Thread Alitalia dal 1° marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
1. lo spot si apre con l'arrivo di un aereo, A321 codice I-BIXU, mentre l'aeromobile rappresentato successivamente in arrivo è un MD 80.
2. la soggettiva del percorso lungo la taxiway non è la posizione reale per nessun punto di vista, passeggero o pilota che sia.
3. nell'inquadratura successiva l'aereo è già fornito di scala e nessun passeggero viene visto scendere, come nessuno degli assistenti di volo, comandante o primo ufficiale.
4. l'apertura del portellone della stiva è completamente in anticipo nella salita e nell'arrivo dell'elevatore, pessimo errore nel montaggio.
5. la persona che porta lo sguardo all'interno della stiva guarda completamente in macchina, in questo caso errore da quattro in pagella per l'operatore alla macchina, o del regista nel non guardare il monitor di servizio, nel caso ci fosse stato sia il monitor che il regista, comunque l'operatore che si appresta ad entrare nella stiva sembra come aver scoperto qualcosa, rimane sorpreso, come se mettesse piede in una stiva di un aereo per la prima volta.
6. non viene mostrato nessun movimento di trasloco dall'aeromobile all'esterno, non viene spiegata nessuna relazione di competenze fino a questo momento all'interno del ciclo di lavoro dall'arrivo di un aeromobile in aeroporto fino alla sua ripartenza.
7. lo spostamento del bagaglio avviene dal contenitore di destra a quello di sinistra, ma la valigia è nera mentre nel prelevarla dal nastro si vedono le mani su quella rossa, inoltre il nastro sembra essere pieno, mentre nella sequenza dove l'operatore smista il bagaglio il nastro è vuoto.
8. l'apertura dell'hangar pone il punto di ripresa dall'interno mentre è in arrivo l'aeromobile e nella sequenza successiva il veicolo che traina l'aeromobile è in retro marcia, con movimento nello spazio completamente contraria, notare l'ombra che si crea tra l'hangar e il piazzale.
9. come per magia l'aereo cambia nuovamente è troviamo un A320 EI-DTG, ma ancor più grave è la visione dal lato destro dell'aeromobile, dal timone di coda verso la cabina, a quella successiva, dal lato destro in basso, dalla cabina verso il timone, questo si chiama scavalcamento di campo, ed è considerato il peggiore errore che si possa commettere nel descrivere una sequenza con diverse inquadrature.
10. l'aeromobile all'improvviso si trova nella posizione precedente, la stessa dell'entrata, capovolto di centottanta gradi e posizionato con un ulteriore angolazione rispetto al piano di ingresso dell'hangar, doppio errore di posizionamento del soggetto, in questo caso l'aeromobile.
11. il fan prima fermo e poi in movimento e successivamente di nuovo fermo, nessuna descrizione di avvicinamento al motore dei tecnici per l'apertura delle parti da ispezionare, prima con il passaggio del carrello e poi la presenza improvvisa dei tecnici in prossimità del motore, errore nel riprendere il passaggio del carrello con la posizione della camera e dello zoom tutto aperto.
12. il passaggio dalla scena hangar a quella desk con la dissolvenza contradice l'uso della dissolvenza usata nei singoli ambienti precedenti, il passaggio temporale e quello di luogo, aggiungendo che il cambio di fuoco tra la prima ragazza e la seconda presuppone l'arrivo dalla sequenza precedente alla seconda con un inquadratura di descrizione diversa, al contrario abbiamo quasi la stessa grandezza dell'inquadratura senza giustificare l'uso della dissolvenza, non necessaria, il tempo è reale nello svolgimento delle operazioni al desk.
13. la ragazza che alla fine porta la mano alla bocca descrive la necessità di risolvere un problema, e nel digitare sulla tastiera, la musica dovrebbe descrivere la continuazione del lavoro, ma stranamente il maglione da arancione diventa blu.
14. la descrizione successiva delle persone alla scrivania va da destra a sinistra all'indietro e da sinistra a destra anche in questo caso all'indietro, speculare e incomprensibile, un carrello a sinistra e una ripresa a spalla la seconda.
15. l'avvicinamento al desk del passeggero è privo di comunicazione, la ragazza prima ha lo sguardo sul computer e poi fissa il passeggero negli occhi, senza averlo cercato in un gesto di accoglienza, precedente, inoltre tiene in mano il biglietto per troppo tempo e per troppo tempo il sorriso condiziona il tempo alla scena successiva, dove la sorridente protagonista non si capisce da dove venga, quale sia il suo ruolo e dove porterà nella scena successiva, per non parlare del salto del viso in avanti per un sorriso, uguale e identico a quello precedente, dentiere comprese, forse sorelle.
16. la successiva è la stessa, altro sorriso, il problema è che dopo aver sottolineato l'attenzione al cliente, che non si vede, la migliore cortesia è preparare un aereo di carta da lanciare o ad un collega di lavoro per gioco o all'inseguimento dell'uomo appena passato sotto la scritta.
17. il test degli scivoli che arriva all'ingresso riservato al personale di volo lascia senza parole, specialmente se prima vediamo l'ingresso dei piloti e subito dopo l'uscita, da dove e per dove non viene descritto.
18. aereo in movimento pronto al decollo, posizionato in pista, e dopo un secondo di nuovo in arrivo e altro finger, nessun decollo e nessun volo descritto, vuoto a bordo, anche perchè l'aereo dall'hangar non è mai uscito.
19. prima il finger e poi a piedi in pista, servizio di bordo, poi il vuoto e addirittura la cabina di notte.
20. ennesimo cambio di aereo, in pista un A321, interno giorno A320, cockpit interno notte B777.
21. complimenti.

