Thread Alitalia da giugno 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Alexandre de Juniac ad Alitalia: "Non lasciate l'intesa con Af-Klm"

“Se fossi Alitalia non interromperei l’accordo con Air France-Km”. Queste le parole di Alexandre de Juniac (nella foto), amministratore delegato del colosso franco-olandese sino a metà del prossimo mese di luglio, quando poi il top manager si preparerà a diventare, dal 1° settembre, d.g della Iata.

Una dichiarazione rilasciata al Sole 24 Ore in occasione del General Meeting Iata in corso a Dublino, parlando proprio dell’intesa tra Af-Klm e Alitalia, destinata, a seguito dell’ingresso degli emiri di Abu Dhabi nel capitale della compagnia tricolore, a concludersi dal prossimo gennaio.

L’invito rivolto ad Az dai franco-olandesi, però, a questo punto è a non abbandonare l’intesa. Duplice infatti, stando a quanto spiega de Juniac, il vantaggio per entrambe le parti: Alitalia porta infatti costi più bassi e Af-Klm uno yield più elevato

TTG
Messaggio subdolo e sibillino: De Juniac dice ad Alitalia di accettare ma adducendo delle motivazioni che nella sostanza suggeriscono agli italiani di alzare la posta.

Evidentemente, non vuole agevolare il lavoro a chi arriverà dopo di lui.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Messaggio subdolo e sibillino: De Juniac dice ad Alitalia di accettare ma adducendo delle motivazioni che nella sostanza suggeriscono agli italiani di alzare la posta.

Evidentemente, non vuole agevolare il lavoro a chi arriverà dopo di lui.
IMHO tutti hanno bene a mente il punto di intesa e cioè il via libera da parte di AF-KL ad una rinegoziazione della JV Atlantica che permetta ad AZ di acquisire maggior peso/libertà di movimento sul nord atlantico. Del Cargo vista anche la possibile partnership con EY e partner su MXP i francesi hanno capito che non ci sono margini, sulle due JV fra Italia e Francia e fra Italia e Olanda è oggetto di trattativa e come giustamente sottolinea Berioz per chiudersi i franco-olandesi dovranno fare concessioni. Anche perché i francesi hanno problemi a tagliare i costi e rischierebbero di vedersi pure ridurre gli yields mettendosi a litigare. IMHO l'accordo si farà in extremis, non sarà però facile trovare un punto d'incontro.
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
IMHO tutti hanno bene a mente il punto di intesa e cioè il via libera da parte di AF-KL ad una rinegoziazione della JV Atlantica che permetta ad AZ di acquisire maggior peso/libertà di movimento sul nord atlantico. Del Cargo vista anche la possibile partnership con EY e partner su MXP i francesi hanno capito che non ci sono margini, sulle due JV fra Italia e Francia e fra Italia e Olanda è oggetto di trattativa e come giustamente sottolinea Berioz per chiudersi i franco-olandesi dovranno fare concessioni. Anche perché i francesi hanno problemi a tagliare i costi e rischierebbero di vedersi pure ridurre gli yields mettendosi a litigare. IMHO l'accordo si farà in extremis, non sarà però facile trovare un punto d'incontro.
Farfallina, io il tuo argomento non lo capisco soprattutto questo passaggio "rischierebbero di vedersi pure ridurre gli yields".

Analizzando la situazione io osservo la cosa seguente:
AF federa verso CDG in proprio (con HOP e AF) le città di Torino, Venezia, Linate, Bologna, Trieste, Roma, Napoli. A Linate e Roma esiste un accordo per cui mi pare la metà dei voli sono operati da AF e la metà da AZ.
Altri posti come PMO, CTA e VRN sono coperti con Transavia Francia che fra breve dovrebbe permettere la prosecuzione su voli AF (come é già il caso tra Transavia Olanda e KLM).

Considerando la capillarità della rete AF gestita in proprio non penso che Francesi entreranno in crisi se Alitalia non sta più agli accordi.

Certo i riempimenti saranno un po più risicati perché non ci sarà AZ ad aiutare a riempire gli aerei. Su Roma e Linate potranno continuare a federare mettendo i clienti in proseguimento su CDG su aerei AF.

In pratica AF si ritroverebbe in una situazione simile ( ma pur sempre migliore) a quella di LH che federa usando LH, Eurowings e Air Dolomiti.

