*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Sbaglio o qualcuno qui dentro aveva detto che domani avrebbero ufficializzato l'accordo con EY?
Non sbagli.
Salvo imprevisti la prossima settimana dovrebbe essere quella in cui si chiude la partita. Il 13 ci sarà il CDA che oltretutto vedrà i posti ridursi dai 19 attuali fino a 13. Verrà ufficializzata dunque (salvo imprevisti lastminute che in questi casi è sempre d'obbligo tenere in considerazione) Etihad come partner industriale anche se il processo di integrazione durerà ovviamente qualche mese.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,966
559
Emerge sempre più chiaramente quanto in molti avevano intuito ed anche ipotizzato sul forum relativamente al vero bilancio Alitalia:

Alitalia e quei dubbi sui bilanci. "Rischia altri aumenti di capitale"
Un rapporto PriceWaterhouse commissionato da Poste Italiane segnala utili discutibili e penali senza copertura
di ETTORE LIVINI

MILANO - Nome in codice: "Project Angel", progetto Angelo. Autore: PriceWaterhouseCooper (Pwc) per conto di Poste Italiane. Tema: una due diligence "riservata e confidenziale" su alcuni delicati aspetti del bilancio Alitalia. Obiettivo: consentire alla società di Massimo Sarmi di valutare l'ingresso (oggi un fatto compiuto) nel capitale dell'ex-compagnia di bandiera. Risultato: un rosario di dubbi e allarmi su diversi dati contabili del gruppo - compresa una potenziale sovra-stima degli utili degli anni scorsi - e un caldo consiglio alla prudenza: "Qualora fossero confermate le informazioni disponibili (lo studio è dell'8 novembre scorso, ndr) circa l'ulteriore deterioramento della performance operativa e il peggioramento della situazione finanziaria di Alitalia - dice papale papale Pwc - potrebbe essere necessario un ulteriore apporto di capitali rispetto alla manovra finanziaria da parte dei soci e dei soggetti terzi".

Il 2013, scrive il rapporto, si chiuderà con perdite operative per 243 milioni, molto più dei 183 milioni di rosso previsti fino a pochi mesi prima. Se il piano industriale dell'ad Gabriele Del Torchio non darà risultati in tempi rapidi e se Etihad rinuncerà ad entrare in Alitalia - dice in sostanza Price - i 300 milioni appena versati dai soci (compresi i 75 con cui Poste è diventata azionista al 20%) potrebbero non essere sufficienti per tenere in rotta la società.

Nelle 68 pagine del Project Angel vengono sostanzialmente analizzate quattro voci dei conti: profitti (forse) gonfiati; contenziosi; avviamenti, Mille Miglia e contratti di leasing; rapporti con Air France.

http://www.repubblica.it/economia/2014/01/12/news/alitalia_dubbi_sui_bilanci-75707761/?ref=HREC1-7
L'articolo integrale su Repubblica in edicola o su Repubblica+ (se qualcuno è abbonato sarebbe interessante leggerlo integralmente).
Le 68 pagine del Project Angel (di seguito raccontiamo le conclusioni principali) fanno la radiografia senza sconti a quattro voci dei conti: impegni e garanzie, contenziosi, avviamento e contratti di leasing e rapporti con Air France. Il cda di Poste - che con scrupolo ha affidato ai revisori questo lavoro proprio per evitare sorprese - ha deciso lo stesso di tirare dritto e di entrare in Alitalia, tenendo conto delle valutazioni dell'advisor Citigroup. Il successo del riassetto e l'arrivo degli arabi, sono convinti gli uomini di Sarmi, saranno sufficienti per non materializzare i fantasmi evocati da Price

I profitti (forse) gonfiati
La prima criticità messa in evidenza da Pwc sono gli accordi di rinegoziazione di contratti di fornitura sottoscritti con alcuni partner strategici tra cui Air France. Questa partita di giro ha consentito ad Alitalia di iscrivere a bilancio tra 2011 e il 2013 134 milioni di ricavi straordinari. Una pratica dubbia secondo i principi contabili internazionali ma che ha consentito di "abbellire" il suo risultato operativo "del 25% nel 2011 e del 47% nel 2012". "L'attuale situazione di debole performance operativa di Alitalia - continua la due diligence - potrebbe mettere a rischio la continuità dei contratti con richiesta di pagamento delle penali". Che potrebbero arrivare fino a 108 milioni di cui 32 legati solo ai rapporti dare-avere con Parigi.

