Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Basta prendere la scala e vedrai che ai piani alti la vita è complicata per tutti, mele marce e persone competenti. E non pensare che siano posti sicuri, anzi cadono molto più facilmente di voi senza tante tutele e sindacati a difenderli.
È che finché non si prova e si ragiona per corporativismi non si prende visione della realtà.
Basta che ti rileggi il tuo post e potrai vedere che l'hai appena fatto.
Il problema è che dici cornuto all'asino, ma lo fai pure tu.

Siamo tutti uguali, e se ancora non esiste un sistema fondato sulla meritocrazia e l'uguaglianza è maggiormente colpevole chi non si è adoperato per introdurlo, o il subordinato che se ne approfitta?

Se un azienda ha al suo interno dipendenti non standard perchè chi doveva inquadrarli non ha fatto il suo dovere, devo pagare io come contribuente la loro mobilità, o l'azienda deve pagare per i suoi sbagli?

Cara Farfallina, il discorso credo tu lo conosca meglio di me: in Italia esistono molte leggi non scritte che all'estero fanno rabbrividire. Tipo: non agitare troppo le acque, non esporti, cerca di barcamenarti, ricordati che a volte l'azienda non ama il dirigente che anche se a ragione si mette troppo contro i sindacati e la migliore di tutte "Non turbare equilibri faticosamente raggiunti".

Ovviamente, se hai famiglia o tieni al bonus, indovina la maggioranza che fa? Da qui a dare tutte le colpe ai sottoposti, ci passa una rivoluzione culturale.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
domanda forse sciocca: ma se Poste cerca il sotterfugio della mid-co (!!!!) per sfuggire alle grane passate, perche' non potrebbero rivendicare lo stesso diritto anche gli altri soci?
Perché CAI è necessario che sopravviva. Le Poste hanno forzato un po' la situazione trincerandosi dietro il fatto che essendo pubbliche, devono investire in una logica industriale. Secondo me dietro potrebbe esserci un warning arrivato da Bruxelles, dove è sotto esame il precedente investimento di PI. Quindi almeno questo giro, è stato necessario evitare un secondo salvataggio con risorse di fatto pubbliche, ancor più eclatante del primo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
in Italia esistono molte leggi non scritte che all'estero fanno rabbrividire. Tipo: non agitare troppo le acque, non esporti, cerca di barcamenarti, ricordati che a volte l'azienda non ama il dirigente che anche se a ragione si mette troppo contro i sindacati e la migliore di tutte "Non turbare equilibri faticosamente raggiunti".

Ovviamente, se hai famiglia o tieni al bonus, indovina la maggioranza che fa? Da qui a dare tutte le colpe ai sottoposti, ci passa una rivoluzione culturale.
Quoto con amarezza. È tutto vero. :sconfortato:
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Perché CAI è necessario che sopravviva. Le Poste hanno forzato un po' la situazione trincerandosi dietro il fatto che essendo pubbliche, devono investire in una logica industriale. Secondo me dietro potrebbe esserci un warning arrivato da Bruxelles, dove è sotto esame il precedente investimento di PI. Quindi almeno questo giro, è stato necessario evitare un secondo salvataggio con risorse di fatto pubbliche, ancor più eclatante del primo.
ma il primo potrebbe, seguito verifica, precludere interamente lo sviluppo della storia o ormai e' acqua passata e, in italica maniera, ormai chissene frega?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
ma il primo potrebbe, seguito verifica, precludere interamente lo sviluppo della storia o ormai e' acqua passata e, in italica maniera, ormai chissene frega?
Credo che il primo sia ancora sotto esame a Bruxelles, ma anche se fosse dichiarato aiuto di stato e dovesse essere restituito, credo che poco cambierebbe. Subentrerebbero nuovamente le banche e magari qualche altro industriale convito bonariamente da politici e sindacati che AZ by EY sarà l'affare della vita.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
negativo, forse devi rileggerlo te: smettere di pagare TUTTI caro Herzog, mele alte e basse...

Io non ho fatto differenze, quelle che ogni tanto solo tu vedi nelle opinioni degli altri , ariperdonami!
Veramente hai quotato un post dove si diceva che basta non pagare la mobilità. Com'era il discorso sui fatti, ... visto che la mobilità, vuoi o non vuoi, è una legge dello Stato?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Veramente hai quotato un post dove si diceva che basta non pagare la mobilità. Com'era il discorso sui fatti, ... visto che la mobilità, vuoi o non vuoi, è una legge dello Stato?
oh, ma sei tosto eh? ;)
Esatto, smettere di pagare la mobilita' al "personale che si dimostra inadeguato", citato da Belumosi e su cui hai ricamato...

Graf ha dunque detto "e' sufficiente smettere di pagarli" e io ho che quotavo!

Parliamo sempre dei lavoratori inadeguati, le famose mele marce, alte o basse che siano!
ci siamo adesso? ;)
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
oh, ma sei tosto eh? ;)
Esatto, smettere di pagare la mobilita' al "personale che si dimostra inadeguato", citato da Belumosi e su cui hai ricamato...

Graf ha dunque detto "e' sufficiente smettere di pagarli" e io ho che quotavo!

Parliamo sempre dei lavoratori inadeguati, le famose mele marce, alte o basse che siano!
ci siamo adesso? ;)
Ecco, appunto. Parliamo dei fatti e non di fantadiritto, visto che oltre che una legge dello Stato, l'indennità di mobilità poggia su una direttiva UE, mi pare risalente al 1980.
E la chiudo qui.

PS: gli analisti si occupano anche di sogni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
domanda forse sciocca: ma se Poste cerca il sotterfugio della mid-co (!!!!) per sfuggire alle grane passate, perche' non potrebbero rivendicare lo stesso diritto anche gli altri soci?
Diciamo che l'unico che avrebbe tutti i diritti per accampare le stesse pretese sarebbe Percassi che è entrato insieme a Poste a novembre.
Gli altri in base a cosa dovrebbero meritare trattamenti di favore?
 

az77

Utente Registrato
16 Luglio 2014
24
0
Salve,
gira voce (sindacale) che tutto il personale in CIGS volontaria dovrebbe rientrare in azienda tra la fine di Agosto ed i primi di settembre per poi "concorrere" in base ai criteri che verranno imposti per discriminare le uscite, le ricollocazioni o l'eventuale mobilità.
alcuno sa qualcosa al riguardo conferme o smentite?

Ciao Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.