Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Partono i voli AZ da TRN volti a sostituire le frequenze AP ormai cancellate. Per quanto riguarda SUF, stasera il volo è arrivato con 4 (quattro) passeggeri. Domani mattina, in partenza, saranno 50.

Secondo me hanno caricato i voli troppo tardi e hanno dato troppo poco tempo ai passeggeri per prenotare. Il daily AP andava molto ma molto meglio.

GT-I9300 - Tapatalk
E' stata una furbata anche chiudere la BLQ-CTA a fine Settembre lasciando fino al 25 Ottobre un singolo daily FR che potrà coprire solo una parte della domanda. Avrei potuto capire lo stop tra un mese quando FR diventerà 2d, ma secondo me farlo ora ha davvero poco senso.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
E' stata una furbata anche chiudere la BLQ-CTA a fine Settembre lasciando fino al 25 Ottobre un singolo daily FR che potrà coprire solo una parte della domanda. Avrei potuto capire lo stop tra un mese quando FR diventerà 2d, ma secondo me farlo ora ha davvero poco senso.
Concordo, soprattutto perche' anche IG si e' ritirata e siamo passati da tre compagnie con un totale di cinque voli in molti giorni della settimana a un solo volo FR. Non voglio fare il solito discorso dei "voli pieni a tappo cancellati da quei cattivoni" :) ma mi sembra un calo un po' drastico.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
E' stata una furbata anche chiudere la BLQ-CTA a fine Settembre lasciando fino al 25 Ottobre un singolo daily FR che potrà coprire solo una parte della domanda. Avrei potuto capire lo stop tra un mese quando FR diventerà 2d, ma secondo me farlo ora ha davvero poco senso.
Vorrà dire che faranno scalo a FCO.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Partono i voli AZ da TRN volti a sostituire le frequenze AP ormai cancellate. Per quanto riguarda SUF, stasera il volo è arrivato con 4 (quattro) passeggeri. Domani mattina, in partenza, saranno 50.

Secondo me hanno caricato i voli troppo tardi e hanno dato troppo poco tempo ai passeggeri per prenotare. Il daily AP andava molto ma molto meglio.

GT-I9300 - Tapatalk
Ma tutti i voli ap mi risulta fossero in vendita sul sito az ( se da az cercavi trn-suf lo trovavi senza problemi ed era segnalato fosse operato da ap). Tant'è che i colleghi dicevano che spesso i passeggeri non sapessero nemmeno di volare con ap perchè avevano comprato dal sito az.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Nell'ultimo periodo, sì, il sito AP rimandava al sito AZ per l'acquisto dei biglietti. La confusione dei passeggeri c'era già da prima e ha sempre creato problemi al check-in (e.g., 23kg di franchigia con AZ, 20kg con AP).

Per quanto riguarda la turnazione da TRN citata nel mio post precedente, rispondo in anticipo a chi si chiede come mai non sia stata cancellata. I 4 passeggeri in arrivo sarebbero stati facili da riproteggere via FCO, ma non c'era assolutamente spazio per i 50 passeggeri di stamattina dato che entrambi i voli originanti per FCO erano già full (165/165 e 200/200). Sono comunque dati positivi per AZ, specialmente se si considera che il volo FR per FCO non era pienissimo (149/189) e spesso parte con meno di 90 passeggeri. Risultati addirittura peggiori per VY.

Flop iniziale a parte, queste nuove turnazioni che permettono ai passeggeri di essere a TRN per le 8:10-9:00 garantiscono coincidenze SkyTeam interessanti e di importanza strategica (AMS con KL e CDG con AF).

GT-I9300 - Tapatalk
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Nell'ultimo periodo, sì, il sito AP rimandava al sito AZ per l'acquisto dei biglietti. La confusione dei passeggeri c'era già da prima e ha sempre creato problemi al check-in (e.g., 23kg di franchigia con AZ, 20kg con AP).

Per quanto riguarda la turnazione da TRN citata nel mio post precedente, rispondo in anticipo a chi si chiede come mai non sia stata cancellata. I 4 passeggeri in arrivo sarebbero stati facili da riproteggere via FCO, ma non c'era assolutamente spazio per i 50 passeggeri di stamattina dato che entrambi i voli originanti per FCO erano già full (165/165 e 200/200). Sono comunque dati positivi per AZ, specialmente se si considera che il volo FR per FCO non era pienissimo (149/189) e spesso parte con meno di 90 passeggeri. Risultati addirittura peggiori per VY.

Flop iniziale a parte, queste nuove turnazioni che permettono ai passeggeri di essere a TRN per le 8:10-9:00 garantiscono coincidenze SkyTeam interessanti e di importanza strategica (AMS con KL e CDG con AF).

GT-I9300 - Tapatalk
Questi dati, seppur parziali ci confermano che su FCO i riempimenti AZ vanno bene mentre sul cross country soffre.
 
G

Giorgio.

