Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Cavolo...le tasse sul biglietto premio stanno diventando allucinanti.
Forse però le tasse aeroportuali di LHR sono molto alte, magari qualcuno può confermare.
Io 1 mese fa ho prenotato 2 FLR-FCO-JFK in Y+ ed ho pagato circa 200 euro a persona...rimango sempre più dell'idea che, quando possibile, il biglietto premio sia conveniente solo nella classe J.
Infatti prima volevo farlo in Y (mi avevano detto 330 euro... azz)... allora ho deciso di farlo in J. Comunque qui le cose sono due.
O questo weekend hanno aumentato le sovrattasse, oppure su LHR si paga più di tassa se si vola in business... possibile?!

Io mi ricordo i tempi nel 2006 di un A/R con routing allucinante (3+ scali) EU-USA a meno di 80 euro!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Infatti prima volevo farlo in Y (mi avevano detto 330 euro... azz)... allora ho deciso di farlo in J. Comunque qui le cose sono due.
O questo weekend hanno aumentato le sovrattasse, oppure su LHR si paga più di tassa se si vola in business... possibile?!

Io mi ricordo i tempi nel 2006 di un A/R con routing allucinante (3+ scali) EU-USA a meno di 80 euro!
[Abbastanza-OT] Ieri ho provato a prendere 4 biglietti in J con le miglia per LAX ad Agosto, e già la Magnifica era piena. Ma quanti anni prima devo provarci per trovare almeno un posto?
 

md80

Bannato
4 Gennaio 2011
224
0
E' allucinante vedere che da un lato ti scandalizzi per la politica dell'azienda (sacrosanto scandalizzarsi) e dall'altra giustifichi i lavoratori che chiedono la CIGS (scandaloso non scandalizzarsi).
a me non sembra scandaloso che il lavoratore tipo di di cui ho fatto l`esempio accetti la proposta di cigs, mi sembra però scandaloso il sistema secondo cui alla fine c`è chi paga: noi, chi ci guadagna doppiamente: l`azienda perche` si libera dei vecchi e prende al loro posto stagionali oltre a non pagare la cigs e infine chi è solo una pedina (fortunata) della manovra: il lavoratore.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
...tu che non sei lavoratore di una categoria a rischio...
sono ben pochi i lavoratori di una categoria non a rischio. Ho (quasi) 35 anni e non conosco tra la mia cerchia un singolo caso che non sia a rischio, sia che sia libero professionista che lavoratore dipendente. E ti garantisco che parlando con gli amici quasi tutti starebbero a casa per 7 anni pagati come se stessero lavorando. Anche perché tra i CIGS più giovani della categoria aviazione, non sono rari i "secondi lavori".

Dopodiché è come la questione delle babypensioni. Gente che ha lavorato pochi anni e per magari 40 prenderà la pensione, magari con il marito che è notaio o medico e guadagna carriole di soldi. Certo la colpa è di chi ha permesso tutto ciò e non di chi ne ha usufruito, ma se non vergogna, almeno un po' di pudore sarebbe auspicabile.
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
a me non sembra scandaloso che il lavoratore tipo di di cui ho fatto l`esempio accetti la proposta di cigs, mi sembra però scandaloso il sistema secondo cui alla fine c`è chi paga: noi, chi ci guadagna doppiamente: l`azienda perche` si libera dei vecchi e prende al loro posto stagionali oltre a non pagare la cigs e infine chi è solo una pedina (fortunata) della manovra: il lavoratore.
difesa ad oltranza, come sempre, solo di quel che fa comodo.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
sono ben pochi i lavoratori di una categoria non a rischio. Ho (quasi) 35 anni e non conosco tra la mia cerchia un singolo caso che non sia a rischio, sia che sia libero professionista che lavoratore dipendente. E ti garantisco che parlando con gli amici quasi tutti starebbero a casa per 7 anni pagati come se stessero lavorando. Anche perché tra i CIGS più giovani della categoria aviazione, non sono rari i "secondi lavori".

