Alitalia-Etihad, via libera di Poste Italiane all'operazione
In intesa tagli, -85 euro per impiegati, -300 euro per hostess. Uilt, accordo nullo, Cgil e Cisl sotto 50%+1
"Adesso con la firma di Ugl e Usb siamo al 65%". Lo ha riferito il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi a proposito delle firme apposte al contratto di settore e all'accordo sui risparmi in Alitalia. "Mi auguro che anche la Uil" si aggiunga.
"Mi auguro che anche la Uil capisca che è importante la rappresentanza, ma è importante anche che ci sia una compagnia di bandiera dove i lavoratori possano essere rappresentati", ha detto Lupi precisando che stasera al ministero sono attese le associazioni professionali. "Passo dopo passo stiamo andando avanti. Mi sembra che dopo Poste e le banche, anche la questione sindacale si stia risolvendo - ha detto Lupi - il puzzle si sta ricomponendo".
Poste Italiane, adesione ad operazione Alitalia-Etihad
Ok di Poste all'operazione Alitalia -Etihad, con l'adesione all'equity committment. Così una nota. "Le modalità di partecipazione proposte da Poste assicurano la tutela del nuovo investimento e la sua realizzazione secondo criteri improntati a logiche di mercato, rispettando le normative dell'Ue e le prescrizioni degli Organi di Controllo".
"Poste Italiane - si legge nel comunicato del gruppo - ha concluso positivamente la valutazione della partecipazione all'operazione Alitalia-Etihad". Dall'analisi di questi giorni, sottolinea, "è emersa una forte coerenza con la missione che Poste Italiane si sta dando nell'ambito del suo piano industriale di diventare una infrastruttura di logistica e servizi centrale". Un elemento "rilevante nella valutazione positiva è stata la disponibilità di Etihad ed Alitalia a concordare con Poste Italiane un piano di collaborazione continuativo nel tempo, teso alla realizzazione di importanti sinergie industriali e commerciali, incrementali rispetto a quanto già individuato in passato con Alitalia", aggiunge sempre nella nota. Sinergie che riguardano "sia iniziative già definite puntualmente che altre individuate in questi ultimi giorni e che verranno sviluppate congiuntamente prima del Closing". E puntualizza che "la struttura e i termini dell'operazione dovranno essere approvati dal CdA di Poste Italiane".
Equity committment vale 200 mln, 20% Poste
L'equity committment per Alitalia vale 200 milioni di euro e Poste Italiane aderirà per un 20%. Lo si apprende da fonti vicine all'operazione.
Uilt, accordo nullo, Cgil e Cisl sotto 50%+1
"L'accordo sul contratto di lavoro Alitalia firmato da Cgil e Cisl è nullo". Lo afferma il segretario nazionale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi, sottolineando che "in Alitalia, Cgil e Cisl non raggiungono" la soglia del 50%+1 previsto dal Testo unico sulla rappresentanza.
"Sempre secondo quelle regole condivise, proprio perché non ha alcuna rilevanza giuridica, non ha neanche senso sottoporre a referendum un semplice pezzo di carta", afferma Tarlazzi, precisando che "tuttavia, la Uiltrasporti intende confrontarsi con i lavoratori e promuoverà comunque una forma di consultazione". "Il Testo unico sulla rappresentanza, firmato da tutte le Confederazioni sindacali, stabilisce che, per essere valido, un contratto deve essere siglato da Organizzazioni che, nel settore, abbiano un livello di rappresentatività superiore al 50%+1", ricorda Tarlazzi.
In intesa tagli,-85 euro per impiegati,-300 hostess
Da luglio a dicembre il personale Alitalia si vedrà ridurre lo stipendio da un minimo di 85 euro al mese per i lavoratori di terra fino ad oltre 1.300 euro per i comandanti più anziani e dirigenti. Hostess e steward si vedranno togliere dalla busta paga circa 300 euro al mese. E' quanto prevede il contributo solidaristico contenuto nell'accordo firmato ieri da Filt Cgil e Fit Cisl. Il contributo è progressivo in base alle varie fasce di reddito e non è previsto per retribuzioni sotto i 20 mila euro annui.
Alitalia, Del Torchio cerca firma da maggior parte sindacati-Ugl
venerdì 18 luglio 2014 18:53 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
ROMA, 18 luglio (Reuters) - L'Ad di Alitalia Gabriele Del Torchio sta cercando di convincere i sindacati che non hanno sottoscritto l'accordo per la riduzione del costo del lavoro nel 2014 e il nuovo contratto di settore perché spera ancora di ottenere il consenso della maggior parte delle organizzazione dei lavoratori.
Lo ha detto il segretario generale dell'Ugl Giovanni Centrella prima di recarsi ad un incontro con il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi e dopo aver visto il manager della compagnia aerea.
"Del Torchio ci ha detto che vuole avere la firma della maggior parte delle organizzazioni", ha risposto Centrella ai giornalisti che gli chiedevano se i vertici di Alitalia fossero alla ricerca dell'unanimità delle organizzazioni sindacali.
Centrella ha aggiunto che il suo sindacato per firmare "ha bisogno di garanzie per i lavoratori in mobilità della compagnia regionale e per i piloti eventualmente assunti da Etihad che potranno contare su contratti triennali".
In una nota di oggi anche Usb ha reso noto di avere sottoscritto il nuovo contratto di lavoro e l'accordo per la riduzione del costo del lavoro.
(Alberto Sisto)
Sul sito
www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su
www.twitter.com/reuters_italia