mauro.
Bannato
- 26 Maggio 2010
- 4,548
- 0
E' notizia di un mese fa, e valutano non il mirage ma il rafalePare intanto,che ad Abu Dhabi, abbiano preferito il vetusto e superato Mirage rispetto all'Eurofighter,chissà quanto lo pagheranno....
E' notizia di un mese fa, e valutano non il mirage ma il rafalePare intanto,che ad Abu Dhabi, abbiano preferito il vetusto e superato Mirage rispetto all'Eurofighter,chissà quanto lo pagheranno....
Non so che lavoro tu faccia, ma te l'hanno già scritto che alcuni hanno i turni con diverse Y. Avere quelle o i giorni di sosta lì, cambia poco.Ribadisco, non si può stare fuori in un solo turno di LR 5 o 7 ( peggio 9 ) giorni, è una follia in programmazione , meglio rinunciare alla relativa attività e guardare altrove,poi ogni compagnia faccia ciò che vuole, tanto i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Grazie davvero per averlo ricordato!solo un piccolo OT stile amarcord.... sono già 5 anni, e oggi scade anche il tesserino......
"L'ultimo volo di Alitalia-Linee Aeree Italiane ad atterrare è stato l'AZ329 decollato alle 20:10 atterrato a Roma alle 22:15 del 12 gennaio 2009"
Cosa significa una Y sui turni?Non so che lavoro tu faccia, ma te l'hanno già scritto che alcuni hanno i turni con diverse Y. Avere quelle o i giorni di sosta lì, cambia poco.
E comunque, prima di proporre un ragionamento come il tuo, dovresti prima conoscere alcuni dati tipo voli e ore da spartire e su quanta forza lavoro.
Mi spiace contraddirti, ma se la memoria non m'inganna, l'ultimo volo LAI è stato l'AZ209 da LHR, atterrato a FCO alle 23.30 del 12 Gennaio 2009.solo un piccolo OT stile amarcord.... sono già 5 anni, e oggi scade anche il tesserino......
"L'ultimo volo di Alitalia-Linee Aeree Italiane ad atterrare è stato l'AZ329 decollato alle 20:10 atterrato a Roma alle 22:15 del 12 gennaio 2009"
ah possibilissimo, la mia memoria mi inganna in continuazione, ho dimenticato di citare la fonte autorevole - WikipediaMi spiace contraddirti, ma se la memoria non m'inganna, l'ultimo volo LAI è stato l'AZ209 da LHR, atterrato a FCO alle 23.30 del 12 Gennaio 2009.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Lascia stare,battaglia persa,anzi guerra persa.Non so che lavoro tu faccia, ma te l'hanno già scritto che alcuni hanno i turni con diverse Y. Avere quelle o i giorni di sosta lì, cambia poco.
E comunque, prima di proporre un ragionamento come il tuo, dovresti prima conoscere alcuni dati tipo voli e ore da spartire e su quanta forza lavoro.
Quotone.Grazie davvero per averlo ricordato!
Sembra la solita frase fatta, ma il tempo passa. 5 anni non sono pochi, e consentono di tracciare un bilancio. Negativo purtroppo.
E brucia dover ammettere un altro fallimento per chi è sentimentalmente legato ad Alitalia (questo non significa ovviamente essere intellettualmente onesti nel valutare negativamente le scelte e la storia recente dell'aviolinea, pur avendo nel cuore AZ e ancor di più ATI in livrea azzurra, per quanto mi riguarda).
Brucia infine enormemente, forse perché, per le varie vicissitudini intercorse e per gli attori coinvolti, significa il fallimento della nostra presunta imprenditoria e dello Stato stesso, incapace (non serve aggiungere altro in questo contesto).
Niente torta e niente candeline dunque. Del resto la popolazione occidentale sempre più si deve scontrare con grassi e glicemia. Forse una cura dimagrante ci farà bene.
