*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
verissimo .. ma anche loro sono alle prese con trattative sindacali ed esuberi ... con questi chiari di luna non puoi nemmeno "buttare" 300 mln per AZ
Oggi no, magari domani si. Guarda Telecom i passaggi che ha visto.
In merito alle vociferate riduzioni in busta paga, penso che la cosa più difficile da far accettare sarebbe l'interessamento del solo m/r.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Scusami, ma tu conosci già il piano di EY?
Perché manco hanno ancora acquistato quote e non è stato presentato nulla e ho i miei dubbi che ci sia già una mano EY nei piani di cui si vocifera sulla stampa.
Allo stato attuale può ancora verificarsi il fallimento di AZ o la vendita con umiliazione e sottomissione ai francesi da diversi venerati sul forum, è invece stata smentita la considerazione proposta a più riprese da alcuni suo forum che da parte italiana sarebbe fallita la ricapitalizzazione.

Io aspetterei che EY entri, aspetterei di vedere come si muove ecc perché io gli arabi a fare gli interessi dei francesi che non cacciano soldi non glieli vedo, così come non vedo i sindacati a spezzare le reni agli arabi quando la soluzione che si prospetta è penso la migliore che possa presentarsi sul tavolo.
Non ho scritto che conosco il piano di EY, ho scritto che l'unica cosa certa del PI (a prescindere che sia di CAI, EY o AF), sono dei cospicui risparmi. Queste sono notizie ufficiali.
Intendevo aggiungere solo che EY presenta una serie di aspetti politici e "sociali" più conformi alle esigenze degli attori italiani. Per il resto sono d'accordo.
Secondo me un aspetto del quale non si è parlato, è che la nuova mega-iniezione di liquidità arrivata dalle banche, mal potrebbe conciliarsi con la pretesa di stralciare (o ridurre pesantemente) il debito.
L'esperienza ci insegna che quando cambia l'aria, può succedere di tutto. E non sono sicuro che chi firma investimenti e linee di credito per centinaia di M€ e nel contempo stralcia il vecchio debito, stia agendo in conformità agli interessi dell'azienda, degli azionisti e dei risparmiatori. E qualcuno un domani potrebbe chiederne conto nelle sedi opportune.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Scusami, ma tu conosci già il piano di EY?
Perché manco hanno ancora acquistato quote e non è stato presentato nulla e ho i miei dubbi che ci sia già una mano EY nei piani di cui si vocifera sulla stampa.
Allo stato attuale può ancora verificarsi il fallimento di AZ o la vendita con umiliazione e sottomissione ai francesi da diversi venerati sul forum, è invece stata smentita la considerazione proposta a più riprese da alcuni suo forum che da parte italiana sarebbe fallita la ricapitalizzazione.

Io aspetterei che EY entri, aspetterei di vedere come si muove ecc perché io gli arabi a fare gli interessi dei francesi che non cacciano soldi non glieli vedo, così come non vedo i sindacati a spezzare le reni agli arabi quando la soluzione che si prospetta è penso la migliore che possa presentarsi sul tavolo.
Sono d'accordo con te sul fatto che il piano degli arabi non è stato ancora presentato,ma sono d'accordo con Belumosi su quanto egli afferma.
Inoltre penso che:

1 Gli arabi sono il bancomat di Air France e se è vero quello che si legge quì sull'amicizia AF & EY, AF tiene AZ sotto controllo tramite EY senza aver versato nemmeno un €.
2 Non ce li vedo i francesi a dare un OK incondizionato agli arabi,che tutti inclusa LH stanno combattendo in Europa,senza avere avuto delle contropartite e/o garanzie da parte loro.
3 Belumosi ha ragione sul comportamento della suddetta Etihad nei confronti delle compagnie controllate, ho fatto un giro su Google e non c'è traccia di forti espansioni nell'immediato,se non rinnovo flotta (Air Seychelles e Air Serbia) e ordini futuri per Air Berlin.
4 Gli arabi non faranno gli interessi dei francesi,faranno i loro,che sempre a quanto si dice in giro sembrerebbero collimare in alcuni punti, quale ad esempio l'interesse e la vicinanza di EY a Skyteam e ad AF stessa.
5 Sono d'accordo con te che tutto può ancora succedere,e che dovranno essere implementati i tagli di stipendio e di riduzione costi.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
E cosa significherebbe? Mantieni il posto di lavoro. Non è poco. Non basta?
Non credo ci saranno margini di trattativa, e non credo che, a parte un muro di facciata (il sindacato deve pur giustificare la sua esistenza), ci saranno vere resistenze vista la situazione.[/QUOTE]

