Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
In quali condizioni sarebbe un'operazione di mercato?
Io ci capisco molto poco ma credo che quando si dice condizione di mercato vuol dire che chi acquisisce deve acquisire anche i debiti e non solo la parte buona facendo il solito giochetto della New Company e Bad Company . E cmq l' acquirente dovrebbe anche presentare un piano credibile almeno spero.
Cmq se la condizioni di mercato vale per il pubblico credo debba valere anche per il privato quindi anche per LH, quindi chi acquisisce dovrebbe acquisire anche i debiti, solo in quel caso credo si rispettispettano le condizione di mercato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
Io ci capisco molto poco ma credo che quando si dice condizione di mercato vuol dire che chi acquisisce deve acquisire anche i debiti e non solo la parte buona facendo il solito giochetto della New Company e Bad Company . E cmq l' acquirente dovrebbe anche presentare un piano credibile almeno spero.
Cmq se la condizioni di mercato vale per il pubblico credo debba valere anche per il privato quindi anche per LH, quindi chi acquisisce dovrebbe acquisire anche i debiti, solo in quel caso credo si rispettispettano le condizione di mercato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Assolutamente no. Se ad acquistare è un privato per definizione è un’operazione di mercato.
 

maxdan2008

Utente Registrato
26 Luglio 2015
183
51
Bologna
TGCom - ALITALIA: LUFTHANSA E CINESI IN CAMPO (MESS)
05/10/2018 09:38
ROMA (MF-DJ)--Di certa al momento c'e' solo la scadenza del 31 ottobre: per quella data, scrive il Messaggero, il Governo si aspetta che il rebus Alitalia possa essere sciolto o quanto meno avviato a soluzione perche', come spiega il sottosegretario ai Trasporti Armano Siri, "avremo sul tavolo tutte le manifestazioni di interesse e andremo a vedere la migliore". Come dire che in campo, nonostante i mesi di silenzio e la gara avviata dai commissari che non ha dato i risultati sperati, ci sono ancora Lufthansa e EasyJet. E non si puo' escludere che i contatti avviati con alcune compagnie cinesi possano prendere corpo entro fine mese. A prescindere da chi verra' scelto come partner industriale, spiega il quotidiano, il Governo marcia spedito verso uno schema ben chiaro, condiviso da Lega e M5S, che prevede una sorta di nazionlizzazione e un piano in tre step: tre miliardi di investimento per focalizzarsi sul lungo raggio, nuovi aerei e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Nella newco che controllera' Alitalia, il 51% sara' dunque in mano allo Stato attraverso due bracci operativi, Fs da un lato e Cdp dall'altro, magari affiancati da altre aziende dell'orbita pubblica. Uno schema che, pure in assenza di conferme ufficiali, non dispiace ai tedeschi di Lufthansa ne' a EasyJet che, nella massima riservatezza, hanno mantenuto aperti i collegamenti con l'esecutivo. rov (fine) MF-DJ NEWS
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.

O sbaglio?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Tre miliardi di investimento per il focus sul lungo raggio, nessun esubero come possono non piacere a chi parlava di dura ristrutturazione, corto medio raggio low cost come focus ed investimenti ridotti... Sarà il fascino di poter seguire come soci di minoranza il capitano d'industria mister T ad aver fatto cestinare i propositi da cattivoni ed aver sposato la linea della grandeur.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.

O sbaglio?
L'uscita di linee contrapposte e senza senso logico sono frutto del confronto interno al governo su chi deve decidere e guidare la questione, se quelli in giallo che hanno perso il loro centroavanti o quelli in verde che stanno giocando di rimessa.
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
In teoria è come dice Paolo, in pratica la partita è sostanzialmente politica. Ricorda che la UE non ha considerato aiuto di stato l'investimento delle Poste, azienda controllata al 100% dallo stato italiano. Ed era un investimento che serviva palesemente solo per ritardare il fallimento di CAI. Alla faccia del mercato e dei suoi criteri.
E questo è pur vero. Ma se FS si è ritirata, chi potrebbe essere le "Poste" di turno? Non vedo opzioni accettabili.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Assolutamente no. Se ad acquistare è un privato per definizione è un’operazione di mercato.
Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.

O sbaglio?
Nuovo schema delineato dal Sole24.
IL PIANO DI SALVATAGGIO Alitalia, l’ingresso di Ferrovie attraverso il conferimento di asset.
Strada in discesa per l’ingresso di Fs nel capitale della nuova Alitalia: la società pubblica entrerà conferendo alcuni asset e non attraverso l’acquisto di una partecipazione. Uno schema in via di definizione da parte del Governo che però spiega anche le parole pronunciate ieri dall’amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti; a margine di un incontro il manager ha dichiarato che «al momento l’unico interesse è lo sviluppo industriale del Gruppo e non siamo focalizzati a partecipazioni finanziarie in altre società». Chiaro il riferimento al dossier Alitalia, che sta prendendo forma in questi giorni. E che prevede il coinvolgimento di Fs così come di altre società pubbliche (a partire da Cdp) con ruoli e impegni diversi. Per quanto riguarda Fs, secondo quanto risulta a Il Sole 24Ore, lo schema contempla una partecipazione attraverso il conferimento di alcuni asset, che verrebbero trasformati in quota capitale. Sul tavolo, come noto, ci sono sinergie con l’altavelocità ferroviaria e altre attività o servizi forniti da Fs. Non a caso ieri Battisti ha sottolineato che «trasporto regionale, alta velocità, logistica e digitalizzazione per nuovi servizi ai clienti pendolari sono le priorità e le sfide industriali messe al centro del prossimo Piano industriale, a cui stiamo lavorando già da agosto». Alitalia intanto sta continuando a creare problemi a Etihad, finita di nuovo nel mirino di un gruppo di creditori internazionali che negli anni scorsi aveva sottoscritto parte di un maxi-bond da , miliardi di dollari emesso per sostenere gli investimenti su Alitalia e un’altra compagnia partecipata dagli arabi, Air Berlin: ora gliinvestitori reclamano il fatto che Etihad non ha mantenuto gli impegni sulle due compagnie, privando nei fatti di garanzie i titoli emessi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
E questo è pur vero. Ma se FS si è ritirata, chi potrebbe essere le "Poste" di turno? Non vedo opzioni accettabili.
A parte il fatto che al ritiro di FS credo fino ad un certo punto, i nomi sono i soliti: Poste, ENI, CDP.
Magari industriali e banche saranno gentilmente invitati a partecipare ancora una volta all'affare del secolo.
Oppure ci potrebbe essere l'acquisto tout court della maggioranza delle azioni da parte dello stato.
Ci sono varie compagnie UE sotto diretto controllo statale.
L'unica certezza che vuole il governo, in perfetta continuità con i precedenti, è che il 51% delle azioni rimanga in mani italiani per poter continuare ad avere il controllo di fatto di AZ. Che possa farlo direttamente o attraverso qualche proxy, fa poca differenza.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.