Dopodiché è come la questione delle babypensioni. Gente che ha lavorato pochi anni e per magari 40 prenderà la pensione, magari con il marito che è notaio o medico e guadagna carriole di soldi. Certo la colpa è di chi ha permesso tutto ciò e non di chi ne ha usufruito, ma se non vergogna, almeno un po' di pudore sarebbe auspicabile.
l'eropelimicopenisiero si basa sull'applicazione del concetto del chemmefregadellartri. combinazione di fattori che impedisce comparazioni più precise ed articolate.
in parole povere, non sperare che capisca quello che gli dici.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Negativo è da standard offrire sia lo snack che bevande anche calde su qualsiasi direttrice, che sia un FCO-NAP, un TRS-LIN o un NAP-PMO. Sta poi all' AVR decidere se fare o meno il servizio in base a 3 fattori: tempo a disposizione, numero dei pax, ed eventualmente maltempo/turbolenza.
Perchè sarebbe negativo farlo a prescindere? Si potrebbero anche studiare soluzioni alternative (ne parlammo pure su questi lidi) per evitare agli assistenti di volo di perdere tempo con le solite domande "Che beve?" & "Dolce o salato?" stando cinque minuti dietro ad un SOLO passeggero, ma senza rinunciare ad offrire un servizio comunque dignitoso (tipo un piccolo box con uno snack pre-confezionato, un cioccolattino e acqua... diciamo una versione 'lite' dell'Alisnack che, se non ricordo male, nacque proprio per risparmiare tempo e soldi)

Insomma, qualunque viaggiatore si aspetta un minimo servizio su TUTTI i voli Alitalia, senza distinzioni di tempo e distanza. Inclusi gli stranieri che ci rimangono di merda quando gli assistenti di volo decidono di non passare proprio. Questione di immagine più che di contenuto

Dopo mesi di supposizioni, la teoria del mancato servizio sui voli che durano meno di un'ora fu confermata anche dall'Alitalia Facebook Team come iniziativa entrata in vigore quest'anno
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Perchè sarebbe negativo farlo a prescindere? Si potrebbero anche studiare soluzioni alternative (ne parlammo pure su questi lidi) per evitare agli assistenti di volo di perdere tempo con le solite domande "Che beve?" & "Dolce o salato?" stando cinque minuti dietro ad un SOLO passeggero, ma senza rinunciare ad offrire un servizio comunque dignitoso (tipo un piccolo box con uno snack pre-confezionato, un cioccolattino e acqua... diciamo una versione 'lite' dell'Alisnack che, se non ricordo male, nacque proprio per risparmiare tempo e soldi)

Insomma, qualunque viaggiatore si aspetta un minimo servizio su TUTTI i voli Alitalia, senza distinzioni di tempo e distanza. Inclusi gli stranieri che ci rimangono di merda quando gli assistenti di volo decidono di non passare proprio. Questione di immagine più che di contenuto

Dopo mesi di supposizioni, la teoria del mancato servizio sui voli che durano meno di un'ora fu confermata anche dall'Alitalia Facebook Team come iniziativa entrata in vigore quest'anno
Non mi risulta difatti sulle tratte con schedulato inferiore a un ora (NAP-PMO-NAP schedulato 0:55 effettivo 0:35) viene imbarcato il catering completo. Sarebbe carino avere un catering "speciale " per quei voli con schedulato inferiori all'ora.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
In verità un taglio già ci è stato ad inizio anno quando hanno deciso di non offrire alcun servizio sui voli della durata inferiore all'ora (come il NAP-FCO, per esempio). Poi ci sono dei casi rari dove almeno la bevanda la servono (mi è capitato giusto due volte su una decina)
Negativo è da standard offrire sia lo snack che bevande anche calde su qualsiasi direttrice, che sia un FCO-NAP, un TRS-LIN o un NAP-PMO. Sta poi all' AVR decidere se fare o meno il servizio in base a 3 fattori: tempo a disposizione, numero dei pax, ed eventualmente maltempo/turbolenza.
Perchè sarebbe negativo farlo a prescindere? Si potrebbero anche studiare soluzioni alternative (ne parlammo pure su questi lidi) per evitare agli assistenti di volo di perdere tempo con le solite domande "Che beve?" & "Dolce o salato?" stando cinque minuti dietro ad un SOLO passeggero, ma senza rinunciare ad offrire un servizio comunque dignitoso (tipo un piccolo box con uno snack pre-confezionato, un cioccolattino e acqua... diciamo una versione 'lite' dell'Alisnack che, se non ricordo male, nacque proprio per risparmiare tempo e soldi)

Insomma, qualunque viaggiatore si aspetta un minimo servizio su TUTTI i voli Alitalia, senza distinzioni di tempo e distanza. Inclusi gli stranieri che ci rimangono di merda quando gli assistenti di volo decidono di non passare proprio. Questione di immagine più che di contenuto

Dopo mesi di supposizioni, la teoria del mancato servizio sui voli che durano meno di un'ora fu confermata anche dall'Alitalia Facebook Team come iniziativa entrata in vigore quest'anno
Non mi risulta difatti sulle tratte con schedulato inferiore a un ora (NAP-PMO-NAP schedulato 0:55 effettivo 0:35) viene imbarcato il catering completo. Sarebbe carino avere un catering "speciale " per quei voli con schedulato inferiori all'ora.
Confermo quanto detto da alitaliaboy.

