Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

RADIO

Utente Registrato
6 Giugno 2012
84
1
Napoli
Segnalo la scomparsa dei tre ordini di APL per i 330-200 dal resoconto mensile di Airbus.
Probabilmente erano destinati al gabbiano ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia partecipa a “Il Brasile ti chiama”
6 ottobre 2014 15:40

Alitalia parteciperà, con la presenza di un proprio stand, all’evento “Il Brasile ti Chiama”, organizzato dall’Ambasciata del Brasile in Italia e dall’l’Istituto Brasiliano di Turismo – Embratur - per la promozione delle destinazioni turistiche brasiliane. L’evento, ad ingresso libero, si svolgerà domani e l’8 ottobre a Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata situato in Piazza Navona. Alitalia nella prossima stagione invernale offrirà di 17 frequenze settimanali verso il Paese: 10 frequenze settimanali verso San Paolo (+ 3 frequenze rispetto alla stagione invernale 2013-2014 aggiunte progressivamente tra ottobre e dicembre 2014) e 7 frequenze verso Rio de Janeiro (+ 1 frequenza rispetto alla stagione invernale 2013-2014). Inoltre, grazie alla partnership con la compagnia brasiliana GOL Alitalia è in grado di offrire voli verso molte città del Brasile con comode connessione dagli aeroporti di San Paolo e Rio de Janeiro. Nel 2013 Alitalia ha trasportato in Brasile oltre 311.000 passeggeri, con un incremento di oltre il 6% rispetto al 2012.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Segnalo la scomparsa dei tre ordini di APL per i 330-200 dal resoconto mensile di Airbus.
Probabilmente erano destinati al gabbiano ?
No, li avevano inseriti prima 2 e poi un terzo pensando ad AZ probabilmente in qualche accordo di cancellazione di A320.
Poi AZ ha rinnovato i leasing di DIP e DIR e comunque i rapporti con Toto ormai non davano più sbocchi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia cita in causa l'ex patron di AirOne

Alitalia-Air One: l’alleanza finisce in tribunale
07/10/2014 - di Redazione
La compagnia di bandiera alleatasi con Etihad chiede 150 milioni di euro di risarcimento

Il matrimonio tra Alitalia e Air One stipulato nel 2008 finisce in tribunale. La compagnia di bandiera italiana reduce dall’accordo con Etihad chiede infatti oggi all’imprenditore Carlo Toto un risarcimento da 150 milioni di euro. Ne parla oggi La Stampa in un articolo a firma di Gianluca Paolucci e Francesco Spini.


RICHIESTA DI 150 MILIONI DI RISARCIMENTO – I fatti oggetto della causa risalgono al 2008, quando la nuova società Alitalia-Cai, acquistò la compagnia low cost Air One. La compagnia di bandiera (acquistata poi quest’estate per il 49% da Etihad Airways) chiede (lo ha fatto prima tramite arbitrato, ora in tribunale) la somma di 150 milioni perché Toto avrebbe gestito con «malafede» la vendita di AirOne ai «capitani coraggiosi» (l’operazione di sei anni fa). L’arbitrato risale precisamente al 2012. Alitalia chiedeva il risarcimento «in relazione all’acquisizione dell’intero pacchetto azionario di AirOne» accusando Toto di aver nascosto alcuni elementi determimanti. Secondo i legali della compagnia di bandiera sarebbe avvenuta un’«induzione con dolo alla stipula del contratto». Sarebbero cioè state taciute «circostanze che, se note, avrebbero condotto Alitalia a non stipulare, ovvero a farlo a condizioni diverse, l’atto di acquisto di Air One.

4 CAUSE CONTRO TOTO – Dopo l’arbitrato complessivamente il gruppo alleato con Etihad ha intentato quattro cause civili contro l’imprenditore abruzzese sulla fusione del 2008. Il 20 maggio scorso ad esempio Alitalia è tornata alla carica presso il tribunale di Roma per «ottenere il risarcimento dei danni causati» dalla «conduzione in mala fede, da parte di Toto, delle trattative preliminari e propedeutiche alla stipula del contratto di acquisto di Air One». L’udienza è programmata per il 21 ottobre. Il 19 novembre si terrà invece quella di una causa intentata dalla compagnia di bandiera il 22 maggio contro Toto a Chieti e che denuncia «l’inefficacia di tre operazioni straordinarie di dismissione del patrimonio di Toto Holding, effettuate in pregiudizio delle ragioni di credito vantate».
(Foto copertina: Roberto Monaldo / LaPresse)