Data la situazione non mi pare che Alitalia sia in una posizione estremamente forte. Poi magari mi sbaglio o mi manca un pezzo del puzzle per comprendere il quadro completo.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Poi bisogna vedere se ci sono accordi di Block space codeshare (ma non mi sembra il caso di quelli in elenco sopra), ovvero se un altro vettore si prende (paga) una quota di posti. In questo caso le 2 compagnie gestistiscono in maniera indipendente i posti venduti a bordo, ognuna ha un allotment. Succedeva così con i voli Italia-Giappone tra Alitalia e JAL (quando ancora volava da noi), e in tempi più recenti pure Korean Air
Anche i voli Italia-AUH operati con metallo AZ dovrebbero avere lo stesso tipo di block space codeshare
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Aggiungerei che AF ha un bel database con tutte le informazioni su clienti e prezzi di AZ. E in caso di rottura non mancherebbe di fare proposte allettanti ai clienti migliori.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Certo i riempimenti saranno un po più risicati perché non ci sarà AZ ad aiutare a riempire gli aerei. Su Roma e Linate potranno continuare a federare mettendo i clienti in proseguimento su CDG su aerei AF.
Su Linate non è cosi perchè sia AF che KLM operano una buona parte dei voli col proprio metallo grazie a slot gentilmente prestati da AZ, se l'accordo saltasse come sembra possibile, AF-KLM potrebbero operare un numero molto limitato di voli da LIN e dover riaprire MXP per recuperare il rimanente, con aggravio dei costi dovuti ad operare su due aeroporti e potendo offrire transiti meno comodi.

Quella degli slot a LIN è una delle carte migliori che ha in mano AZ da far valere nella trattativa.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Aggiungerei che AF ha un bel database con tutte le informazioni su clienti e prezzi di AZ. E in caso di rottura non mancherebbe di fare proposte allettanti ai clienti migliori.
Considerato che a livello di profilazione clienti AZ è all' anno zero, vedi mail sparate a casaccio indistintamente, è molto probabile che AF conosca i clienti di Alitalia molto meglio di Alitalia stessa....
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Su Linate non è cosi perchè sia AF che KLM operano una buona parte dei voli col proprio metallo grazie a slot gentilmente prestati da AZ, se l'accordo saltasse come sembra possibile, AF-KLM potrebbero operare un numero molto limitato di voli da LIN e dover riaprire MXP per recuperare il rimanente, con aggravio dei costi dovuti ad operare su due aeroporti e potendo offrire transiti meno comodi.

Quella degli slot a LIN è una delle carte migliori che ha in mano AZ da far valere nella trattativa.

Ok chiaro gli slot di Linate sono un argomento. Ma possiamo analizzare fino a che punto AZ puo' trarne vantaggio a suo favore (per semplificare parlo solo di AF e non KLM).

Faccio una comparazione con BA e LH.

Oggi vedo in partenza da Linate 6 voli LH verso FRA ( piu o meno alle 7, 10, 13, 15, 18, 19) anche BA ne ha sei verso LHR ad orari simili.

Quindi 6 voli a LH e BA sono pure stati dati verso gli hub rispettivi a degli orari che tutto sommato mi sembrano siano abbastanza buoni per alimentare i voli lungo raggio che in genere partono in tarda mattinata e prima serata.


AMMESSO che AF abbia 6 coppie di slot quotidiani a orari simili a quelli di LH, mi sembra che questi siano sufficienti per continuare a alimentare i suoi voli lungo raggio e continuare a "rubare "pax da LIN senza dovere trasferirsi a MXP.
E se non ha 6 coppie farà un enorme casino a Bruxelles e Roma per ottenerli.

Gli altri pax del nord Italia continuerebbe a "rubarli" usando i voli dagli scali minori che ho citato nel post precedente.


Qualcuno puo' confermare il numero di slot in proprio di AF su Linate ?
 