No, non mi basta per niente! ma secondo te dovrei svendere la mia professionalita' solo perche' un nugolo di incapaci pseudo manager ( affetti da alopecia ) non sanno dove hanno le orecchie?
Sul fatto che non ci sono i margini di trattativa puoi scommetterci e se qualcuno avra' il coraggio di firmare qualcosa del genere dovra' essere pronto a sparire.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
No, non mi basta per niente! ma secondo te dovrei svendere la mia professionalita' solo perche' un nugolo di incapaci pseudo manager ( affetti da alopecia ) non sanno dove hanno le orecchie?
Sul fatto che non ci sono i margini di trattativa puoi scommetterci e se qualcuno avra' il coraggio di firmare qualcosa del genere dovra' essere pronto a sparire.
Nel 2008 i sindacati firmarono un accordo in cui non si svendeva la professionalita' ma si decretava proprio il licenziamento di centinaia di loro colleghi. Per quanto riguarda i piloti, li si lasciarono nel mezzo di una grave crisi del mondo del lavoro aeronautico, con specializzazioni obsolete e non spendibili in altre compagnie. Il che, ovviamente, equivale a firmarne la condanna a morte. Non si cerco' nessun tipo di accordo, ad esempio una cigs a rotazione oppure una riqualificazione su macchina piu' recente, e non si cerco' nemmeno di far rispettare i criteri che la legge italiana, per limitare il dramma della perdita del lavoro, aveva stabilito per l'individuazione dei lavoratori da porre in cig. In seguito non verificarono nemmeno che gli accordi presi fra governo e compagnia venissero rispettati sottostando ad ogni richiesta di quest'ultima, ad esempio tanto per dirne una, cancellando il criterio del part time full equivalent.
Il massimo che i lavoratori fecero e' dare una pizza in faccia ad un noto sindacalista il quale non ne conserva evidentemente ricordo, visto che ultimamente pare sia stato criticato perche' beneficiario di qualche strano benefit ad personam da parte di qualche azienda. Le persone che fecero tutto questo, stanno ora trattando per il vostro contratto. Cosa ti fa pensare che questa volta sara' diverso? Per come la vedo io, dovreste ritenervi fortunati se vi ridurranno lo stipendio solo del 20%.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Non si cerco' nessun tipo di accordo, ad esempio una cigs a rotazione oppure una riqualificazione su macchina piu' recente, e non si cerco' nemmeno di far rispettare i criteri che la legge italiana, per limitare il dramma della perdita del lavoro, aveva stabilito per l'individuazione dei lavoratori da porre in cig.
Da come la so io, non tutte le categorie avrebbero gradito la cigs a rotazione a causa delle perdite in busta paga. Tutti questi slanci non li ho visti.
Purtroppo, non mi risulta esistere una legge sui criteri di individuazione dei lavoratori da porre in cig/cigs. Mi pare (se non sbaglio), esista solo un generico accenno all'adozione di "criteri equi".
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Da come la so io, non tutte le categorie avrebbero gradito la cigs a rotazione a causa delle perdite in busta paga. Tutti questi slanci non li ho visti.
Nella mio immaginario, la salvaguardia dei posti di lavoro dovrebbe essere al primo posto nelle priorita' dei sindacati. Iniziative per contenere il dramma della perdita di lavoro dovrebbero partire proprio da loro e non lasciate alla decisione del singolo che, come e' arcinoto, nella terra degli orticelli tende sempre a fottere il suo simile. La tua candida affermazione, che tradotta alle mie orecchie suona piu' o meno cosi': "che si fotta il mio collega che perde il lavoro.. per me significa solo soldi e possibilita' di carriera in piu' " non mi sorprende piu' di tanto perche' io conosco i miei polli, intesi come i miei connazionali.
Quello che mi sorprende e' il fatto che poi veniate qui a chiedere comprensione e solidarieta' quando voi stessi, quando ne avete avuto occasione, avete fottuto i vostri colleghi perche' non gradivate "perdite in busta paga".

