Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In caso di licenziamento, come puo' prevalere un accordo sindacale su una legge dello Stato? ( 2112)
La legge 223 prevede le modalità di licenziamento se non intervengono accordi con le parti sociali ( sindacati) a modifica di ciò , e mi pare che in AZ sia successo, quindi dovrebbero valere gli accordi tra le parti.
 
Ultima modifica:
Pur di dare contro a Renzi le parti minoritarie del PD messe in ombra ormai da tempo dal primo ministro dicono che c'è alternativa tra esuberi e chiusura.
Bene allora visto che sono mesi che se ne discute invece di lanciare allo scadere frasi campate in aria d'effetto ma prive di concretezza, piuttosto indichi esattamente, nello specifico, modalità, tempistiche come intende perseguire la terza via che va indicando.
Altrimenti troppo facile parlare per parlare.


Alitalia: Fassina, alternativa a esuberi c'e' ma va costruita

Roma, 11 lug. - (Adnkronos) - "Sulla difficile situazione di Alitalia non è vero che non c'è alternativa tra esuberi e chiusura dell'azienda. Ma L 'alternativa non si trova per strada". Così il parlamentare Pd Stefano Fassina sul caso Alitalia.

"L'alternativa si costruisce. Si costruisce attraverso un piano industriale che coinvolga l'insieme delle attività dell'aeroporto: dall'handling alla manutenzione, dove nonostante i problemi, resistono aree di eccellenza" afferma. Inoltre, prosegue, "l'alternativa si costruisce attraverso contratti di solidarietà che dovrebbero essere temporanei nella prospettiva dello sviluppo di Alitalia divenuta possibile dall'integrazione con Etihad. Il governo deve essere ambizioso e creativo quando si tratta di migliaia di lavoratori e lavoratrici almeno quanto lo è su riforme costituzionali e legge elettorale".

Per Fassina, "i lavoratori e lavoratrici hanno già fatto enormi sacrifici. Anche per Alitalia deve essere #lavoltabuona".

- See more at: http://www.guidasicilia.it/economia...va-costruita/news/117723#sthash.0KGqmYKO.dpuf
 
Addetto dell'Ingegneria AZ, ingegnere aeronautico, dopo 10 anni di esperienza e dopo essersi fatto un "c*lo così" per prendersi la laurea, guadagna circa 25000 lordi l'anno. Per favore, non spariamo cifre e considerazioni a vanvera!!

25 lordi? Ma ne sei certo? un ingegnere aeronautico AZ prende netti circa 1200 al mese? non ci credo...
che poi, un "addetto all'ingegneria AZ" cosa fa di preciso? Perche' a parte il titolo di ingegnere aeronautico, come addetto potrebbe anche solo mettere l'olio sui cuscinetti a sfera! ;)
 
Purtroppo in Italia il costo del lavoro e lo stipendio percepito effettivamente dal dipendente sono due entità completamente diverse. Con un costo del lavoro medio di 60 K€ i dipendenti hanno probabilmente uno stipendio lordo (medio) intorno ai 45K€ e un netto che non supera di molto (in media) i 30K€.

Infatti questo e' quello che ho pensato subito io: anche perche' le tasse e contributi sono pesantissimi in Italia, quindi senza nessuna polemica contro Belumosi che come sempre ha scritto un intervento molto valido, penso che confrontare un costo per l'azienda (lordo, anzi, "lordissimo") con il netto di 800 Euro del lavoratore del Call Center non ha senso, visto che i primi poi si riconducono a stipendi molto piu' bassi di quel che sembra (e tra l'altro distributi in modo molto eterogeneo dall'AD all'ultimo dei dipendenti).

