Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
Questa è pura fantascienza: ho fatto transito decine di volte sia a FCO che a MXP e i "transiti disorganizzati" li ho visti solo a FCO.
L'ultima volta che ho perso la coincidenza a MXP, all'arrivo nel finger c'era una tizia della SEA con un cartello che mi ha accompagnato a ritirare la valigia che è arrivata dopo poco anche se era taggata per GOA e poi mi ha detto che avevano prenotato un auto con l'autista per farmi arrivare a GOA. Alla faccia della disorganizzazione. :D

I tasso di valigie perse poi è nettamente peggiore a FCO ed è molto importante per chi fa transiti.

Certo che sia con Alitalia che con ADR a te succede sempre di tutto.
 

billypaul

Utente Registrato
.......magari è un problema di accento?
Ma un pò di sano orgoglio per i prodotti lombardi c'è di sicuro, ci stanno anche le critiche sui disservizi di AZ che ci sono. Ma secondo me per essere realmente obiettivi va tenuto conto della situazione globale del trasporto aereo mondiale e della situazione in cui versava AZ 6 mesi fa e che il tanto Piano Fenice è un piano industriale spalmato su 5 anni come ripetuto sin dal 13 Gennaio e non certo basato sui primi 6 mesi di operatività.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Sai perché i miei colleghi di lavoro dell'ufficio di Londra non volevano più fare transiti ad MXP per andare a NAP o BLQ? Dicevano che ai banchi transiti non c'era MAI nessuno... Ecco cosa intendo per transiti disorganizzati. E non ho detto che ad FCO sono più organizzati però ai banchi transiti trovi personale.
Mica vero, sono più spesso vuoti che presenziati soprattutto se arrivi ai C; per fare la carta d'imbarco ti tocca uscire e andare al teminal A.
Ad MXP poi c'eran delle file chilometriche quando c'erano i controlli di sicurezza anche per passare da volo Schengen a volo Schengen. Per fortuna che quei controlli non ci sono più
...
Dal 2002 almeno non ci sono più questi km.
La risposta quindi è decisamente faziosa; vai indietro di qualche anno e manco c'era l'hub AZ. :D

Quanto al MAD-MXP-JFK è davvero un viaggio "allucinante"; non è un itinerario proprio comodo :D:D

Certo ma ormai il mio amicone FlyIce non fa più testo :D
Certo, uno che fa decine di voli all'anno non fa testo; chiedi un'opinione su AZ a chi vola con Flight Simulator e magari vedrai che la risposta è più confortante. Perché "va tutto bene, va tutto bene" :D
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Il piano originario (Fenice) prevedeva l'alleanza con LH !!!
Certo, ma le previsioni di utile/perdita del piano industriale dovrebbero essere indipendenti dal partner (mi sembra assurdo redigere un piano industriale con delle previsioni economiche sulla base di un partner e poi, avendone scelto un altro, rivedere gli obiettivi economici in senso negativo).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Questa è pura fantascienza: ho fatto transito decine di volte sia a FCO che a MXP e i "transiti disorganizzati" li ho visti solo a FCO.
L'ultima volta che ho perso la coincidenza a MXP, all'arrivo nel finger c'era una tizia della SEA con un cartello che mi ha accompagnato a ritirare la valigia che è arrivata dopo poco anche se era taggata per GOA e poi mi ha detto che avevano prenotato un auto con l'autista per farmi arrivare a GOA. Alla faccia della disorganizzazione. :D

I tasso di valigie perse poi è nettamente peggiore a FCO ed è molto importante per chi fa transiti.
Opinione tua.
A MXP La tizia della SEA non c'e' MAI stata ed ho fatto decine di transiti a MXP ahime'.
Ai banchi non c'era mai nessuno, ed ho sempre fatto file chilometriche ed idiote.
Non c'e' nessuna ironia, fanno pieta' a livello organizzativo punto.
Che poi a FCO ci sia un bel casino non lo nasconde nessuno, ma facciamola finita di dipingere MXP come un gioiellino bistrattato.

Le valigie perse a FCO sono una VERGOGNA. Ma fare i transiti a MXP pure (almeno fino a qualche mese fa).
 

md83

Utente Registrato
28 Luglio 2006
726
0
..ma si sa nulla su come verrà riconfigurata la flotta lungo raggio di AZ?!..news anche sul tipo di poltrone che verranno utilizzate!?..(io ci vedrei bene il tipo di United..in quanto offrono più poltrone in minor spazio dato che sono in configurazione 2+4+2 e sono del tipo full flat, in questo modo si risparmierebbe spazio da riutilizzare o in maggiori posti in economy o addirittura in premium economy...tipo i nuovi 777 di BA per intenderci)
 

billypaul

Utente Registrato
Roma, 17 lug. (Apcom) - "I conti sono frutto di un andamento commerciale abbastanza soddisfacente dato il contesto. Nel primo semestre nonostante la crisi stiamo mantenendo i nostri obiettivi che prevedono l'equilibrio entro il 2011. Non sappiamo quanto profonda e dura sarà la congiuntura". Lo ha detto l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli intervistato da SkyTg24 Economia. "Il nostro piano - ricorda Sabelli prevedeva un costo del petrolio più alto di quanto sia ora e stiamo perciò avendo risparmi più alti. Il pregio del piano Fenice, che qualcuno aveva trascuratom è stato la dimensione contenuta della flotta e un approccio focalizzato. Altri operatori stanno facendo oggi quello che noi abbiamo fatto con il piano e cioè riduzioni, focalizzazioni, efficientamento della flotta".
 