Purtroppo, non mi risulta esistere una legge sui criteri di individuazione dei lavoratori da porre in cig/cigs. Mi pare (se non sbaglio), esista solo un generico accenno all'adozione di "criteri equi".
L.223/1991 art.5
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Da come la so io, non tutte le categorie avrebbero gradito la cigs a rotazione a causa delle perdite in busta paga. Tutti questi slanci non li ho visti.
Purtroppo, non mi risulta esistere una legge sui criteri di individuazione dei lavoratori da porre in cig/cigs. Mi pare (se non sbaglio), esista solo un generico accenno all'adozione di "criteri equi".
Nel 2008 l'unico settore veramente penalizzato di LAI fu l'MD80 di base a FCO, se non ricordo male quasi 800 Piloti, che avrebbero però potuto usufruire di una CIGS a rotazione con lo stesso aereo base LIN che invece continuò a lavorare tranquillamente,ma come detto, qualcuno si rifiutò di condividere la CIGS per non....perderci troppo nello stipendio.

Ci meriteremmo tutti di morire d'inedia.

Ad onor del vero però bisogna precisare che la vecchia AZ LAI non tornò a volare bensì lo fece una altra Azienda e cioè la AZ CAI, che fu libera di assumere chi gli pareva e piaceva.

E tutti ( tranne gli ex AP ) morirono felici e contenti.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Ad onor del vero però bisogna precisare che la vecchia AZ LAI non tornò a volare bensì lo fece una altra Azienda e cioè la AZ CAI, che fu libera di assumere chi gli pareva e piaceva.
Non proprio. I contratti e gli accordi che permisero a CAI di nascere furono contrattazione fra imprenditori, governo e parti sociali. Che di sociale, come sappiamo, non ebbero proprio nulla.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Questo genere di associazioni (tipo codacons o simili) non servono a niente e non ottengono mai niente.
Mera pubblicità personale al fine di raccattare oblazioni delle quali campano grassamente.
Sono d'accordo, ma ho due osservazioni:

- In questo caso hanno scritto qualcosa di condivisibile (non tutto). In giro si legge di ben peggio.

- In linea di principio, se esistono associazioni di lavoratori come i sindacati, allora per coerenza e' ancora piu' giusto che esistano associazioni che fanno gli interessi dei consumatori (e c'e' da discutere su come dovrebbero). Perche' molti di noi, ma ben meno che tutti, sono lavoratori dipendenti di cui c'e' la minima probabilita' che ai sindacati interessi veramente qualcosa. Mentre tutti, ma proprio tutti, appena scodellati nella culla e anche dopo sigillati nella bara, siamo consumatori. Eppure i sindacati hanno molto piu' potere. Che poi ne' gli uni ne' gli altri facciano gli interessi dei loro teorici assistiti e' un altro discorso.

Piu' concretamente, in un forum di aviazione civile e' giusto che si parli anche degli interessi dei passeggeri, dei potenziali utenti e anche di chi non essendo direttamente cliente fa parte di un sistema che puo' avere esternalita' positive dall'aviazione.

Non mi dire che queste associazioni sono e fanno cose ben diverse da quelle che ho in mente, lo so benissimo. E' solo il principio. Tocca leggere tante cacate sindacali (discorso generale, nulla di specifico), leggiamoci anche qualche cacata dei consumatori.
 

UM78

Utente Registrato
....

- In linea di principio, se esistono associazioni di lavoratori come i sindacati, allora per coerenza e' ancora piu' giusto che esistano associazioni che fanno gli interessi dei consumatori (e c'e' da discutere su come dovrebbero). Perche' molti di noi, ma ben meno che tutti, sono lavoratori dipendenti di cui c'e' la minima probabilita' che ai sindacati interessi veramente qualcosa. Mentre tutti, ma proprio tutti, appena scodellati nella culla e anche dopo sigillati nella bara, siamo consumatori. Eppure i sindacati hanno molto piu' potere...
E nei paesi medioevali come il nostro e' tragicamente così.
Nei paesi che noi consideriamo terzo mondo ma che invece sono molto più evoluti dei nostri invece le posizioni sono speso pari o invertite.