Lo sai o lo pensi? io non ne sarei cosi sicuro

Anche perche' non avrebbe grosso senso no? A meno che i meno pagati siano anche i piu' deboli da un punto di vista legislativo... :(

Mah, in genere pero' questo e' quello che viene fatto in molte aziende (perlomeno questo e' quello che viene comunemente accettato come normale in molte aziende all'estero), ovvero se vi sono motivi per chiudere alcuni settori, allora si taglia li, altrimenti (ed in ciascun settore) in genere si va per questioni di equita' a tagliare da chi e' stato in azienda per meno tempo, e poi via via salendo. Le ristrutturazioni o crisi piu' profonde, che lasciano tanti senza lavoro, arrivano a tagliare persone che sono rimaste in azienda anche per molti anni, ma altrimenti in genere vanno via gli ultimi arrivati, in un modo piu' "indolore" (per quanto si possa utilizzare questa parola, in quanto perdere il lavoro e' sempre una tragedia).
 
Mauro, credi o ne sei certo? Se si confuta una tesi, magari pure sbagliata, di solito lo si fa con un'antitesi provata. Sei troppo intelligente ed apprezzato per buttarla in polemica con "dipendenti nel mondo dorato strapagato e coccolato" ;)

Dando un'occhiata al bilancio 2012 e calcolatrice alla mano, ho immaginato che la cifra di cui parla Belumosi avesse compreso anche le voci che ho indicato. Non posso "fare un'antitesi provata" poiché non so quali voci abbia lui computato nei "costi per il personale".

Ora, senza voler affatto scatenare una guerra tra caste, ma solo per ragionare sullo spalmato su tutto il personale da Belumosi "60'000 lordi annui", sottolineo che un comandante o un pilota hanno una retribuzione media, assolutamente meritata (!), che vale quella di 4/5 assistenti di volo, e fino a 9 volte quella di un impiegato. Quindi fatti 1000 gli assistenti di volo, ne bastano 200 dal cockpit a pareggiare il costo, e fatti 1000 impiegati bastano circa 9 CPT per avere lo stesso costo del personale. Se poi ci mettiamo i quadri che costano la metà di un pilota, i dirigenti che pareggiano i costi e l'AD medio che vale circa 55 facchini, direi che lo spalmato non ha proprio senso.
 
25 lordi? Ma ne sei certo? un ingegnere aeronautico AZ prende netti circa 1200 al mese? non ci credo...
che poi, un "addetto all'ingegneria AZ" cosa fa di preciso? Perche' a parte il titolo di ingegnere aeronautico, come addetto potrebbe anche solo mettere l'olio sui cuscinetti a sfera! ;)

sinceramente sono anche io stupito: 1200 euro per un ingegnere e' si e no un entry-level nella maggior parte delle aziende medio-piccole. In molte grandi aziende si inizia gia' da livelli piu' alti, con dieci anni di esperienza poi...

In ogni caso, mi unisco alla domanda: cosa fa un ingegnere aeronautico in AZ? Stiamo parlando di settore manutenzione? O ingegneri passati ad altri settori (management/commerciale? molti ingegneri in imprese di trasporto non hanno piu' ruoli "tecnici, ma in quel caso gli stipendi sono in genere anche piu' alti)?
 
Dando un'occhiata al bilancio 2012 e calcolatrice alla mano, ho immaginato che la cifra di cui parla Belumosi avesse compreso anche le voci che ho indicato. Non posso "fare un'antitesi provata" poiché non so quali voci abbia lui computato nei "costi per il personale".

Ora, senza voler affatto scatenare una guerra tra caste, ma solo per ragionare sullo spalmato su tutto il personale da Belumosi "60'000 lordi annui", sottolineo che un comandante o un pilota hanno una retribuzione media, assolutamente meritata (!), che vale quella di 4/5 assistenti di volo, e fino a 9 volte quella di un impiegato. Quindi fatti 1000 gli assistenti di volo, ne bastano 200 dal cockpit a pareggiare il costo, e fatti 1000 impiegati bastano circa 9 CPT per avere lo stesso costo del personale. Se poi ci mettiamo i quadri che costano la metà di un pilota, i dirigenti che pareggiano i costi e l'AD medio che vale circa 55 facchini, direi che lo spalmato non ha proprio senso.

