Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Mah. Servirebbe anche se sapesse a quanto guadagna, giusto per sapere se vende a costo, sottocosto, o a utile...

L'anno scorso il Q3 non era in verde?
Certo che lo deve sapere, ma quando parla in pubblico giustamente (IMHO) si concentra sulla parte dei conti di sua responsabilità.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
L'ultimo aggiornamento della app (settimana appena trascorsa) 'sbandiera' il fatto che si possono adesso salvare dati personali come passaporto ecc. per facilitare/velocizzare le operazioni di check-in: manco a dirlo (AZ's IT at its very best), non ho trovato alcuna traccia di questa nuova 'feature', tutto come prima (a parte il check-in 48 ore prima della partenza).

G
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
L'ultimo aggiornamento della app (settimana appena trascorsa) 'sbandiera' il fatto che si possono adesso salvare dati personali come passaporto ecc. per facilitare/velocizzare le operazioni di check-in: manco a dirlo (AZ's IT at its very best), non ho trovato alcuna traccia di questa nuova 'feature', tutto come prima (a parte il check-in T48).

G
L'ultima versione della APP è semplicemente vergognosa. Non solo non ricorda nulla di te, ma non tiene in memoria nemmeno la preassegnazione del posto fatta durante la prenotazione, e stampa la carta di imbarco senza alcuno status (anche perchè chiede immancabilmente il codice MM!). L'ultima perla scoperta sabato è che nel menu "I tuoi voli" una volta fatta l'andata, cancella il ritorno...
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
L'ultima perla scoperta sabato è che nel menu "I tuoi voli" una volta fatta l'andata, cancella il ritorno...
Ah! Peccato che non l'hai postata prima - ho appena speso 16 inutili minuti al telefono con il nostro corporate travel agent causa prenotazione (volo di ritorno) scomparsa (anche sul sito mobile mi dava il fatidico "Si prega di riprovare più tardi")... Pazzesco, ufficialmente la peggiore airline app insieme a quella di LOT.

G
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Ah! Peccato che non l'hai postata prima - ho appena speso 16 inutili minuti al telefono con il nostro corporate travel agent causa prenotazione (volo di ritorno) scomparsa (anche sul sito mobile mi dava il fatidico "Si prega di riprovare più tardi")... Pazzesco, ufficialmente la peggiore airline app insieme a quella di LOT.

G
Per il check in, recupero la carta di imbarco in wallet, riprendo il codice prenotazione e provvedo (e te lo fa fare, ti manda una serie di messaggi di errore, ma se insisti con le imprecazioni alla fine te lo fa fare!). Dopo essermi scelto un nuovo posto, perchè si perde la preassegnazione e finisci magicamente tra la fila 24 e 31, quando vai a salvare la carta di imbarco ti esce verde. Chiudi il tutto (anche l'app), rientri, riprendi il check in e, se non al secondo, diciamo che al terzo tentativo ti esce riconosciuto lo status.
Semplice ed intuitivo, no?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Mah. Servirebbe anche se sapesse a quanto guadagna, giusto per sapere se vende a costo, sottocosto, o a utile...

L'anno scorso il Q3 non era in verde?
L'anno scorso se ricordo bene il Q3 ebbe un netto negativo di -31M€, EBIT di -7/8M€ (non ricordo bene) e EBITDA con +64 M€. Quest'anno hanno migliorato di 20-30 M€ le varie voci come fra l'altro scrissi un qualche pagina indietro.

