Non deve necessariamente succedere qualcosa. Le storie delle aziende sono costellate di piccoli eventi che sarebbero potuti divenire incidente se qualcuno non avesse interrotto la catena degli eventi.
I limiti di volo sono sempre piu' esasperati e spesso vengono imposti per venire incontro alle aziende e non al lavoratore.
Nel mondo reale, il datore di lavoro risponde anche penalmente per le azioni dei suoi dipendenti. Anche se non rispettano le più comuni regole di buonsenso.
Nel volo, da quanti anni il limite è stato alzato? per compiacere chi?
Se in cabina sono in due l'autotreno viaggia fino a 16 ore al giorno, in perfetta legalità. Il problema è che molti truccano il tachigrafo e gli incidenti succedono quando si oltrepassano i limiti.Personalmente non ho mai capito perchè un camionista non puo' giudare oltre le 9 ore mentre un pilota puo' arrivare a 13 ore ed oltre....
Per quanto riguarda poi il rispetto dei limiti, vi faccio una domanda:
Se io mi faccio una Roma Milano sulla A1 tutta a 130, senza mai rallentare di 1 km/h, sto certamente rispettando la legge ma secondo voi sono "safe"?
SI, non ho mai visto nessuno perdere il controllo di un auto nei limiti di velocità, se non per manifesta incapacità. Si presume che il pilota sia capace. I limiti di velocità sono fatti sul guidatore medio. Le FDO ad esempio in emergenza sono autorizzate a superarli, e perciò ricevono un addestramento mirato. Sicuramente è meno pericoloso per sé e gli altri un poliziotto a 200 km/h, che mio zio 70enne che prende la macchina una volta all'anno per andare dai parenti in basilicata, senza passare mai i limiti.