Concordo con il tuo ragionamento, ma hai una svista nel calcolo, infatti non sarebbero 9 CPT per equivalere 1000 AAVV, ma al massimo 1000/9=111. Sai com'e', mo non e' che i CPT siano pagati 20 milioni a testa, da fare lo stipendio di 1000 in nove! ;)
 
Mah, in genere pero' questo e' quello che viene fatto in molte aziende (perlomeno questo e' quello che viene comunemente accettato come normale in molte aziende all'estero), ovvero se vi sono motivi per chiudere alcuni settori, allora si taglia li, altrimenti (ed in ciascun settore) in genere si va per questioni di equita' a tagliare da chi e' stato in azienda per meno tempo, e poi via via salendo. Le ristrutturazioni o crisi piu' profonde, che lasciano tanti senza lavoro, arrivano a tagliare persone che sono rimaste in azienda anche per molti anni, ma altrimenti in genere vanno via gli ultimi arrivati, in un modo piu' "indolore" (per quanto si possa utilizzare questa parola, in quanto perdere il lavoro e' sempre una tragedia).

Infatti Dr Gio ho scritto "a meno che non siano più' deboli dal punto di vista legislativo" , ovviamente ivi incluse dunque le regole sull'anzianità' di servizio! ;)
Di conseguenza e' chiaro che di norma si proceda cosi'; tuttavia, avallando i conti di Mauro (tranne la svista! ;) ), ho visto nella mia azienda togliere una MANAGER POSITION a favore del mantenimento di un team di sottoposti, ricollocati sotto altro manager...
 
La legge 223 prevede le modalità di licenziamento se non intervengono accordi con le parti sociali ( sindacati) a modifica di ciò , e mi pare che in AZ sia successo, quindi dovrebbero valere gli accordi tra le parti.

A parte che i criteri convenzionali vengono stabiliti al bisogno, ma non credo che basti un "accorducolo"
per superare un legge.
I criteri legali intervengono solo nel caso la trattativa con il sindacato fallisca, ( accordi convenzionali) ed in questo caso, viene considerata l anzianita, i carichi familiari etc.
Solo che per definizione, l anzianita di servizio ( che qualche volta coincide con quella aziendale) e' data dal periodo di servizio effettivamente prestato presso la societa'. Il tracinamento e' previsto solo nel caso di trasferimento di ramo d azienda. (2112) che per molti non c'e' stato.
Non credo che l azienda abbia interesse a mettersi nei casini per accontentare qualcuno in particolare, semmai cerchera' ( e secondo me ci riuscira') di fare esclusivamente i propri interessi.
La materia comunque e' complicata, ci vorrebbe un esperto.........

Staremo a vedere
 
A parte che i criteri convenzionali vengono stabiliti al bisogno, ma non credo che basti un "accorducolo"
per superare un legge.
I criteri legali intervengono solo nel caso la trattativa con il sindacato fallisca, ( accordi convenzionali) ed in questo caso, viene considerata l anzianita, i carichi familiari etc.
Solo che per definizione, l anzianita di servizio ( che qualche volta coincide con quella aziendale) e' data dal periodo di servizio effettivamente prestato presso la societa'. Il tracinamento e' previsto solo nel caso di trasferimento di ramo d azienda. (2112) che per molti non c'e' stato.
Non credo che l azienda abbia interesse a mettersi nei casini per accontentare qualcuno in particolare, semmai cerchera' ( e secondo me ci riuscira') di fare esclusivamente i propri interessi.
La materia comunque e' complicata, ci vorrebbe un esperto.........

