Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
...i nostri obiettivi che prevedono l'equilibrio entro il 2011.
Quindi dovrebbero essere confermate, a grandi linee, le perdite di 200-80-10 mln di euro per il 2009, 2010, 2011. L'anno prossimo ad aprile sapremo se è vero.

Puntare su Malpensa, infatti, avrebbe richiesto ''una diversa disciplina su Linate''.
Non lo si può negare.

''Malpensa- ha sottolineato parlando a Sky Economia- e' di fatto diventato low cost'' e Alitalia deve comportarsi di conseguenza.
Strano, la compagnia di cui è AD offre Linate-Napoli a 49 euro o/w.
Che a MXP ci sia una forte presenza lowcost è innegabile, ma dire che è un apt lowcost... stia attento, perché tra un po' (due/tre anni) si ritroverà la stessa situazione a FCO.
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
EK
SQ
DL
CO
QR
AA
JJ
CI
KE
TG
US

AF BA LH KL OS TP IB SN LX

Si proprio un apt low cost.
Bella comunicazione,reale,concreta,seria.
Ma perchè se le va a cercare non ne ha abbastanza ????
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,939
551
.
Pessimo errore di pubbliche relazioni, anche considerato che non devono pagare i danni cagionati per rottura contrattuale solo grazie la bancarotta fraudolenta di stato.

Avanti cosi'.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
A me sembra la sagra del fantocci!
Ritardi:tiè fantocci integrazione.
Ritardi dopo integrazione:tiè fantocci FCO.
Ritardi:il prossimo sarà a carico della nera crisi autunnale in arrivo.
L'unica cosa che condivido è il motto:lavorare ,lavorare,lavorare.
Aggiungo:proficuamente,bene e con rispetto delle persone.
A volte penso che Sabelli sia nel posto sbagliato con le persone sbagliate.Ha nomea di essere un buon manager ma a volte non lo capisco proprio.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Alitalia: Riggio; intollerabili ritardi, raggiunga standard Ue



ROMA--Alitalia era arrivata a "un calo di puntualita' drammatico, e quindi c'era bisogno di un momento di riflessione serio insieme ad Alitalia e Aeroporti di Roma. Questa riflessione si e' conclusa positivamente. Gia' nella serata di mercoledi', a voler essere precisi, Alitalia e Adr erano arrivate a un piano di emergenza comune, mostrando uno spirito di collaborazione francamente mai visto". E' quanto afferma, in un'intervista al Messaggero, il presidente dell'Enac Vito Riggio, riferendosi all'incontro di ieri con i vertici di Alitalia e Adr.

"Gli impegni che hanno preso Alitalia e Adr - spiega Riggio - mi sembrano seri, anche se rimane una situazione di grande fragilita'". Il piano di emergenza verra' verificato "prestissimo: ai primi di agosto ci riuniremo di nuovo e faremo un bilancio. L'estate passera' meglio di come era cominciata. E l'estate prossima potremo finalmente cogliere qualche risultato definitivo".

Riferendosi allo scalo di Fiumicino, Riggio afferma che "per quale che riguarda la sicurezza, certamente" puo' essere considerato un aeroporto con standard europei, mentre "quanto ai servizi, alla puntualita' dei voli, ai bagagli, siamo ancora tra gli scali di qualita' medio-bassa. E invece dovremmo impegnarci per entrare nella fascia medio-alta, quella che ci compete. Abbiamo affidato ad Alitalia un obiettivo: raggiungere l'80% di puntualita' dei voli da Fiumicino. Si puo' fare, Linate gia' lo fa, dobbiamo assolutamente raggiungerlo".


fonte: borsaitaliana
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Alitalia: Sabelli, in primi mesi aspetti positivi e negativi


MILANO --Nei primi mesi della nuova Alitalia "alcune cose sono andate bene, altre meno bene, come era logico che fosse per un'operazione cosi' complicata".

Lo ha affermato Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, ai microfoni di Sky Tg24 Economia, commentando l'andamento dei primi mesi della compagnia aerea.

