*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
298
9
Rossano, Calabria
Concordo. Le condizioni di mercato sono cambiate radicalmente. Inoltre oggi non avremo più un piano Fenice con un peccato originale all'origine.

Sul primo e secondo punto @Atlantique: le condizioni poste erano dure, ma di buon senso. A mio avviso il no espresso da subito 'a pelle' ad AF scontava il fatto che nessuno vedeva possibilità di sviluppo con AF. Si vedeva in Alitalia una 'servassa' (per dirla alla milanese) che senza arte né parte foraggiava di passeggeri CDG e AMS. Con EY è invece possibile nel medio periodo uno sviluppo sul LR verso Ovest e Sud Ovest, facendo da serva per le sole rotte verso Est, dove comunque AZ è inesistente (Giappone a parte). Insomma, si intravede un possibile futuro moderatamente positivo.

Sul terzo punto: mi sembra fantasia pura. Al governo ora come ora interessa la pace sociale, che porta voti, non il controllo della compagnia.
inoltre, a mio avviso, AF viene considerata anch'essa colpevole della situazione disastrosa di AZ in quanto principale azionista. si può inoltre discutere se questa colpa sia "dolosa" (AF voleva si arrivasse a questo punto) o "colposa" ma questo è un altro discorso
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Concordo. Le condizioni di mercato sono cambiate radicalmente. Inoltre oggi non avremo più un piano Fenice con un peccato originale all'origine.

Sul primo e secondo punto @Atlantique: le condizioni poste erano dure, ma di buon senso. A mio avviso il no espresso da subito 'a pelle' ad AF scontava il fatto che nessuno vedeva possibilità di sviluppo con AF. Si vedeva in Alitalia una 'servassa' (per dirla alla milanese) che senza arte né parte foraggiava di passeggeri CDG e AMS. Con EY è invece possibile nel medio periodo uno sviluppo sul LR verso Ovest e Sud Ovest, facendo da serva per le sole rotte verso Est, dove comunque AZ è inesistente (Giappone a parte). Insomma, si intravede un possibile futuro moderatamente positivo.

Sul terzo punto: mi sembra fantasia pura. Al governo ora come ora interessa la pace sociale, che porta voti, non il controllo della compagnia.
A me sembra di aver visto un altro film.
Molto semplicemente, senza mai aver fatto alcuna considerazione di carattere economico, fu detto no ai francesi per pura e mera propaganda elettorale!
Attualmente non mi risulta che EY abbia in programma nel breve/medio uno sviluppo di LR a meno che l incremento di un paio di aerei lo classifichiamo " sviluppo".
Per quanto riguarda il terzo punto, come si e' gia' letto, EY vorrebbe spostare tutto il MR ( circa 80 aerei) in CYL, con il contratto CYL, e questo certo non significherebbe pace sociale.
Tutto questo assomiglia maledettamente al sogno francese.............. bha!
 
F

flyboy

Guest
A me sembra di aver visto un altro film.
Molto semplicemente, senza mai aver fatto alcuna considerazione di carattere economico, fu detto no ai francesi per pura e mera propaganda elettorale!
Stiamo parlando della recente realtà, non del passaggio LAI-CAI.

Per quanto riguarda il terzo punto, come si e' gia' letto, EY vorrebbe spostare tutto il MR ( circa 80 aerei) in CYL, con il contratto CYL, e questo certo non significherebbe pace sociale.
Tutto questo assomiglia maledettamente al sogno francese.............. bha!
E cosa significherebbe? Mantieni il posto di lavoro. Non è poco. Non basta?
Non credo ci saranno margini di trattativa, e non credo che, a parte un muro di facciata (il sindacato deve pur giustificare la sua esistenza), ci saranno vere resistenze vista la situazione.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
5 anni fa le condizioni erano ben diverse
Mi riferisco al no detto detto ad AF recentemente non a 5 anni fa.
Mi riferisco in particolare al fatto che un mese fa AF ha chiesto riduzione debito,e ora EY chiede la stessa cosa,ma ad AF è stato detto NO.
Credo che su questo abbia ragione Conair, il piano EY sembra il sogno francese ma con i soldi arabi,come se AF non avesse avuto la possibilità di proseguire per mancanza di soldi.
Abbiamo visto come pensare che AF non avesse nessuno interesse affinchè AZ andasse male non è indicativo poi della realtà dei fatti,credo che si possa dire la stessa cosa di EY,in fondo così come AF anche EY farà in AZ i propri interessi;e probabilmente questi non saranno contrari a quelli francesi.
In fondo AF senza un euro mantiene AZ sotto controllo amico,ed ha evitato che questa finisse nella mani di altre alleanze.
 
