Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vero, c'è da dire che però all'estero c'è molta più disponibilità di reti wi-fi libere rispetto all'Italia. Nulla di strano prendere un caffè da Starbucks e fare il check-in mobile poche ore prima di prendere il volo.

Lascia stare, a NYC sono diventato scemo per trovare wi-fi liberi...e da starbucks devi avere la loro tessera fedeltà per accedere alla rete.

La soluzione che adotto io all'estero per il web check-in per il ritorno è molto semplice: in albergo presso le postazioni ad uso dei clienti (se disponibili) o presso un internet point dotato di stampante.
 
Chi è che non ha un iPho...ehm....uno Smartphone oggigiorno??? :D
Io, per esempio. Mi fanno ca... ehm, defecare tutti gli smartphone, ho un cellulare estremamente basico che serve a telefonare e basta. E non viaggiando per lavoro non sempre mi porto appresso il portatile, anzi molto raramente.
Comunque non avevo pensato al problema dei possibili cambi di aeromobili e relative differenti seat map. Le major hanno le loro giustificazioni in effetti.
 
Lascia stare, a NYC sono diventato scemo per trovare wi-fi liberi...
Confermo, sono stato un mese a NYC e trovare wifi libere era una missione quasi impossibile. Ora che torno spero di riuscire a utilizzare la scheda per iPad di AT&T che ti fa avere internet in mobilità per 20€/mese o giù di li.

Per il resto, nessuno sa che strutture siano presenti ad AMM?
 
Confermo, sono stato un mese a NYC e trovare wifi libere era una missione quasi impossibile. Ora che torno spero di riuscire a utilizzare la scheda per iPad di AT&T che ti fa avere internet in mobilità per 20€/mese o giù di li.

Per il resto, nessuno sa che strutture siano presenti ad AMM?

è tutto il pomeriggio che sto cercando cosa può esserci ad AMM!:mad:
 
Vero, c'è da dire che però all'estero c'è molta più disponibilità di reti wi-fi libere rispetto all'Italia. Nulla di strano prendere un caffè da Starbucks e fare il check-in mobile poche ore prima di prendere il volo.

C'è sempre il problema di stampare la carta d'imbarco, per alcune compagnie si può fare tramite il codice a barre sul cellulare ma le rotte coperte da questo servizio sono poche e non tutti dispongono di uno smartphone adatto dell' ultima generazione.
 
[OT] Se non lo vedo non ci credo

Maroni: "Il decreto Pisanu è superato
In CdM norma per accesso e sviluppo Wi-Fi"

L'annuncio durante il question time alla Camera. Per il ministro dell'Interno, alla luce dell'evoluzione tecnologica, è necessario "un nuovo equilibrio tra esigenze di sicurezza e accesso alla rete"

ROMA - La lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata non può più frenare la modernizzazione del Paese che viaggia via internet. Questo il senso dell'annuncio fatto dal ministro dell'Interno Roberto Maroni riguardo la presentazione in Consiglio dei Ministri, la prossima settimana, di una proposta di legge che superi le restrizioni poste all'accesso e allo sviluppo di internet dal decreto Pisanu, in scadenza il 31 dicembre.

Rispondendo in question time alla Camera a un'interrogazione della Lega nord sulle norme che impongono forti limitazioni all'accesso pubblico al wi-fi, Maroni spiega che la rete è stata oggetto di una "evoluzione tecnologica che fa prospettare una soluzione diversa rispetto alle restrizioni del decreto Pisanu". Alla luce di quella evoluzione tecnologica, il ministro sottolinea la necessità di "un equilibrio che permetta di contemperare le esigenze di sicurezza previste dal decreto Pisanu con quelle di accesso alla rete e al wi-fi". "L'obiettivo che mi propongo - sottolinea Maroni - è di valutare quale equilibrio" possa permettere una liberalizzazione del wi-fi "ma garantendo le informazioni che consentono alla magistratura e alla polizia di proseguire le indagini".

Una norma, il decreto Pisanu, che dal 2006 ha comunque "permesso di sventare minacce sul fronte del terrorismo e della criminalità organizzata". "Non solo - aggiunge Maroni -. Le indagini riguardanti la pedofilia on line hanno portato all'individuazione di circa 7mila persone con operazioni a carattere anche internazionale" mentre "nel settore delle frodi on line, clonazione di carte di credito e bancomat, la polizia ha perseguito oltre 15mila persone"

27 ottobre 2010

la Repubblica

http://www.repubblica.it/politica/2..._superare_decreto_pisanu-8487229/?ref=HRER2-1
 
In pratica cosa vuol dire liberalizzare il wi-fi? Renderlo gratuito nei luoghi pubblici?

In pratica adesso gli access point wifi gratuiti richiedono numerosi permessi e costose messe in opera di sistemi di registrazione dei dati dell'utente che ci accede.

Vedi l'autenticazione richiesta nelle sale VIP AZ.

Ben venga una modifica semplificando la normativa.
 
magarii!! il mio sogno sarebbe una copertura capillare su tutto il territorio nazionale del wi-fi.

P.S: ma oggi non doveva tenersi il CDA di fine trimestre con divulgazione dei dati??

Oggi o venerdì prossimo, non appena ho notizie più precise, aggiorno il post.
 
Confermo, sono stato un mese a NYC e trovare wifi libere era una missione quasi impossibile. Ora che torno spero di riuscire a utilizzare la scheda per iPad di AT&T che ti fa avere internet in mobilità per 20€/mese o giù di li.

Per il resto, nessuno sa che strutture siano presenti ad AMM?
in tutti i parchi e le piazze e nei centri commerciali c'è il wi/fi libero ;)
 
Alitalia, conti migliori delle stime
Vertice a Parigi con Air France


ROMA - Nel terzo trimestre Alitalia realizza un utile in quota e si prepara a chiudere il 2010 con risultati ancora più sorprendenti. Oggi il cda della compagnia approva i conti del periodo luglio-agosto-settembre : il risultato, secondo quanto risulta a Il Messaggero, dovrebbe essere positivo di circa 50 milioni. Considerato che nel primo trimestre il risultato è stato negativo di 120 milioni, nel secondo la perdita è stata di 10 milioni e nel terzo il vettore è tornato all'utile per circa 50 milioni. Rocco Sabelli stima di chiudere l'anno con una perdita di 80 milioni. Questo significa che negli ultimi tre mesi Alitalia dovrebbe andare in pareggio e il rosso di fine anno sarebbe di gran lunga inferiore ai 180 milioni previsti. Il 4 e il 5 novembre è previsto a Parigi il ceo-meeting, uno degli organi della governance dell'alleanza con Air France-KLM


Il Messaggero
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.