Sabelli ha spiegato che tra le cose positive c'e' il fatto che "i passeggeri sono tornati e i tassi di riempimento degli aerei sono buoni", mentre tra le cose che vanno meno bene c'e' "sicuramente l'andamento del settore che e' pesante".


fonte: borsaitaliana
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Aereo in ritardo, "Risarcite la vacanza rovinata"

Il segretario della Lega Nord Piemonte Cota attacca il Cai: "Situazione inaccettabile"


L´obiettivo è quello di mettere un freno ai ritardi a Caselle, e richiamare le compagnie aeree alle proprie responsabilità: da un lato la lega Nord scende in campo e con l´aiuto dell´avvocato Luca Procacci crea un modulo tramite il quale il viaggiatore insoddisfatto potrà chiedere 500 euro di danni in caso di disservizio, dall´altra lo stesso tribunale di Torino ha condannato un vettore, la Blue Panorama "colpevole" non solo per sette ore di ritardo all´andata e un overbooking al ritorno, ma anche per "il danno da vacanza rovinata" nei confronti di un istruttore di sub torinese che è stato assistito dal Codacons.

Contro i disservizi registrati anche nelle ultime settimane allo scalo torinese di Caselle, in particolare sui voli tra Torino e Roma di Cai, la Lega Nord preannuncia l´avvio di una class action: «Ormai - ha detto il capogruppo del Carroccio alla Camera e segretario della Lega Nord Piemont Roberto Cota - siamo di fronte ad una situazione inaccettabile: ritardi, voli accorpati, cancellazioni. Bisogna mettere Cai di fronte alle proprie responsabilità e come Lega Nord ci mettiamo dalla parte dei passeggeri per aiutarli a reagire. Il modulo con la richiesta di risarcimento sarà distribuito nei prossimi giorni all´aeroporto di Caselle, ma potrà anche essere richiesto alla segreteria della Lega.

«Mi occupo di tutela dei consumatori - ha spiegato l´avvocato Procacci - e le norme nazionali e internazionali obbligano le compagnie aeree a essere responsabili in caso di disservizi, dimostrando quali sono le cause del ritardo, anche nel caso in cui questo sia dovuto a un mal funzionamento dell´aereo, o a un problema organizzativo. Da un lato c´è senz´altro la possibilità di chiedere e ottenere il risarcimento, dall´altra ritengo sia possibile chiedere anche il risarcimento dei danni non patrimoniali per lo stress, l´amarezza, la frustrazione dovuti a una lunga attesa, spesso tra l´altro senza le adeguate informazioni sulle cause del disagio».

E proprio questa tipologia di danno, da "vacanza rovinata" è stata in effetti anche riconosciuta dal tribunale che il due luglio ha condannato la Blue Panorama a risarcire R. G., istruttore di sub che nel 2006 aveva avuto problemi con la compagnia durante il suo viaggio a Cuba, per danni morali e non solo materiali quantificati in 5000 euro: il Codacons invita i passeggeri che subiscono ritardi a inoltrare i reclami ai vettori entro sette giorni, inviandoli anche per conoscenza all´indirizzo dirittinvolo.


fonte: LaRepubblica
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ritardi a Torino Caselle, la Lega: risarcire passeggeri. L'Udc: paradossale


- Da lunedì la Lega Nord di Torino distribuirà a tutti i passeggeri 'vittimè dei disagi di Cai un modello di richiesta di risarcimento «per ritardo nell'esecuzione del contratto di trasporto aereo». Ad annunciare l'iniziativa il segretario del CarrocciopPiemontese, Roberto Cota, che spiega: «si tratta di una prima forma di pressione nei confronti di Cai perchè riteniamo che la situazione dell'aeroporto di Torino Calesse sia divenuta davvero insostenibile. Cai - ha proseguito Cota - ha preso i soldi dallo Stato, impegnandosi a lavorare nelle logiche di mercato ed ogg, quindi, deve necessariamente far seguire i fatti alle parole». «Con questa iniziativa, dunque, vogliamo mettere Cai di fronte alle proprie responsabilità. Se questa iniziativa non dovesse sortire gli effetti sperati, non escludiamo in un secondo momento di passare dalla richiesta di danni alle vie legali».