Riguardo al Q3 in verde da quanto AZ è privata ne ricordo 1 o 2 in epoca CAI, credo l'ultimo anno di Sabelli.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Certo che lo deve sapere, ma quando parla in pubblico giustamente (IMHO) si concentra sulla parte dei conti di sua responsabilità.
Il punto è che comunque nei dati del Q3 che rigerisce mette anche il netto, così come nel comunicati stampa di ieri c'era anche il netto (quindi non hanno parlato solo di ricavi). Fra l'altro a specifica domanda sulla marginalità risponde che le perdite sono state dimezzate e comunque è evidente che i ricavi crescono più delle spese.
Il punto, del quale non abbiamo i dati è sul conto della singola rotta, semplificando se tolti i costi fissi di struttura la rotta o le rotte nel complesso hanno un segno + o -. Perchè fa una grande differenza visti i propositi di aumento sul lungo raggio utile (che dovrebbe essere + a differenza del corto-medio raggio che è facile sia - vista la concorrenza LC) a diluire i costi di struttura.
L'altro punto è che in assenza di linea da seguire e con mani libere per ristrutturare veramente a fondo i miracoli non si fanno.
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Per il check in, recupero la carta di imbarco in wallet, riprendo il codice prenotazione e provvedo (e te lo fa fare, ti manda una serie di messaggi di errore, ma se insisti con le imprecazioni alla fine te lo fa fare!). Dopo essermi scelto un nuovo posto, perchè si perde la preassegnazione e finisci magicamente tra la fila 24 e 31, quando vai a salvare la carta di imbarco ti esce verde. Chiudi il tutto (anche l'app), rientri, riprendi il check in e, se non al secondo, diciamo che al terzo tentativo ti esce riconosciuto lo status.
Semplice ed intuitivo, no?
GP... Io invece segnalo un problema sulla funzionalità "aggiungi a apple wallet" su un check in appena fatto per un volo di domani... zero possibilità di avere il ticket virtuale nel wallet...?!
Ho provato a cancellare e riscaricare l'app di AZ ma niente da fare; se non ricordo male almeno fino a qualche mese fa te la mandavano allegata alla carta d'imbarco in formato pdf, ma adesso nella conferma è arrivata solo la carta da stampare.
Per lo status invece, ormai povero di un semplice Ulisse, nessun problema.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
GP... Io invece segnalo un problema sulla funzionalità "aggiungi a apple wallet" su un check in appena fatto per un volo di domani... zero possibilità di avere il ticket virtuale nel wallet...?!
Ho provato a cancellare e riscaricare l'app di AZ ma niente da fare; se non ricordo male almeno fino a qualche mese fa te la mandavano allegata alla carta d'imbarco in formato pdf, ma adesso nella conferma è arrivata solo la carta da stampare.
Per lo status invece, ormai povero di un semplice Ulisse, nessun problema.
Il metodo per ricevere copia del biglietto elettronico (se ti riferisci a questo quando dici ticket virtuale?) è quello di modificare l'assegnazione del posto/aggiungere un pasto ecc., arriva la mail con l'allegato dopo pochi secondi. Semplice ed intuitivo, no? (cit.)

G
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,445
2,650
Londra
Il metodo per ricevere copia del biglietto elettronico (se ti riferisci a questo quando dici ticket virtuale?) è quello di modificare l'assegnazione del posto/aggiungere un pasto ecc., arriva la mail con l'allegato dopo pochi secondi. Semplice ed intuitivo, no? (cit.)

G
Io mi chiedo se quelli dell'IT AZ hanno mai fatto un giro sui siti FR, U2, BA, LX (tanto per citare quelli che frequento di piu')
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Io mi chiedo se quelli dell'IT AZ hanno mai fatto un giro sui siti FR, U2, BA, LX (tanto per citare quelli che frequento di piu')
Lasciamo perdere il farsi un giro, è dai tempi di Meucci che dovrebbero farselo, quel che mi chiedo è se qualcuno ha mai fatto delle prove per verificare che le "migliorie" apportate funzionassero. Alla fin fine, sino al mese scorso almeno il check in lo facevi abbastanza serenamente, adesso è tutto un cinema.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Io mi chiedo se quelli dell'IT AZ hanno mai fatto un giro sui siti FR, U2, BA, LX (tanto per citare quelli che frequento di piu')
Restando in tema di quelli che frequento di più, anche SAS (che si becca una vagonata di critiche su FlyerTalk proprio per lo shabby IT) ha una 'signora' app e forse anche superiore a quelle che hai citato (premetto, tuttavia, di non aver mai utilizzato quelle di FR/U2) - semplice nella grafica ma davvero pratica e funzionale (mai riscontrato un problema e sono oramai 3/4 anni di fila che la utilizzo con regolarità); ma mettiamoci pure quella di Wizz Air (scaricata di recente per un volo ultimo minuto su Varsavia dove LOT sparava un 629 GBP in economy da Heathrow...), acquisto e check-in al volo in un batterdocchio (unico difetto: la partenza da Luton ma vabbè, non è colpa della app :D).

I despair.

G
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,686
9,286
Certo che lo deve sapere, ma quando parla in pubblico giustamente (IMHO) si concentra sulla parte dei conti di sua responsabilità.
Ok, ma considerando che e' un numero e non l'Iliade, e considerando che hanno avuto il tempo di chiedergli se non gli mancano le montagne, una menzione en passant su che risultato operativo netto hanno avrebbe potuto farla.

O forse non l'ha fatta perche' fa schifo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ok, ma considerando che e' un numero e non l'Iliade, e considerando che hanno avuto il tempo di chiedergli se non gli mancano le montagne, una menzione en passant su che risultato operativo netto hanno avrebbe potuto farla.

O forse non l'ha fatta perche' fa schifo.
Ma se è appena stato pubblicato quello del trimestre (e dell'YTD)?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,686
9,286
Ma se è appena stato pubblicato quello del trimestre (e dell'YTD)?
Ok, di sicuro sto dormendo io, ma a me risulta solo la menzione del Messaggero su 2 milioni di euro di 'utile'. Non sapevo avessero fatto una relazione sul Q3. Dov'e'?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ok, di sicuro sto dormendo io, ma a me risulta solo la menzione del Messaggero su 2 milioni di euro di 'utile'. Non sapevo avessero fatto una relazione sul Q3. Dov'e'?
Audizione in Parlamento dei Commissari, nelle slide della presentanzaione c'è il conto economico pro forma fino all'EBITDAR (mancano solo le poste straordinarie) per il trimestre e l'YTD.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Mi associo a 13900, ero fermo pure io all'articolo del Messaggero... poi oggi ho letto qui Farfallina che ci aggiornava sull'utile netto di Eur 2 mios per il Q3

