Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia: altri 300 mln di credito dalle banche (Sole)

08:29 ROMA (MF-DJ)--Le banche dovranno finanziare la nuova Alitalia targata Etihad con altri 300 milioni di euro. Lo prevede il piano finanziario del vettore emiratino per l'acquisizione di Alitalia, contenuto nell'accordo preliminare tra le due compagnie, che stanno negoziando l'intesa finale. Questo sforzo, scrive Il Sole 24 Ore, viene richiesto alle banche alle quali gia' e' stato chiesto un sacrificio, la rinuncia a 565 milioni di crediti, i prestiti gia' concessi ad Alitalia-Cai che Etihad vuole vengano cancellati. Alitalia sta discutendo con le banche la cancellazione di un terzo di questi crediti e la conversione dei rimanenti due terzi in capitale dell'attuale Alitalia-Cai, ma non c'e' un accordo, resiste soprattutto la Banca popolare di Sondrio. La novita' dei 300 milioni che le stesse banche creditrici dovranno prestare alla nuova compagnia, nella quale Etihad acquisira' il 49% del capitale e la Cai attuale avra' il 51%, e' rivelata dalla relazione del Consiglio al progetto di bilancio 2013 di Alitalia, approvato dal Cda del 13 giugno ma segretato dal presidente Roberto Colaninno. Nella relazione al bilancio Alitalia si legge che "le banche creditrici dovranno perfezionare un accordo che preveda: la conversione della c.d. "Nuova Finanza" (16o milioni); la conversione parziale della c.d. "Finanza stabilizzata", e per la parte residua la rinuncia del relativo debito fmanziario (400 milioni); la concessione di una linea di credito, pari a 300 milioni, a supporto del fabbisogno del nuovo piano industriale che guidera' la nuova societa' operativa una volta che Etihad sia entrata nel capitale"



Renzi su AZ

ALITALIA – "La vicenda Alitalia è molto seria, segna il fallimento di un pezzo di classe dirigente. Era in condizione simile a ferrovie 15 anni fa e ora le Fs sono una grande realtà", ha sottolineato il premier. "La proposta di Etihad è buona, consente di avere un grande futuro. Nel rispetto dei ruoli penso sia una bella realtà per il futuro del paese ma tutti dovranno fare la loro parte. Oggi alternativa non è tra x esuberi e y esuberi, ma tra x esuberi e la chiusura. Questo deve essere chiaro - ha aggiunto Renzi -. Se le aziende falliscono le persone vanno a casa. In tutto il mondo i sindacati cercano di far si che il maggior numero di persone conservino il loro posto di lavoro ma ora e' il momento di stringere i denti. Di fronte a una situazione come questa non so che faranno i sindacati ma so che ci vuole senso di responsabilità. Invito tuti alla saggezza".
 
L'affaire Embraer sembra celare le solite dinamiche italiche di "do ut des"; benchè Callegari avesse fortemente sconsigliato il Sukhoi, per varie ragioni, tra cui la giovinezza della macchina e relativi problemi di affidabilità, e, pertanto, la gara si giocasse tra Bombardier ed Embraer, la scelta degli Ejet sembra celare interessi di Colaninno e IMSI nel paese verde oro.
Il tutto, ovviamente, sotto silenzio del CdA.

non si tratta di discutere se scegliere un prodotto o un altro
fosse così facile
si tratta di capire come sia stata partorita ,studiata e poi avvallata l'operazione EMB
se è vera
e se fosse vera a queste condizioni neanche se se tutti gli EMB avessero fatto 5 tratte al giorno caricando un centinaio di passeggeri paganti anche sulle ali , (per un totale di 200 persone a viaggio) avrebbero mai generato un euro di utile
solo debiti
così per svariati anni
e a leggere i bilanci sembra che così sia stato
se è vera qualcuno ne deve rendere conto , anche solo per spiegarla
tenendo conto poi che non è che una operazione di questo tipo la fai in segreto
in molti in AZ , a parte gli insider di questo forum che magari non lo potevano dire (però inzomma) , ne dovevano essere a conoscenza

abbiamo avuto la certezza solo con l'arrivo degli arabi
almeno per questo a qualcosa sono serviti
 