Staremo a vedere
se viene stabilito un criterio per una lista di anzianità aziendale, e ciò viene siglato dalle parti sociali quello diventa il criterio da cui si parte, e non sono " accorducoli" ma un punto di partenza con un preciso richiamo nella norma contrattuale, cui poi vengono aggiunti altri elementi tipo carichi familiari o anche posizioni particolari aziendali tipo Staff etc, il tutto dovrebbe portare ad un famigerato "punteggio" che creerebbe una lista finale, sicuramente come ricordato da Te nasce il "criterio convenzionale" .Nel caso di AZ CAI, se ricordo bene i documenti dell'epoca, la vecchia AP entrò tramite art.2112 ( trasferimento del ramo di azienda, i vecchi LAI invece vennero assunti da "0",ma poi , anche qua se la memoria non mi inganna, venne creato la lista di Gruppo, alias il " criterio convenzionale" che dovrebbe già sostituire i precedenti, ma per questo passo la parola a chi è dentro l'Azienda che ne sa di più .
 
25 lordi? Ma ne sei certo? un ingegnere aeronautico AZ prende netti circa 1200 al mese? non ci credo...
che poi, un "addetto all'ingegneria AZ" cosa fa di preciso? Perche' a parte il titolo di ingegnere aeronautico, come addetto potrebbe anche solo mettere l'olio sui cuscinetti a sfera! ;)
Quoto, sono numeri senza senso.

Se poi un ingegnere aeronautico mette l'olio sui cuscinetti a sfera e avvita i bulloni, mi sa che dovrebbe darsi un po' da fare per trovare un lavoro in linea con la sua professionalità, altrimenti non si capisce perché si sia fatto il c**o per prendere la laurea.
 
(ANSA) - ROMA, 11 LUG - "Il numero degli esuberi ad Alitalia si riduce a 980 da 2251". Lo ha detto il ministro degli Trasporti Maurizio Lupi, spiegando che 250 assistenti di volo resteranno in Alitalia/Etihad con un contratto di solidarietà, mentre gli altri 1.021 saranno ricollocati. "Il lavoro di questi giorni - ha aggiunto - è stato buono, ora siamo al rush finale".
 
Gli esuberi si riducono? Ai sindacati si chiede di rispettare le condizioni poste, non da contrattare come il prezzo in un suq, mentre al governo di trovare un modo perché gli esuberi possano uscire da AZ nel modo meno traumatico possibile.
Se riescono ad avere il benestare di EY, felice per i lavoratori, ma tra piloti che scrivono alla compagnia emiratina, ricollocazione nelle poste e tanto altro, secondo me si è perso un po' il lume della ragione.
 
se viene stabilito un criterio per una lista di anzianità aziendale, e ciò viene siglato dalle parti sociali quello diventa il criterio da cui si parte, e non sono " accorducoli" ma un punto di partenza con un preciso richiamo nella norma contrattuale, cui poi vengono aggiunti altri elementi tipo carichi familiari o anche posizioni particolari aziendali tipo Staff etc, il tutto dovrebbe portare ad un famigerato "punteggio" che creerebbe una lista finale, sicuramente come ricordato da Te nasce il "criterio convenzionale" .Nel caso di AZ CAI, se ricordo bene i documenti dell'epoca, la vecchia AP entrò tramite art.2112 ( trasferimento del ramo di azienda, i vecchi LAI invece vennero assunti da "0",ma poi , anche qua se la memoria non mi inganna, venne creato la lista di Gruppo, alias il " criterio convenzionale" che dovrebbe già sostituire i precedenti, ma per questo passo la parola a chi è dentro l'Azienda che ne sa di più .

gear, il criterio dovrebbe essere equo. Che facciamo con la 2112 la cassiamo? tanto facciamo gli accordi sindacali.......
Credo che gli accordi convenzionali non possano in alcun modo modificare quelli legali.
Per esempio un accordo convenzionale e' quello del prepensionamento
 
Ma Norberto da Bobbio "l'infiltrato speciale nelle fonti governative" cosa ci dice circa le ultime novità?
 
Su fonte televideo parlano dell' 80% per 4 anni per gli esuberi..
Son curioso se tale misura , se confermata, verrà ritenuta valida per tutto il comparto aereo o solo per Alitalia!,
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.