A noi italiani servirebbe in realtà altro: ci servirebbe qualcuno che sappia orientare l'opinione pubblica in generale in modo non populista. Ma, purtroppo, non lo voteremmo.
Cara Alitalia, nel pantano generale forse c'è qualcuno che può salvarti. Ha posto pesanti condizioni. Ma tu vali quanto il mio post: zero.
Nel farti gli auguri, spero anche che il cavaliere dorato che potrebbe ingravidarti, pur non essendo innamorato di te e pur contraendo solo un matrimonio di interesse, possa farti felice e darti quella dignità che meriti, e possa rendere noi passeggeri italiani ancora felici ed orgogliosi ogni volta che vediamo il tuo timone all'estero. Ci batte il cuore e ci scappa un sorriso ogni volta che ti vediamo rullare su un tarmac d'oltralpe.
Però, cara Alitalia, nello spegnere le 5 candeline, anche tu esprimi un desiderio: che chi lavora per te lo faccia con la stessa professionalità con cui lavorano tutti gli altri stipendiati di altre blasonate ed eccellenti compagnie aeree. Sarebbe, credo, il miglior modo per iniziare una nuova avventura. Per te, per noi utenti viaggiatori, ma anche per la realizzazione professionale di quei lavoratori che a te prestano i loro servigi.
Il resto, ce lo auspichiamo tutti, arriverà dall'Oriente (anche se medio), come i Re Magi.
Si parla di ricavi forse sovrastimati alludendo a difficoltà operative che provocherebbero penali che però non si sono realizzate e non è prevedibile si realizzino nel futuro prossimo.Se i numeri sono veri, la situazione si fa pesantissima.
In primis, emergerebbe una gestione aziendale quanto meno spregiudicata (ma andrebbero usate ben altre parole).
In secondo luogo, non vedo come a fronte di queste informazioni ormai di dominio pubblico, gli AD delle banche possano concedere prestiti di decine di M€ senza subirne le debite conseguenze.
http://www.e-glossa.it/wiki/respons...ri_verso_la_società_(società_per_azioni).aspx
Infine credo meriti attenzione l'ultimo paragrafo con i numeri relativi al rapporto con AF. Dato per scontato che i franco-olandesi hanno sicuramente ricavi maggiori dall'alleanza di quelli di AZ, dovrebbe far scattare tutti gli allarmi del mondo il fatto che AF abbia rifiutato di prendere il controllo di AZ spendendo una cifra probabilmente inferiore a quella guadagnata in un solo anno grazie alle sinergie con l'azienda italiana, ed esponendosi al rischio di far saltare tutto in caso di fallimento di AZ.
E a questo punto è sempre più forte il sospetto che un'entrata di EY dovrebbe forzatamente essere accompagnata da ampie compensazioni collaterali per rendere l'osso digeribile agli arabi. A carico di chi, credo lo immaginiamo tutti.
Una querela o una smentita è una scelta di comunicazione, IMHO da fare, riguardo ai contenuti non è che escono cose sconvolgenti, quelle che sono molto dure sono le valutazioni che dall'articolo si basano su problematiche operative di AZ, nel primo punto, o su una eventuale chiusura dei contratti con AF (ipotizzando per scelta di AZ visto che si citano penali a carico di AZ).Se CAI non smentisce o querela l'autore di questo articolo.....beh....vuol dire che qualcosa di vero ci sarà....
Perché è a cavallo delle festività e vale due mesi. Dal prossimo mese dovrebbe essere normale.No.....quello attualmente a bordo riporta scritto "Dicembre-Gennaio".......
Cifre clamorose non ne sono uscite, sono piuttosto le valutazioni pesanti.Se qualche remoto dubbio ci poteva essere con l'articolo di Repubblica privo di cifre, con il secondo direi che o siamo di fronte ad un masochista che si inventa una serie di cifre contro AZ andando incontro ad una sicura condanna, oppure è vero.
