Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,840
- 1,773
Io ci capisco molto poco ma credo che quando si dice condizione di mercato vuol dire che chi acquisisce deve acquisire anche i debiti e non solo la parte buona facendo il solito giochetto della New Company e Bad Company . E cmq l' acquirente dovrebbe anche presentare un piano credibile almeno spero.In quali condizioni sarebbe un'operazione di mercato?
Assolutamente no. Se ad acquistare è un privato per definizione è un’operazione di mercato.Io ci capisco molto poco ma credo che quando si dice condizione di mercato vuol dire che chi acquisisce deve acquisire anche i debiti e non solo la parte buona facendo il solito giochetto della New Company e Bad Company . E cmq l' acquirente dovrebbe anche presentare un piano credibile almeno spero.
Cmq se la condizioni di mercato vale per il pubblico credo debba valere anche per il privato quindi anche per LH, quindi chi acquisisce dovrebbe acquisire anche i debiti, solo in quel caso credo si rispettispettano le condizione di mercato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'uscita di linee contrapposte e senza senso logico sono frutto del confronto interno al governo su chi deve decidere e guidare la questione, se quelli in giallo che hanno perso il loro centroavanti o quelli in verde che stanno giocando di rimessa.Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.
O sbaglio?
E questo è pur vero. Ma se FS si è ritirata, chi potrebbe essere le "Poste" di turno? Non vedo opzioni accettabili.In teoria è come dice Paolo, in pratica la partita è sostanzialmente politica. Ricorda che la UE non ha considerato aiuto di stato l'investimento delle Poste, azienda controllata al 100% dallo stato italiano. Ed era un investimento che serviva palesemente solo per ritardare il fallimento di CAI. Alla faccia del mercato e dei suoi criteri.
Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.Assolutamente no. Se ad acquistare è un privato per definizione è un’operazione di mercato.
Nuovo schema delineato dal Sole24.Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.
O sbaglio?
A parte il fatto che al ritiro di FS credo fino ad un certo punto, i nomi sono i soliti: Poste, ENI, CDP.E questo è pur vero. Ma se FS si è ritirata, chi potrebbe essere le "Poste" di turno? Non vedo opzioni accettabili.
Oggi il sole24ore parla di uno schema diverso, l' ingresso di ferrovie avverrebbe attraverso conferimento di asset e non attraverso l' acquisto di partecipazioni.Mi sembra questo schema delineato dal Messaggero sia difatto superato dalla notizia di oggi del NO alla partecipazione finanziaria in AZ da parte di FS.
O sbaglio?
Traduzione: FS non metterà soldi per acquistare le quote di AZ, ma in qualità di azionista, sarà chiamata a ripianare le perdite. Stavolta con soldi veri.Oggi il sole24ore parla di uno schema diverso, l' ingresso di ferrovie avverrebbe attraverso conferimento di asset e non attraverso l' acquisto di partecipazioni.
"Sarebbe uno schema in via di definizione da parte del Governo che però spiega anche le parole pronunciate ieri dall’amministratore delegato diFs, Gianfranco Battisti; a margine di un incontro il manager ha dichiarato che «al momento l’unico interesse è lo sviluppo industriale del Gruppo e non siamo focalizzati a partecipazioni fi-nanziarie in altre società». Chiaro il riferimento al dossier Alitalia, che sta prendendo forma in questi giorni. E che prevede il coinvolgimento di Fs così come di altre società pubbliche (a partire da Cdp) con ruoli e impegni diversi. Per quanto riguarda Fs, secondo quanto risulta a Il Sole Ore, lo schema contempla una partecipazione attraverso il conferimento di alcuni asset, che verrebbero trasformati in quota capitale. "
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Attore di mercato significa perseguire scopo di lucro.Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non mi sono spiegato, evidentemente. Un’operazione privata per definizione è di mercato, mentre per un’operazione di stato occorre dimostrare che viene rispettato il principio del rispetto delle regole di mercato.Allora quando la commissaria Europea Vestager dice: "va bene proprietà pubblica purché lo stato agisca come attore di mercato" si contraddice se in realtà l' operazione di mercato può farla solo il privato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Appunto. Poi, ‘cose’ tipo (in ordine sparso) posizionamento in termini di mercato, prodotto, flotta, strategia per quel che concerne il network, yields, partnerships ecc. sono dettagli che possono tranquillamente passare in secondo piano. ‘Nsomma, passano gli anni ma film già visti (eppure il ‘good-old’ Prodi sfiorò l’impresa per un soffio...).L'unica certezza che vuole il governo, in perfetta continuità con i precedenti, è che il 51% delle azioni rimanga in mani italiani per poter continuare ad avere il controllo di fatto di AZ.
Ma il popolo scelse a gran voce Barabba...Appunto. Poi, ‘cose’ tipo (in ordine sparso) posizionamento in termini di mercato, prodotto, flotta, strategia per quel che concerne il network, yields, partnerships ecc. sono dettagli che possono tranquillamente passare in secondo piano. ‘Nsomma, passano gli anni ma film già visti (eppure il ‘good-old’ Prodi sfiorò l’impresa per un soffio...).
G