Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi hanno raccontato che ieri sera a FCO c'erano problemi di ordine pubblico......passeggeri bloccati in aerostazione, altri che non potevano scendere dagli aerei, altre storie incredibili.
E' vero che c'è stata la chiusura di una pista e che tutto è andata in palla, però è anche vero che l'incidente era accaduto il mattino presto e che Alitalia, si poteva organizzare un po' meglio per affrontare gli ultimi voli della sera ed evitare questa figura di m...a ! Ieri AZ ha perso parecchi clienti.......

In pratica, dall'articolo si evince che, con tutta l'attività dell'aeroporto ridotta e variata a causa dell'incidente, l'unica compagnia che fa ritardo è Alitalia. Tutti gli altri partivano in perfetto orario, magari usando di straforo la pista chiusa, perché il servizio e la puntualità sono una cosa seria.
Bleah.
 
Per quello che ho sentito, ieri sera i problemi più grossi sono stati causati dai vari bagagisti, rampisti, operai vari che a fine turno sono andati a casa ( è un loro dirittto...nulla da dire) lasciando aerei con passeggeri da sbarcare, bagagli nelle stive ecc,ecc. Non sembra sia stato un problema di numero di aerei e di equipaggi.
A FCO, verso le 2200/2300, si chiude la baracca e tutti vanno a casa, anche se ci sono ancora decine di voli da coprire.
Vero in parte. Conosco colleghi di scalo che hanno finito il turno alle 03:30 invece che alle 22:00.....
 
Ma avete fatto caso che le tariffe per giovani non danno più miglia? E che il primo cambio non è più gratuito? Da quando è così?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Secondo me la fai un po' facile, considerato che gestire una compagnia aerea in caso di problemi di questo tipo sia un po' diverso da riprogrammare gli operativi su AirlinesManager.

Mi hanno raccontato che ieri sera a FCO c'erano problemi di ordine pubblico......passeggeri bloccati in aerostazione, altri che non potevano scendere dagli aerei, altre storie incredibili.
E' vero che c'è stata la chiusura di una pista e che tutto è andata in palla, però è anche vero che l'incidente era accaduto il mattino presto e che Alitalia, si poteva organizzare un po' meglio per affrontare gli ultimi voli della sera ed evitare questa figura di m...a ! Ieri AZ ha perso parecchi clienti.......

Ma pure se c'e' una pista chiusa causa problema tecnico serio e atterraggio di emergenza (tra l'altro di un'altra compagnia) ce la dobbiamo sempre prendere con Alitalia? Boh. Queste cose capitano. Se AZ mi fa volare male e su aerei sporchi me la prendo con loro, ma se c'e' un inconveniente serio nell'aeroporto principale della compagnia diciamo che la prima cosa che penso e' piuttosto, bene come e' andata e nessuno si e' fatto male.
 
Ma avete fatto caso che le tariffe per giovani non danno più miglia? E che il primo cambio non è più gratuito? Da quando è così?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

Ma dove l'hai visto?

Ho provato a fare qualche simulazione e su tratte europee (FCO-NCE e FCO-LHR) mi da che il primo cambio é senza penale, mentre i successivi sono con penale di 60 euro. I biglietti sono rimborsabili con penale di 60 euro.

Ho provato per voli nazionali (FCO-TRN) e il cambio é senza penale prima della partenza, ma il rimborso o il cambio dopo la partenza non sono consentiti.

Riguardo le miglia, si accumulano miglia secondo la classe tariffaria che si é acquistata. Comunque non c'é una sola classe pagante che non ammetta un minimo di miglia pari a 100.
Sulle tratte europee non ci sono tariffe giovani in classi inferiori alla L.

Se le miglia non ti sono state accreditate, credo di tratti solo di un errore e devi inviare un fax con la carta d'imbarco, il biglietto e il codice millemiglia al numero per i mancati accrediti.
 
Ma dove l'hai visto?

Ho provato a fare qualche simulazione e su tratte europee (FCO-NCE e FCO-LHR) mi da che il primo cambio é senza penale, mentre i successivi sono con penale di 60 euro. I biglietti sono rimborsabili con penale di 60 euro.

Ho provato per voli nazionali (FCO-TRN) e il cambio é senza penale prima della partenza, ma il rimborso o il cambio dopo la partenza non sono consentiti.

Riguardo le miglia, si accumulano miglia secondo la classe tariffaria che si é acquistata. Comunque non c'é una sola classe pagante che non ammetta un minimo di miglia pari a 100.
Sulle tratte europee non ci sono tariffe giovani in classi inferiori alla L.

Se le miglia non ti sono state accreditate, credo di tratti solo di un errore e devi inviare un fax con la carta d'imbarco, il biglietto e il codice millemiglia al numero per i mancati accrediti.