Il nodo dei contenziosi
Altro capitolo grigio per Pwc è quello dei contenzioni giudiziari. Sul tavolo di Alitalia sono depositate ben 2.700 cause con richieste danni per 470 milioni. A fronte di questi rischi sono stati invece messi a riserva solo 1,4 milioni. Troppo poco, lascia intendere Pwc. Ben 293 milioni sono legati alla questione Windjet e in questo caso la compagnia di Roberto Colaninno è convinta di essere dalla parte della ragione. Toto, l'ex patron di Air One, ha chiesto 120 milioni di danni ed è a sua volta oggetto di richieste di risarcimento di Alitalia. E qui si dovrebbe chiudere con una compensazione. Restano invece aperti casi più scivolosi come la richiesta di 14 milioni da parte di Aeroporti di Roma e i contenziosi con i dipendenti. Il recente patteggiamento a 38 milioni ha consentito invece di archiviare la richiesta da 300 milioni dell'Agenzia delle Entrate per il leasing delle società irlandesi.

Avviamenti e Mille Miglia
Price accende un faro anche sulle valutazione della società partecipate. Il valore d'avviamento rischia di essere sovrastimato in caso di ulteriore frenata del business. Fattore che potrebbe erodere di nuovo il patrimonio aziendale obbligando i soci a rimettere mano al portafoglio. Dubbi sembrano esserci anche sulla valutazione da 151 milioni data a inizio anno ad Alitalia Loyalty - il Programma Mille Miglia - in un'operazione che ha consentito di tenere a galla il gruppo senza spremere le tasche degli azionisti. La cifra, mette nero su bianco Pwc, è stata calcolata con assunzioni "particolarmente sfidanti". Più che un valore reale, dice il consulente, si tratta di un "valore potenziale" tutto da verificare alla prova dei fatti. Nel mirino pure i contratti di leasing, specie quelli con Toto, "troppo onerosi" come ha ammesso Alitalia e oggi in effetti in rinegoziazione.

I rapporti con Air France
L'ultima area a rischio è la possibile rottura (altamente improbabile) con Air France. Si tratterebbe di un divorzio salatissimo per Alitalia. I vertici della compagnia - è scritto in "Project Angel" - stimano in 100 milioni le penali da pagare. Ma si tratterebbe del male minore: Alitalia è legata ormai in modo quasi indissolubile a Parigi. L'intesa garantisce tra 251 e 271 milioni di ricavi l'anno e 136-164 milioni di utile operativo. Le sinergie valgono 414 milioni.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
AZ perde ( dicono) 630.000.00 ( seicentotrentamila/00) € al giorno...intanto continuano le rotazioni per cui i CREW fanno 9 ( nove) giorni di sosta a Zanzibar.

Secondo me quelli di EY scappano a gambe levate modello Beep Beep.......

View attachment 4795
abbbbello, a parte che a ZNZ si fanno al massimo 121 ore di sosta (121/24= 5 giorni), semmai se ne fanno al massimo 168 a PTP (168/24=7 giorni)
e quindi ogni giorno di sosta del crew a ZNZ costa 630mila euro???? perbacco..... e pensare che nel posto in cui si sosta (chiamarlo hotel o resort mi pare un po' azzardato) si deve pagare tutto il vitto, colazione pranzo e cena.... ma quanto costano le banane a ZNZ (cit.)

mi sfugge il nesso..... però per rimanere in tema, abbasso i crew e il loro stratosferico costo giornaliero che erode i già faticosi ricavi , vabbè, avanti un altro, va......
 

