Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Per poter restituire il prestito ponte, Lufthansa o chiunque altro deve metterci un miliardo, perché quello è il capitale minimo necessario per consentire la piena operatività di un'azienda di queste dimensioni.
Peccato che Lufthansa ha già dichiarato che non ce li mette salvo che non si risolvano preventivamente problemi mai risolti e anche oggi non politicamente risolvibili.
Sia chiaro che il mio non è tifo ma una semplice constatazione. Ritengo impossibile che ci sia qualcuno sano di mente che metta 1 miliardo in questo carrozzone. Visto però che tutti condividiamo il pensiero che Alitalia non chiuderà, ritengo invece verosimile che il governo riuscirà a trovare 4 o 5 soggetti che metteranno 200/250 mln ciascuno.
Nel 2008 questo lavoro di aggregatore lo fece Banca Intesa, oggi il governo ha chiamato Cerberus, ma stiamo parlando sempre di quella roba lì.
Il governo ha chiamato Cerberus?
A me sembra che Cerberus si fosse proposto,tra l'altro senza nemmeno mai presentare un offerta, da solo.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Mettiamola così, non è che i Commissari possono andare a fare visita a qualsiasi pinco pallino dall'altra parte dell'oceano privo di ruolo all'interno della procedura.
Necessariamente Cerberus opera in forza di un incarico formale compatibile con le regole della procedura
Il Governo e i Commissari hanno non solo il diritto ma anche il dovere di portarsi avanti nel caso in cui il bando non andasse a buon fine.
Tu ti fai dei film incredibili.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,979
1,954
Mettiamola così, non è che i Commissari possono andare a fare visita a qualsiasi pinco pallino dall'altra parte dell'oceano privo di ruolo all'interno della procedura.
Necessariamente Cerberus opera in forza di un incarico formale compatibile con le regole della procedura
Il Governo e i Commissari hanno non solo il diritto ma anche il dovere di portarsi avanti nel caso in cui il bando non andasse a buon fine.
Incarico formale? Ma sai almeno cosa significa incarico formale?
Cerberus si è fatto avanti (come FR e come altri soggetti) proponendo una possibile soluzione, per altro al momento ammantata di vaghezza, che dovrebbe vedere la partecipazione di soggetti vari fra cui lo stato e i sindacati. Ad oggi non ha presentato alcuna proposta formale, così come non ho letto da parte degli altri soggetti coinvolti alcuna intenzione di unirsi alla cordata. Il resto è pura fanta-aviazione.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Senti, berioz caro, stai descrivendo come già sicuri degli accordi e delle situazioni che esistono solamente nella tua testa. Che poi magari alla fine Cerberus si compra AZ e spacca il culo a tutti gli altri, però delle tue infallibili e granitiche supposizioni ci saremmo un tantinello stancati perché al momento sono solo tue personalissime fantasie.

Inoltre sta cosa comincia pure a puzzare di interesse, nel senso che comincia ad aleggiare il sospetto di come tutto sto attivismo tuo non sia disinteressato. Te lo dico pubblicamente per spiegare in maniera chiara qual è la questione. Se la capisci, bene, se non la capisci e ti servono altre spiegazioni, scrivi in privato a me o a un altro moderatore che ti ispira simpatia, se non ti sta bene, pazienza perché la democrazia nel forum si esercita nelle forme ma soprattutto nei limiti imposti dal regolamento.