Guest
Data: 02/10/2014
Testata giornalistica: Il Messaggero



Fiumicino e Malpensa aeroporti strategici. Un decreto del governo per valorizzare Linate e le nozze Alitalia-Etihad

ROMA Adesso è ufficiale. L’Italia ha finalmente un piano nazionale degli aeroporti che mette ordine nella babele dei cieli (112 gli scali attuali), indica priorità e precisa le linee di sviluppo. Martedì sera il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente la riorganizzazione del sistema voluta dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi. Il piano prevede 11 aeroporti strategici, con Fiumicino super hub, e 26 aeroporti di interesse nazionale, destinati a servire 10 bacini d’utenza. Novità anche per Linate che apre le piste ai voli per le città europee, in concorrenza con Malpensa, ma nel solco del piano di sviluppo di Alitalia-Etihad che vuole sfidare Lufthansa proprio sulle rotte continentali. Lupi ha stimato che nel 2015 la nostra compagnia di bandiera arriverà a trasportare su Linate 6,6 milioni di passeggeri contro gli attuali 5,5 milioni; mentre a Malpensa si scenderà a 1 milione dagli attuali 1,2 milioni sebbene il numero dei passeggeri intercontinentali è destinato a crescere da 200 mila a 250 mila circa. LA MAPPA DI LUPI Nel piano nazionale gli aeroporti strategici sono oltre al Leonardo da Vinci, Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Pisa/Firenze, Napoli, Bari, Lamezia Terme, Catania, Palermo e Cagliari. Per individuare questi undici scali sono state definite dieci aree di traffico omogenee denominate nel modo che segue: Nord Ovest, Nord Est, Centro Nord, Centro Italia, Campania, Mediterraneo Adriatico, Calabria, Sicilia Orientale, Sicilia Occidentale e Sardegna. E per ciascuna di queste aree è stato indicato un aeroporto di riferimento con l’unica eccezione del Centro Nord che invece ne ha due (Pisa/Firenze e Bologna). Negli stessi bacini, poi, sono stati indicati i ventisei aeroporti di interesse nazionale. Che devono avere due caratteristiche: esercitare un ruolo definito all’interno del bacino (city airport) e dimostrare l’equilibrio economico-finanziario. LA SOSTENIBILITÀ Nel Centro Italia sono considerati aeroporti di interesse nazionale Ciampino, Perugia e Pescara. In Sardegna, oltre a Cagliari (strategico), quelli di interesse sono Olbia e Alghero (Salta dunque quello di Arbatax). In Puglia, accanto a Bari (strategico), sono indicati Brindisi e Taranto; in Campania, Napoli e Salerno; in Sicilia: Palermo, Trapani, Pantelleria e Lampedusa. E ancora: Catania e Comiso. Nel Nord Est oltre a Venezia, ci sono Verona, Treviso e Trieste. Scalo di punta per la Calabria è Lamezia con Reggio e Crotone in secondo piano. Nel Nord Ovest: scali di secondo livello sono considerati Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia e Cuneo. Proprio per Linate Lupi ha illustrato che il decreto per aprire i voli verso le città europee è ormai firmato. Il provvedimento avrà una validità di 5 anni e consentirà di valorizzare al massimo la sfida dell’Expo. Nel decreto che in parte liberalizza Linate, si «fissa il vincolo che atterrino le compagnie che provengono da città europee» e non più «solo dalle capitali europee». Ci sarà un cambio di passo, dice Lupi, senza però sacrificare Malpensa che deve ritrovare quella vocazione internazionale e intercontinentale in cui lo Stato ha investito tanti miliardi».
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Schisano fuori. Arriva Fausto Palombelli
Executive Vice President Aviation Marketing Development presso Aeroporti di Roma S.p.A.
Precedente
CEO presso SAGAT
CEO presso Sagat Handling
General Manager Turin Airport presso SAGAT
vedi tutto
Formazione
LUISS - Libera Universita' degli Studi Sociali - Roma
Collegamenti
345 collegamenti
Riepilogo di Fausto Palombelli

Established experience as Head of Division, General Manager and CEO in medium/large-sized Companies
Long and solid experience as executive for Sales and Marketing in services sector.
Extensive experience in automotive field (Car Renting) and transportation sector (International Airlines, Airports and Handling activity).
High skilled in strategic analysis and planning, project implementation and follow up.
Leadership and team building skills; high-oriented towards change and innovation in processes and turnaround .