Udc: paradossale protesta Lega. «L'allarme del presidente dell'Enac Riggio sui disservizi dell'Alitalia può essere sottoscritto da tutti quei cittadini che per prendere un aereo devono affrontare ogni giorno enormi disagi e ritardi. La fragilità del progetto Cai e il ridimensionamento della compagnia e degli scali è sempre più sotto gli occhi di tutti, e per il trasporto aereo si prospetta un'estate rovente». È quanto afferma il presidente vicario dei deputati dell'Udc Michele Vietti «La cosa più stupefacente - aggiunge - è che in periferia, ad invitare i cittadini a protestare contro l'Alitalia, siano esponenti della Lega, partito che ha votato tutti i provvedimenti pro-Cai».


fonte: IlMessaggero
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
ALITALIA/ Lega pronta ad azione legale contro i ritardi a Torino Caselle



Contro i continui ritardi dei voli Cai-Alitalia su Caselle, la Lega distribuisce moduli per la richiesta del risarcimento dei danni, mette a disposizione un legale specializzato in diritti dei consumatori, e annuncia che raccoglierà copia dei moduli recapitati all'azienda per organizzare un'azione legale collettiva. L'iniziativa parte dal capogruppo alla Camera Roberto Cota, piemontese, che oggi l'ha presentata a Torino.

«I continui ritardi dei voli su Caselle - ha detto Cota - sono inaccettabili. Questa è una prima forma di pressione nei confronti di Cai. Riteniamo doveroso rendere i cittadini coscienti dei propri diritti. Cai ha preso soldi dallo stato impegnandosi a lavorare nelle logiche di mercato, e deve fare seguire i fatti alle parole. E il rispetto del contratto nei confronti dei passeggeri è il passaggio fondamentale che ci aspettiamo compia al più presto».


fonte: IlSussidiario
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ritardi dell'Alitalia Via alla maxicausa



Iniziativa della Lega Nord: 500 euro a testa o class action

Da lunedì nelle sedi della Lega Nord di Torino sarà disponibile una copia della richiesta di risarcimento per ritardo nell’esecuzione del contratto di trasporto aereo: 500 euro a copertura anche dei «danni non patrimoniali, dallo stress al mancato guadagno, derivante dai ritardi», spiega l’avvocato Luca Procacci. In caso di risposta negativa - altamente probabile - si passa all’atto di citazione collettiva e, a partire da gennaio, alla class action contro la Cai perché «esiste una presunzione di responsabilità a carico del vettore», spiega ancora il legale.

La Lega Nord ha deciso di avviare una campagna di pressione politica perché «di fronte ai disagi quotidiani subiti dai passeggeri in partenza e in arrivo a Torino era diventato impossibile non reagire», spiega il capogruppo alla Camera, Roberto Cota. L’idea di mettere in piedi un’azione di risarcimento collettiva e di mettere a disposizione un legale nasce anche dall’esperienza maturata da Procacci che ha portato avanti una causa in favore dei deportati nei lager nazisti.

La richiesta di risarcimento nei confronti di Cai nasce dall’applicazione dell’articolo 942 del codice di navigazione e dal regolamento Cee 261/2004 riguardanti i diritti minimi dei passeggeri dell’Unione Europea. Spiega Cota: «La Compagnia afferma di voler operare secondo una logica di mercato. Noi crediamo che la prima regola sia quella di rispettare il diritto del passeggero che paga il biglietto e che ha diritto ad arrivare puntuale». Secondo Procacci «il ritardo da volo comporta per il passeggero/consumatore il diritto al risarcimento del danno e alla compensazione del costo del biglietto».