F

flyboy

Guest
in fondo così come AF anche EY farà in AZ i propri interessi;e probabilmente questi non saranno contrari a quelli francesi.
In fondo AF senza un euro mantiene AZ sotto controllo amico,ed ha evitato che questa finisse nella mani di altre alleanze.
Su questo concordo pienamente con te.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Penso anche io che ad AF sia stato detto di no perchè il suo unico scopo è drenare passeggeri su CDG o AMS ... inoltre ad oggi anche AF-KL ha qualche gatta da pelare e quindi non può supportare neanche volendo AZ ... EY in questo momento ( ribadisco ) è in situazione oggettivamente diversa e volendo può garantire ad AZ espansione sul LR che è necessaria come il pane ... senza considerare che apre a costo zero tutta L'Asia dove AZ mai e poi mai potrebbe espandersi con le sue anemiche forze in quel mercato
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
300 milioni sono una cifra discretamente bassa per soldi in cassa e per le linee di credito del gruppo, ergo avrebbero potuto, ma non hanno voluto.
verissimo .. ma anche loro sono alle prese con trattative sindacali ed esuberi ... con questi chiari di luna non puoi nemmeno "buttare" 300 mln per AZ
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Penso anche io che ad AF sia stato detto di no perchè il suo unico scopo è drenare passeggeri su CDG o AMS ... inoltre ad oggi anche AF-KL ha qualche gatta da pelare e quindi non può supportare neanche volendo AZ ... EY in questo momento ( ribadisco ) è in situazione oggettivamente diversa e volendo può garantire ad AZ espansione sul LR che è necessaria come il pane ... senza considerare che apre a costo zero tutta L'Asia dove AZ mai e poi mai potrebbe espandersi con le sue anemiche forze in quel mercato
Va anche detto che da fco ad auh arrivi anche col 320 e quelli ad az non mancano. vanno solo riconfigurati.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
E cosa significherebbe? Mantieni il posto di lavoro. Non è poco. Non basta?
Non credo ci saranno margini di trattativa, e non credo che, a parte un muro di facciata (il sindacato deve pur giustificare la sua esistenza), ci saranno vere resistenze vista la situazione.
Tu stai scherzando, vero? Far dimezzare lo stipendio a 3000 naviganti almeno non incontrerà resistenze??
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Secondo me è stata soprattutto la convenienza politica (as usual) a determinare la preferenza di EY rispetto ad AF. Non dimentichiamo il fatto che AZ è prima di ogni altra cosa, un grande insieme di interessi. E l'emiro di Abu Dhabi e la sua compagnia, sembrano perfetti per rispondere alle necessità dei politici italiani. L'emiro è sovrano assoluto e una sua qualunque decisione sarebbe inappellabile da parte dei politici italiani. I quali potrebbero quindi allargare le braccia di fronte a tagli di personale, riduzioni di stipendio, variazioni del network e via dicendo. L'alternativa sarebbe comunque il fallimento. Dicevo che è anche ricco, anzi ricchissimo. Anche se in realtà pare che in AZ metterà circa 300 M€, anche perchè obbligato a rimanere sotto il 50% delle quote. C'è l'importante rumor che vedrebbe per i piloti (di gran lunga la corporazione più influente all'interno di AZ), la possibilità di essere parzialmente ricollocati in EY, mantenendo quindi il posto di lavoro, per di più in una compagnia solidissima che ha sede in uno stato esentasse. Sicuramente allettante per che rischiava di essere messo in cassa in caso di tagli...
