Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Quindi attualmente ricopre la carica di Executive Vice President Aviation Marketing Development presso Aeroporti di Roma S.p.A.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Presidenza Alitalia, Montezemolo frena: "Non ho deciso"

Sulla presidenza di Alitalia Luca Cordero di Montezemolo fa un mezzo passo indietro.

La notizia è rimbalzata dalle agenzie di stampa nelle ultime ore e lascia adesso qualche dubbio sulla futura guida della compagnia. L'ex presidente della Ferrari ha risposto ieri alle domande dei giornalisti presenti al Salone dell'auto di Parigi e in merito alla sua candidatura alla poltrona in Az ha risposto deciso: “Non ho ancora preso nessuna decisione”. Montezemolo ha poi spiegato che al momento vuole prendersi un periodo di pausa per “fare qualcosa di normale”.

Nelle scorse settimane, subito dopo il divorzio con la Ferrari e la Fiat, Montezemolo aveva incontrato più volte il ceo di Etihad James Hogan, secondo diverse fonti primo sponsor del manager al vertice della compagnia italiana, e la sua nomina era stata data ormai per certa. Ora si attendono sviluppi dopo la parziale frenata. TTG
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
La notizia è rimbalzata dalle agenzie di stampa nelle ultime ore e lascia adesso qualche dubbio sulla futura guida della compagnia.
Proprio una notizia delle ultime ore, è stato dichiarato dallo stesso Montezemolo un paio di giorni fa, al Salone di Parigi, nel corso della sua ultima intervista come presidente della Ferrari.
 
F

flyboy

Guest
Segnalo un articolo di Repubblica di oggi, edizione Milano, dal titolo: "Prima fuga da Malpensa. Air Berlin volerà da Linate". In sintesi, Repubblica afferma che Air Berlin potrebbe spostare i propri voli a Linate già da fine ottobre 2014; tradotto: con l'inizio della winter.

Si inizia con 3 voli al giorno per Düsseldorf utilizzando slot AZ.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Segnalo un articolo di Repubblica di oggi, edizione Milano, dal titolo: "Prima fuga da Malpensa. Air Berlin volerà da Linate". In sintesi, Repubblica afferma che Air Berlin potrebbe spostare i propri voli a Linate già da fine ottobre 2014; tradotto: con l'inizio della winter.

Si inizia con 3 voli al giorno per Düsseldorf utilizzando slot AZ.
Riusciresti a riportare l'articolo?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Onestamente mi sembra un articolo fuffa, a firma di Ettore Livini (che spesso si occupa guarda caso della questione LIN MXP)
Butta la notizia senza usare il condizionale e poi nel testo parla di forse, secondo indiscrezioni, se e quando lo spostamento si farà, e forse in futuro Zurigo, e forse Belgrado etc.
Tutto incerto tranne il titolo.

E' evidente che era ingolosito dal fare un articolo sgup senza aspettare che ci fossero davvero elementi concreti per farlo.

Poi che AB a decreto effettivo sarà la prima beneficiaria non ci vuole la palla di vetro né l'articolo di Livini per saperlo.
 

asterix

Utente Registrato
20 Gennaio 2012
688
6
Segnalo un articolo di Repubblica di oggi, edizione Milano, dal titolo: "Prima fuga da Malpensa. Air Berlin volerà da Linate". In sintesi, Repubblica afferma che Air Berlin potrebbe spostare i propri voli a Linate già da fine ottobre 2014; tradotto: con l'inizio della winter.

Si inizia con 3 voli al giorno per Düsseldorf utilizzando slot AZ.
Il decreto Linate inizia a far sentire i suoi effetti ancora prima di diventare operativo. Con i risultati ampiamente previsti: si rafforza il Forlanini (assieme all'asse Alitalia-Etihad) e si svuota Malpensa, in nome del secondo salvataggio del vettore tricolore alle spalle dell'ex-hub. Secondo indiscrezioni attendibili, Air Berlin - la compagnia tedesca in cui gli emiri di Abu Dhabi controllano una partecipazione del 29,2 per cento - sposterà a breve, forse già da fine ottobre, i suoi voli in partenza dallo scalo varesino al city airport dell'Idroscalo.

