Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA - COMUNICATO STAMPA

Nel terzo trimestre, Risultato Netto positivo per 39 ml. €.Risultato Operativo positivo per 56 ml. €.Nei primi nove mesi, Risultato Netto in progresso di 198 ml. €. Crescono passeggeri, ricavi e quota di mercato. [...]
Integro questi dati con un altro molto interessante: prodotto Magnifica da Gen. a Sett. 2010 +24% su analogo periodo 2009.
Fonte: pubblicazione interna.
 
'Nsomma....
Da sola non credo che possa andare lontano, mica stiamo parlando di EK
Interessante sarebbe sapere quanto la JV ha contribuito al risultato positivo

Il prossimo 1 Aprile, ad un anno dall'ingresso nella JV Atlantica, verranno pubblicati i dati sul contributo che essa ha portato.
 
Il prossimo 1 Aprile, ad un anno dall'ingresso nella JV Atlantica, verranno pubblicati i dati sul contributo che essa ha portato.

Ottimo, grazie

Integro questi dati con un altro molto interessante: prodotto Magnifica da Gen. a Sett. 2010 +24% su analogo periodo 2009.
Fonte: pubblicazione interna.

Questo dato è sconvolgente. Considerato che sino a giugno la J era solo old style. Parte del merito è del nuovo soft product, oltre che del ritorno dei pax business.
 
Alitalia, conti migliori delle stime
Vertice a Parigi con Air France


ROMA - Nel terzo trimestre Alitalia realizza un utile in quota e si prepara a chiudere il 2010 con risultati ancora più sorprendenti. Oggi il cda della compagnia approva i conti del periodo luglio-agosto-settembre : il risultato, secondo quanto risulta a Il Messaggero, dovrebbe essere positivo di circa 50 milioni. Considerato che nel primo trimestre il risultato è stato negativo di 120 milioni, nel secondo la perdita è stata di 10 milioni e nel terzo il vettore è tornato all'utile per circa 50 milioni. Rocco Sabelli stima di chiudere l'anno con una perdita di 80 milioni. Questo significa che negli ultimi tre mesi Alitalia dovrebbe andare in pareggio e il rosso di fine anno sarebbe di gran lunga inferiore ai 180 milioni previsti. Il 4 e il 5 novembre è previsto a Parigi il ceo-meeting, uno degli organi della governance dell'alleanza con Air France-KLM


Il Messaggero
Ottimo.

Nel contratto Cai, c'era un punto che parlava, in caso di profitto di AZ, di elargire una certa percentuale a tutti i dipendenti?
O ricordo male?
 
Il sensibile miglioramento dei risultati economici rispetto al 2009 è stato ottenuto nonostante gli effetti negativi derivanti dai corsi valutari, dall’incremento del costo del carburante e dall’incremento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei benefici contributivi, fattori che hanno complessivamente comportato, rispetto ai primi nove mesi 2009, un aggravio dei costi pari a circa 150 ml. €.
Quindi ci fossero state le stesse condizioni di costo carburante, costo lavoro, sgravi fiscali del 2009......AZ avrebbe fatto +150 mil rispetto ai risultati esposti?
 
Nel contratto Cai, c'era un punto che parlava, in caso di profitto di AZ, di elargire una certa percentuale a tutti i dipendenti?
O ricordo male?

Se ricordo bene c'era nella prima bozza di contratto proposta da CAI (e rifiutata). Però il "dividendo" era a fronte di varie decurtazioni (via la 14^, 4 ore in meno di "notturno" al giorno, ecc.).
 
(Risultato Netto positivo per 39 ml. €.Risultato Operativo positivo per 56 ml)


Scusate la mia sconvolgente ignoranza in materia contabile, ma che differenza c'è tra "risultato netto" e "risultato operativo" ?
 
Il risultato netto è l'ultima riga di conto economico, l'utile insomma, quello che va in tasca agli azionisti, il risultato operativo è il risultato della gestione al lordo di costi o ricavi straordinari o di tasse, e si utilizza perchè mostra l'andamento dell'azienda depurato da situazioni straodinarie o che comunque non derivano dalla sua operatività.
 
Quindi ci fossero state le stesse condizioni di costo carburante, costo lavoro, sgravi fiscali del 2009......AZ avrebbe fatto +150 mil rispetto ai risultati esposti?

