*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
non penso che quattro charter al mese impattino così violentemente nella disponibilità dei crew, piuttosto sono altre le "assenze" che fanno pensare, come i 7 giorni di CIGS che ho questo mese, per esempio, e le tante Y nei turni programmati
Tutto fa brodo, le soste, le diarie, ma credimi puntare sul charter è una foliia, significa avere poche idee e confuse su scelte commerciali invece primarie, puntare sul LR oggi rappresenta forse l'unica salvezza, ma il LR di linea non quello "Leisure",ovvio che TO vuole volare con la Major, ma la stessa non dovrebbe avere macchine a disposizione per Il Leisure, per quello ci sono vettori più economici, fidati .
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
In nessuna sosta è previsto il vitto, anche sul medio. Alcuni (rari) hotel ti danno la colazione, sennò nemmeno quella. Ma è un retaggio di vecchi contratti o hotel che la concedono nel contratti stipulato. AZ richiede solo pernotto. Se togliamo le diarie mensili dal metto dello stipendio mensile allora siamo a posto. Le diarie praticamente mi fanno lo stipendio. E i pranzi e le cene me le pago da solo.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Ribadisco, non si può stare fuori in un solo turno di LR 5 o 7 ( peggio 9 ) giorni, è una follia in programmazione , meglio rinunciare alla relativa attività e guardare altrove,poi ogni compagnia faccia ciò che vuole, tanto i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Le 68 pagine del Project Angel (di seguito raccontiamo le conclusioni principali) fanno la radiografia senza sconti a quattro voci dei conti: impegni e garanzie, contenziosi, avviamento e contratti di leasing e rapporti con Air France. Il cda di Poste - che con scrupolo ha affidato ai revisori questo lavoro proprio per evitare sorprese - ha deciso lo stesso di tirare dritto e di entrare in Alitalia, tenendo conto delle valutazioni dell'advisor Citigroup. Il successo del riassetto e l'arrivo degli arabi, sono convinti gli uomini di Sarmi, saranno sufficienti per non materializzare i fantasmi evocati da Price

I profitti (forse) gonfiati
La prima criticità messa in evidenza da Pwc sono gli accordi di rinegoziazione di contratti di fornitura sottoscritti con alcuni partner strategici tra cui Air France. Questa partita di giro ha consentito ad Alitalia di iscrivere a bilancio tra 2011 e il 2013 134 milioni di ricavi straordinari. Una pratica dubbia secondo i principi contabili internazionali ma che ha consentito di "abbellire" il suo risultato operativo "del 25% nel 2011 e del 47% nel 2012". "L'attuale situazione di debole performance operativa di Alitalia - continua la due diligence - potrebbe mettere a rischio la continuità dei contratti con richiesta di pagamento delle penali". Che potrebbero arrivare fino a 108 milioni di cui 32 legati solo ai rapporti dare-avere con Parigi.

Il nodo dei contenziosi
Altro capitolo grigio per Pwc è quello dei contenzioni giudiziari. Sul tavolo di Alitalia sono depositate ben 2.700 cause con richieste danni per 470 milioni. A fronte di questi rischi sono stati invece messi a riserva solo 1,4 milioni. Troppo poco, lascia intendere Pwc. Ben 293 milioni sono legati alla questione Windjet e in questo caso la compagnia di Roberto Colaninno è convinta di essere dalla parte della ragione. Toto, l'ex patron di Air One, ha chiesto 120 milioni di danni ed è a sua volta oggetto di richieste di risarcimento di Alitalia. E qui si dovrebbe chiudere con una compensazione. Restano invece aperti casi più scivolosi come la richiesta di 14 milioni da parte di Aeroporti di Roma e i contenziosi con i dipendenti. Il recente patteggiamento a 38 milioni ha consentito invece di archiviare la richiesta da 300 milioni dell'Agenzia delle Entrate per il leasing delle società irlandesi.

Avviamenti e Mille Miglia
Price accende un faro anche sulle valutazione della società partecipate. Il valore d'avviamento rischia di essere sovrastimato in caso di ulteriore frenata del business. Fattore che potrebbe erodere di nuovo il patrimonio aziendale obbligando i soci a rimettere mano al portafoglio. Dubbi sembrano esserci anche sulla valutazione da 151 milioni data a inizio anno ad Alitalia Loyalty - il Programma Mille Miglia - in un'operazione che ha consentito di tenere a galla il gruppo senza spremere le tasche degli azionisti. La cifra, mette nero su bianco Pwc, è stata calcolata con assunzioni "particolarmente sfidanti". Più che un valore reale, dice il consulente, si tratta di un "valore potenziale" tutto da verificare alla prova dei fatti. Nel mirino pure i contratti di leasing, specie quelli con Toto, "troppo onerosi" come ha ammesso Alitalia e oggi in effetti in rinegoziazione.