Ultima modifica:

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Per aver una migliore visibilità della base clienti e segmentarli correttamente, basterebbe che organizzino un Hackathon e diano i dati su un xls a un paio di nerds... se qualcuno di Alitalia ci legge sono disposto a organizzarne uno ... :)
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Tralasciando almeno per il momento che Az avrebbe molto più da perdere rispetto ad AF/KLM a "rompere" i rapporti in termini generali, su LIN sarebbero i franco-olandesi a perderci, e anche di tanto.
Gli slot sono limitati soprattutto a LIN e quelli di AF-KLM sono di Az : avrebbero grandi problemi ad averne altri (nuovi) e quindi perderebbero una gran parte del federaggio da LIN. Quindi su LIN perderebbero molto.
Detto questo credo che alla fine si troverà un accordo ma Az fa bene a non svendersi come ha fatto in passato.
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
Tralasciando almeno per il momento che Az avrebbe molto più da perdere rispetto ad AF/KLM a "rompere" i rapporti in termini generali, su LIN sarebbero i franco-olandesi a perderci, e anche di tanto.
Gli slot sono limitati soprattutto a LIN e quelli di AF-KLM sono di Az : avrebbero grandi problemi ad averne altri (nuovi) e quindi perderebbero una gran parte del federaggio da LIN. Quindi su LIN perderebbero molto.
Detto questo credo che alla fine si troverà un accordo ma Az fa bene a non svendersi come ha fatto in passato.
EdoC, é proprio qui il nocciolo della questione : ma é vero che gli slot che usa AF KLM sono TUTTI di AZ?

Personalmente ne dubito (ma non ho accesso ai dati).

Il fatto che AF abbia presidiato con propri voli tutto il nord Italia dimostra bene che AF ha sempre voluto essere indipendente da AZ. Quindi mi pare difficile che AF abbia "ceduto" o trasferito tutti i suoi slot su Linate a AZ.


Vorrei anche farvi notare che AF ha avuto un precedente simile in Spagna con Aireuropa. Solo che in Spagna AF aveva presidiato il territorio spagnolo in modo meno denso che in Italia e era dipendente da Aireuropa (tranne che su Madrid e Barcellona).



Comunque anche io credo che alla fine un accordo lo troveranno. Anche perché non avrebbe senso un AZ indipendente da un alleanza globale.
La prima cosa che AZ dovrebbe ottenere é la totale libertà di effettuare promo con voli in partenza da Francia e Olanda verso tutti le destinazioni servite da AZ. Infatti per il momento AZ non ha diritto a effettuare tariffe promozionali (corto/medio lungo raggio) con voli che originano da Parigi e Amsterdam.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
@proact

Mi sembra che qui si stiano confondendo tre cose:

1) Skyteam. AZ non credo voglia abbandonare Skyteam

2) JV Atlantica. AZ credo voglia un maggiore peso, non mi sembra di aver letto niente in merito ad un abbandono

3) JV AZ/AF-KL che mi sembra riguardi i voli da/per CDG e AMS e possibilmente oltre esclusa la JV Atlantica e, credo, i voli cargo.

Come dicevo, i primi due non sono in discussione. La terza si. A questo punto mi sembra che le dichiarazioni di de Juniac siano piu' accomodanti del solito, per cui credo si arrivera' ad un accordo per un rinnovo su diverse basi.
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
@proact

Mi sembra che qui si stiano confondendo tre cose:

1) Skyteam. AZ non credo voglia abbandonare Skyteam

2) JV Atlantica. AZ credo voglia un maggiore peso, non mi sembra di aver letto niente in merito ad un abbandono

3) JV AZ/AF-KL che mi sembra riguardi i voli da/per CDG e AMS e possibilmente oltre esclusa la JV Atlantica e, credo, i voli cargo.

Come dicevo, i primi due non sono in discussione. La terza si. A questo punto mi sembra che le dichiarazioni di de Juniac siano piu' accomodanti del solito, per cui credo si arrivera' ad un accordo per un rinnovo su diverse basi.
Ciao "londonfog"

Io mi riferisco al solo punto 3 della tua lista. Pero la JV AZ/AF-KLM non riguarda solamente i voli PAR-AMS/MIL-ROM ma tutto il traffico tra l'Italia e la Francia e l'Italia e l'Olanda.

Ne deriva per AZ una libertà molto limitata nella sua politica tariffaria da Francia e Olanda.

Per farti degli esempi :
- Le tariffe dei post venduti da AF e AZ sono esattamente gli stessi per ogni classe di viaggio dato.
- Inoltre AF ha pure imposto a AZ ad introdurre la tariffa light sui voli tra Francia/Olanda e Italia (poi magari questo conviene pure a AZ pero fatto sta che il cambio tariffa all'inizio fu imposto ad AZ per evitare concorrenza alle tariffe di Hop a Mini di AF)
- AZ non ha diritto a fare promozioni da per Francia/ Olanda. Ogni volta che ci sono dei codici sconto inviati con newsletter AZ nelle condizioni i voli verso Francia e Olanda sono esclusi.