mamma mia oh....niente di meglio da fare?
Spero che tu non sia dipendente AZ....io lo trovo bello, carino e ideale per fare squadra. E se la maniglia cambia colore...beh non credo che nessuno presenterà lettera di dimissioni.
ma dove siamo arrivati?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Alitalia sta progressivamente applicando il codice AZ a tutti i voli AirOne (esclusi quelli su Linate).

Come mai solo i voli da Bari su Bologna, Torino e Venezia conservano il codice AP ?

Questa cosa non mi piace affatto.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Alitalia sta progressivamente applicando il codice AZ a tutti i voli AirOne (esclusi quelli su Linate).

Come mai solo i voli da Bari su Bologna, Torino e Venezia conservano il codice AP ?

Questa cosa non mi piace affatto.
Secondo me ci sono lavori in corso, ad esempio qualche giorno fa i nuovi voli AP da MXP avevano solo il codice AP ora sono ritornati AP/AZ.
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Alitalia sta progressivamente applicando il codice AZ a tutti i voli AirOne (esclusi quelli su Linate).

Come mai solo i voli da Bari su Bologna, Torino e Venezia conservano il codice AP ?

Questa cosa non mi piace affatto.
Infatti l'avevo notato anche io. Dalla Summer 10, ad esempio, i BLQ-NAP "si chiameranno" AZ12xx, BLQ-SUF AZ1153, ma BLQ-BRI e BLQ-AHO rimangono codice AP.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Alitalia sta progressivamente applicando il codice AZ a tutti i voli AirOne (esclusi quelli su Linate).

Come mai solo i voli da Bari su Bologna, Torino e Venezia conservano il codice AP ?

Questa cosa non mi piace affatto.
Perché non ti piace?

Possibile che la base Ryan abbia indotto AZ a convertire in low cost i voli da BRI?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Perché non ti piace?

Possibile che la base Ryan abbia indotto AZ a convertire in low cost i voli da BRI?
Mi pare che, per il momento, le operazioni low cost di AirOne siano concentrate su Malpensa.

Tutti i voli p2p italiani ereditati da AirOne hanno ottenuto ora il codice AZ tranne appunto questi tre voli.

Non vorrei che.... e non lo scrivo.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
cmq anche i voli per la Sardegna in Continuità hanno mantenuto il codice AP.

Che io sappia AZ sta trattando con altri scali italiani per operazioni low cost iso-mxp...
 

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
fa piacere vedere che piano piano in AZ si muova qualcosa ... almeno adesso c'è una direzione e viene seguita ... credo che siano state introdotte più novità in quest'anno che negli ultimi dieci ... in bocca al lupo !!!
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Anche il volo PSR-LIN ha ancora il codice AP
I voli su LIN conservano il codice AP per una semplice questione di necessità e non di strategia commerciale.

Se non ci fossero i codici AP, VE, XM e CYL Alitalia non potrebbe operare il quadruplo dei voli consentiti da ciascuna destinazione italiana su Linate.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Iberia e SAS per citare due major sui voli Europei hanno il catering a pagamento.
A molti pax credo andrebbe benissimo il catering a pagamento a patto per i prezzi dei voli siano uguali a quelli di AP low cost ovvero a partire da 29 euro one way sul nazionale. Preferisco pagare 5 euro il panino e la bibita e risparmiare magari 50 o 100 euro per il biglietto aereo.
Va bene che tu sei un fan sfegatato del low cost...

All'immagine di una compagnia tradizionale non giova per niente scontare mettiamo 1€ a biglietto e far pagare il servizio.
E poi perchè mai dovrebbero vendere a certe cifre voli che vanno bene a cifre ben più alte, certe cifre vanno bene con la nuova AP che opera da MXP dove la concorrenza low cost è forte e il traffico è particolarmente legato alle tariffe secondo AZ.
Non serve essere un genio per capire che se risparmi 0,65€ e ne sconti decine di biglietto non ci sta nessun guadagno!!!
L'unico risparmio sarebbe togliere il servizio e lasciare inalterate il prezzo dei biglietti, ma a questo punto per quel risparmio di 0,65€ a pax non vale la pensa di subire il danno di immagine relativo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.