Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A/V AZ...non credo di aver bestemmiato, e' la verita' vuoi smentirmi?Volevo solo dire che tutto sommato poteva andare peggio per tutti io sono rimasto a casa piu' di due anni senza CIGS, NULLA!! Permettimi quindi di pensare che nonostante tutto POTEVA ANDARE PEGGIO, questo non toglie che capisco (se non lo facessi io ) le ansie e le frustrazioni che l'essere in CIGS porti nonostante il contributo economico, non volevo offendere nessuno, ciao

Ah, un av. Allora rientri nel secondo caso.
Ciao!
 
in 5 anni vuoi che non rientrino quasi tutti?

Scusa,nonostante gli accordi mai rispettati ed il sottorganico da te lamentato in due anni quanti piloti a tempo indeterminato sono rientrati?
Poi ti volevo chiedere , perchè fai la distinzione fra piloti pensionabili oppure no? Non ti risulta che di piloti pensionabili in CAI ne lavorano a bizzeffe mentre le persone piu' giovani che non raggiungeranno mai la pensione sono fuori?
 
E a quanto ammonta?

Che benefici ha Alitalia dalla collaborazione con Air France?
Nel primo trimestre 2010 c'è un beneficio di 40 milioni di euro nel risultato operativo per le sinergie con Air France. Ci stiamo avvicinando all'obiettivo di ottenere almeno 250 milioni nel terzo anno. Dal primo aprile Alitalia è nella joint venture sul Nordatlantico con Delta e Air France, questo migliora l'offerta ai nostri clienti e ci valorizza sui mercati europei.

www.ilsole24ore.com
 
Scusa,nonostante gli accordi mai rispettati ed il sottorganico da te lamentato in due anni quanti piloti a tempo indeterminato sono rientrati?
Poi ti volevo chiedere , perchè fai la distinzione fra piloti pensionabili oppure no? Non ti risulta che di piloti pensionabili in CAI ne lavorano a bizzeffe mentre le persone piu' giovani che non raggiungeranno mai la pensione sono fuori?
Finora a tempo indeterminato ne sono rientrati poco,ma si parla di molti rientri next year.
Per il resto hai ragione,di storture e ingiustizie gravissime l'operazione cai ne ha create moltissime. Ciò che auspico è che alla fine dei 7 anni di cigs almeno i non pensionabili abbiano di nuovo il loro posto a tempo indeterminato. Se poi riusciranno a riassorbire tutti,meglio ancora. Anche perché pensionare un pilota a 50anni equivale a ucciderlo. Senza offesa per le altre categorie
 
Qualora fosse un dato confermato, si riferirebbe al primo trimestre.
Quindi, immaginando un andamento costante, al terzo trimestre saremmo ipoteticamente a 120 mln? :)
Comunque, come mi hai fatto notare, è una percentuale ininfluente ;)
 
Finora a tempo indeterminato ne sono rientrati poco,ma si parla di molti rientri next year.
Certo. Arrivano dieci A380 e portano gli equipaggi a 16 per macchina.

Anche perché pensionare un pilota a 50anni equivale a ucciderlo. Senza offesa per le altre categorie
Almeno il cinquantenne la pensione ce l'avrebbe. Qui stanno lasciando senza un razzo quarantenni con prole. Altro che ingiustizie. Far lavorare gente che avrebbe diritto alla pensione per tenere fuori persone che non ce l'avranno mai è un insulto.
 
Qualora fosse un dato confermato, si riferirebbe al primo trimestre.
Quindi, immaginando un andamento costante, al terzo trimestre saremmo ipoteticamente a 120 mln? :)

Magari. I 50 milioni di EBIT sono a fine anno. A regime.

Nei target di Alitalia, ha aggiunto Sabelli, "la cooperazione con Delta, visto che quella con Air France-Klm era già contata, vale circa 50 milioni di Ebit, in parte di code share e in parte di ricavi e costi condivisi, a regime", cioé tra 2-3 anni.
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-828135/alitalia-sabelli-alleanza/

Comunque, come mi hai fatto notare, è una percentuale ininfluente ;)
Appunto.
 
Ultima modifica:
Morto Roberto Schisano, ex ad Alitalia
Nato a Foligno nel '43,si era laureato in ingegneria elettronica

30 ottobre, 16:38

(ANSA) -ROMA, 30 OTT- E' morto Roberto Schisano, ex ad di Alitalia. Classe 1943, Schisano nel '94 fu chiamato dall'allora presidente dell'Iri Romano Prodi alla guida della compagnia aera. Nato a Foligno, Schisano si era laureato in ingegneria elettronica all'Universita' di Napoli. Fratello dell'attuale direttore operativo di Alitalia, Roberto Schisano nel '68 e' entrato come disegnatore di circuiti elettronici alla General Instruments e poi alla Texas Instruments, di cui divenne vicepresidente.
 
