Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
I commissari hanno relazionato pubblicamente al parlamento e sicuramente anche al tribunale le cifre che parlano di prestito ponte quasi intatto. Non lo dico io, non lo dicono i giornali, lo dicono pubblici ufficiali in audizione davanti ai parlamentari della Repubblica.
Vediamo di rilassarci e cominciare a ragionare, perché dire che stanno mentendo è una cosa grave e non basta una sensazione ma ci vogliono prove concrete proprio per la gravità dell'affermazione con i risvolti che potrebbe avere.
Ad ogni buon conto i famosi 100 mln di risparmi conseguenti allo scioglimento dei contratti derivati hanno principalmente effetto finanziario sul 4q 2017 e 1q 2018.
Questo spiega parzialmente la discrasia tra le dichiarazioni di Gubitosi sulla cassa e l'andamento economico della società.
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Siamo sempre in italia, patria del non sapevo, dell'acclarato, del non aver fatto nulla, dell'essere fiduciusi nella giustizia. Ah, dimenticavo: del complotto, della barbaria mediatica....non facciamo gli ipocriti. Dubitare e' lecito in questo paese, a maggior ragione quando si parla di politica.
Non sono d'accordo (e quindi mi tocca essere d'accordo con Farfallina). Stiamo parlando di professionisti che rispondono delle loro azioni (anche) al Tribunale, prima di accusarli di mentire nei documenti ufficiali che presentano - non a noi ma al MISE e al Tribunale - ci starei un filino attento. Al mio paese si chiama diffamazione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Aridaje! Ma perche' i giornalisti fanno le veline sindacali senza senso?
Un conto e' il valore/volume del mercato italiano, un altro e' la percentuale ormai minima che occupa Alitalia, che verrebbe sostituita o assorbita da LH/AFKL/IAG/DY/U2 facilmente e con meno costi rispetto all'imbarcarsi in negoziazioni con il governo.

Ma razza di articolo e'??
Ma anche no, perché le quote di mercato non sono scritte sulla pietra, soprattutto per il traffico LR. Prova ne sia che 2 dei 3 principali gruppi Legacy europei sono seriamente interessati.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,619
1,613
Close to de siti eirport
Non sono d'accordo (e quindi mi tocca essere d'accordo con Farfallina). Stiamo parlando di professionisti che rispondono delle loro azioni (anche) al Tribunale, prima di accusarli di mentire nei documenti ufficiali che presentano - non a noi ma al MISE e al Tribunale - ci starei un filino attento. Al mio paese si chiama diffamazione.
Io ho espresso un'opinione che si basa su innumerevoli fatti accaduti dimostrati dalle condanne inflitte dai tribunali: quando la politica parla dice quasi sempre il contrario. Quindi finche' non si vede la carta coi numeri, vivendo in un paese (ancora) democratico, pensare il contrario o dubitare non e' reato.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,756
4,963
Milano
I commissari hanno relazionato pubblicamente al parlamento e sicuramente anche al tribunale le cifre che parlano di prestito ponte quasi intatto. Non lo dico io, non lo dicono i giornali, lo dicono pubblici ufficiali in audizione davanti ai parlamentari della Repubblica.
Vediamo di rilassarci e cominciare a ragionare, perché dire che stanno mentendo è una cosa grave e non basta una sensazione ma ci vogliono prove concrete proprio per la gravità dell'affermazione con i risvolti che potrebbe avere.
Non mi pare che si sia detto che stanno mentendo. Il concetto che si sta esprimendo (meglio, che sto esprimendo io) è che si "gioca" col significato dei termini, per cercare di ammorbidire il dato: vero che 50 milioni di euro su 900 non è "molto" (anche se è pur sempre un 5% abbondante della dote), ma è altresì vero che al prestito si sta attingendo, il che significa che i quattrini che entrano in cassa in modo naturale (vendita biglietti) evidentemente non bastano.
Dire che AZ "Va meglio ma non va bene" conferma tale lettura dei fatti, ma, anche in questo caso, tende ad ammorbidire la situazione reale.
Proviamo a ribaltare la frase: dire (i numeri sono inventati, sia chiaro) che "AZ perde 800.000 euro al giorno contro il milione di prima" ha lo stesso significato, ma, a mio avviso, renderebbe di più l'idea, e forse sarebbe più completa come informazione. Ecco, se l'informazione la dessero in questa versione più completa, già si ragionerebbe meglio.
Ultimo pensiero personale: il giorno in cui dovessimo dire le cose in modo completo e corretto, fregandocene del fatto che il popolo bue non capirebbe, otterremmo due risultati: migliorare la considerazione nei nostri confronti, e costringere quella parte di popolo bue che bue non vuole più essere ad informarsi per capire. Perchè le parole, alla fine, manent.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
I commissari hanno relazionato pubblicamente al parlamento e sicuramente anche al tribunale le cifre che parlano di prestito ponte quasi intatto.