Famo che ci siamo capiti?
Ho semplicemente espresso il pensiero che secondo me il governo ha già pensato ad un piano B nell'ipotesi in cui il bando non andasse a buon fine e che per tale piano B faccia conto su Cerberus che peraltro sta contemporaneamente trattando l'acquisto degli NPL italiani.
Un concetto banale, condivisibile o non condivisibile, che a mio avviso non può giustificare questa tua reazione. Non sono io che ho interessi.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Ho semplicemente espresso il pensiero che secondo me il governo ha già pensato ad un piano B nell'ipotesi in cui il bando non andasse a buon fine e che per tale piano B faccia conto su Cerberus che peraltro sta contemporaneamente trattando l'acquisto degli NPL italiani.
Un concetto banale, condivisibile o non condivisibile, che a mio avviso non può giustificare questa tua reazione. Non sono io che ho interessi.
Ecco, quello che di cui parli non è un "concetto". Intendo proprio letteralmente, non si chiama in quel modo. E se tu abbia o meno interessi non lo so, ma da come scrivi comincia a sembrarlo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Incarico formale? Ma sai almeno cosa significa incarico formale?
Cerberus si è fatto avanti (come FR e come altri soggetti) proponendo una possibile soluzione, per altro al momento ammantata di vaghezza, che dovrebbe vedere la partecipazione di soggetti vari fra cui lo stato e i sindacati. Ad oggi non ha presentato alcuna proposta formale, così come non ho letto da parte degli altri soggetti coinvolti alcuna intenzione di unirsi alla cordata. Il resto è pura fanta-aviazione.
Tu la chiami fanta-aviazione io scambio di opinioni per dare una chiave di lettura ai vari comunicati stampa e articoli giornalistici che vengono postati.
Capisco anche che il forum sia frequentato anche da insiders (certamente non io) che abbiano paura di incorrere in sanzioni se qualcuno casualmente ci azzeccherà, insiders che rappresentano il principale patrimonio del forum che devono inevitabilmente essere tutelati dai moderatori.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Mi domando come si possa essere a favore di un accozzaglia che unisce attori completamente diversi l'uno dall'altro.

Fosse per me, stante il fatto che il prestito deve essere restituito, AZ la regalerei a LH con buona pace dei creditori e dei sindacati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LH non è disponibile a restituire il prestito ponte, anzi chiede che la ristrutturazione sia fatta prima della cessione con fondi pubblici attingendo dallo stesso.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Tu la chiami fanta-aviazione io scambio di opinioni per dare una chiave di lettura ai vari comunicati stampa e articoli giornalistici che vengono postati.
Capisco anche che il forum sia frequentato anche da insiders (certamente non io) che abbiano paura di incorrere in sanzioni se qualcuno casualmente ci azzeccherà, insiders che rappresentano il principale patrimonio del forum che devono inevitabilmente essere tutelati dai moderatori.
Perfetto, non ci interessa più farci insultare e prendere in giro da te.

Ciao.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Posto qui per riflettere ancora sulla questione PEK, anche se la news riguarda StarAlliance; certo, stanno blindando Air China e i partners, ma insomma, evidentemente di traffico ce n'e' eccome e non si capisce ancora per quale motivo AZ non riesce , da anni, a capitalizzare questi flussi. Certo non mancano cinesi da noi, tantomeno i loro interessi commerciali (cargo), tantomeno i nostri interessi in Cina....

Star Alliance, Air China commit to PEK
In a Memorandum of Understanding (MoU) signed during the Star Alliance Chief Executive Board (CEB) meeting in Beijing this month, Star Alliance member carrier Air China (CA) and PEK (Beijing Capital International Airport) have agreed to closely cooperate to further establish PEK as a leading hub and transfer airport, as well as to significantly enhance the future customer experience.
“Beijing is an important hub for our Star Alliance network. The opening of the second airport at Daxing presents us with an opportunity to cement our commitment to Beijing Capital International Airport,” said Star Alliance Customer Experience VP Christian Draeger. “This agreement now sets the foundation to provide a superior customer experience and achieve future growth at the Beijing hub.”
“On the occasion of its 10th anniversary as a Star Alliance member airline, Air China is proud to be able to play its role in securing the Alliance’s long-term presence at Beijing Capital International Airport,” said Air China SVP Zhao Xiaohang.
PEK VP Du Qiang said, “Having the commitment from Star Alliance allows us to secure the necessary resources to jointly provide an improved customer experience at our airport.”
Under the MoU, the parties will cooperate to co-locate all 17 Star Alliance member airlines that serve PEK, including United, in the same airport terminal, better facilitating airport automation initiatives such as off-airport check-in, fast bag drop or self-tagging. Common handling solutions, optimized transfer processes and the Star Alliance Connection Service will provide further benefits.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,979
1,954
Posto qui per riflettere ancora sulla questione PEK, anche se la news riguarda StarAlliance; certo, stanno blindando Air China e i partners, ma insomma, evidentemente di traffico ce n'e' eccome e non si capisce ancora per quale motivo AZ non riesce , da anni, a capitalizzare questi flussi. Certo non mancano cinesi da noi, tantomeno i loro interessi commerciali (cargo), tantomeno i nostri interessi in Cina....

