Beppe74
Utente Registrato
Avendo fatto per anni ricerche di mercato sai bene la quota di mercato va analizzata in molte maniere, oltre al semplice market share (che devi comunque analizzare nel corso degli anni), devi valutare se sono entrati nuovi players (LATAM su GRU/FCO ad esempio), il CAGR, i prezzi medi, gli ASK (che non conosco), ma ritengo improbabili che siano particolarmente positivi come outlook.Sai, per anni ho fatto ricerche di mercato, e la quota nei trattanti (equivalente alla quota di mercato sulle rotte servite) è da sempre l'indicatore che interessa di più.
Vero, e' monopolista ma anche qui considerando il mercato che c'era su voli diretti con il Giappone fino a qualche anno fa (quando c'era ancora JAL) non e' di certo in crescita. La sensazione e' che basterebbe che JAL decidesse di riaprire per potersi riprendere un mercato che si e' comunque contratto. Vedi ad esempio che e' successo con la Corea del Sud - autentico boom con KE ed OZ che stanno facendo fuori AZ, che sta erodendo il suo market share sempre di piu'.Sul Giappone a memoria è monopolista sui diretti, direi che non è male come posizione.
Il Sud America e' forse l'unico mercato dove AZ ha una discreta posizione. Ma vale tutte ste centinaia di milioni che chiede il Governo?Sul SA è in costante crescita, sicuramente perde pax a favore delle altre Legacy ma genera anche transiti internazionali dalla nostra parte dell'oceano (addirittura dalla Spagna), anche questa a me appare una posizione di forza.
LH e' interessata a prendersi il "carrozzone" per consolidarsi, ma solo dopo che i commissari ristrutturano la compagnia come vogliono loro. AF mi sembra che al momento non abbia manifestato alcun interesse ufficiale.Poi, per carità, se vogliamo dire che AZ non conta nulla nei suoi mercati di riferimento, nulla lo vieta (salvo forse scontrarsi con il fatto che 2 dei tre gruppi Legacy europei sono interessati all'acquisto, e non certo per il network di CR e MR)
"Qualcuno (forse) si farà male" ma non è detto che sia AZ. Ovvio che senza i dati di revenue non si possono fare le analisi complete, ma continuo a sostenere che dire semplicemente che AZ ha una quota infima sul LR senza analizzarla per mercato o addirittura per rotta è il modo più fuorviante per guardare alla faccenda.Avendo fatto per anni ricerche di mercato sai bene la quota di mercato va analizzata in molte maniere, oltre al semplice market share (che devi comunque analizzare nel corso degli anni), devi valutare se sono entrati nuovi players (LATAM su GRU/FCO ad esempio), il CAGR, i prezzi medi, gli ASK (che non conosco), ma ritengo improbabili che siano particolarmente positivi come outlook.
Per ora ad andarsene è stata JAL, il mercato sarà anche diminuito (non ho i numeri), ma sui diretti ad oggi c'è un vincitore, sempre per la serie che non tutto ciò che AZ ha fatto negli anni è così da buttare.Vero, e' monopolista ma anche qui considerando il mercato che c'era su voli diretti con il Giappone fino a qualche anno fa (quando c'era ancora JAL) non e' di certo in crescita. La sensazione e' che basterebbe che JAL decidesse di riaprire per potersi riprendere un mercato che si e' comunque contratto. Vedi ad esempio che e' successo con la Corea del Sud - autentico boom con KE ed OZ che stanno facendo fuori AZ, che sta erodendo il suo market share sempre di piu'.
Ti dimentichi che il solo ITA - JFK (senza prosecuzioni da una parte e dall'altra dello stagno) vale 1 mio pax all'anno. Anche solo un mercato così può valere tranquillamente più di quello che chiede il governo (oltre a tutti gli altri asset più o meno evidenziati in bilancio, dal controllo di LIN al valore della parte di flotta in proprietà).Il Sud America e' forse l'unico mercato dove AZ ha una discreta posizione. Ma vale tutte ste centinaia di milioni che chiede il Governo?
LH è interessata a non perdere la posizione di predominio che ha in Italia (soprattuto Nord) che rappresenta il suo secondo mercato estero. Dovesse entrare un concorrente in grado di investire seriamente sul LR i conti di LH ne risentirebbero. Quanto ad AF, hanno fatto un comunicato "furbetto" in cui hanno negato di aver presentato un'offerta, non di essere interessati a partecipare a una cordata (dichiarazione formalmente corretta, ma che contrasta con tutte le altre dichiarazioni attuali.LH e' interessata a prendersi il "carrozzone" per consolidarsi, ma solo dopo che i commissari ristrutturano la compagnia come vogliono loro. AF mi sembra che al momento non abbia manifestato alcun interesse ufficiale.
Un venditore accorto basa il prezzo di vendita sul valore per il compratore (calorosi applauso dei marxisti di tutto il mondomi sembra che si faccia confusione tra quello che Alitalia possa \potrebbe valere una volta ristrutturata e il prezzo che gli interessati sono disposti a pagare in questo momento
Cip che ha significato per Alitalia 10 anni di stenti e altre due insolvenze.Oggi per la prima volta dopo mesi Sole 24 Ore, Corriere e il Giornale riportano notizie tutte concordanti tra loro. Ne deduco che corrispondono a verità.
In pratica la gare riparte da zero ed è stata aperta la data room a tutti.
Il gruppo skyteam questa volta ha deciso di schierare il miglior esercito decidendo di partecipare alla gara su due tavoli.
Da una parte Air France con Easyjet per matchare l'offerta Lufthansa nel caso in cui il Governo si orientasse in quella direzione.
Dall'altra parte Delta si è schierata con il fondo Cerberus nell'ipotesi in cui si decidesse di favorire la soluzione all'italiana.