Forse mi sono perso un pezzo importante. Quali sono queste cifre di cui i commissari hanno relazionato pubblicamente? Finora ho letto solo di una perdita di 400 milioni (meglio, è stato detto: 100 meno di 500, che fa 400), di cui circa 180 nei primi due mesi. Questo porterebbe ad avere ancora circa 680 milioni di prestito (senza contare gli interessi). O mi sbaglio? Hanno dichiarato pubblicamente altro?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ma anche no, perché le quote di mercato non sono scritte sulla pietra, soprattutto per il traffico LR. Prova ne sia che 2 dei 3 principali gruppi Legacy europei sono seriamente interessati.
A maggior ragione proprio perche' le quote di mercato possono fluttuare, quelle ormai esigue in mano ad AZ possono essere rimpiazzate senza particolari problemi.
Mica stiamo parlando di acquistare il player principale che occupa il maggior market share in un paese. AZ e' ormai confinata ad avere vantaggi in termini di mercato su una manciata scarsa di rotte.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
A maggior ragione proprio perche' le quote di mercato possono fluttuare, quelle ormai esigue in mano ad AZ possono essere rimpiazzate senza particolari problemi.
Mica stiamo parlando di acquistare il player principale che occupa il maggior market share in un paese. AZ e' ormai confinata ad avere vantaggi in termini di mercato su una manciata scarsa di rotte.
Secondo me sconti un errore metodologico (comune a molti), perché valuti la quota di mercato (sto sempre parlando di LR) sul totale e non sulle singole rotte. Quando scendiamo nei particolari vediamo che AZ è decisamente forte sul Sud America, congelata per ragioni contrattuali sul NA (dove comunque si difende) e messa bene sul Giappone. In tutto il resto del mondo la sua quota di mercato va dallo scarso al non presente. Vista in quest'ottica capisci bene che le prospettive per un acquirente in grado di investire sono molto diverse rispetto a quelle di una compagnia presente ovunque con quote di mercato scarse.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Forse mi sono perso un pezzo importante. Quali sono queste cifre di cui i commissari hanno relazionato pubblicamente? Finora ho letto solo di una perdita di 400 milioni (meglio, è stato detto: 100 meno di 500, che fa 400), di cui circa 180 nei primi due mesi. Questo porterebbe ad avere ancora circa 680 milioni di prestito (senza contare gli interessi). O mi sbaglio? Hanno dichiarato pubblicamente altro?
Gli ultimi numeri pubblicati da AZ sono questi:


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Secondo me sconti un errore metodologico (comune a molti), perché valuti la quota di mercato (sto sempre parlando di LR) sul totale e non sulle singole rotte. Quando scendiamo nei particolari vediamo che AZ è decisamente forte sul Sud America, congelata per ragioni contrattuali sul NA (dove comunque si difende) e messa bene sul Giappone. In tutto il resto del mondo la sua quota di mercato va dallo scarso al non presente.
Perdonami ma quando scrivo che AZ e' ormai confinata ad avere vantaggi solo su una manciata di rotte mi riferisco proprio a questo. Ormai ha qualche valenza rimasta solo sul Sud America, a dir la verita' comunque poco se raffrontato alla presenza sudamericana di LH, AF e IB. Messa bene sul Giappone mi sembra una esagerato. Ha frequenze su Tokyo, ma ce l'hanno tutte. Aveva Osaka, ha chiuso anche quella.
E' rimasto veramente poco. Tutto facilmente rimpiazzabile.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Secondo me sconti un errore metodologico (comune a molti), perché valuti la quota di mercato (sto sempre parlando di LR) sul totale e non sulle singole rotte. Quando scendiamo nei particolari vediamo che AZ è decisamente forte sul Sud America, congelata per ragioni contrattuali sul NA (dove comunque si difende) e messa bene sul Giappone. In tutto il resto del mondo la sua quota di mercato va dallo scarso al non presente. Vista in quest'ottica capisci bene che le prospettive per un acquirente in grado di investire sono molto diverse rispetto a quelle di una compagnia presente ovunque con quote di mercato scarse.
Osservazioni condivisibili. Io penso però che i soci di skyteam nel valutare il market share di AZ tengano anche conto delle strisciate delle tessere millemiglia sui voli operati dai partner. Quelli sono clienti che rischi di perdere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Non mi pare che si sia detto che stanno mentendo. Il concetto che si sta esprimendo (meglio, che sto esprimendo io) è che si "gioca" col significato dei termini, per cercare di ammorbidire il dato: vero che 50 milioni di euro su 900 non è "molto" (anche se è pur sempre un 5% abbondante della dote), ma è altresì vero che al prestito si sta attingendo, il che significa che i quattrini che entrano in cassa in modo naturale (vendita biglietti) evidentemente non bastano.
Dire che AZ "Va meglio ma non va bene" conferma tale lettura dei fatti, ma, anche in questo caso, tende ad ammorbidire la situazione reale.
Proviamo a ribaltare la frase: dire (i numeri sono inventati, sia chiaro) che "AZ perde 800.000 euro al giorno contro il milione di prima" ha lo stesso significato, ma, a mio avviso, renderebbe di più l'idea, e forse sarebbe più completa come informazione. Ecco, se l'informazione la dessero in questa versione più completa, già si ragionerebbe meglio.
