Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non deve necessariamente succedere qualcosa. Le storie delle aziende sono costellate di piccoli eventi che sarebbero potuti divenire incidente se qualcuno non avesse interrotto la catena degli eventi.
I limiti di volo sono sempre piu' esasperati e spesso vengono imposti per venire incontro alle aziende e non al lavoratore.

Nel mondo reale, il datore di lavoro risponde anche penalmente per le azioni dei suoi dipendenti. Anche se non rispettano le più comuni regole di buonsenso.

Nel volo, da quanti anni il limite è stato alzato? per compiacere chi?


Personalmente non ho mai capito perchè un camionista non puo' giudare oltre le 9 ore mentre un pilota puo' arrivare a 13 ore ed oltre....
Se in cabina sono in due l'autotreno viaggia fino a 16 ore al giorno, in perfetta legalità. Il problema è che molti truccano il tachigrafo e gli incidenti succedono quando si oltrepassano i limiti.

Per quanto riguarda poi il rispetto dei limiti, vi faccio una domanda:
Se io mi faccio una Roma Milano sulla A1 tutta a 130, senza mai rallentare di 1 km/h, sto certamente rispettando la legge ma secondo voi sono "safe"?

SI, non ho mai visto nessuno perdere il controllo di un auto nei limiti di velocità, se non per manifesta incapacità. Si presume che il pilota sia capace. I limiti di velocità sono fatti sul guidatore medio. Le FDO ad esempio in emergenza sono autorizzate a superarli, e perciò ricevono un addestramento mirato. Sicuramente è meno pericoloso per sé e gli altri un poliziotto a 200 km/h, che mio zio 70enne che prende la macchina una volta all'anno per andare dai parenti in basilicata, senza passare mai i limiti.
 
Quella della vendita ad AF è ormai una litania infinita :D
Ma cribbio, ok, in futuro se la potrebbero prendere? E' il caso di farci articoli ogni settimana?
 
Nel mondo reale, il datore di lavoro risponde anche penalmente per le azioni dei suoi dipendenti. Anche se non rispettano le più comuni regole di buonsenso. Nel volo, da quanti anni il limite è stato alzato? per compiacere chi?
Te l'ho detto. Negli anni il limite si è alzato, questo esclusivamente nell'interesse delle aziende e non del lavoratore.

Se in cabina sono in due l'autotreno viaggia fino a 16 ore al giorno, in perfetta legalità. Il problema è che molti truccano il tachigrafo e gli incidenti succedono quando si oltrepassano i limiti.
Un autotreno ha bisogno di 1 (uno) guidatore alla guida. L'altro puo' anche dormire. Gli aerei di linea hanno bisogno di 2(due) piloti (sta scritto nelle oper.lim) contemporaneamente svegli e perfettamente vigili (piu' o meno). Il tuo paragone non regge.


SI, non ho mai visto nessuno perdere il controllo di un auto nei limiti di velocità, se non per manifesta incapacità.
Tu ti senti "safe" facendoti 500 km a 130 senza mai toccare l'acceleratore, con qualsiasi tempo magari pure di notte?
Meno male che non siamo amici. Non verrei mai in auto con te. :)
 
Non deve necessariamente succedere qualcosa. Le storie delle aziende sono costellate di piccoli eventi che sarebbero potuti divenire incidente se qualcuno non avesse interrotto la catena degli eventi.
I limiti di volo sono sempre piu' esasperati e spesso vengono imposti per venire incontro alle aziende e non al lavoratore.
Personalmente non ho mai capito perchè un camionista non puo' giudare oltre le 9 ore mentre un pilota puo' arrivare a 13 ore ed oltre....
Per quanto riguarda poi il rispetto dei limiti, vi faccio una domanda:
Se io mi faccio una Roma Milano sulla A1 tutta a 130, senza mai rallentare di 1 km/h, sto certamente rispettando la legge ma secondo voi sono "safe"?

Se usi l'autopilota si
 
Te l'ho detto. Negli anni il limite si è alzato, questo esclusivamente nell'interesse delle aziende e non del lavoratore.