Di ufficiale sul Q3 stand alone (oppure Q1+Q2+Q3) c'è qualche documento? Come dice Paolo61 anche io ero fermo al p.f. dell'EBITDA di quelle slide
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Quanto è praticabile il piano governativo per il riassetto azionario di Alitalia? Proprio il Sole 24 Ore ha anticipato domenica scorsa l’architettura del piano governativo: l’obiettivo del Governo è di costituire, sulle ceneri della compagnia ora commissariata al Tribunale di Civitavecchia, una compagine dove il Mef possa entrare con una quota attorno al 15 per cento, affiancata da gruppi pubblici come Ferrovie dello Stato, ma anche altre aziende di Stato che sarebbero in corso di definizione.
Ci sarà, almeno secondo le attese del Governo, un socio strategico estero: le trattative in corso sono per firmare la lettera di intenti con un gruppo straniero. L’accordo in arrivo è con un partner cinese. Lo schema, secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, è stato definito nell’ultima settimana al termine di un crescendo di incontri tra esponenti del Governo: il vice-premier Luigi Di Maio, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ma anche i sottosegretari Armando Siri (Infrastrutture), Andrea Cioffi (Sviluppo Economico) e Michele Geraci (Sviluppo economico). L’obiettivo è firmare le lettere di intenti entro il 31 ottobre.

Tuttavia, restano (senza risposta) alcune domande al piano del Governo che sta prendendo forma. Domande per le quali si attende una risposta degli esponenti del Governo che stanno lavorando al salvataggio.

1) I nuovi azionisti, secondo il piano, dovranno portare alla nascita della nuova Alitalia con una dotazione finanziaria di circa 2 miliardi di euro. Il primo quesito è relativo appunto alla dotazione finanziaria di Alitalia: 2 miliardi di euro di risorse sono una dotazione elevata, soprattutto se si guarda a quanto avevano offerto le altre compagnie europee (come Lufthansa) in termini di iniezione di cassa. Chi ci metterà così tanti soldi? Le società statali? Il Governo? I cinesi/asiatici?

2) altro quesito riguarda il via libera dell’Unione europea all’operazione. Dopo l’iniezione di nuove risorse, il passo successivo prevede infatti il rimborso del prestito ponte statale da 900 milioni di euro che il governo di Paolo Gentiloni ha concesso ad Alitalia nel 2017. Successivamente il Tesoro reinvestirà parte della somma in modo da detenere una quota attorno al 14-15% della nuova Alitalia. Ma un’operazione di questo tipo non verrebbe vista come aiuto di Stato dall’Unione europea? A maggior ragione se nella compagine investiranno altre aziende statali come Fs?

3) Il Governo è convinto che questa sia la soluzione migliore, perché in altre compagnie europee lo Stato è azionista. Per esempio in Air France dove l’Eliseo possiede circa il 14%: tuttavia questa quota è l’ultima eredità della discesa del Governo transalpino nel gruppo che è quotato alla Borsa di Parigi con larghissimo flottante. Al contrario Alitalia verrebbe ri-statalizzata e inoltre non è quotata. Il confronto verrebbe dunque accettato dalla Ue?

4) un ultimo punto riguarda il partner cinese. Tassello fondamentale, per far quadrare l’intero schema, è infatti l’ingresso del socio estero nell’azionariato, in quanto le risorse fresche dovrebbero arrivare proprio dal nuovo azionista straniero, che dovrebbe possedere attorno al 20-30% della compagine azionaria. I riflettori sono puntati sul viaggio in Cina del ministro Luigi Di Maio con il sottosegretario Michele Geraci qualche settimana fa, quando l’esecutivo era impegnato sulla definizione del Def. La trasferta sarebbe stata organizzata proprio per avviare contatti con una compagnia di bandiera cinese. Per il nuovo partner, secondo le attese, l’interesse è strategico: l’Italia diventerebbe l’hub di passaggio per i voli dalla Cina, verso il Nord Europa, il Nord e il Sud America e l’Africa. In linea strategica, questa logica ha un senso. Tuttavia i tempi per salvare Alitalia sembrano stretti. Lo Stato cinese, in questo genere di operazioni, ci impiega invece diversi mesi a prendere una decisione. Inoltre i recenti divieti ad acquisizioni all’estero (tranne che in settori strategici) ha reso Pechino molto attenta su questi versanti. Insomma, lo Stato cinese (tramite le sue compagnie aeree) starà molto attenta a quante risorse eventualmente dedicare al dossier e se farlo o meno. La tempistica di Pechino si adatterà dunque ai tempi (e alla necessità di risorse) del salvataggio di Alitalia?

Il Sole 24 Ore
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Qualcuno sa in quale albergo alloggiano gli equipaggi AZ a Johannesburg? Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.