Star Alliance, Air China commit to PEK
In a Memorandum of Understanding (MoU) signed during the Star Alliance Chief Executive Board (CEB) meeting in Beijing this month, Star Alliance member carrier Air China (CA) and PEK (Beijing Capital International Airport) have agreed to closely cooperate to further establish PEK as a leading hub and transfer airport, as well as to significantly enhance the future customer experience.
“Beijing is an important hub for our Star Alliance network. The opening of the second airport at Daxing presents us with an opportunity to cement our commitment to Beijing Capital International Airport,” said Star Alliance Customer Experience VP Christian Draeger. “This agreement now sets the foundation to provide a superior customer experience and achieve future growth at the Beijing hub.”
“On the occasion of its 10th anniversary as a Star Alliance member airline, Air China is proud to be able to play its role in securing the Alliance’s long-term presence at Beijing Capital International Airport,” said Air China SVP Zhao Xiaohang.
PEK VP Du Qiang said, “Having the commitment from Star Alliance allows us to secure the necessary resources to jointly provide an improved customer experience at our airport.”
Under the MoU, the parties will cooperate to co-locate all 17 Star Alliance member airlines that serve PEK, including United, in the same airport terminal, better facilitating airport automation initiatives such as off-airport check-in, fast bag drop or self-tagging. Common handling solutions, optimized transfer processes and the Star Alliance Connection Service will provide further benefits.
A mio parere il cattivo andamento della PEK è uno dei tanti misteri di AZ. Il traffico evidentemente c'è, contando che a FCO volano praticamente tutte le cinesi, le prosecuzioni da questa parte ovviamente ci sono, per cui non è un problema specifico di network italiano o europeo. A questo punto non resta che la totale mancanza di appeal nei confronti del traffico etnico, che credo rappresenti la fetta più consistente, o l'incapacità di ottenere/gestire le prosecuzioni dull'altro lato. Altre spiegazioni non riesco a darmi.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,669
Londra
A mio parere il cattivo andamento della PEK è uno dei tanti misteri di AZ. Il traffico evidentemente c'è, contando che a FCO volano praticamente tutte le cinesi, le prosecuzioni da questa parte ovviamente ci sono, per cui non è un problema specifico di network italiano o europeo. A questo punto non resta che la totale mancanza di appeal nei confronti del traffico etnico, che credo rappresenti la fetta più consistente, o l'incapacità di ottenere/gestire le prosecuzioni dull'altro lato. Altre spiegazioni non riesco a darmi.
Secondo me lo scarso successo di PEK e ICN e' che il traffico etnico locale (in altre parole cinesi e coreani) preferisce volare su compagnie aeree di casa loro.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,571
721
Back to Fischamend
Sono d'accordo con entrambi: il traffico locale preferisce volare con la compagnia locale (cosí come l'italiano preferisce parlare italiano ecc. -- se ne era parlato qualche giorno fa). Poi il traffico locale si cattura lavorando con tour operator, facendo promozioni mirate, ecc. ben al di là del solito email bombing con le ormai scontate "offertone". Non vedo nessun motivo per cui un cinese o un coreano dovrebbero preferire AZ, specialmente se la destinazione finale non è FCO.

Parliamo poi di voli che non sono neanche daily, se non sbaglio. Sicuramente questo non è un incentivo per il traffico business.

La morale è la solita: traffico in crescita esponenziale, AZ non riesce ad essere incisiva. Neanche in Corea con gli orari per gli slot buoni (lí la colpa sarà di Kim Jong Un?) visto che il volo non incrementa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.