A proposito di tagli, sembra che in realtà l'unica cosa certa siano quelli. Ed è avvilente rilevare che se le condizioni che si vogliono imporre oggi, fossero state applicate già nel 2009, oggi AZ sarebbe in attivo e senza bisogno di chiedere elemosine, ma tant'è. Aggiungo che le aspettative di un forte implemento del LR mi sembrano un po' eccessive. Qualcosa probabilmente arriverà ma non mi aspetterei troppo. Perchè il focus del PI, sono i tagli (sicuri) e non la crescita (tutta da dimostrare). Ricordo che fino ad ora le controllate di EY sono state più o meno risanate (prima o dopo il loro ingresso), ma in nessun caso è partita una corsa sfrenata alla crescita. E a dirla tutta nemmeno moderata. Tagliati i rami secchi, la situazione si è sostanzialmente normalizzata. Non mi stupirei se anche per AZ finisse più o meno così.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Secondo me è stata soprattutto la convenienza politica (as usual) a determinare la preferenza di EY rispetto ad AF. Non dimentichiamo il fatto che AZ è prima di ogni altra cosa, un grande insieme di interessi. E l'emiro di Abu Dhabi e la sua compagnia, sembrano perfetti per rispondere alle necessità dei politici italiani. L'emiro è sovrano assoluto e una sua qualunque decisione sarebbe inappellabile da parte dei politici italiani. I quali potrebbero quindi allargare le braccia di fronte a tagli di personale, riduzioni di stipendio, variazioni del network e via dicendo. L'alternativa sarebbe comunque il fallimento. Dicevo che è anche ricco, anzi ricchissimo. Anche se in realtà pare che in AZ metterà circa 300 M€, anche perchè obbligato a rimanere sotto il 50% delle quote. C'è l'importante rumor che vedrebbe per i piloti (di gran lunga la corporazione più influente all'interno di AZ), la possibilità di essere parzialmente ricollocati in EY, mantenendo quindi il posto di lavoro, per di più in una compagnia solidissima che ha sede in uno stato esentasse. Sicuramente allettante per che rischiava di essere messo in cassa in caso di tagli...
A proposito di tagli, sembra che in realtà l'unica cosa certa siano quelli. Ed è avvilente rilevare che se le condizioni che si vogliono imporre oggi, fossero state applicate già nel 2009, oggi AZ sarebbe in attivo e senza bisogno di chiedere elemosine, ma tant'è. Aggiungo che le aspettative di un forte implemento del LR mi sembrano un po' eccessive. Qualcosa probabilmente arriverà ma non mi aspetterei troppo. Perchè il focus del PI, sono i tagli (sicuri) e non la crescita (tutta da dimostrare). Ricordo che fino ad ora le controllate di EY sono state più o meno risanate (prima o dopo il loro ingresso), ma in nessun caso è partita una corsa sfrenata alla crescita. E a dirla tutta nemmeno moderata. Tagliati i rami secchi, la situazione si è sostanzialmente normalizzata. Non mi stupirei se anche per AZ finisse più o meno così.
Scusami, ma tu conosci già il piano di EY?
Perché manco hanno ancora acquistato quote e non è stato presentato nulla e ho i miei dubbi che ci sia già una mano EY nei piani di cui si vocifera sulla stampa.
Allo stato attuale può ancora verificarsi il fallimento di AZ o la vendita con umiliazione e sottomissione ai francesi da diversi venerati sul forum, è invece stata smentita la considerazione proposta a più riprese da alcuni suo forum che da parte italiana sarebbe fallita la ricapitalizzazione.

Io aspetterei che EY entri, aspetterei di vedere come si muove ecc perché io gli arabi a fare gli interessi dei francesi che non cacciano soldi non glieli vedo, così come non vedo i sindacati a spezzare le reni agli arabi quando la soluzione che si prospetta è penso la migliore che possa presentarsi sul tavolo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.