Thread Alitalia - Marzo 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mi sembra una notizia importante. Anche perché fino ad ora ANA sull’Italia ha sempre instradato quasi tutto tramite *A partner LH via FRA giusto?
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Quindi da ottobre si potrà prenotare, da sito AZ, un Mxp-Kix via Narita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

mcsl

Utente Registrato
4 Luglio 2017
244
0
Carpi
Quando ci sono questo tipo di accordi mi chiedo come mai venga "sfruttata" solo parte del network interno di AZ. Cioè perchè vanno in CS i voli per il centro nord e non quelli per il sud? (edit: con l'eccezione di NAP)
Grazie per le risposte. ;)
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Volevo segnalare un BUG a mio avviso molto pericolosissimo dell'APP android Alitalia.

Avevo un volo AUH-FCO alle 02:25 il giorno 19 Marzo. Una volta in UAE il cellulare si setta correttamente sul GMT di AUH.
A questo punto sull'app il volo viene riportato in partenza il 19 Marzo alle ore 23:25 che sarebbe la partenza sul GMT di Roma! A parte l'infarto che mi è preso appena aperta l'app con tutte le relative notifiche sballate, mi chiedo ma come si fa? 1 cosa deve fare l'app! Ma l'hanno testata almeno?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Quando ci sono questo tipo di accordi mi chiedo come mai venga "sfruttata" solo parte del network interno di AZ. Cioè perchè vanno in CS i voli per il centro nord e non quelli per il sud? (edit: con l'eccezione di NAP)
Grazie per le risposte. ;)
un passaggio dal comunicato in italiano di AZ (che poi è indicato pure in quello in inglese di ANA, essendo congiunto).
Alitalia ha detto:
Alitalia e ANA hanno già pianificato una crescita futura della partnership commerciale con l’obiettivo di includere ulteriori rotte nell’accordo di codeshare e rafforzare, così, il “ponte” tra l’Italia e il Giappone.
http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2018-03-23.html


Quindi ci saranno ulteriorivoli in codeshare, ambo i lati.
Chissà che magari ci sia pure un potenziamento dei collegamenti diretti ITA-JAP (macchine AZ e/o NH).
Sarà da verificare a tempo dovuto se il codeshare sia come quello esistente un tempo tra Alitalia e JAL, "a blocchi", ovvero con quote di posti fisse che ogni compagnia gestisce in proprio.
O se invece sarà libera commercializzazione sulla capacità disponibile complessiva.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
L' alleanza con ANA e la possibile fututa con Avianca Brasil sono delle ottime mosse da parte del management Az che stanno sempre più operando come se fossero degli AD.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L' alleanza con ANA e la possibile fututa con Avianca Brasil sono delle ottime mosse da parte del management Az che stanno sempre più operando come se fossero degli AD.
mese scorso anche quella con Aerolineas Argentinas, che è ancora più "stretta", essendo in prospettiva una JV tra le due compagnie
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
circa l'accordo con ANA, oggi a Tokyo si è tenuta la conferenza stampa congiunta con Alitalia (era presente Iraci Chief Strategy and Operations Officer)





Alcuni passaggi interessanti traducendo con google translate. Non chiarissimo sempre, ma pare comunque che ANA abbia negato investimenti diretti in AZ, che abbiano avuto il benestare unanime di tutte le altre compagnie Star Alliance per procedere con AZ in questa collaborazione, che i contatti con AZ per lo sviluppo di quanto reso noto oggi durano da circa 6 mesi, che in futuro si punta (anche?) a Haneda.