E non è finita. In base alle normativa nazionali e internazionali sul trasporto aereo l’informazione sull’evolversi dei contrattempi e sulle prevedibili contromisure rientra negli obblighi non solo di cortesia ma anche di assistenza della compagnia nei confronti dei passeggeri clienti. Secondo l’avvocato, che cita una lunga serie di sentenze ed ordinanze di tribunali italiani o di giudici di pace «l’inadempimento di questi obblighi comporta a carico della compagnia una seconda azione di risarcimento per il ritardo legato ad un danno non patrimoniale come il nervosismo e alla frustrazione o anche alla perdita di opportunità di lavoro o di affari, fino alla perdita della serenità».

Secondo Procacci e la Lega Nord «Cai non può difendersi invocando la clausola di esonero dalla responsabilità sulla base delle condizioni generali di contratto che possono essere invocate solo a circostanze particolarmente eccezionali» perché «altrimenti si tratterebbe di un comportamento gravemente pregiudizievole per il consumatore e non oggetto di una contrattazione paritaria».

E così la Lega «ha deciso di mettersi a disposizione per una reazione dei cittadini», spiega Cota. Che promette: «Se i ritardi e disservizi continueranno in maniera così massiccia andremo a manifestare a Caselle e distribuiremo i moduli per le richieste di risarcimento». In questa prima fase il cittadino dovrà farsi carico di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla Compagnia aerea con la richiesta di risarcimento di 500 euro che permette di difendersi senza spese davanti al giudice di pace. In caso di mancata risposta o di risposta negativa scatterà l’azione collettiva che sarà coordinata da Procacci.

La presa di posizione della Lega Nord viene definita «stupefacente» da Michele Vietti, presidente vicario del gruppo Udc alla Camera. E spiega: «La fragilità del progetto Cai e il ridimensionamento della compagnia e degli scali è sempre più sotto gli occhi di tutti. Per il trasporto aereo si prospetta un’estate rovente. E’ stupefacente che in periferia, ad invitare i cittadini a protestare contro l’Alitalia, siano esponenti della Lega Nord, partito che ha votato tutti i provvedimenti a favore di Cai».


fonte: LaStampa
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
«I continui ritardi dei voli su Caselle - ha detto Cota - sono inaccettabili. Questa è una prima forma di pressione nei confronti di Cai. Riteniamo doveroso rendere i cittadini coscienti dei propri diritti. Cai ha preso soldi dallo stato impegnandosi a lavorare nelle logiche di mercato, e deve fare seguire i fatti alle parole. E il rispetto del contratto nei confronti dei passeggeri è il passaggio fondamentale che ci aspettiamo compia al più presto».
Grande ritorno di Cotica, sul trampolino di lancio per sfidare (e battere) la Bresso nel 2010 alle Regionali.

Forse bisognerebbe informarlo che la class action non è stata ancora approvata dal governo, e che in ogni caso non sarà retroattiva.

O forse lo sa benissimo e, con la faccia come il deretano, fa finta di nulla. Tanto, come insegna da anni la Lega, l'importante è l'effetto annuncio. Nessuno andrà poi a verificare cos'hanno fatto in concreto.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Alitalia, troppi ritardi a Fiumicino e l'Enac chiede di ridurre i disagi


Adr e Alitallia: più addetti, task force per smistamento bagagli
Marcegaglia fuori da Cai, Banca Intesa cerca acquirenti quote




Vola ma in ritardo Alitalia. A Fiumicino, secondo la denuncia dell'amministratore delegato Rocco Sabelli, Alitalia registra ritardi fra il 50 e il 70% dei circa 230 voli in partenza «in linea con i tassi registrati da dieci anni». Sulla Roma-Milano, invece, «la puntualità è rispettata per oltre l'80% dei voli», ha aggiunto.