Grazie all'investimento di 300 mln nel 2008 i francesi hanno impedito che alitalia finisse ai tedeschi per i successivi 10 anni. Evidentemente, tenuto conto di quanto ci ha riferito EEA sulla JV atlantica, anche questa volta sono disposti ad spendere un cip (anche a perdere) pur di evitare che il partner italiano se ne vada a Francoforte.
Se così fosse, un miglioramento dei ricavi anche del 4% non cambierebbe granché. Resterebbero comunque nei primi mesi dell’anno perdite altissime.Mi sembra che le perdite al 28/2 nei primi due mesi fossero di circa 200 mln. Considerando quanto successo post referendum se chiudessero a -400mln, vuol dire che da Marzo a Dicembre abbiano perso 200 mln che seppur non soddisfacente non mi sembra dati disastrosi, considerando la situazione di partenza di Alitalia.
In realta' il mercato ITA-JFK l'ho omesso volutamente perche' soggetto ad open skies. Quindi e' vero quando dici che AZ ne trasporta parecchi, ma paradossalmente sia LH che AF potrebbero assumersi il rischio d'impresa di aprire la tratta domattina, quindi un mercato con un valore potenzialmente minore. Diverso e' il discorso su ITA - Sud America dove le rotte sono protette da bilaterali, ergo sicuramente piu' di valore visto che sono mercati con forti barriere d'entrata. Come il Giappone ad esempio che hai menzionato giustamente.Ti dimentichi che il solo ITA - JFK (senza prosecuzioni da una parte e dall'altra dello stagno) vale 1 mio pax all'anno. Anche solo un mercato così può valere tranquillamente più di quello che chiede il governo (oltre a tutti gli altri asset più o meno evidenziati in bilancio, dal controllo di LIN al valore della parte di flotta in proprietà).
Discorso condivisibile. Come e' anche possibile che sia LH che AF si siedano 'non-ufficialmente' ad un tavolo e decidano fra di loro come gestire la faccenda con il Governo italiano, che a mio avviso non ha assolutamente nessun vero potere negoziale.LH è interessata a non perdere la posizione di predominio che ha in Italia (soprattuto Nord) che rappresenta il suo secondo mercato estero. Dovesse entrare un concorrente in grado di investire seriamente sul LR i conti di LH ne risentirebbero. Quanto ad AF, hanno fatto un comunicato "furbetto" in cui hanno negato di aver presentato un'offerta, non di essere interessati a partecipare a una cordata (dichiarazione formalmente corretta, ma che contrasta con tutte le altre dichiarazioni attuali.
Sei sicuro? Direi che i transiti verso la Francia o la Germania sono molto piu importanti che verso la spagna.Per SCL, la stragrande maggioranza dei transiti sono MAD/BCN. Molto più anche del p2p.
...e qui dove starebbe il "venditore accorto"Un venditore accorto basa il prezzo di vendita sul valore per il compratore (calorosi applauso dei marxisti di tutto il mondo)
voglio esagerare + 1000000000"Qualcuno (forse) si farà male" ma non è detto che sia AZ. Ovvio che senza i dati di revenue non si possono fare le analisi complete, ma continuo a sostenere che dire semplicemente che AZ ha una quota infima sul LR senza analizzarla per mercato o addirittura per rotta è il modo più fuorviante per guardare alla faccenda.
Per ora ad andarsene è stata JAL, il mercato sarà anche diminuito (non ho i numeri), ma sui diretti ad oggi c'è un vincitore, sempre per la serie che non tutto ciò che AZ ha fatto negli anni è così da buttare.
Ti dimentichi che il solo ITA - JFK (senza prosecuzioni da una parte e dall'altra dello stagno) vale 1 mio pax all'anno. Anche solo un mercato così può valere tranquillamente più di quello che chiede il governo (oltre a tutti gli altri asset più o meno evidenziati in bilancio, dal controllo di LIN al valore della parte di flotta in proprietà).
LH è interessata a non perdere la posizione di predominio che ha in Italia (soprattuto Nord) che rappresenta il suo secondo mercato estero. Dovesse entrare un concorrente in grado di investire seriamente sul LR i conti di LH ne risentirebbero. Quanto ad AF, hanno fatto un comunicato "furbetto" in cui hanno negato di aver presentato un'offerta, non di essere interessati a partecipare a una cordata (dichiarazione formalmente corretta, ma che contrasta con tutte le altre dichiarazioni attuali.
Dati riferitimi da chi è nel settore, che non ho modo di controllare. E' anche abbastanza plausibile visto il traffico complessivo.Sei sicuro? Direi che i transiti verso la Francia o la Germania sono molto piu importanti che verso la spagna.
Quoto in pieno.Velina sindacale di interesse prossimo allo zero. Fra l'altro (deve essere la centesima volta che lo scrivo) il perimetro di LH e AF è molto diverso da quello di AZ (in primis manutenzione), per cui i cofronti fatturato/dipendente e pax/dipendente sono (ad essere gentii) involontariamente fuorvianti.
Non ho detto questo. Se AZ vuole essere una Legacy deve lavorare sul fattura per pax, oggi troppo basso perché sbilanciata sul BR e MR. Mi riferivo al lato dei costi.Quoto in pieno.
Non ha neppure senso mettere nello stesso calderone le rotte in concorrenza a Ryanair con quelle lunghe con alta quota in J.
Io mi riferivo proprio a quello che stai dicendo.Non ho detto questo. Se AZ vuole essere una Legacy deve lavorare sul fattura per pax, oggi troppo basso perché sbilanciata sul BR e MR. Mi riferivo al lato dei costi.
Un trionfo analitico da MBA ad Harvard.