Secondo l'amministratore delegato di ANA Shuichi Fujimura, questa volta l'alleanza con Alitalia è stata approvata all'unanimità in occasione della riunione di Star Alliance svoltasi diversi giorni fa.
"Non stiamo assumendo alcun investimento" (Sig. Fujimura)
"Non mi aspetto un sostegno economico da ANA" (Sig. Massimo)
Iraci Massimo, il funzionario esecutivo di strategia e operazioni di Alitalia, che era presente alla conferenza stampa, ha dichiarato: "Mi piacerebbe collaborare con ANA rimanendo ognuno nella alleanza".
Fujimura ha detto per l'ANA della linea l'Italia, ha detto la partnership con Alitalia SkyTeam circa sei mesi fa abbiamo iniziato lo studio.
ANA non ha in programma di investire in Alitalia e al momento non ci sono piani per il suo volo.
Alitalia - Iraci Massimo "in questo momento della alleanza commerciale, l'Italia e vuole chiudere In primo luogo, il Giappone Haneda vogliono pensare anche in futuro", ha detto, anche la volontà di volare a Aeroporto di Haneda. .
Sebbene Star Alliance cerchi rigorosamente partnership all'interno dell'alleanza, se altre compagnie aeree lo riconoscono, possiamo collaborare con compagnie aeree non appartenenti alla stessa alleanza. ANA ha proposto alle compagnie aeree membri di Star Alliance una partnership con Alitalia Airlines ed è stata approvata all'unanimità. Partenariato tra la compagnia aerea oltre l'alleanza del telaio aumenta rapidamente, JAL è Hawaiian Airlines e Aeromexico, ANA ha fatto un partenariato tra le linee aeree filippine e Shanghai Juneyao Airlines e le due società.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
AZ ha chiesto al governo di intercedere per ottenere una revisione del bilaterale e slot a HND, possibile che questo accordo sia propiziatorio ad ottenere ciò.
 

norberto

Utente Registrato
2 Luglio 2014
450
35
23 marzo 2018
La minaccia di Lufthansa: conquistare l'Italia anche senza Alitalia
I tedeschi potrebbero aumentare la loro operatività nel nostro Paese. A prescindere dall'acquisizione della compagnia di bandiera. Con 6-7 macchine di lungo raggio da Roma Fiumicino. A che punto è la trattativa.



Lufthansa è pronta a conquistare i cieli italiani. Anche senza Alitalia. Facendo così concorrenza spietata ai futuri padroni dell'ex compagnia di bandiera. A Colonia cresce la tensione per come si sta evolvendo il deal sul vettore. Se alla fine del 2017 i vertici dell'azienda comunicarono al governo Gentiloni di voler attendere il voto per chiudere l'acquisizione, adesso che l'esito elettorale si è avuto scalpita per concludere.

STANCHI DELL'INTROMISSIONE FRANCESE. La compagnia sarebbe stanca dell'intromissione nelle trattative da parte del concorrente Air France. Non ha amato i tentativi dell'esecutivo uscente di alzare il prezzo proprio grazie all'interessamento dei transalpini e degli americani di Delta. I quali - al momento - avrebbero messo sul piatto soltanto un aumento dei voli verso l'Atlantico per Alitalia pur di tenerla nell'alleanza Skyteam. E poi i tedeschi temono i propositi nazionalisti dei nuovi padroni della politica italiana.

ESUBERI CONSIDERATI SPROPORZIONATI. Da qui la velata minaccia che gli ambasciatori di Carsten Spohr avrebbero riportato ai commissari di Alitalia e ai sindacati nostrani: se Alitalia non sarà loro, i tedeschi potrebbero aumentare la loro operatività in Italia con sei o sette macchine di lungo raggio da Roma Fiumicino. Un po' meno rispetto a quelle previste nel piano di rilancio dell'ex vettore di bandiera e che secondo il ministro uscente delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sarebbero poche rispetto invece al numero degli esuberi - fino 3 mila dipendenti - considerato invece sproporzionato.