O sbaglio?
Oggi il sole24ore parla di uno schema diverso, l' ingresso di ferrovie avverrebbe attraverso conferimento di asset e non attraverso l' acquisto di partecipazioni.
"Sarebbe uno schema in via di definizione da parte del Governo che però spiega anche le parole pronunciate ieri dall’amministratore delegato diFs, Gianfranco Battisti; a margine di un incontro il manager ha dichiarato che «al momento l’unico interesse è lo sviluppo industriale del Gruppo e non siamo focalizzati a partecipazioni fi-nanziarie in altre società». Chiaro il riferimento al dossier Alitalia, che sta prendendo forma in questi giorni. E che prevede il coinvolgimento di Fs così come di altre società pubbliche (a partire da Cdp) con ruoli e impegni diversi. Per quanto riguarda Fs, secondo quanto risulta a Il Sole Ore, lo schema contempla una partecipazione attraverso il conferimento di alcuni asset, che verrebbero trasformati in quota capitale. "

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Oggi il sole24ore parla di uno schema diverso, l' ingresso di ferrovie avverrebbe attraverso conferimento di asset e non attraverso l' acquisto di partecipazioni.
"Sarebbe uno schema in via di definizione da parte del Governo che però spiega anche le parole pronunciate ieri dall’amministratore delegato diFs, Gianfranco Battisti; a margine di un incontro il manager ha dichiarato che «al momento l’unico interesse è lo sviluppo industriale del Gruppo e non siamo focalizzati a partecipazioni fi-nanziarie in altre società». Chiaro il riferimento al dossier Alitalia, che sta prendendo forma in questi giorni. E che prevede il coinvolgimento di Fs così come di altre società pubbliche (a partire da Cdp) con ruoli e impegni diversi. Per quanto riguarda Fs, secondo quanto risulta a Il Sole Ore, lo schema contempla una partecipazione attraverso il conferimento di alcuni asset, che verrebbero trasformati in quota capitale. "

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Traduzione: FS non metterà soldi per acquistare le quote di AZ, ma in qualità di azionista, sarà chiamata a ripianare le perdite. Stavolta con soldi veri.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Attore di mercato significa perseguire scopo di lucro.

Attore non di mercato siginifica perseguire altri scopi: caritatevoli, politici, clientelari ecc.

L'imprenditore privato persegue per definizione lo scopo di lucro. L'imprenditore pubblico dovrebbe ma devia perché è controllato dalla politica. Se non devia, è attore di mercato (e nel caso di AZ chiude in un minuto rotte, basi e settori aziendali non redditizi).
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,946
1,934
Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non mi sono spiegato, evidentemente. Un’operazione privata per definizione è di mercato, mentre per un’operazione di stato occorre dimostrare che viene rispettato il principio del rispetto delle regole di mercato.
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Grazie a tutti per le spiegazioni. Sempre un piacere leggervi.

A questo, visto quanto successo col DEF, spero in uno scenario simile al 2011 e buonanotte.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Conferimento di asset..... a confronto l'ILVA consegnata nelle mani degli indiani esattamente come aveva già fatto Calenda (ma con 60 milioni di costo per lo stato in più, 1 milione al giorno per 60 giorni) sbugiardando il contratto che prevedeva il parco acquatico stile Gardaland...... sembrerà una risata
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
L'unica certezza che vuole il governo, in perfetta continuità con i precedenti, è che il 51% delle azioni rimanga in mani italiani per poter continuare ad avere il controllo di fatto di AZ.
Appunto. Poi, ‘cose’ tipo (in ordine sparso) posizionamento in termini di mercato, prodotto, flotta, strategia per quel che concerne il network, yields, partnerships ecc. sono dettagli che possono tranquillamente passare in secondo piano. ‘Nsomma, passano gli anni ma film già visti (eppure il ‘good-old’ Prodi sfiorò l’impresa per un soffio...).

G
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Appunto. Poi, ‘cose’ tipo (in ordine sparso) posizionamento in termini di mercato, prodotto, flotta, strategia per quel che concerne il network, yields, partnerships ecc. sono dettagli che possono tranquillamente passare in secondo piano. ‘Nsomma, passano gli anni ma film già visti (eppure il ‘good-old’ Prodi sfiorò l’impresa per un soffio...).

G
Ma il popolo scelse a gran voce Barabba...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.