billypaul

Utente Registrato
(ASCA) - Roma, 17 lug - ''L'operazione che abbiamo fatto con Air France-Klm e' stata essenziale per far partire il progetto'' ma sostenere che in futuro Air France assumera' il controllo di Alitalia ''e' una visione provinciale''. E' quanto afferma l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli, intervenendo a Sky Economia precisando che ''c'e' un evidente pregiudizio. Non c'e' alcun elemento che indichi una soluzione di quel genere''.

Secondo l'a.d. Alitalia nel lungo periodo, ''tra 5-10 anni la logica del settore non sara' fatta di microintegrazioni.

Penso che assisteremo a integrazioni all'interno dei grandi blocchi commerciali'', come Skyteam di cui fanno parte tra gli altri Air France, Delta e Alitalia.
 

billypaul

Utente Registrato
(ASCA) - Roma, 17 lug - Nel primo semestre dell'anno ''il nostro andamento e' soddisfacente''. Il trend dei conti di Alitalia e' ''in linea con i nostri obiettivi''. E' quanto ha affermato l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli, intervistato da Sky Economia, precisando che ''il nostro piano prevede l'equilibrio al 2011''. L'a.d. Alitalia poi rileva che l'andamento commerciale sta andando bene con positivi risultati commerciali, quote di mercato in recupero.

''Tra le cose che non vanno bene, l'andamento generale del settore'' afferma Sabelli che al riguardo sottolinea che ''il piano Fenice si sta rivelando efficace. Altre compagnie stanno ridimensionando per fronteggiare la crisi economica''.
 

billypaul

Utente Registrato
MILANO (MF-DJ)--Dal punto di vista operativo "oggi le due compagnie sono completamente integrate". Dal punto di vista societario invece "resteranno due societa' distinte" anche se questa situazione "e' totalmente irrilevante per i passeggeri".
Lo ha affermato Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, ai microfoni di Sky Tg24 Economia, parlando dell'integrazione con Airone, aggiungendo che "nel medio-lungo termine" l'unico brand del gruppo sara' "ovviamente" quello dell'a ex compagnia di bandiera. red/vz
 

billypaul

Utente Registrato
MILANO (MF-DJ)--"Non e' lecito aspettarsi di peggio" per quanto riguarda i problemi legati ai ritardi all'aeroporto di Fiumicino, che "paga un certa trascuratezza e incertezze proprio dal punto di vista strategico". Ovviamente "noi siamo impegnati a mitigare i problemi che soprattutto nel periodo estivo si potranno avere".
Lo ha affermato Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia, ai microfoni di Sky Tg24 Economia, aggiungendo pero' che "i miglioramenti piu' strutturali, e quindi risultati stabili, richiederanno tempo e interventi" di tipo mirato. red/vz
 

billypaul

Utente Registrato
Roma, 17 lug. - (Adnkronos) - La scelta di Fiumicino come hub di Alitalia e' avvenuta sulla base di una ''valutazione industriale''. Puntare su Malpensa, infatti, avrebbe richiesto ''una diversa disciplina su Linate''. E' l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, a riaffermare cosi' le motivazioni che hanno portato la compagnia a rifocalizzarsi sullo scalo romano.
''Malpensa- ha sottolineato parlando a Sky Economia- e' di fatto diventato low cost'' e Alitalia deve comportarsi di conseguenza.


















:D
 

billypaul

Utente Registrato
ROMA (17 luglio) - «I passeggeri non sono pacchi, ma persone. E soprattutto sono passeggeri paganti, è su di loro che si regge tutto. Non è più tollerabile vederli aggirarsi stralunati per gli aeroporti, con il loro volo che ritarda e invano a caccia di uno straccio d’informazione...».

Vito Riggio, presidente dell’Enac, la nostra Authority per dell’Aviazione Civile, è appena sbarcato (in orario) nella sua Sicilia dopo una lunga giornata romana, forse la più lunga di questi ultimi due mesi, spesa a rimettere in pista, se il termine è consentito -o comunque a rilanciare verso standard decenti,- lo scalo più importante del Paese, Fiumicino.