Sospeso lo sciopero del 20. Mentre il Sindacato dei lavoratori ha sospeso lo sciopero indetto per il 20 luglio di tutto il personale del gruppo Alitalia, dopo aver ricevuto la convocazione da parte di Alitalia per il 21 luglio prossimo all'Unione Industriali Romani per riaprire la trattativa, Sabelli ha dichiarato che il tasso di riempimento degli aerei Alitalia «sul mese di luglio è stato di oltre il 66%. Nei primi giorni di luglio, invece, abbiamo superato il 70%». al termine dell'incontro con Aeroporti di Roma e Enac. Nei mesi di luglio, agosto e settembre «stimiamo 2 milioni di passeggeri al mese. Ma non si possono fare paragoni con il 2008».

Le promesse Alitalia e Adr. L'incontro è servito proprio per discutere il tema dei ritardi e dei disservizi a Fiumicino. In particolare l'Enac ha chiesto quali interventi sono proposti per evitare i disagi ai viaggiatori. Potenziamento degli organici e del sistema per le informazioni ai passeggeri; incremento del numero dei varchi di sicurezza; costituzione di una task-force supplementare dedicata allo smistamento bagagli, presidio rafforzato per la manutenzione dei sistemi dell'aerostazione e di quelli informatici e di telecomunicazioni; manutenzione straordinaria delle superfici piste e piazzali e nuova organizzazione di controllo pulizie. Sono questi gli interventi assicurati all'Enac dai vertici Alitalia e Adr per migliorare la qualità del servizio di trasporto aereo e di superare le criticità presenti su Fiumicino, che «nel mese di giugno - si legge in una nota dell'Enac - hanno condotto ad insufficienti risultati in termini di puntualità dell'Alitalia e dello scalo nel suo complesso».

Gli interventi, sottolinea l'Enac, «dovranno condurre a risultati in linea con le migliori performance della media europea». L'Alitalia ha aggiunto che «con la raggiunta unificazione dei sistemi informatici di prenotazione e vendita della Compagnia e di quelli di Air One, unitamente agli interventi concordati con Adr prima descritti, sarà possibile migliorare a livello dell'intera rete, incluso Fiumicino, la puntualità della Compagnia, che già sulla tratta Roma-Milano ha raggiunto l'80%».

A vigilare sul rispetto degli impegni e sul raggiungimento dei risultati concordati provvederà il Comitato congiunto composto da Enac, Alitalia e Adr, presieduti da Benedetto Marasà, direttore centrale operazioni dell'Enac. Alla riunione, convocata dal presidente dell'Autorità dell'aviazione civile, Vito Riggio, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, rappresentanti di Assaereo, Ibar, Assaeroporti, e il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta.

Assetto azionario Alitalia: fuori Marcegaglia. Sullo sfondo dell'incontro, c'è stato anche uno scambio di battute di Sabelli sulla famiglia Marcegaglia e una sua imminente uscita dalla compagine azionaria di Cai, la compagnia che gestisce la nuova Alitalia. Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, tra i soci fondatori (con il suo gruppo siderurgico) della cordata che ha rilevato parte della vecchia Alitalia e che aveva annunciato di uscire dalla nuova compagnia «è nel libro soci con le sue quote». Lo ha assicurato l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, aggiungendo: «Non mi risulta che siano in vendita le sue azioni. Per uscire deve vendere e qualcuno deve comprare, bisogna essere in due». Secondo indiscrezioni, Banca Intesa si sarebbe impegnata a trovare un acquirente entro la prossima settimana. Come si ricorda, il gruppo mantovano, che aveva partecipato a titolo puramente simbolico alla nascita della cordata per rilevare la vecchia Alitalia, aveva manifestato il proposito di cedere le proprie quote azionarie alla conclusione dell'operazione di acquisto.



fonte: IlMessaggero
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,774
Grande ritorno di Cotica, sul trampolino di lancio per sfidare (e battere) la Bresso nel 2010 alle Regionali.

Forse bisognerebbe informarlo che la class action non è stata ancora approvata dal governo, e che in ogni caso non sarà retroattiva.