Carsten Spohr Lufthansa
Carsten Spohr, amministratore delegato di Lufthansa.
Va detto che già nel 2008, dopo la nascita dell'Alitalia dei "Capitani coraggiosi" sotto l'egida di Air France, i tedeschi lanciarano, con base a Malpensa e con nove Airbus 319, il marchio "Lufthansa Italia". Le cose non andarono bene, tanto che il progetto fu cancellato nel 2011. Ma nel nostro Paese il vettore è di casa: trasporta oltre nove milioni di passeggeri, è un attore di primo piano nell'handling, gestisce un marchio tricolore come Air Dolimiti. Se volesse, non avrebbe grandi problemi a fare un'operazione su Fiumicino, dove il gestore Air le farebbe soltanto ponti d'oro. Senza contare che in questa veste Lufthansa minerebbe ogni possibilità di rilancio di un'Alitalia che deve ripartire dal lungo raggio.

CORDATE TRICOLORI CON L'OK DI LEGA E M5S? Il 15 marzo 2018, presentando i conti record dell'anno 2017, Spohr aveva ostentato molta sicumera sul dossier Alitalia: «Restiamo pronti se si offrisse una chance per noi, come si è dimostrato con Air Berlin. Ma, anche se dispiace esser noiosi e ripetersi, Alitalia nelle attuali condizioni per noi non è interessante. Potrebbe esserlo un'Alitalia ristrutturata, dal momento che il mercato italiano per noi è così rilevante. E io penso anche che starebbe benissimo fra i marchi della famiglia Lufthansa». Detto questo, non vuole alzare il prezzo come chiedono l'ex governo e i sindacati né accettare partner italiani - come Cassa depositi e prestiti - in ipotetiche cordate tricolori che potrebbero avere il placet di Lega e Movimento 5 stelle.

http://www.lettera43.it/it/articoli...-france-carsten-spohr-graziano-delrio/218924/
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia, Gubitosi: scadenza resta il 30 aprile, poi si vedrà

24 mar. (askanews) – “Ovviamente è il governo che decide quello che succede, la scadenza di legge è prevista al 30 aprile, poi si vedrà…”. E’ quanto ha dichiarato il commissario straordinario di Alitalia, Luigi Gubitosi, in merito alla procedura di vendita della compagnia aerea che vede il 30 aprile la data entro cui completare la procedura di individuazione dell’acquirente. “Sulla procedura, purtroppo o per fortuna, sono tenuto alla risevatezza – ha detto, interpellato a riguardo nel corso del forum di Confcommercio – Ovviamente scelte di questo tipo non vengono fatte dai commissari in autonomia, ma vengono determinate dalla volontà del governo in carica, qualunque esso sia al momento della presa di decisione”. sulla procedura putroppp o per fortuna sono tenuto alla riservatrezza ovviamente le scelte di questo tipo sono scelte che non vengfono fatte dai commissari in autonomia ma vengono poi determinate dalla volontà del Govenro in carica qualunque esso sia al momento della



Alitalia, Gubitosi: 2018 sarà buona stagione, prenotazioni buone
Limite non poter ordinare molti aerei. Apriremo scuola volo piloti
Alitalia, Gubitosi: 2018 sarà buona stagione, prenotazioni buone

Cernobbio (CO), 24 mar. (askanews) - "Sono convinto che per Alitalia quella del 2018 sarà una buona stagione, le prenotazioni sono buone. Quindi cresciamo nonostante non ci sia un aumento di capacità". Lo ha sottolineato il commissario straordinario di Alitalia, Luigi Gubitosi, nel corso del suo intervento al Forum di Confcommercio.
Per Alitalia, ha proseguito, "gli ultimi anni non sono stati fortunati e la compagnia ha ridotto molto la sua capacità operativa. Ora stiamo riaprendo delle nuove rotte, come per esempio il collegamento per Johannesburg e e Mauritius. Il nostro limite è che essendo in amministrazione straordinaria non possiamo ordinare molti aerei".
"Avremo anche un aumento della domanda dei piloti", ha osservato Gubitosi, "proprio per questo a ottobre riapiremo la nostra scuola di volo per formare i piloti".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.