Sul "negativo" forse vi siete fraintesi, ma quel che voleva dire è che non esiste eccezione nello standard di compagnia, se non nei casi che ha riportato. Con tutto rispetto The Voyager, il Facebook team me fa na pippa, scusa l'espressione! Ma quel che conta, è il manuale commerciale e lo standard di compagnia. Poi che tu stia a NAP e ogni volta che vieni a FCO non ti danno il biscotto o il salatino, è un altro discorso. Purtroppo bisogna ammettere che su Airbus/MD gli av sulle tratte corte non si stracciano le vesti per fare il servizio, nonostante sia previsto.
Su EMB/CRJ, sia XM che CT, ci sono i maghi del servizio in versione Formula1. Nonostante debba ammettere che dalla fusione, anche qui certi equipaggi si sono accomodati, e ovviamente a ribasso, non offrendo il servizio.
Ma lo ribadisco, il servizio è SEMPRE previsto (e per quanto mi riguarda, offerto). Quanto al fantomatico taglio del servizio sul nazionale per il contenimento costi, è una benemerita m'inchiata.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Confermo quanto detto da alitaliaboy.

Sul "negativo" forse vi siete fraintesi, ma quel che voleva dire è che non esiste eccezione nello standard di compagnia, se non nei casi che ha riportato. Con tutto rispetto The Voyager, il Facebook team me fa na pippa, scusa l'espressione! Ma quel che conta, è il manuale commerciale e lo standard di compagnia. Poi che tu stia a NAP e ogni volta che vieni a FCO non ti danno il biscotto o il salatino, è un altro discorso. Purtroppo bisogna ammettere che su Airbus/MD gli av sulle tratte corte non si stracciano le vesti per fare il servizio, nonostante sia previsto.
Su EMB/CRJ, sia XM che CT, ci sono i maghi del servizio in versione Formula1. Nonostante debba ammettere che dalla fusione, anche qui certi equipaggi si sono accomodati, e ovviamente a ribasso, non offrendo il servizio.
Ma lo ribadisco, il servizio è SEMPRE previsto (e per quanto mi riguarda, offerto). Quanto al fantomatico taglio del servizio sul nazionale per il contenimento costi, è una benemerita m'inchiata.
Però è strano che, da un certo periodo in poi, si sia deciso di non offrirlo con continuità (una sorta di terno al lotto, va!), non trovi? Quindi presumo che una decisione dall'alto ci sia stata, in un modo o nell'altro... che poi qualche collega tuo ne abbia approfittato per grattarsi il sedere, purtroppo è un dato oggettivamente negativo che non fa bene all'immagine di una compagnia che sta tentando di risalire la china. Se poi gli standard e il manuale commerciale lo prevedono regolarmente, ancora peggio!

Con questo non sto dubitando di quello che stai scrivendo (è sempre un piacere leggerti!), solo che, come utente, lascia un po' perplessi e qualcuno dovrebbe intervenire per evitare che il fenomeno dilaghi
 
Ultima modifica:

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Però è strano che, da un certo periodo in poi, si sia deciso di non offrirlo con continuità (una sorta di terno al lotto, va!), non trovi? Quindi presumo che una decisione dall'alto ci sia stata, in un modo o nell'altro... che poi qualche collega tuo ne abbia approfittato per grattarsi il sedere, purtroppo è un dato oggettivamente negativo che non fa bene all'immagine di una compagnia che sta tentando di risalire la china. Se poi gli standard e il manuale commerciale lo prevedono regolarmente, ancora peggio!

Con questo non sto dubitando di quello che stai scrivendo (è sempre un piacere leggerti!), solo che, come utente, lascia un po' perplessi e qualcuno dovrebbe intervenire per evitare che il fenomeno dilaghi
No nessuna "decisione dall'alto", è standard a ogni tratta effettuare il servizio completo compreso di thè caldo e caffè. Non esistono tratte esenti dal servizio neanche con schedulati inferiori a un ora. Sta al responsabile di cabina decidere se effettuare o meno il servizio in base ai 3 punti scritti nel post precedente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.