I rapporti con Air France
L'ultima area a rischio è la possibile rottura (altamente improbabile) con Air France. Si tratterebbe di un divorzio salatissimo per Alitalia. I vertici della compagnia - è scritto in "Project Angel" - stimano in 100 milioni le penali da pagare. Ma si tratterebbe del male minore: Alitalia è legata ormai in modo quasi indissolubile a Parigi. L'intesa garantisce tra 251 e 271 milioni di ricavi l'anno e 136-164 milioni di utile operativo. Le sinergie valgono 414 milioni.
Se i numeri sono veri, la situazione si fa pesantissima.
In primis, emergerebbe una gestione aziendale quanto meno spregiudicata (ma andrebbero usate ben altre parole).
In secondo luogo, non vedo come a fronte di queste informazioni ormai di dominio pubblico, gli AD delle banche possano concedere prestiti di decine di M€ senza subirne le debite conseguenze.
http://www.e-glossa.it/wiki/respons...ri_verso_la_società_(società_per_azioni).aspx
Infine credo meriti attenzione l'ultimo paragrafo con i numeri relativi al rapporto con AF. Dato per scontato che i franco-olandesi hanno sicuramente ricavi maggiori dall'alleanza di quelli di AZ, dovrebbe far scattare tutti gli allarmi del mondo il fatto che AF abbia rifiutato di prendere il controllo di AZ spendendo una cifra probabilmente inferiore a quella guadagnata in un solo anno grazie alle sinergie con l'azienda italiana, ed esponendosi al rischio di far saltare tutto in caso di fallimento di AZ.
E a questo punto è sempre più forte il sospetto che un'entrata di EY dovrebbe forzatamente essere accompagnata da ampie compensazioni collaterali per rendere l'osso digeribile agli arabi. A carico di chi, credo lo immaginiamo tutti.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Tutto fa brodo, le soste, le diarie, ma credimi puntare sul charter è una foliia, significa avere poche idee e confuse su scelte commerciali invece primarie, puntare sul LR oggi rappresenta forse l'unica salvezza, ma il LR di linea non quello "Leisure",ovvio che TO vuole volare con la Major, ma la stessa non dovrebbe avere macchine a disposizione per Il Leisure, per quello ci sono vettori più economici, fidati .
sono consapevole che il lungo leisure è qualcosa di aleatorio, effimero, e che serve un qualcosa di strutturale per andare avanti.... "questo è solo un hobby"
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Non mi pare che alcuno l'abbia postato: ieri sono stato a Roma ed il personale di AdR mi ha detto che l'Alitalia ha chiuso il servizio pulman che collegava FCO con Roma. Pertanto rimangono varie compagnie di pulman dal T3 oltre ai collegamenti ferroviari.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Non mi pare che alcuno l'abbia postato: ieri sono stato a Roma ed il personale di AdR mi ha detto che l'Alitalia ha chiuso il servizio pulman che collegava FCO con Roma. Pertanto rimangono varie compagnie di pulman dal T3 oltre ai collegamenti ferroviari.
Partito il taglio dei costi tanto atteso!!! Ale',
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Non mi pare che alcuno l'abbia postato: ieri sono stato a Roma ed il personale di AdR mi ha detto che l'Alitalia ha chiuso il servizio pulman che collegava FCO con Roma. Pertanto rimangono varie compagnie di pulman dal T3 oltre ai collegamenti ferroviari.
Se ricordo bene,già lo aveva scritto qualcuno un mesetto o poco più fa....
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Se CAI non smentisce o querela l'autore di questo articolo.....beh....vuol dire che qualcosa di vero ci sarà....
Se qualche remoto dubbio ci poteva essere con l'articolo di Repubblica privo di cifre, con il secondo direi che o siamo di fronte ad un masochista che si inventa una serie di cifre contro AZ andando incontro ad una sicura condanna, oppure è vero.
Immagino piuttosto la premura di AZ nel "complimentarsi" con chi ha reso pubblico il rapporto in un momento così decisivo. Ma forse anche il tempismo non è casuale...;)
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
solo un piccolo OT stile amarcord.... sono già 5 anni, e oggi scade anche il tesserino...... :(

"L'ultimo volo di Alitalia-Linee Aeree Italiane ad atterrare è stato l'AZ329 decollato alle 20:10 atterrato a Roma alle 22:15 del 12 gennaio 2009"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.