 è stato ancora un anno difficile. Contiamo che esso non sia basato sui sacrifici a carico dei lavoratori".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.