O forse lo sa benissimo e, con la faccia come il deretano, fa finta di nulla. Tanto, come insegna da anni la Lega, l'importante è l'effetto annuncio. Nessuno andrà poi a verificare cos'hanno fatto in concreto.
Pazzesco, la Class action continuamente rimandata...le varie autority con zero autorevolezza e poi si parla di tutela dei cittadini!
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0
(ASCA) - Roma, 17 lug - ''L'operazione che abbiamo fatto con Air France-Klm e' stata essenziale per far partire il progetto'' ma sostenere che in futuro Air France assumera' il controllo di Alitalia ''e' una visione provinciale''...
...Secondo l'a.d. Alitalia nel lungo periodo, ''tra 5-10 anni la logica del settore non sara' fatta di microintegrazioni.
Và bene, allora sono provinciale:D
Certo che tra 5-10 anni non ci saranno microintegrazioni, Alitalia sarà comprata in toto da AF
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
.....grazie cercherò di farlo, ma tu impara l'obbiettività.
I fatti sono che MXP insieme a MUC e ZRH è uno degli aeroporti più puntuali d'Europa.
FCO è in serie B come puntulità e non da ieri !!!
Riggio non ha chiamato AZ e AdR per fargli i complimenti ma per farli una bella ripassata, la seconda per AZ in 6 mesi, un record che l'avvicina a MyAir invece che alle majors europee !!!
Questi sono i fatti.

Se ragionaste anche voi sui fatti invece che sui vostri sogni sareste più credibili.
Meno male che qualcuno ha scritto che far transito a FCO è un vero casino. ;)
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
FCO è in serie B come puntulità e non da ieri !!!
Riggio non ha chiamato AZ e AdR per fargli i complimenti ma per farli una bella ripassata, la seconda per AZ in 6 mesi, un record che l'avvicina a MyAir invece che alle majors europee !!!
Questi sono i fatti.
Per esperienza personale devo dirti che ultimamente la puntualità stà migliorando parecchio e che il personale AZ è gradualmente molto più presente, in tutti i sensi. Rientravo a Manchester via Parigi ieri e non mi capitava da tempo vedere un imbarco 'ordinato', puntuale ed addirittura l'aereo che si muove con qualche minuto di anticipo. Un problema che a mio parere needs to be addressed as soon as possible è invece la pulizia: il futuro Terminal Sky Team infatti, in quanto a sporcizia, credo che sia attualmente tra i primi in Europa.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Per esperienza personale devo dirti che ultimamente la puntualità stà migliorando parecchio e che il personale AZ è gradualmente molto più presente, in tutti i sensi. Rientravo a Manchester via Parigi ieri e non mi capitava da tempo vedere un imbarco 'ordinato', puntuale ed addirittura l'aereo che si muove con qualche minuto di anticipo. Un problema che a mio parere needs to be addressed as soon as possible è invece la pulizia: il futuro Terminal Sky Team infatti, in quanto a sporcizia, credo che sia attualmente tra i primi in Europa.
Una rondine non fa primavera non a caso ENAC ha da poco strigliato per la seconda volta in 6 mesi AZ, se non erro il tasso di puntualità era sceso al 50% circa.
 

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
I fatti sono che MXP insieme a MUC e ZRH è uno degli aeroporti più puntuali d'Europa.
FCO è in serie B come puntulità e non da ieri !!!
Riggio non ha chiamato AZ e AdR per fargli i complimenti ma per farli una bella ripassata, la seconda per AZ in 6 mesi, un record che l'avvicina a MyAir invece che alle majors europee !!!
Questi sono i fatti.

Se ragionaste anche voi sui fatti invece che sui vostri sogni sareste più credibili.
Meno male che qualcuno ha scritto che far transito a FCO è un vero casino. ;)

Capisco che ti piacerebbe, ma non paragonare MUC e ZHR a MXP!
Solo per cercare di aprire i tuoi occhietti miopi, se hai 5 minuti posta le statistiche di MUC e MXP, per numero di pax/movimenti.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.