Esperienza di Fausto Palombelli

Executive Vice President Aviation Marketing Development
Aeroporti di Roma S.p.A.
Privately Held; 1001-5000 employees; Linee aeree/Aviazione industry
July 2013 – Present (1 year 4 months) Rome Area, Italy

CEO
SAGAT
Public Company; 201-500 employees; Linee aeree/Aviazione industry
July 2011 – February 2013 (1 year 8 months) Turin

CEO
Sagat Handling
Public Company; 201-500 employees; Linee aeree/Aviazione industry
2004 – January 2012 (8 years)

General Manager Turin Airport
SAGAT
Public Company; 201-500 employees; Linee aeree/Aviazione industry
October 2004 – June 2011 (6 years 9 months)

CEO Alitalia Airport & Managing Director Ground Operations Division
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA
Privately Held; 10,001+ employees; AZ; Linee aeree/Aviazione industry
January 2002 – 2004 (2 years)

Head Passenger Division
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA
Privately Held; 10,001+ employees; AZ; Linee aeree/Aviazione industry
April 2001 – January 2002 (10 months)

Executive Vice President Marketing
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA
Privately Held; 10,001+ employees; AZ; Linee aeree/Aviazione industry
May 2000 – June 2001 (1 year 2 months)

Executive Vice President Sale Italy
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA
Privately Held; 10,001+ employees; AZ; Linee aeree/Aviazione industry
January 1995 – May 2000 (5 years 5 months)

Nertwork & Palnning
Alitalia Compagnia Aerea Italiana SpA
Privately Held; 10,001+ employees; AZ; Linee aeree/Aviazione industry
January 1989 – June 1995 (6 years 6 months)

Marketing Director
Hertz Rent a Car
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Schisano fuori. Arriva Fausto Palombelli
Una svolta storica. Sarebbe interessante sapere se Palombelli e Hogan si conoscono da vecchia data a causa della comune esperienza in Hertz.

FAUSTO PALOMBELLI, Amministratore Delegato SAGAT S.p.A


Nato a Roma il 30 marzo 1958. Sposato con due figli. Laureato in Economia e Commercio
con la votazione di 110/110’ presso la LUISS. Lo stesso anno inizia a lavorare nel
Marketing della Hertz Italiana S.p.A., società leader mondiale dell’autonoleggio e nel luglio
1987 viene nominato Direttore Marketing.


Nel 1989 entra in Alitalia ricoprendo funzioni di responsabilità in vari settori del Corporate.
Nel 1993 diviene Responsabile Vendite Prodotto Americhe (ideatore e Project Leader
dell’alleanza Alitalia – Continental) mentre nel 1994 è Responsabile Route Manager, nel
1995 è nominato Responsabile Vendite Mercati Intercontinentali, carica che ricopre per
meno di un anno essendo promosso Direttore Vendite Italia. Nel 1996 realizza un piano di
ristrutturazione organizzativa che cambia il posizionamento di Alitalia sul mercato italiano
mentre nel 1999 porta a termine il processo d’integrazione Alitalia/KLM e diviene
responsabile anche della gestione delle attività commerciali di KLM e Northwest in Italia.


Nel maggio 2000 è nominato Direttore Marketing e acquisisce le responsabilità di disegno
del prodotto primario e complementare, della pianificazione e sviluppo del network e degli
accordi di code-sharing, della definizione delle politiche tariffarie e gestione dello spazio a
bordo, dello sviluppo delle strategie di distribuzione ed e-commerce, della definizione delle
politiche di branding, comunicazione e fidelizzazione del consumatore finale.
Nell’aprile 2001, l’attuazione del nuovo assetto organizzativo di Alitalia lo porta, nell’ambito
dell’Air Transport Division, ad assumere la guida di Alitalia Passenger Division.
Nel gennaio 2002 viene nominato Amministratore Delegato di Alitalia Airport e Managing
Director della Divisione Ground Operations divenendo responsabile delle attività inerenti i
servizi di handling passeggeri e rampa per Alitalia e clienti terzi.
Nell’ottobre 2004 entra nel Gruppo Sagat dove assume il doppio incarico di Vice President
Aviation & Traffic Sagat e Direttore Generale Sagat Handling S.p.A. Nel settembre 2005
amplia la sua funzione ad Amministratore Delegato e Direttore Generale Sagat Handling
S.p.A. con tutte le deleghe per la gestione dell’azienda.

Nel febbraio 2006 gestisce con successo gli aspetti logistici ed organizzativi dell’handling
aeroportuale per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Nel marzo 2006 viene nominato inoltre Direttore Generale Aeroporto e Accountable
Manager di SAGAT.

Dal 2010 è consigliere di amministrazione dell’Aeroporto di Firenze.


Da giugno 2011 è Amministratore Delegato di Sagat S.p.A.


E’ inoltre membro dei Consigli Direttivi delle principali Associazioni italiane ed estere del
settore aeroportuale. In particolare dal 2006 al 2012 ha fatto parte del Comitato Direttivo di
Assohandlers, l’Associazione nazionale datoriale delle società di handling aeroportuale.
Dal 2009 è membro del Consiglio Direttivo di Assoclearance, associazione mista
governata da aeroporti e vettori, che gestisce l’assegnazione degli slot per gli aeroporti
italiani. Dal 2012 è infine membro del Board di Aci Europe, associazione che raggruppa gli
aeroporti europei, e membro della Giunta Esecutiva Assaeroporti, associazione che
rappresenta i gestori aeroportuali italiani.


Aggiornato a Luglio 2012

http://www.aeroportoditorino.it/fil...pa/CV_Fausto_Palombelli_-_Italiano_lug_12.pdf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.