Ma avete fatto caso che le tariffe per giovani non danno più miglia? E che il primo cambio non è più gratuito? Da quando è così?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

Il primo cambio è SEMPRE gratuito, se nella stessa classe tariffaria.
Le condizioni che trovi visualizzate sul sito e nella mail sono le condizioni per i successivi cambi.
Ahimè hanno declassato le tariffe giovani sia nazionali che europee a classe R (che dà solo 100 miglia non EQM).
Simulazione 1 Youth FCO-BUD
http://prntscr.com/197sos
Simulazione 1 Youth FCO-NAP
http://prntscr.com/197sz4
 
Mi hanno raccontato che ieri sera a FCO c'erano problemi di ordine pubblico......passeggeri bloccati in aerostazione, altri che non potevano scendere dagli aerei, altre storie incredibili.
E' vero che c'è stata la chiusura di una pista e che tutto è andata in palla, però è anche vero che l'incidente era accaduto il mattino presto e che Alitalia, si poteva organizzare un po' meglio per affrontare gli ultimi voli della sera ed evitare questa figura di m...a ! Ieri AZ ha perso parecchi clienti.......

Per prima cosa le piste chiuse erano due (non ci scordiamo l'indisponibilità della 25 per i lavori).
Di grazia, se la magistratura ha dato via libera alla rimozione dell 320 incidentato tardi come avrebbe potuto AZ organizzarsi un pò meglio? Far fare il taxi ai propri aerei fino alla vicina A12 e farli decollare dall'autostrada??????
 
Ma dove l'hai visto?

Ho provato a fare qualche simulazione e su tratte europee (FCO-NCE e FCO-LHR) mi da che il primo cambio é senza penale, mentre i successivi sono con penale di 60 euro. I biglietti sono rimborsabili con penale di 60 euro.

Ho provato per voli nazionali (FCO-TRN) e il cambio é senza penale prima della partenza, ma il rimborso o il cambio dopo la partenza non sono consentiti.

Riguardo le miglia, si accumulano miglia secondo la classe tariffaria che si é acquistata. Comunque non c'é una sola classe pagante che non ammetta un minimo di miglia pari a 100.
Sulle tratte europee non ci sono tariffe giovani in classi inferiori alla L.

Se le miglia non ti sono state accreditate, credo di tratti solo di un errore e devi inviare un fax con la carta d'imbarco, il biglietto e il codice millemiglia al numero per i mancati accrediti.

l'ho visto qui solitamente faccio questo tratta solo fino a ROMA e mi hanno sempre accreditato 250 miglia. Ieri cercavo tra le tariffe giovani una destinazione diversa e la pagina che mi ha mostrato era questa:

 
Se le miglia non ti sono state accreditate, credo di tratti solo di un errore e devi inviare un fax con la carta d'imbarco, il biglietto e il codice millemiglia al numero per i mancati accrediti.

Adesso la regolarizzazione delle miglia si fa sul sito direttamente
 
Per prima cosa le piste chiuse erano due (non ci scordiamo l'indisponibilità della 25 per i lavori).
Di grazia, se la magistratura ha dato via libera alla rimozione dell 320 incidentato tardi come avrebbe potuto AZ organizzarsi un pò meglio? Far fare il taxi ai propri aerei fino alla vicina A12 e farli decollare dall'autostrada??????

Scusa...l'incidente è avvenuta il mattino presto.Sapendo che tutti i voli avrebbero avuto ritardo, AZ avrebbe dovuto fare in modo che ci fosse adeguato personale per coprire i voli anche dopo le 2200. Invece alle 2200 , i vari operai, rampisti ecc, hanno finito il turno e hanno lasciato gli aerei sui piazzali senza assistenza.....Giusto...niente da dire.
AZ, sapendo che si sarebbe verificato questo problema sin dal mattino, avrebbe dovuto trovare un rimedio ( cancellare qualche volo pomeridiano, per mandare in orario quelli serali, oppure trovare personale che coprisse dopo le 2200.)
Non l'ha fatto, ed è successo un casino....
 

Me ne parlava una collega greca qualche giorno fa. Niente da dire, sembra che la chiave di successo sia semplicamente una: sotto la gestione greca le cose andavano "ad minchiam" (ma va la', sorpresi?) mentre i cinesi sono arrivati ed hanno messo le cose a posto. La cosa non mi stupisce (pur avendo una certo fastidio che debbano arrivare dalla Cina a sistemare i nostri atteggiamenti "mediterranei"), ma d'altra parte dico: siete mai stati in un porto greco? l'ultimo da cui sono passato qualche mese fa era quello di Igoumenitza, il solito casino, organizzazione sotto terra (a confronto, la metropolitana di Napoli sembra il TGV :D ), tutto molto "spontaneo", cartelli qua e la' che ricordano generosi flussi di milioni di euro della Unione Europea per completare opere che si stenta a vedere, e nel complesso la solita sporcizia e casino.

Ora, la cosa interessante e' che i cinesi stanno mettendo gli occhi addosso alle ferrovie Greche, per rilevarle con quattro soldi (o almeno rilevarne alcune linee) e renderle economicamente convenienti per il trasporto merci collegato al porto del Pireo. Ci riusciranno?

P.S. ovviamente potete rileggere la descrizione sopra del porto di Igoumenitza, sostituendo le parole "Grecia" con "Italia", "porto" con "aeroporto", "casino"
con "casino" (e si, quello resta da entrambe le sponde del mediterraneo) e possiamo capire perche' anche da noi tante cose non vanno, mentre ovviamente l'organizzazione resta allegramente "ad minchiam", gli amici degli amici vengono assunti, gli appalti vengono dati a soggetti che lavorano svogliatamente, ed un sottobosco di connivenze ed inefficienze rimane in piedi ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.