UM78

Utente Registrato
abbbbello, a parte che a ZNZ si fanno al massimo 121 ore di sosta (121/24= 5 giorni), semmai se ne fanno al massimo 168 a PTP (168/24=7 giorni)
e quindi ogni giorno di sosta del crew a ZNZ costa 630mila euro???? perbacco..... e pensare che nel posto in cui si sosta (chiamarlo hotel o resort mi pare un po' azzardato) si deve pagare tutto il vitto, colazione pranzo e cena.... ma quanto costano le banane a ZNZ (cit.)

mi sfugge il nesso..... però per rimanere in tema, abbasso i crew e il loro stratosferico costo giornaliero che erode i già faticosi ricavi , vabbè, avanti un altro, va......
Ma come si deve pagare tutto il vitto? Vuoi dire che non vi danno da mangiare?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,966
559
Ma come si deve pagare tutto il vitto? Vuoi dire che non vi danno da mangiare?
Da quel che so anche in altre soste in Nord America il vitto non è compreso. Tutti i pasti sono a carico del navigante che però ha diritto ad una diaria giornaliera.
 

UM78

Utente Registrato
Da quel che so anche in altre soste in Nord America il vitto non è compreso. Tutti i pasti sono a carico del navigante che però ha diritto ad una diaria giornaliera.
Se c'è la diaria e' una cosa, poi bisogna discutere se è commensurata o meno rispetto al costo della vita locale, perché se gli danno 10 euro, è comunque vergognoso, se poi non ci fosse nulla...
Vediamo se ci risponde qualcuno dei naviganti.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
abbbbello, a parte che a ZNZ si fanno al massimo 121 ore di sosta (121/24= 5 giorni), semmai se ne fanno al massimo 168 a PTP (168/24=7 giorni)
e quindi ogni giorno di sosta del crew a ZNZ costa 630mila euro???? perbacco..... e pensare che nel posto in cui si sosta (chiamarlo hotel o resort mi pare un po' azzardato) si deve pagare tutto il vitto, colazione pranzo e cena.... ma quanto costano le banane a ZNZ (cit.)

mi sfugge il nesso..... però per rimanere in tema, abbasso i crew e il loro stratosferico costo giornaliero che erode i già faticosi ricavi , vabbè, avanti un altro, va......
Abbello, non esiste una Major dicasi tale che fa tale pianificazione nell'attività di volo , infatti non esiste Major che tira a campare con il "Leisure" ,evidente che 630.000 € di perdita giornaliera ( se è vera tale cifra) non dipendono da questa situazione specifica, ma secondo me è indice generale di una malagestione.
Se AZ si è ridotta a compagnia " charter " non ci si può lamentare che anche il " charter puro" sia in malora.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Se c'è la diaria e' una cosa, poi bisogna discutere se è commensurata o meno rispetto al costo della vita locale, perché se gli danno 10 euro, è comunque vergognoso, se poi non ci fosse nulla...
Vediamo se ci risponde qualcuno dei naviganti.
la diaria è di 42 euro per 24 ore (o meglio per le ore superiori a 12 di assenza/servizio nell'arco della giornata), o 3,5 euro l'ora in caso di assenza/servizio di durata inferiore alle 12.
colazione, pranzo e cena non ce li fai, se non rimettendoci, nella maggioranza delle giornate fuori casa.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Abbello, non esiste una Major dicasi tale che fa tale pianificazione nell'attività di volo , evidente che 630.000 ( se è vera tale cifra) non dipendono da questa situazione specifica, ma seconde me è indice generale di una malagestione.
quindi le soste fuori (il cui costo mi viene il sospetto possa essere stato conteggiato nel totale richiesto al T.O.) sono malagestione..... allora PTP andata in servizio e ritorno fuori servizio, con un altro crew che fa la cosa opposta.... e io non gli darei neanche da mangiare, a st'equipaggi scansafatiche.....

continiuo a non cogliere il nesso.......
 