Sfruttando una serie di slot inutilizzati da Alitalia, girati ai 'cugini' tedeschi in nome della comune appartenenza alla galassia del Golfo. L'operazione - che conferma le preoccupazioni espresse nei giorni scorsi dai vertici della Sea - la una valenza strategica fondamentale per Air Berlin e per Etihad. La compagnia potrebbe spostare infatti a Linate tre voli al giorno per Dusseldorf, destinazione liberalizzata proprio grazie al decreto 'ad Alitaliam' di Maurizio Lupi.

Questo aeroporto ha la funzione di mini-hub per una serie di destinazioni nord-americane del vettore di Berlino e potrebbe così drenare un altro po' del ricco traffico business meneghino verso gli States via Forlanini. Una sfida aperta a Lufthansa, che non a caso ad oggi è il più fiero oppositore del provvedimento del Governo italiano e che potrebbe contestarne la legittimità una volta ottenuto il via libera della Ue.

Nessuno tra gli addetti ai lavori è stupito di fronte all'ipotesi del trasloco da Malpensa a Linate di Air Berlin. La liberalizzazione delle rotte Ue dal city airport infatti, con buona pace delle istituzioni lombarde, è stata concordata diverso tempo fa sul tavolo della cessione di Alitalia ad Etihad. James Hogan, numero uno della compagnia di Abu Dhabi, aveva posto questo passaggio come precondizione alla sua firma. E l'obiettivo - dichiarato all'attimo della sigla finale dell'alleanza - di mettere le mani sui viaggiatori d'affari lombardi, uno dei bacini di passeggeri più redditizio al mondo.

Ora, se e quando la mossa dell'aerolinea tedesca andrà in porto, si capisce come farà: la compagnia trasporterà questi viaggiatori da Linate a Dusseldorf (e forse in futuro a Zurigo) per poi instradarli sui suoi voli transatlantici. La stessa scelta fatta negli ultimi anni dagli altri big del settore - Air France, Lufthansa e British in testa - che hanno già dato l'addio a Malpensa potenziando (aggirando alla grande i tetti del decreto Bersani) i collegamenti verso i loro hub direttamente dal Forlanini. Dal 2007 ad oggi oltre un milione di passeggeri a lungo raggio ha evitato Malpensa preferendo imbarcarsi per i suoi voli dal city airport facendo scalo a Amsterdam, Londra, Parigi, Francoforte o Madrid.

Il meccanismo del decreto consente in sostanza solo ad Alitalia-Etihad di riposizionare i propri slot per potenziare i collegamenti con i network intercontinentali dell'aerolinea del Golfo a Dusseldorf, Zurigo e in un futuro forse anche Belgrado. La compagnia italiana ha il 64 per cento dei diritti di decollo e atterraggio dallo scalo dell'Idroscalo. E quelli non utilizzati, a partire da molti sulla Milano-Roma, possono essere agevolmente dirottati su destinazioni più appetibili. Agli altri restano solo le briciole, vale a dire i pochi slot già concentrati come ovvio sui singoli hub. La partita del riassetto degli scali milanesi è così cominciata. E Malpensa, con buona pace delle vestali che si stracciano oggi le vesti senza aver mosso un dito per difenderla, sembra destinata per ora (non ci voleva l'Oracolo di Delfi per capirlo) al ruolo di vittima sacrificale.

Ettore Livini
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Onestamente mi sembra un articolo fuffa, a firma di Ettore Livini (che spesso si occupa guarda caso della questione LIN MXP)
Butta la notizia senza usare il condizionale e poi nel testo parla di forse, secondo indiscrezioni, se e quando lo spostamento si farà, e forse in futuro Zurigo, e forse Belgrado etc.
Tutto incerto tranne il titolo.

E' evidente che era ingolosito dal fare un articolo sgup senza aspettare che ci fossero davvero elementi concreti per farlo.