Questo è un estratto, l'articolo completo su La Stampa Economia
 

Superhornet18

Utente Registrato
25 Gennaio 2013
189
0
Alitalia cita in causa l'ex patron di AirOne

Alitalia-Air One: l’alleanza finisce in tribunale
07/10/2014 - di Redazione
La compagnia di bandiera alleatasi con Etihad chiede 150 milioni di euro di risarcimento

Il matrimonio tra Alitalia e Air One stipulato nel 2008 finisce in tribunale. La compagnia di bandiera italiana reduce dall’accordo con Etihad chiede infatti oggi all’imprenditore Carlo Toto un risarcimento da 150 milioni di euro. Ne parla oggi La Stampa in un articolo a firma di Gianluca Paolucci e Francesco Spini.


RICHIESTA DI 150 MILIONI DI RISARCIMENTO – I fatti oggetto della causa risalgono al 2008, quando la nuova società Alitalia-Cai, acquistò la compagnia low cost Air One. La compagnia di bandiera (acquistata poi quest’estate per il 49% da Etihad Airways) chiede (lo ha fatto prima tramite arbitrato, ora in tribunale) la somma di 150 milioni perché Toto avrebbe gestito con «malafede» la vendita di AirOne ai «capitani coraggiosi» (l’operazione di sei anni fa). L’arbitrato risale precisamente al 2012. Alitalia chiedeva il risarcimento «in relazione all’acquisizione dell’intero pacchetto azionario di AirOne» accusando Toto di aver nascosto alcuni elementi determimanti. Secondo i legali della compagnia di bandiera sarebbe avvenuta un’«induzione con dolo alla stipula del contratto». Sarebbero cioè state taciute «circostanze che, se note, avrebbero condotto Alitalia a non stipulare, ovvero a farlo a condizioni diverse, l’atto di acquisto di Air One.

4 CAUSE CONTRO TOTO – Dopo l’arbitrato complessivamente il gruppo alleato con Etihad ha intentato quattro cause civili contro l’imprenditore abruzzese sulla fusione del 2008. Il 20 maggio scorso ad esempio Alitalia è tornata alla carica presso il tribunale di Roma per «ottenere il risarcimento dei danni causati» dalla «conduzione in mala fede, da parte di Toto, delle trattative preliminari e propedeutiche alla stipula del contratto di acquisto di Air One». L’udienza è programmata per il 21 ottobre. Il 19 novembre si terrà invece quella di una causa intentata dalla compagnia di bandiera il 22 maggio contro Toto a Chieti e che denuncia «l’inefficacia di tre operazioni straordinarie di dismissione del patrimonio di Toto Holding, effettuate in pregiudizio delle ragioni di credito vantate».
(Foto copertina: Roberto Monaldo / LaPresse)



Questo è un estratto, l'articolo completo su La Stampa Economia
Qualcuno di buona volontà potrebbe pubblicare l'articolo in forma estesa de La stampa ?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Alitalia e Etihad Airways sostengono il Progetto Scuola di Expo 2015

Offerte dedicate ai giovani per incoraggiare la loro visita all'Esposizione Universale. Questa l'iniziativa di Alitalia ed Etihad Airways, entrambe Official global airline carrier di Expo Milano 2015, che hanno deciso di sostenere in questo modo il Progetto Scuola dell'Esposizione.

Nello specifico, Alitalia lancerà offerte speciali riservate agli studenti di tutte le scuole italiane e straniere che hanno intenzione di organizzare viaggi in Italia per Expo Milano 2015, mentre Etihad Airways sarà impegnata ad organizzare speciali viaggi vacanza dedicati alle scuole degli Emirati Arabi Uniti per l'Esposizione.

Inoltre, all'internoo dell'Esposizione, verrà costruito una padiglione multimediale dedicato ai ragazzi che ospiterà un Social Hub Alitalia ed Etihad Airways. TTG
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
nell'orario invernale AZ 854 che opererà al venerdì sarà operato con 332 (quindi DIP o DIR). Quindi sarà ospite fisso con cadenza settimanale.
Tutti gli altri giorni (eccetto il venerdì appunto) in cui ci sarà AZ 852 sarà con 330 quindi i rimanenti 330 di nuova consegna.

Speriamo che almeno una delle ultime cose dette da Schisano, il rinnovamento dei due ex AP, sia veritiero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.