Il fatto di avere una libertà cosi limitata nel definire le tariffe non permette ad Alitalia d "rubare" pax a AF, non solo da PAR ma anche da altri aeroporti francesi importanti (Lione, Tolosa, Marsiglia) e riduce l'interesse di aprire nuovi collegamenti o aumentare quelli esistenti tra questi aeroporti francesi e FCO in un ottica di federaggio di quest'ultimo.
 

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
Ciao "londonfog"

Io mi riferisco al solo punto 3 della tua lista. Pero la JV AZ/AF-KLM non riguarda solamente i voli PAR-AMS/MIL-ROM ma tutto il traffico tra l'Italia e la Francia e l'Italia e l'Olanda.

Ne deriva per AZ una libertà molto limitata nella sua politica tariffaria da Francia e Olanda.

Per farti degli esempi :
- Le tariffe dei post venduti da AF e AZ sono esattamente gli stessi per ogni classe di viaggio dato.
- Inoltre AF ha pure imposto a AZ ad introdurre la tariffa light sui voli tra Francia/Olanda e Italia (poi magari questo conviene pure a AZ pero fatto sta che il cambio tariffa all'inizio fu imposto ad AZ per evitare concorrenza alle tariffe di Hop a Mini di AF)
- AZ non ha diritto a fare promozioni da per Francia/ Olanda. Ogni volta che ci sono dei codici sconto inviati con newsletter AZ nelle condizioni i voli verso Francia e Olanda sono esclusi.

Il fatto di avere una libertà cosi limitata nel definire le tariffe non permette ad Alitalia d "rubare" pax a AF, non solo da PAR ma anche da altri aeroporti francesi importanti (Lione, Tolosa, Marsiglia) e riduce l'interesse di aprire nuovi collegamenti o aumentare quelli esistenti tra questi aeroporti francesi e FCO in un ottica di federaggio di quest'ultimo.
Non è così! FCO e LIN, su Par e Ams sono JV, il resto no.....oramai il pricing è autonomo, inoltre c'è anche NCE/TLS/MPL/MRS
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Analizzando la situazione io osservo la cosa seguente:
AF federa verso CDG in proprio (con HOP e AF) le città di Torino, Venezia, Linate, Bologna, Trieste, Roma, Napoli. A Linate e Roma esiste un accordo per cui mi pare la metà dei voli sono operati da AF e la metà da AZ..
Trieste di AF non c'è più da qualche anno, a cui sono seguite poi le chiusure di Pisa e Verona
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
EdoC, é proprio qui il nocciolo della questione : ma é vero che gli slot che usa AF KLM sono TUTTI di AZ
Tutti no, alcuni si.
KLM prima della chiusura di Malpensa operava un solo volo da Linate con proprio metallo, in partenza a mezza mattina intorno alle 11.
Gli altri 3 voli che operano sono arrivati con slot AZ.
AF di suo partiva da una dote di 3 voli se non ricordo male, gli altri aggiunti anche qui AZ
 

maxdan2008

Utente Registrato
26 Luglio 2015
183
51
Bologna
@proact

A questo punto mi sembra che le dichiarazioni di de Juniac siano piu' accomodanti del solito, per cui credo si arrivera' ad un accordo per un rinnovo su diverse basi.
Concordo, anche perché penso che Alitalia sia in una posizione meno di sudditanza rispetto al passato, e potrebbe fare a meno di AF-KLM, specialmente alla luce del ruolo di feeder della "rete Etihad" (ed in particolare di AirBerlin).
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Per aver una migliore visibilità della base clienti e segmentarli correttamente, basterebbe che organizzino un Hackathon e diano i dati su un xls a un paio di nerds... se qualcuno di Alitalia ci legge sono disposto a organizzarne uno ... :)
Se vabbè...siamo alla fiera del dilettante?
Se vuoi profilare i clienti hai bisogno di un CRM degno di tal nome stop. E di un mktg che lo usi sfruttando a pieno tutte le potenzialità
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
In un eventuale rinnovo della JV europea metterei come vincolo di abolire i cs su tutte le destinazioni di lungo raggio servite da Alitalia. Esempio se AZ ha 3 daily su JFK da FCO e 1 da MXP che bisogno c'è di portare transiti alle CDG-JFK e AMS-JFK? Per le poche rotte di lungo raggio che opera AZ che si tenesse i suoi pax. I cs gli metterei solo sulle destinazioni LR non coperte ne da AZ ne da EY.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.