Given77

Utente Registrato
14 Aprile 2013
64
1
Se c'è la diaria e' una cosa, poi bisogna discutere se è commensurata o meno rispetto al costo della vita locale, perché se gli danno 10 euro, è comunque vergognoso, se poi non ci fosse nulla...
Vediamo se ci risponde qualcuno dei naviganti.
La diaria giornaliera, comprensiva quindi di colazione, pranzo e cena, è di 42€ per qualsiasi destinazione: se per alcune destinazioni va quasi bene, per molte altre è decisamente insufficiente.

In risposta a geardown3green: le soste lunghe a ZNZ, PTP e LRM sono dettate da richieste dei TO che necessitano di un solo volo settimanale, il costo della sosta degli equipaggi è quindi pagato dal Tour Operator e non grava sui costi di AZ, se era questo che ti preoccupava.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
quindi le soste fuori (il cui costo mi viene il sospetto possa essere stato conteggiato nel totale richiesto al T.O.) sono malagestione..... allora PTP andata in servizio e ritorno fuori servizio, con un altro crew che fa la cosa opposta.... e io non gli darei neanche da mangiare, a st'equipaggi scansafatiche.....

continiuo a non cogliere il nesso.......
Vedi il tuo problema e che consideri ciò che ho scritto come una critica ai naviganti e invece non capisci che i naviganti non c'entrano nulla, il pesce puzza dalla testa, comunque , buone vacanze.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
La diaria giornaliera, comprensiva quindi di colazione, pranzo e cena, è di 42€ per qualsiasi destinazione: se per alcune destinazioni va quasi bene, per molte altre è decisamente insufficiente.

In risposta a geardown3green: le soste lunghe a ZNZ, PTP e LRM sono dettate da richieste dei TO che necessitano di un solo volo settimanale, il costo della sosta degli equipaggi è quindi pagato dal Tour Operator e non grava sui costi di AZ, se era questo che ti preoccupava.
Non mi riferisco a chi paga la sosta, ma alla relativa indisponibilità di Crew interi per settimane, ma come calcolate il costo del lavoro, con il borsellino della nonna?
Siamo rovinati.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Vedi il tuo problema e che consideri ciò che ho scritto come una critica ai naviganti e invece non capisci che i naviganti non c'entrano nulla, il pesce puzza dalla testa, comunque , buone vacanze.
in vacanza ci vado senza la divisa, questi voli risultano spesso in una perdita economica non indifferente nei riguardi di ore di volo e soldi spesi a destinazione....
i naviganti hanno altre colpe, ma meglio non gettare il sasso nello stagno, le onde sarebbero molte e lunghe.....
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Non mi riferisco a chi paga la sosta, ma alla relativa indisponibilità di Crew interi per settimane, ma come calcolate il costo del lavoro, con il borsellino della nonna?
Siamo rovinati.
non penso che quattro charter al mese impattino così violentemente nella disponibilità dei crew, piuttosto sono altre le "assenze" che fanno pensare, come i 7 giorni di CIGS che ho questo mese, per esempio, e le tante Y nei turni programmati
 

UM78

Utente Registrato
la diaria è di 42 euro per 24 ore (o meglio per le ore superiori a 12 di assenza/servizio nell'arco della giornata), o 3,5 euro l'ora in caso di assenza/servizio di durata inferiore alle 12.
colazione, pranzo e cena non ce li fai, se non rimettendoci, nella maggioranza delle giornate fuori casa.
La diaria giornaliera, comprensiva quindi di colazione, pranzo e cena, è di 42€ per qualsiasi destinazione: se per alcune destinazioni va quasi bene, per molte altre è decisamente insufficiente.
Grazie a entrambi. 42 euro sono molto poco, troppo poco.
Non vi chiedo cosa aspettate ad andarvene altrimenti mi mandate ma, non posso non pensarlo.

(Ora aspetto il solito fenomeno che venga a ricordarmi che in FR si devono pagare tutto).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.