Morto Roberto Schisano, ex ad Alitalia
Nato a Foligno nel '43,si era laureato in ingegneria elettronica

30 ottobre, 16:38

(ANSA) -ROMA, 30 OTT- E' morto Roberto Schisano, ex ad di Alitalia. Classe 1943, Schisano nel '94 fu chiamato dall'allora presidente dell'Iri Romano Prodi alla guida della compagnia aera. Nato a Foligno, Schisano si era laureato in ingegneria elettronica all'Universita' di Napoli. Fratello dell'attuale direttore operativo di Alitalia, Roberto Schisano nel '68 e' entrato come disegnatore di circuiti elettronici alla General Instruments e poi alla Texas Instruments, di cui divenne vicepresidente.

Condoglianze.
 
e) Perchè Toto non aveva disponibili i 320 ed i 330 da dare a CAI? Non erano già pronti essendo l'ordine di 3 o 4 anni fa? (non ricordo bene)
f)Perchè si sono serviti del lessor Airbus? Ce ne sono parecchi in giro...
.

perchè per il credit crunch non si trovano più facilmente risorse finanziarie sui mercati per finanziare nuovi aerei. E' uno dei temi principali nelle convention di settore. Quindi in questo caso Airbus si è fatta carico attraverso il proprio lessor di consegnare gli aerei ad AZ.
 
Perdonami. Tradotto vuol dire? E mettici APFleet nel soggetto senno' non capisco.

è così per tutti. La crisi del credito non è solo per AP Fleet. Anche i big del settore hanno avuto difficoltà. Sulle riviste di settore ci sono decine e decine di articoli che analizzano l'impatto del credit crunch sul finanziamento di nuovi aeromobili. E non colpisce solo i lessor, ma anche i vettori.
 
è così per tutti. La crisi del credito non è solo per AP Fleet. Anche i big del settore hanno avuto difficoltà. Sulle riviste di settore ci sono decine e decine di articoli che analizzano l'impatto del credit crunch sul finanziamento di nuovi aeromobili. E non colpisce solo i lessor, ma anche i vettori.
Sì ma colpisce di più chi è meno in grado di pagare i conti: noleggiare aerei ad AZ non è una mossa a basso rischio. Prestare i soldi a chi corre questo rischio, per di più senza diversificare la clientela, vuol dire moltiplicare questo rischio.
 
stamane sul volo proveniente da Damasco è comparso il c/s AF

AZ 00833
AF 09747
DAMASCUS
 
A parte che si sentiva veramente bisogno di un accordo con le ferrovie tedesche, un po' come per l'applicazione sull'iphone.... ma...
io avrei alcune domande.

Si parla di aumento capacità ma si dice che l'ordine di 90 macchine è stato rivisto al ribasso.
Ridotto il numero e spalmato il resto su due anni.

a) Di quanto è stato ridotto il numero? Il piano flotta rimane invariato o è stato visto al ribasso?
b) Come contano di aumentare la capacità aumentando cosi i ricavi, diminuendo le macchine?
c) Come contano di fare il 10/12% in piu' di fatturato (che di 3 mld sono 300/360 mln) con solo un 330 in piu'?

...


g) Cedere le attività in outsourcing non significa avere personale in esubero?
h) Se si cedono le attività in outsourcing è perche non è conveniente tenerle. Perchè una società terza se le dovrebbe comprare con tutti i dipendenti?

TKS!

ne ho altre ma per adesso possono bastare. Magari poi vado in overcontrols...

Rispondo anche io al quizzone, per la parte che posso.

a- si tratta verosimilmente di una diminuzione dell'aumento previsto.

b- aumentano la capacità con macchine in più, ma meno di quelle previste inizialmente, vedi punto a.

c- il fatturato lo puoi aumentare anche a parità di capacità, aumentando il LF

g- cedere in outsourcing serve essenzialmente ad abbassare il costo del lavoro degli esternalizzati: è poco conveniente dare il CCNL del trasporto aereo a chi, ad esempio, fa le fotocopie negli archivi. Allora cedo a terzi il fotocopiante, che mi serve lo stesso ma lo pago di meno, in quanto la società che se lo accolla gli farà, dopo i tempi di legge, un contratto generalmente peggiore.

Cedere in outsourcing può servire anche a migliorare il servizio, se questo è un settore specializzato che altri sanno fare meglio ( ad esempio, in AZ si voleva dare il CED alla IBM ).

h- per aziende con più di 15 ( o giù di lì ) dipendenti, non si può licenziare in blocco, ma puoi fare cessione di ramo d'azienda: chi compra il ramo se ne accolla i dipendenti garantendosi un contratto di servizio per un po'. Poi, se vuole, può licenziare in silenzio...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.