Poi che AB a decreto effettivo sarà la prima beneficiaria non ci vuole la palla di vetro né l'articolo di Livini per saperlo.
Concordo, fra l'altro AB potrebbe aprire per esempio Berlino in ogni caso con slot AZ.
Per il resto i contenuti del decreto di Lupi li abbiamo visti, fra poco vedremo come evolve la situazione senza bisogno di tante congetture o di tifo perché la UE blocchi tutto seguendo gli interessi di LH.
Secondo me dobbiamo anche dirci le cose come stanno:
MXP non è una priorità, a partire fortissimamente da Milano dove di chiudere LIN non ci pensano nemmeno lontanamente. Hanno persino paura che passi una cosa del genere sui giornali, al massimo si arriva a dichiarare che MXP e LIN devono coesistere. Sia chiaro che senza LIN chiuso per MXP non c'è speranza di farlo rendere appena appena per il potenziale disponibile.

Il decreto Lupi farà danni minimi a MXP perché non aumentando i movimenti sono pochi i voli trasferibili da MXP a LIN, anzi è pure possibile che la connettività UE migliori con qualche volo diretto in più sottraendo qualche transito a hub europei.
Inoltre se salta il decreto Lupi le opzioni più probabili rischiano di essere molto pesanti per MXP, perché un aumento dei movimenti per favorire LH in primis (come abbiamo detto tante volte agli altri grandi gruppi va probabilmente benissimo così perché possono reperirsi gli slot necessari per completare gli operativi sui propri hub e tenere fuori le low cost da LIN tolto qualche volo U2) fa saltare tutti gli equilibri. E se saltano gli equilibri è molto probabile che venga abolito definitivamente il Bersani con una liberalizzazione totale con voli extra UE e possibilità per U2 e probabilmente anche FR di ottenere slot e probabilmente di trasferire voli da MXP e BGY a LIN.

Come confermato da diversi esistono voci credibili e provenienti da fonti diverse (ricordiamoci che parliamo però di voci) che danno sul tavolo di AZ e EY un interesse ad investire su MXP anche per il mercato pax nel caso del verificarsi di alcune condizioni a partire dalla chiusura di LIN. La chiusura di LIN è condizione necessaria per pensare che chiunque possa pensare di investire a MXP, poi è ovvio che non è sufficiente, perché la forte base U2 al T2 con condizioni interessanti non aiuta, servirebbe il completamento della connettività con il sogno di almeno una linea passante in aeroporto, poi ad un eventuale hub carrier servono spazi dedicati, servizi efficienti ecc... E da come l'ho sentita io servirebbe un paio di anni (ma con sicurezza che poi non cambiano le carte in tavola) per progettare gli investimenti necessari. In presenza delle condizioni, da come l'ho sentita io, AZ+EY valuterebbero seriamente di mettere su un hub a MXP.
In parole povere serve capire che niente è dovuto e che se 3 hub carrier se ne sono andate a gambe levate da MXP non è perché il destino è cinico e baro, e la colpa è sempre di qualcun altro, dalla politica a Roma ladrona, alla UE a pinco o pallino.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,106
17
EJP è andato a Miami il 1 ottobre e non è più tornato. Che è successo?
EJP dovrebbe essere quello scelto per la special livery expo2015...

Sempre in tema livery, su FB girano voci che EI-EJM sia in painting a FCO per una special livery ferrari world...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
EJP dovrebbe essere quello scelto per la special livery expo2015...
La verniciatura della livrea promozionale la faranno a Miami?

Bisogna tenere conto che il 20 ottobre è fissata una conferenza stampa congiunta AZ/EY per la presentazione della nuova livrea Expo, quindi per questa data deve essere pronto.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Quoto da Farfallina
In presenza delle condizioni, da come l'ho sentita io, AZ+EY valuterebbero seriamente di mettere su un hub a MXP.

A mio parere sia EY sia AZ sanno benissimo in cuor loro che una chiusura di LIN porterebbe piu pax sui loro voli LR.
Il problema è che EY ha chiesto delle condizioni di connettività a MXP che per ora non ci sono pertanto un eventuale mossa di chiusura si potrà fare solo a requisiti soddisfatti.
E poi ce il giochetto dei frignosi incompetenti politici che non dimentichiamo non hanno idea ne di cosa sia il trasporto aereo ne tantomeno cosa sia un progetto imprenditoriale.
Ma a sto punto anche loro davanti a EY hanno poco da comandare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.