Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AleRoots

Utente Registrato
30 Agosto 2014
54
9
Non ho mai sentito nessuno la cui offerta minima all' asta dell' upgrade venisse rifiutata, probabilmente i riempimenti in J di Alitalia hanno sempre ampia disponibilià per non dire mezza vuota...
Purtroppo al ritorno mi è andata male, offerta rifiutata, probabilmente con le olimpiadi verso la chiusura c'è maggiore richiesta... a malincuore rimango in economica...

Dopo averle provate posso fare un ranking delle casa Alitalia sperimentate: Malpensa prima con distacco, medaglia d'argento per Linate; JFK e Fiumicino distanti si giocano la medaglia di bronzo, direi JFK perché la lounge di Fiumicino oltre che non particolarmente fornita era anche molto affollata.

Per finire, menù magnifica Sardegna batte menù Lombardia :)





Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
La cordata a quattro Cerberus, easyJet, Air France e Delta vuole trattare in solitaria su Alitalia. Ieri a Roma si è tenuto il primo vertice tra i commissari straordinari e i rappresentanti dei soggetti alternativi a Lufthansa La cordata vuole l'esclusiva. Nel dettaglio, nella maxi-alleanza il ruolo di primo piano andrebbe al fondo Cerberus e ad easyJet, ma vista la vicinanza dell'appuntamento elettorale, ogni decisione è rimandata a dopo il voto. Secondo i rumors, scrive il Sole 24 Ore, in questa cordata un ruolo di primo piano verrebbe assegnato al fondo americano Cerberus e alla low cost inglese, mentre Air-France insieme a Delta starebbero studiando diverse possibilità perché Alitalia resti in Skyteam, ma senza entrare direttamente nel capitale Alitalia.

http://www.affaritaliani.it/economi...a-a-cerberus-ruolo-di-primo-piano-526379.html
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
... mentre Air-France insieme a Delta starebbero studiando diverse possibilità perché Alitalia resti in Skyteam, ma senza entrare direttamente nel capitale Alitalia.
Ennesima prova della fuffa che gira intorno alla vicenda, vorrebbero trattare per non comprare... mah!
 
F

flyboy

Guest
L'interesse di AF+DL è chiaro, e peraltro è stato manifestato apertamente: non gli interessa per nulla Alitalia, MA non vogliono perdere quella fetta di passeggeri che rischia di finire in Star Alliance.
Non c'è una vision su AZ, non c'è un interesse industriale, ma solo un'opportunità per proteggere il proprio mercato. Al contrario, continuano a dire a chiare lettere di non voler entrare nel capitale di Alitalia.
Da qui il fondo Cerberus, lo scorporo del corto raggio verso Easyjet che è ben contenta di approdare a Linate, l'intervento dello Stato (che si chiami cassa depositi e prestiti, FS o chiunque vorrà).

Ciò si contrappone all'offerta di LH, che al contrario una vision ce l'ha eccome. Ma purtroppo essa passa attraverso il mercato e le sue regole impietose, dove non basta arrivare puntuali nel mese di gennaio, quello dove si vola di meno e gli aeroporti sono scarichi.

Tale vision collide con quella della politica, interessata ad avere meno esuberi possibili, non a valutare la proposta che abbia maggiori probabilità di far reggere Alitalia da sola, riportandola stabilmente alla redditività.

Questi sono i termini della questione, come finirà lo vederemo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,950
Non solo, ma trattare in esclusiva, ovvero escludendo de facto Lufthansa dalla partita.
E' previsto dal bando (e da tutte le operazioni in cui viene messa in vendita "al miglior offerente" una società). Rappresenta la fase finale della trattativa.
Credo che il cordatone stia cercando di affrettare i tempi per sfruttare le incertezze di LH e non darle tempo di rientrare in gioco. Spero che il governo non si faccia "abbindolare" e tenga aperta l'opzione LH (che IMHO è migliore per il futuro di AZ)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
E' previsto dal bando (e da tutte le operazioni in cui viene messa in vendita "al miglior offerente" una società). Rappresenta la fase finale della trattativa.
Non era questo che volevo intendere.
Stando a quello che è emerso negli ultimi mesi solo LH e U2 hanno presentato formalmente un’offerta; Cerberus aveva avuto contatti con i commissari a bando chiuso, DL era stata tirata in ballo come rumors e AF un mese fa negava alcun interesse per la compagnia.
A quale titolo questa armata brancaleone, formata da 4 soggetti (di cui 3 arruolati extra bando) con interessi diversi e, per certi versi, complentari, può pretendere una trattativa in esclusiva?
Dove sarebbe il mirabolante piano per tenere insieme comparto volo e terra, se sono ancora allo studio modi e metodi per entrare nella compaggine AZ?
Che ne dica farfallina, sono intimamente convinto che mettere insieme cosi tanti soggetti con interessi così diversi possa essere un problema per AZ nel breve-medio termine (vedasi la recente storia CAI-SAI), cosa che potrebbe riportarci alla medesima situazione odierna fra qualche anno.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,889
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Non solo, ma sembra sia al pari con il cesso di JFK! ;) Detto ciò, credo che l'utente non si riferisca alla saletta ex-G ('nuova' Casa Alitalia) ma ad uno degli altri gioielli (ex-Borromini o l'altra saletta nel satellite E) che, ahimé, conosciamo un po' tutti.

G
Penso anche io, perche' Casa AZ al satellite non e' affatto male, anzi, mentre l'attuale "lounge" (virgolettato appropriato) dell'E e' davvero una roba aberrante.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,950
Non era questo che volevo intendere.
Stando a quello che è emerso negli ultimi mesi solo LH e U2 hanno presentato formalmente un’offerta; Cerberus aveva avuto contatti con i commissari a bando chiuso, DL era stata tirata in ballo come rumors e AF un mese fa negava alcun interesse per la compagnia.
A quale titolo questa armata brancaleone, formata da 4 soggetti (di cui 3 arruolati extra bando) con interessi diversi e, per certi versi, complentari, può pretendere una trattativa in esclusiva?
Dove sarebbe il mirabolante piano per tenere insieme comparto volo e terra, se sono ancora allo studio modi e metodi per entrare nella compaggine AZ?
Che ne dica farfallina, sono intimamente convinto che mettere insieme cosi tanti soggetti con interessi così diversi possa essere un problema per AZ nel breve-medio termine (vedasi la recente storia CAI-SAI), cosa che potrebbe riportarci alla medesima situazione odierna fra qualche anno.
Separiamo per un secondo aspetti tecnici ed aspetti economici.
Dal punto di vista legale il bando prevedeva che i partecipanti potessero unirsi in cordate o aggiungere alla propria partecipazione anche altri soggetti, quindi U2 è "libera" di integrare chi vuole, rispettando i vincoli di proprietà comunitaria.
Sugli aspetti economici sono pienamente d'accordo, mi sembra un'armata Brancaleone che si avventa sulle spoglie per strappare ciascuno un pezzettino di bottino.
Sulla separazione handling/volo credo che ormai non ci siano più dubbi in proposito, nessuno parla della trattativa per la parte terra perché probabilmente in stand by fino a che non vengono formalizzate le decisioni per la parte volo,
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.