In est europa o in Nord Africa dei sindacati mi sono sempre preoccupato ma fino ad un certo punto, c'è sempre stato un dialogo, duro ma costruttivo per entrambi.
Con le associazioni dei consumatori invece come la ANPC Rumena c'è poco da scherzare, se fai l'asino, fai la fine che meriti, procedimento penale compreso.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
La tua candida affermazione, che tradotta alle mie orecchie suona piu' o meno cosi': "che si fotta il mio collega che perde il lavoro.. per me significa solo soldi e possibilita' di carriera in piu' " non mi sorprende piu' di tanto perche' io conosco i miei polli, intesi come i miei connazionali.
Quello che mi sorprende e' il fatto che poi veniate qui a chiedere comprensione e solidarieta' quando voi stessi, quando ne avete avuto occasione, avete fottuto i vostri colleghi perche' non gradivate "perdite in busta paga".


L.223/1991 art.5
Mica ho scritto che la pensavo come loro.
Sulla 223, il fatto è che ad esempio l'anzianità venne considerata per qualifica e/o per settore.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Mica ho scritto che la pensavo come loro.
Berlusconi, quando chiedi in giro, lo l'ha mai votato nessuno.

Sulla 223, il fatto è che ad esempio l'anzianità venne considerata per qualifica e/o per settore.
Sbagli ancora una volta. Se consideri solo la legge, l'anzianita' aziendale e' anzianita', non si parla di settore. Quello che l'azienda fece, i sindacati avallarono e i dipendenti superstiti festeggiarono, e' invertire i criteri di quella legge, mettendo al primo posto le esigenze tecnico produttive organizzative dell'azienda che cosi' si pote' inventare l'anzianita' di settore o il personale su base prendendo cosi sindacalisti o figli di che altrimenti, applicando criteri equi, sarebbero potuti rimanere fuori.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Berlusconi, quando chiedi in giro, lo l'ha mai votato nessuno.


Sbagli ancora una volta. Se consideri solo la legge, l'anzianita' aziendale e' anzianita', non si parla di settore. Quello che l'azienda fece, i sindacati avallarono e i dipendenti superstiti festeggiarono, e' invertire i criteri di quella legge, mettendo al primo posto le esigenze tecnico produttive organizzative dell'azienda che cosi' si pote' inventare l'anzianita' di settore o il personale su base prendendo cosi sindacalisti o figli di che altrimenti, applicando criteri equi, sarebbero potuti rimanere fuori.

Se la tua ironia era generica, ok. Se era rivolta a me, sbagli indirizzo perchè io fui posto in cigs e proprio per quel discorso sul senso dell'anzianità. Tra l'altro, io non sbaglio proprio per niente, primo perchè non ho detto che è giusto e secondo perchè ho scritto la cosa come accaduto, come anche hai fatto tu.

Impugnare la questione in tribunale sarebbe stato difficile per diversi motivi, a cominciare dal fatto che la decorrenza della cigs iniziava a ottobre e il termine era prescritto. In più, in una situazione simile andavi a "sottilizzare" tra CCL e accordo a verbale e infine, forse ti sfugge il C8 art.1 sempre della 223: "..di non adottare meccanismi di rotazione tra i lavoratori che espletano le medesime mansioni."

Appunto quest'ultimo, insieme all'accordo e ad altre leggi e sentenze, contribuì a supportare il criterio che la qualifica potesse differenziare la mansione e quindi far considerare l'anzianità per qualifica.
 
Ultima modifica:

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
E dopo questa serie di post interessanti su 223, liste di proscrizione e anzianità intercalata ,sempre tutti certi che la colpa dell'andamento di AZ sia solo dei Manager ( anche se affetti da alopecia )?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E dopo questa serie di post interessanti su 223, liste di proscrizione e anzianità intercalata ,sempre tutti certi che la colpa dell'andamento di AZ sia solo dei Manager ( anche se affetti da alopecia )?
Dopo il 2008 le liste di proscrizione e l'anzianita' intercalata non esistevano gia' piu'. Un miliardo e rotti di debito lo ha fatto il management tutto da solo.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
E dopo questa serie di post interessanti su 223, liste di proscrizione e anzianità intercalata ,sempre tutti certi che la colpa dell'andamento di AZ sia solo dei Manager ( anche se affetti da alopecia )?
Se non l'avevi capito te lo scrivo: si parlava di Lai che con l'andamento dell'attuale Az non c'entra nulla.
Magari lo si fa pure per spezzare il ritmo delle congetture da fantaalleanze. Inoltre, se qualcuno interpreta male i post altrui non è colpa mia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.