non si tratta di discutere se scegliere un prodotto o un altro
fosse così facile
si tratta di capire come sia stata partorita ,studiata e poi avvallata l'operazione EMB
se è vera
e se fosse vera a queste condizioni neanche se se tutti gli EMB avessero fatto 5 tratte al giorno caricando un centinaio di passeggeri paganti anche sulle ali , (per un totale di 200 persone a viaggio) avrebbero mai generato un euro di utile
solo debiti
così per svariati anni
e a leggere i bilanci sembra che così sia stato
se è vera qualcuno ne deve rendere conto , anche solo per spiegarla
tenendo conto poi che non è che una operazione di questo tipo la fai in segreto
in molti in AZ , a parte gli insider di questo forum che magari non lo potevano dire (però inzomma) , ne dovevano essere a conoscenza

abbiamo avuto la certezza solo con l'arrivo degli arabi
almeno per questo a qualcosa sono serviti

Mi limitavo a ricordare solo quanto è uscito durante questo inverno
http://www.blitzquotidiano.it/rasse...ano-daniele-martini-fatto-quotidiano-1784104/

La fonte è quello che è, ma non trovo altro
 
Quoto.

D'altronde abbiamo poi rivisto le straordinarie capacità manageriali dei Toto nella loro successiva avventura aeronautica, Livingston.

Del resto anche le straordinarie capacità manageriali di chi ha gestito/gestisce AZ,
mi sembra siano evidenti.:D
 
Il costo del personale l'ho ricavato dai dati di bilancio facendo il rapporto tra il costo totale e la forza lavoro retribuita. Il risultato è 60.644€ annui pro capite.
Non ho dubbi che ci siano grandi differenze di trattamento all'interno dell'azienda. Tuttavia se è vero che i piloti hanno uno stipendio sensibilmente più alto della media, è altrettanto vero che questi ultimi sono una percentuale minoritaria della forza lavoro. E quindi non sono sufficienti ad abbattere drasticamente lo stipendio degli altri lavoratori per far tornare i conti.
Diciamo che se è vero che anche in AZ c'è l'ultima ruota del carro, è altrettanto vero che, mediamente parlando, il dipendente AZ non se la passa malaccio. Anzi...

Quando leggo ste stronzate mi verrebbe voglia di pubblicare il mio cud. Per farvi capire tante cose. Comunque lo ribadisco per l'ennesima volta: i tagli verranno fatti per juniority quindi verranno licenziati quelli che al momento costano meno. Paradossalmente il pro capite poi sarà più alto.
 
Quando leggo ste stronzate mi verrebbe voglia di pubblicare il mio cud. Per farvi capire tante cose. Comunque lo ribadisco per l'ennesima volta: i tagli verranno fatti per juniority quindi verranno licenziati quelli che al momento costano meno. Paradossalmente il pro capite poi sarà più alto.
A meno che i dati pubblicati non siano corretti, quella è la media. Se tu guadagni meno, significa probabilmente che qualcun altro guadagna di più. Non so che altro dirti se non che mi dispiace visto che tu mi sembri una persona che ama il proprio lavoro e lo svolge come si deve.
 
Quando leggo ste stronzate mi verrebbe voglia di pubblicare il mio cud. Per farvi capire tante cose. Comunque lo ribadisco per l'ennesima volta: i tagli verranno fatti per juniority quindi verranno licenziati quelli che al momento costano meno. Paradossalmente il pro capite poi sarà più alto.

Che vuoi farci? Hai voluto entrare nel grande mondo dorato del dipendente AZ sovrapagato, supercoccolato, da tutti invidiato? Queste sono le conseguenze e non le smuovi nemmeno a cannonate... :)
 
Mauro, io ho solo fatto un conteggio partendo da dati che dovrebbero essere ufficiali. Tu o qualche altro amico più vicino ad AZ, come giustificheresti una spesa per la forza lavoro di quell'entità?
 
A meno che i dati pubblicati non siano corretti, quella è la media. Se tu guadagni meno, significa probabilmente che qualcun altro guadagna di più. Non so che altro dirti se non che mi dispiace visto che tu mi sembri una persona che ama il proprio lavoro e lo svolge come si deve.

Credo che tu abbia ricompreso nella retribuzione annua anche i TFR, gli altri costi non costituenti retribuzione e la voce trattamenti di quiescenza.
 