Sicuro che negli anni il limite si sia alzato? Se hai mai avuto a che fare con i limiti di impiego hai mai sentito parlare di 13 ore di volo e/o 17 di servizio in 2 piloti in vigore fino a qualche anno fa?
 
Te l'ho detto. Negli anni il limite si è alzato, questo esclusivamente nell'interesse delle aziende e non del lavoratore.

Visto che il settore aeronautico non è un settore dove (almeno in europa) le aziende si arricchiscono alle spalle del povero lavoratore sottopagato, anzi, mi sembra che ogni anno ci siano ristrutturazioni, fusioni, chapter11, grounding, se l'azienda non regge con il personale che vola 40 ore/mese
l'interesse è anche del lavoratore che almeno può trovare un'azienda che gli paga lo stipendio. Sennò statalizziamo il trasporto aereo, e buttiamo tutti i costi sulla collettività... ah... ègià stato fatto e non funzionava.

Un autotreno ha bisogno di 1 (uno) guidatore alla guida. L'altro puo' anche dormire. Gli aerei di linea hanno bisogno di 2(due) piloti (sta scritto nelle oper.lim) contemporaneamente svegli e perfettamente vigili (piu' o meno). Il tuo paragone non regge.

Tu faresti 8 ore di VFR filate, da solo, in elicottero in mezzo alle montagne durante un raduno di mongolfiere?

Guidare un autoreno in mezzo al traffico non ti permette di mollare mai i comandi, non hai chi ti separa dal traffico, gli altri conducenti non rispettano le precedenze, il pilota automatico ti tiene solo la velocità. Se ti scoppia una gomma non hai tempo di consultare il manuale o 10000 mt di quota per riprendere i comandi se ti eri distratto un secondo o stavi mangiando.
Con ciò non intendo paragonare i due lavori. il pilota può dover affrontare in 5 minuti lo stress che un autorasportatore subisce in un mese, è giusto che non lavori stanco, sottopagato, in ansia sulla sopravvivenza della sua azienda, ma ti chiedo nuovamente: quando questi limiti di legge sono stati aumentati per fare gli interessi delle compagnie?

Tu ti senti "safe" facendoti 500 km a 130 senza mai toccare l'acceleratore, con qualsiasi tempo magari pure di notte?
Meno male che non siamo amici. Non verrei mai in auto con te. :)
[/quote]

Se le condizioni lo permettono, visto che non sono fornito di turboboost per saltare chi mi rallenta, cruise control su una velocità consona e via.
Risparmio anche sul gasolio e inquino meno. :D

Credimi che se hai manico viaggi anche abbondantemente sopra i limiti, senza prenderti rischi inutili. Vedi le autobahn che, anche se in alcuni casi non hanno limite, hanno il tasso di mortalità più basso d'Europa.
 
questo è esattamente ciò che prevede la normativa enac.
ma come già spiegato la normativa parla di LIMITI.
Anche i cicli manutentivi hanno dei limiti,anche gli aerei hanno delle operating limitations.
Ma il significato del termine LIMITE è chiaro a tutti..immagino di sì.

Chi è dell'ambiente sa benissimo che certe aziende impiegano spesso e volentieri soprattutto in certi settori i propri piloti al limite imposto.
A giudizio di esperti in materia di fatica operazionale,medicina aeronautica,far volare equipaggi a questi ritmi può creare affaticamento con tutto ciò che segue.
A chi obietta che i piloti dovrebbero denunciare ciò,ha già risposto qualcuno sopra,cioè che troppo spesso si pensa alla busta paga e si preferisce effettuare turni pesantissimi.
Questa è realtà,consentita dalla legge nulla di scandaloso dunque.
A lungo (ma non troppo)andare siamo sicuri che ciò sia salutare a tutti i livelli?
Come in ogni circostanza sotto la camapna Gaussiana ci sono anche altri estremi (o forse dovrebbe essere la norma..),ossia
in tal caso,chi non sopportando la fatica imposta da certe aziende ha compilato asr (air safety report segnalando appunto turni eccessivamente faticosi) o chi come molti conoscenti ha chiesto il part time e aspetta con fiducia che gli venga concesso...
Non voglio dilungarmi,spero di non aver tediato nessuno.

per un pò ho provato a seguirti.
poi ho maturato la convinzione che ci stai facendo la supercazzola in ossequio al tuo nick.
 