Immagino piuttosto la premura di AZ nel "complimentarsi" con chi ha reso pubblico il rapporto in un momento così decisivo. Ma forse anche il tempismo non è casuale...![]()
Ce lo devi dire tu che hai supposto EY come bancomat di AF...Pare intanto,che ad Abu Dhabi, abbiano preferito il vetusto e superato Mirage rispetto all'Eurofighter,chissà quanto lo pagheranno....
Intendevo porre l'accento sul fatto che non aderendo all'aumento di capitale, AF si è esposta al rischio di lasciar fallire AZ o vederla finire in mani ostili. In entrambi i casi con la prospettiva di perdere sinergie che anche solo ad equipararle a quelle di AZ, sarebbero di oltre 400 M€ annui. E siccome per evitarlo avrebbe dovuto investire al massimo 1/20 della propria disponibilità liquida, qualche domanda sul perchè me la pongo.Si parla di ricavi forse sovrastimati alludendo a difficoltà operative che provocherebbero penali che però non si sono realizzate e non è prevedibile si realizzino nel futuro prossimo.
Sui contenziosi bisognerebbe vedere le carte, ma se quello più preoccupante sono i 14M€ con ADR non stiamo parlando di cifre sostanziali.
Riguardo all'ultimo punto dove evidenziano i legami con AF perché ci dovrebbe essere una rottura per volontà di AZ? Masochismo? Fra l'altro sono anni che leggiamo come AZ perda dalla partnership, secondo Pwc invece produce cifre importanti.
Più che altro il fattore di rischio è la ricerca del partner industriale, ma lo stato della trattativa sarà noto a Sarmi e alle banche azioniste. Altro fattore è vedere l'implementazione dei risparmi programmati da DT.
Io mi focalizzerei su questi 2 punti piuttosto che sugli spettri evidenziati da Pwc.
La scelta di AF è dettata da diversi fattori, alcuni sicuramente interni che spesso sottovalutiamo, un altro è che l'utilizzo che AF ne avrebbe voluto fare non è redditizio per il comparto AZ e quindi porterebbe ad una acquisizione al 100% con le conseguenze del caso, infine da mettere in conto le condizioni su occupazione e debito Poste da AF non sono state accettate. In quello sta la risposta alla domanda che ti poni sui parametri di convenienza che ponevano all'operazione.Intendevo porre l'accento sul fatto che non aderendo all'aumento di capitale, AF si è esposta al rischio di lasciar fallire AZ o vederla finire in mani ostili. In entrambi i casi con la prospettiva di perdere sinergie che anche solo ad equipararle a quelle di AZ, sarebbero di oltre 400 M€ annui. E siccome per evitarlo avrebbe dovuto investire al massimo 1/20 della propria disponibilità liquida, qualche domanda sul perchè me la pongo.
Considerando le similitudini tra le richieste di EY e quelle di AF e le relazioni che intercorrono tra queste, si te lo ripeto,secondo me EY è il bancomat di AF,EY mette i soldi che AF non ha per tenere AZ in mano amica.Ce lo devi dire tu che hai supposto EY come bancomat di AF...
Dici che è il regalino del governo francese?
Oppure piuttosto il pagamento del nulla osta da parte dell'Emiro per avere mano libera?
Oppure una tua ipotesi?
Ognuno è libero di pensare quello che crede, una cosa diversa è avere qualcosa di concreto a supporto.Considerando le similitudini tra le richieste di EY e quelle di AF e le relazioni che intercorrono tra queste, si te lo ripeto,secondo me EY è il bancomat di AF,EY mette i soldi che AF non ha per tenere AZ in mano amica.
A quanto pare ci potrebbero essere degli scambi di favori dietro,casualmente è uscita da poco la notizia dell'interesse arabo per un aereo tutto francese.
Io la penso così,ma se tu mi dimostri il contrario sono pronto a cambiare idea.
Dalla PR di AF-KL con i risultati del Q3:EY mette i soldi che AF non ha