Ma nel bilancio 2013 la buonuscita data all'ex AD sotto che voce compare? E' uno stipendio conteggiato come quelli del rampista o della hostess stagionale?
 
" i tagli verranno fatti per juniority quindi verranno licenziati quelli che al momento costano meno.[/QUOTE]

Lo sai o lo pensi? io non ne sarei cosi sicuro
 
Credo che tu abbia ricompreso nella retribuzione annua anche i TFR, gli altri costi non costituenti retribuzione e la voce trattamenti di quiescenza.
Non saprei... Ho solo preso i numeri dall'articolo. Quando pubblicheranno il bilancio potremo approfondire.
 
A meno che i dati pubblicati non siano corretti, quella è la media. Se tu guadagni meno, significa probabilmente che qualcun altro guadagna di più. Non so che altro dirti se non che mi dispiace visto che tu mi sembri una persona che ama il proprio lavoro e lo svolge come si deve.

Credo che tu abbia ricompreso nella retribuzione annua anche i TFR, gli altri costi non costituenti retribuzione e la voce trattamenti di quiescenza.

Mauro, credi o ne sei certo? Se si confuta una tesi, magari pure sbagliata, di solito lo si fa con un'antitesi provata. Sei troppo intelligente ed apprezzato per buttarla in polemica con "dipendenti nel mondo dorato strapagato e coccolato" ;)

Belumosi? se la media e' quella ed e' frutto di un calcolo matematico non vedo grosse possibilita' d'errore, ma piacerebbe a noi tutti, a questo punto, capire e dunque sapere! :) LETTO ORA IL TUO POST, ASPETTIAMO QUESTO (disastroso) BILANCIO ALLORA... ;)

Grazie! EEA

ps: PER TUTTI I DIPENDENTI AZ CHE DANNO IL 100% CON ABNEGAZIONE E PROFESSIONALITA', MASSIMA SOLIDARIETA'!
 
Uscito ora su Repubblica.it


Alitalia, ultimatum di Lupi ai sindacati: "Entro domani una risposta"

Oggi pomeriggio le ultime proposte alle parti sociali sui 2.251 esuberi. Il ministro: "Stiamo lavorato bene, non vedo perché non si debba arrivare a soluzione positiva. Ognuno si assumerà le proprie responsabilità"


MILANO - Il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, lancia un ultimatum ai sindacati sulla trattativa Alitalia: "Stiamo lavorando bene, oggi il governo farà le sue ultime proposte, ma entro domani deve arrivare una risposta definitiva cosicché ognuno si assuma le proprie responsabilità. Non vedo perché non si debba arrivare a una soluzione positiva". Oggi pomeriggio Lupi, insieme al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, incontrerà i sindacati per illustrare le ultime proposte del Governo per chiudere l'accordo tra Alitalia e i rappresentanti dei lavoratori dopo la maratona notturna fino alle tre di questa mattina.

Nel corso della notte, riferiscono le fonti, la trattativa tra governo, azienda e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Ugl ha registrato "alcuni passi avanti sia sul tema contratto sia sul costo del lavoro da cui si riprende a lavorare". La discussione sul contratto nazionale di categoria ha affrontato i capitoli personale di terra, assistenti di volo e piloti. Adesso il confronto riparte dal risparmio di 48 milioni sul costo del lavoro previsto dal piano dell'amministratore delegato Gabriele Del Torchio attraverso i 2.251 previsti esuberi. La prossima settimana sarà in Italia il numero uno di Etihad, James Hogan: "E' doveroso dargli una risposta" ha chiosato Lupi.
 
A meno che i dati pubblicati non siano corretti, quella è la media. Se tu guadagni meno, significa probabilmente che qualcun altro guadagna di più. Non so che altro dirti se non che mi dispiace visto che tu mi sembri una persona che ama il proprio lavoro e lo svolge come si deve.

Mauro, io ho solo fatto un conteggio partendo da dati che dovrebbero essere ufficiali. Tu o qualche altro amico più vicino ad AZ, come giustificheresti una spesa per la forza lavoro di quell'entità?