Alor... il cost del lavoro non è aumentato. Semplicemente ora CAI deve pagare i contributi dei lavoratori, che per 18 mesi erano stati sospesi perchè l'azienda ha assunto tutti i lavoratori, tranne gli airone, dalla cigs.
Per quanto riguarda il carburante, il costo era stato già fissato per tutto il 2010, percio' non poteva essere una sorpresa come invece dichiarato nell'articolo.

C.: «Vorrei sottolineare la strategia nelle forniture di carburante. Nel 2009 ce io siamo procurato a 56/57 dollari al barile, e nel 2010 ci siamo aggiudicati contratti a 68/69 dollari, che ritengo di assoluta sicurezza».

ALITALIA: COLANINNO, COPERTI 2010 CARBURANTE A BUON PREZZO
(ANSA) - ROMA, 5 NOV - Alitalia "e' coperta per tutto il 2010 con il carburante a prezzi molto convenienti".Lo ha detto il presidente di Alitalia Roberto Colaninno. "Se qualcuno pensava che il prezzo del petrolio si fermasse a 50, 60, 70 dollari al barile - ha detto durante la trasmissione 'Otto e mezzo' - vive in un altro mondo, anche a 80 dollari il prezzo e' basso, speriamo non arrivi a 140. Noi ci siamo coperti per il 2010, poi vediamo per il 2011 e il 2012 ma succede anche per gli altri, il prezzo del petrolio non e' discriminatorio".(ANSA).
 
Alor... il cost del lavoro non è aumentato. Semplicemente ora CAI deve pagare i contributi dei lavoratori, che per 18 mesi erano stati sospesi perchè l'azienda ha assunto tutti i lavoratori, tranne gli airone, dalla cigs.
Per quanto riguarda il carburante, il costo era stato già fissato per tutto il 2010, percio' non poteva essere una sorpresa come invece dichiarato nell'articolo.

C.: «Vorrei sottolineare la strategia nelle forniture di carburante. Nel 2009 ce io siamo procurato a 56/57 dollari al barile, e nel 2010 ci siamo aggiudicati contratti a 68/69 dollari, che ritengo di assoluta sicurezza».

ALITALIA: COLANINNO, COPERTI 2010 CARBURANTE A BUON PREZZO
(ANSA) - ROMA, 5 NOV - Alitalia "e' coperta per tutto il 2010 con il carburante a prezzi molto convenienti".Lo ha detto il presidente di Alitalia Roberto Colaninno. "Se qualcuno pensava che il prezzo del petrolio si fermasse a 50, 60, 70 dollari al barile - ha detto durante la trasmissione 'Otto e mezzo' - vive in un altro mondo, anche a 80 dollari il prezzo e' basso, speriamo non arrivi a 140. Noi ci siamo coperti per il 2010, poi vediamo per il 2011 e il 2012 ma succede anche per gli altri, il prezzo del petrolio non e' discriminatorio".(ANSA).

Nell'ultimo trimestre il greggio è salito a 80$, mentre in questo momento è a 82$. La previsione a un anno è di 95$ per barile.

Diciamo che è comunque basso secondo le parole di Colaninno, però rispetto a un anno fa sembra essere in costante aumento.

fonte: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?idPage=443424
 
Nell'ultimo trimestre il greggio è salito a 80$, mentre in questo momento è a 82$. La previsione a un anno è di 95$ per barile.
Diciamo che è comunque basso secondo le parole di Colaninno, però rispetto a un anno fa sembra essere in costante aumento.
fonte: http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?idPage=443424

Il punto è che si dichiara che parte delle perdite sono dovute all'incremento del costo del carburante quando invece quest'ultimo era fissato da contratto (hedge) ad un costo fisso per tutto il 2010.
Sulla dichiarazione dell'aumento del costo del lavoro, invece, sorvolo... ;-)
 
Aspetto il 31 dicembre 2011 per commentare.....
Comunque lo spero....

io l'ho saputo tramite canali aziendali/sindacali

ripeto si parla di circa 150 piloti,di cui un pò più della metà primi ufficiali.
per dovere di cronaca,ad oggi sono rientrati molti più comandanti che primi ufficiali quasi in rapporto 2:1
 
io l'ho saputo tramite canali aziendali/sindacali

ripeto si parla di circa 150 piloti,di cui un pò più della metà primi ufficiali.
per dovere di cronaca,ad oggi sono rientrati molti più comandanti che primi ufficiali quasi in rapporto 2:1

A me invece m'hanno detto che intanto per adesso non rinnovano nemmeno i TD, di cui 4 persino su 320... il che è tutto dire.
Altro che 150 piloti, 83 astronauti, 240 hostess moldave e Vittoria Risi come capocabina....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.