C’è stata la prevista lavata di capo per Alitalia?
«Diciamo che eravamo arrivati a un calo di puntualità drammatico e che quindi c’era bisogno di un momento di riflessione serio insieme ad Alitalia e Aeroporti di Roma, la società che gestisce lo scalo. E che questa riflessione si è conclusa positivamente. Già nella serata di mercoledì, a voler essere precisi, Alitalia e Adr erano arrivate a un piano d’emergenza comune, mostrando uno spirito di collaborazione francamente mai visto».

Cosa deve aspettarsi, allora, il povero viaggiatore in partenza per le vacanze?
«Gli impegni che hanno preso Alitalia e Adr mi sembrano seri e credibili, anche se rimane una situazione di grande fragilità. Ma l’assunzione di 300 nuovi addetti fra il personale di terra e lo smistamento bagagli può davvero migliorare di molto le cose. Eppoi c’è l’incremento del 30 per cento dei varchi di sicurezza che dovrebbe ridurre code e disagi proprio nei giorni topici tra fine luglio e inizio agosto, insieme al tanto atteso potenziamento del sistema per le informazioni ai passeggeri. Ho deciso che anche il nostro personale dovrà indossare giubbetti riconoscibili. La gente non deve sentirsi mai sola all’interno dello scalo».

A quando la prima verifica di questo piano d’emergenza?
«Prestissimo, i primi di agosto ci riuniremo di nuovo e faremo un bilancio. Vedrete, l’estate passerà meglio di come era cominciata. E l’estate prossima potremo finalmente cogliere qualche risultato definitivo. Noi saremo qui a controllare, ma non a sanzionare, perché quando arriva la sanzione vuol dire che il passeggero il disagio già lo ha subito».

Alitalia ha contestato i drammatici dati da voi raccolti?
«Non c’è stata nessuna discussione su quei dati. Anzi, non abbiamo avuto neppure la necessità di illustrarli: li aveva già pubblicati Il Messaggero mercoledì mattina».

Dica la verità, Fiumicino può essere considerato oggi un aeroporto con standard europei?
«Per quel che riguarda la sicurezza certamente sì. Quanto ai servizi, invece, alla puntualità dei voli, alle rampe, ai bagagli, siamo ancora fra gli scali di qualità medio-bassa. E invece dovremo impegnarci per entrare nella fascia medio alta, quella che ci compete. Abbiamo affidato ad Alitalia un obbiettivo: il raggiungimento dell’80 per cento di puntualità dei voli da Fiumicino. Si può fare, Linate già lo fa, dobbiamo assolutamente raggiungerlo».

A mente fredda, cosa c’è stato dietro questa primavera così critica?
«Innanzitutto il faticoso processo di integrazione tra Alitalia e Air One, finalmente compiuto. I rispettivi sistemi finalmente comunicano, le biglietterie pure. Poi l’imprevista ripresa del traffico aereo può aver aver colto Alitalia un po’ di sorpresa, con una inadeguata organizzazione del personale di terra. E qui infatti arrivano i trecento nuovi addetti. Ma aziende come queste sono chiamate anche a dare dimostrazioni di grande flessibilità. E ora sta accadendo».

I reclami della gente arrivano anche all’Enac, c’è una storia particolare che ricorda di questi ultimi mesi?
«I reclami arrivano all’Enac, ma soprattutto ai giornali Ed è quelli che spulcio personalmente ogni mattina, anche i giornali di provincia. E lì che la gente si sfoga. E lì che vuota il sacco».
IlMessaggero.
 

billypaul

Utente Registrato
(ASCA) - Roma, 17 lug - Miglioramenti strutturali per risolvere il problema dei ritardi a Fiumicino ''richiederanno tempo''. E' quanto ha affermato l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli, parlando a Sky precisando comunque che in vista del picco dei voli per la stagione estiva, Alitalia e anche Adr faranno interventi importanti per alleviare le difficolta' dello scalo.

Sabelli risponde poi al presidente dell'Enac, Vito Riggio, che ieri in una intervista aveva indicato gli obiettivi di puntualita' che Alitalia-Airone dovra' raggiungere.

''Noi siamo preoccupati per quanto accade ai passeggeri - afferma Sabelli - ma tra quelli che non possono meravigliarsi per la situazione di Fiumicino c'e' proprio l'Enac e il presidente Riggio che e' li' da qualche anno e conosce bene la situazione''.

Tornando ai miglioramenti su Fiumicino, Sabelli precisa che ''non c'e' una data di svolta ma un progressivo miglioramento. Un momento importante sara' comunque ad ottobre quando in base all'accordo con Adr, Alitalia-Air One ed i suoi partner concentreranno i voli in un terminal di Fiumicino'' mentre oggi ''i nostri 240 voli quotidiani sono dislocati su 4 terminal''.

Sul tema dei ritardi, l'a.d. di Alitalia sottolinea poi che l'aeroporto di Fiumicino ''paga una certa trascuratezza e alcune incertezze strategiche''.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.