Il costo del personale l'ho ricavato dai dati di bilancio facendo il rapporto tra il costo totale e la forza lavoro retribuita. Il risultato è 60.644€ annui pro capite.
Non ho dubbi che ci siano grandi differenze di trattamento all'interno dell'azienda. Tuttavia se è vero che i piloti hanno uno stipendio sensibilmente più alto della media, è altrettanto vero che questi ultimi sono una percentuale minoritaria della forza lavoro. E quindi non sono sufficienti ad abbattere drasticamente lo stipendio degli altri lavoratori per far tornare i conti.
Diciamo che se è vero che anche in AZ c'è l'ultima ruota del carro, è altrettanto vero che, mediamente parlando, il dipendente AZ non se la passa malaccio. Anzi...

Quando leggo ste stronzate mi verrebbe voglia di pubblicare il mio cud. Per farvi capire tante cose. Comunque lo ribadisco per l'ennesima volta: i tagli verranno fatti per juniority quindi verranno licenziati quelli che al momento costano meno. Paradossalmente il pro capite poi sarà più alto.
Purtroppo in Italia il costo del lavoro e lo stipendio percepito effettivamente dal dipendente sono due entità completamente diverse. Con un costo del lavoro medio di 60 K€ i dipendenti hanno probabilmente uno stipendio lordo (medio) intorno ai 45K€ e un netto che non supera di molto (in media) i 30K€.
 
Alcune considerazioni:
I 60.000 lordi pagati mediamente da una compagnia fallita per ogni dipendente, vengono ritenuti sufficienti con sommo spirito di sacrificio. Un annetto di precariato in un call center a 800€ al mese, chiarirebbe a questi signori parecchie cose.

Addetto dell'Ingegneria AZ, ingegnere aeronautico, dopo 10 anni di esperienza e dopo essersi fatto un "c*lo così" per prendersi la laurea, guadagna circa 25000 lordi l'anno. Per favore, non spariamo cifre e considerazioni a vanvera!!
 
Alitalia, Lupi: «Chiudere entro il 12/7 alle 11»
Il ministro: «Non è un ultimatum ma è il momento di decidere».


Sull'infinita trattativa Alitalia-Etihad il governo prova a stringere i tempi.
Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha detto che «la risposta definitiva delle parti deve arrivare entro il 12 luglio alle 11».
«Non è un ultimatum, a un certo punto è giusto che si decida in una direzione o l'altra», ha sottolineato.
DA PARTE DEL GOVERNO SERIETÀ. Il 12 luglio alle 11 «sarà presentata la sintesi del lavoro fatto in questi giorni», ha spiegato Lupi, aggiungendo che «si è lavorato bene fino ad oggi, non vedo perché non si debba chiudere positivamente. Da parte mia e del governo c'è responsabilità e serietà».
Il ministro ha ricordato, infine, che l'amministratore delegato di Etihad, James Hogan,è atteso in Italia martedì 15 luglio e bisogna dunque dargli una risposta.
AL TAVOLO ANCHE POLETTI. Intanto l'11 luglio è previsto un tavolo al ministero dei Trasporti con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Secondo Lupi dovrebbero essere illustrate «le ultime proposte del governo per chiudere l'accordo tra azienda e sindacati».
Il ministro ha aggiunto che «non stiamo parlando nè di fallimento, nè di chiusura, ma del rilancio di una grande compagnia. Si tratta solo di limare i punti dell'accordo».
Venerdì, 11 Luglio 2014
 
Lo sai o lo pensi? io non ne sarei cosi sicuro

Anche perche' non avrebbe grosso senso no? A meno che i meno pagati siano anche i piu' deboli da un punto di vista legislativo... :([/QUOTE]

Se dovessero utilizzare i criteri legali, ( quindi tavolo sindacale saltato) credo ci potrebero essere sorprese sull anzianita'.
Mi risulta, che una parte del personale sia transitato con la legge 2112, l unica che prevede il trascinamento dell anzianita' pregressa.
Altri hanno dato le dimissioni dalla vecchia azienda ( Lai) e firmato una lettera di assunzione ex novo, Cai) azzerando di fatto la precedente anzianita'.
Cio' nonostante, Cai ha prodotto la lista per i Piloti, considerando la data di assunzione della precedente azienda in virtu di un accordo sindacale.
In caso di licenziamento, come puo' prevalere un accordo sindacale su una legge dello Stato? ( 2112)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.