Si, come capita ad AF di far tornare a terra mi pare un 744 per troppi bagni inop.
Io invece sono il potenziale cliente che decide se dare o meno fiducia ad una compagnia, come su qalsiasi altro fornitore in base a prezzo, prodotto, percezione di qualità. Quello che assieme ad altri 30 milioni di pax paga per un servizio ne critica le carenze, e ne loda le qualità. Non sono un difensore d'ufficio, non sono un fan (come si può essere tifosi di un'azienda?), ma non sono nemmeno un gufo. Sarei contento per tutti quelli che ci lavorano e per tutti noi che dobbiamo volare se i conti tornassero e potessimo avere una compagnia in grado di collegarci adeguatamente e di rappresentare degnamente il tricolore in giro per il mondo.

ps. sentire professionisti lamentarsi di lavorare il numero massimo di ore per cui hanno firmato un contratto e insinuando rischi per la sicurezzami fa rabbrividire:
Se i rischi sono veri, allora non dovreste volare
Se i rischi sono solo per far polemica, allora significa sputare nel piatto dove si mangia. Non sempre ci sono i 7 anni all'80%.

Peccato che probabilmente siano rimasti a terra in CIGS piloti volenterosi, e abbiano mantenuto il posto le solite lagne.
 
Ultima modifica:
Si, come capita ad AF di far tornare a terra mi pare un 744 per troppi bagni inop.
Io invece sono il potenziale cliente che decide se dare o meno fiducia ad una compagnia, come su qalsiasi altro fornitore in base a prezzo, prodotto, percezione di qualità. Quello che assieme ad altri 30 milioni di pax paga per un servizio ne critica le carenze, e ne loda le qualità. Non sono un difensore d'ufficio, non sono un fan (come si può essere tifosi di un'azienda?), ma non sono nemmeno un gufo. Sarei contento per tutti quelli che ci lavorano e per tutti noi che dobbiamo volare se i conti tornassero e potessimo avere una compagnia in grado di collegarci con il mondo i rappresentare degnamente il tricolore in giro per il mondo.
Io lo desidero forse anche più di te.
 
Moretti: Milano-Roma, il treno batte l'aereo
di Giannino della Frattina

L'amministratore delegato di Fs spiega al Meeting di Rimini che ormai "la quota dei passeggeri su rotaia è arrivata al 55 per cento". E da settembre per l'alta velocità collegamento diretto fino a Malpensa

"Siamo al 55 per cento" assicura l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, per sottolineare che il treno ad alta velocità ha ormai superato l'aereo nella competizione per contendersi i passeggeri sulla tratta Roma-Milano. "Quando siamo partiti eravamo al 35 per cento» ha spiegato ieri intervenendo al Meeting di Rimini» ricordando l'impegno nel progetto per l'alta velocità.
Ma un'altra importante tappa della concorrenza all'aereo sarà l'arrivo del Frecciarossa direttamente all'aeroporto di Malpensa eliminando così la necessità per i passeggeri del trasbordo con lo scomodissimo spostamento fino alla stazione delle Ferrovie Nord di Cadorna. Collegamento diretto, invece, dopo i test di giugno andati a buon fine, già a partire da settembre. Moretti, intervenendo al Meeting di Rimini, ha ricordato ancora una volta i vantaggi anche dal punto di vista ambientale che secondo Ferrovie dovrebbero portare ad incentivare l'uso del treno rispetto all'aereo: «A parità di tempo impiegato per il viaggio e con una qualità equivalente, cose ormai assodate, il treno costa un quarto, e consuma un quarto di energia».
Poi la buona notizia per i viaggiatori. «Non prevediamo alcun aumento deiprezzi dei biglietti dei treni», assicura Moretti riocrdando che in Italia ci sono «i prezzi più bassi d'Europa e il migliore rapporto qualità-prezzo».

fonte: ilGiornale.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.