Ultimo pensiero personale: il giorno in cui dovessimo dire le cose in modo completo e corretto, fregandocene del fatto che il popolo bue non capirebbe, otterremmo due risultati: migliorare la considerazione nei nostri confronti, e costringere quella parte di popolo bue che bue non vuole più essere ad informarsi per capire. Perchè le parole, alla fine, manent.
Dan ovviamente la considerazione non era rivolta direttamente a te, ma in diversi utenti sono partiti per la tangente con ipotesi di quel tenore supportate da ipotesi diciamo di una stampa addomesticata per esprimere il concetto soft.
Visto che non siamo al bar (con tutti i rischi civili e penali conseguenti) e visto che in diverse occasioni sono stati ripresi utenti che davano giudizi lapidari senza un supporto concreto mi sono permessa di ricordare di rilassarci e mantenere controllati i nostri umori perché a volte si rischia di andare oltre e l'argomento è delicato.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Perdonami ma quando scrivo che AZ e' ormai confinata ad avere vantaggi solo su una manciata di rotte mi riferisco proprio a questo. Ormai ha qualche valenza rimasta solo sul Sud America, a dir la verita' comunque poco se raffrontato alla presenza sudamericana di LH, AF e IB. Messa bene sul Giappone mi sembra una esagerato. Ha frequenze su Tokyo, ma ce l'hanno tutte. Aveva Osaka, ha chiuso anche quella.
E' rimasto veramente poco. Tutto facilmente rimpiazzabile.
Sai, per anni ho fatto ricerche di mercato, e la quota nei trattanti (equivalente alla quota di mercato sulle rotte servite) è da sempre l'indicatore che interessa di più.
Sul Giappone a memoria è monopolista sui diretti, direi che non è male come posizione. Sul SA è in costante crescita, sicuramente perde pax a favore delle altre Legacy ma genera anche transiti internazionali dalla nostra parte dell'oceano (addirittura dalla Spagna), anche questa a me appare una posizione di forza.
Poi, per carità, se vogliamo dire che AZ non conta nulla nei suoi mercati di riferimento, nulla lo vieta (salvo forse scontrarsi con il fatto che 2 dei tre gruppi Legacy europei sono interessati all'acquisto, e non certo per il network di CR e MR)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
A quei numeri vanno aggiunti gli accantonamenti versati presso IATA e non ricordo a garanzia di altre obbligazioni per un totale a memoria compreso fra i 150 e i 170 milioni di €.
OK, grazie. Curiosamente 845-170 fa 675, anche se non vuol dire niente: da un lato, le garanzie vengono restituite; dall'altro, non sappiamo quanto AZ abbia guadagnato o perduto da fine ottobre. Cifre nuove per ora non ce ne sono.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
OK, grazie. Curiosamente 845-170 fa 675, anche se non vuol dire niente: da un lato, le garanzie vengono restituite; dall'altro, non sappiamo quanto AZ abbia guadagnato o perduto da fine ottobre. Cifre nuove per ora non ce ne sono.
I 150-170 milioni non sono in cassa.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Esistono studi, o dati, sui transiti? A me piacerebbe vedere dove vanno i passeggeri che volano Sud America-FCO. Io mi sono trovato almeno varie volte a ritirare bagagli vicino ad arrivi di voli AZ (a LCY e TLV) e ho sempre sentito parlare spagnolo o portoghese. Ci fosse un'analisi da qualche parte sarei curioso di leggerla.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
OK, grazie. Curiosamente 845-170 fa 675, anche se non vuol dire niente: da un lato, le garanzie vengono restituite; dall'altro, non sappiamo quanto AZ abbia guadagnato o perduto da fine ottobre. Cifre nuove per ora non ce ne sono.
Quello schemino era accompagnato da un comunicato stampa:
I commissari straordinari di Alitalia, nel corso dell’audizione odierna presso la Camera dei Deputati, hanno illustrato l’andamento della gestione commissariale nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 31 ottobre 2017.

Dalle tabelle si evince che i ricavi sono risultati pari a 1.432,9 milioni di euro, il Margine Operativo Lordo (Ebitda) è stato positivo per 73,9 mln di euro e il risultato netto è risultato negativo per 31,3 mln di euro. Escludendo gli interessi sul prestito governativo, il risultato netto è stato negativo per 20,9 mln di euro.

La cassa al 31 ottobre era pari a 845 mln di euro. Da tenere presente, inoltre, che la cassa è calcolata al netto della costituzione di un deposito presso la IATA del valore di 118 mln di euro e della costituzione di depositi per operazioni di hedging presso banche per un valore complessivo di 29 mln di euro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Esistono studi, o dati, sui transiti? A me piacerebbe vedere dove vanno i passeggeri che volano Sud America-FCO. Io mi sono trovato almeno varie volte a ritirare bagagli vicino ad arrivi di voli AZ (a LCY e TLV) e ho sempre sentito parlare spagnolo o portoghese. Ci fosse un'analisi da qualche parte sarei curioso di leggerla.
Per SCL, la stragrande maggioranza dei transiti sono MAD/BCN. Molto più anche del p2p.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.