Thread Alitalia/Cai 21-23 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia: autonomi, cancella voli per favorire subentro Cai
ROMA (MF-DJ)--Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl Intercategoriale "stigmatizzano le continue e numerose cancellazioni giornaliere operate da Alitalia, guidata dal commissario Fantozzi, nonostante l'assoluta piena disponibilita' di aeromobili efficienti, di equipaggi di volo completi e di addetti alla manutenzione, pulizia e caricamento".
In una nota, le sigle sindacali del Fronte del no spiegano che "questo immotivato stato di cose sta generando notevoli disservizi ai passeggeri ed un aumento esponenziale dei costi che avra' in futuro ripercussioni pesanti sui diritti dei dipendenti e dei creditori".

I sindacati parlano di "cancellazione pianificata e immotivata da parte di Alitalia di un sempre maggior numero di voli" e di una "forte e continua strumentalizzazione dei lavoratori messa in atto dall'azienda", volte a "permettere un piu' fluido e meno rischioso subentro della Cai nelle attivita' di Alitalia". com/ren
(END) Dow Jones Newswires
Tutti presenti e compatti. Perfetto!
Forse mancavano i passeggeri! se lo sono per caso chiesto?
 
Stop voli tra Brindisi
Fiumicino e Milano



BRINDISI - Dal 24 al 30 novembre prossimi Alitalia ha cancellato tutti i voli (dieci) in partenza e in arrivo dall’aeroporto di Brindisi per Roma-Fiumicino. Solo per domenica 30 novembre è previsto un volo serale delle 19.10 diretto a Roma. Situazione analoga per quanto riguarda i voli diretti a Milano. Negli stessi giorni, viene cancellato quello in partenza alle 9.05, mentre resterà operativo un solo volo per Linate alle 18.40, che però verrà soppresso il 30 novembre. Nello scalo brindisino, comincia a serpeggiare l’incertezza sul futuro tra i 62 dipendenti.

Il sindaco di Brindisi chiede che si insedi subito “un tavolo regionale”
Il sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, chiederà che si insedi subito “un tavolo regionale” che affronti i problemi causati dalla cancellazione dei voli Alitalia sulle rotte per Roma e Milano dal 24 al 30 novembre prossimi. Lo annuncia in una nota lo stesso sindaco. “Il problema adesso riguarda Brindisi e il Salento – spiega Mennitti – ma è chiaro che siamo di fronte ad una crisi del trasporto aereo a livello regionale. Per l’aeroporto del Salento si tratta di una fortissima penalizzazione, che giunge proprio in un momento in cui questo scalo ha registrato dati-record in fatto di passeggeri in transito”. Per il sindaco, però, l’aspetto “più grave” della vicenda è “il sistema con cui l’Alitalia ha assunto queste decisioni e le ha comunicate al territorio interessato. Apprendiamo di sabato sera, infatti – sottolinea – che da lunedì Brindisi non è più collegata con la capitale. Cerco anche di comprendere la difficoltà del momento, dovute al passaggio a Cai, ma non è immaginabile che tale decisione sia stata assunta in queste ore, peraltro ignorando i notevoli disagi che avrebbe determinato all’intero territorio salentino”.

22/11/2008

www.lagazzettadelmezzogiorno.it
 
Stop voli tra Brindisi
Fiumicino e Milano

22/11/2008

www.lagazzettadelmezzogiorno.it

E' più o meno la stessa cosa che succederà a TRN

Una serie di cancellazioni lasciano intuire quello che potrebbe essere il futuro operativo Cai da Torino - Eccole in anteprima - Salta il 6,45 per Roma e ci sono notevoli riduzioni anche su Napoli


AZ1412—-------------TRN-FCO ----------CANCELLATA---- DAL 27 NOV AL 30 NOV ’08

AZ1210-AZ1211---TRN-NAP-TRN------CANCELLATI------ DAL 24 NOV AL 29 NOV ‘08

AZ1415-AZ1420---FCO-TRN-FCO-----CANCELLATI----- DAL 24 NOV AL 28 NOV ‘08

AZ1413-AZ1418---FCO-TRN-FCO-----CANCELLATI -----GG. 29---30 NOV ‘08

AZ1216-1209-------TRN-NAP-TRN-----CANCELLATI ---- DAL 24 NOV AL 30 NOV ‘08

AZ1417-AZ1422—FCO-TRN-FCO-----CANCELLATI ----- DAL 26 NOV AL 30 NOV ‘08

AZ1419-AZ1429---FCO-TRN-FCO-----CANCELLATI----- DAL 24 NOV AL 28 NOV ‘08

AZ1214-AZ1215---TRN-NAP-TRN-----CANCELLATI----- DAL 24 NOV AL 30 NOV ‘08

AZ1423-AZ1430---FCO-TRN-FCO-----CANCELLATI ------GG ---29 ---NOV ‘08

AZ1427----------------FCO-TRN------------CANCELLATA------DAL 24 NOV AL 30 NOV ‘08

AZ1431----------------FCO-TRN------------CANCELLATA -----DAL 26 NOV AL 30 NOV ‘08

In soldoni, rimarrà un solo volo Alitalia al mattino (AZ1410 delle 0740). E' quella razionalizzazione di cui parlavo con il "sacrificio" del volo delle 0645 e del Napoli.
Dal blog "allacciate le cinture" Lastampa.it


IMHO è "solamente" un aggiustamento per gestire le CIGS e riassunzioni, mettendo l'operativo alla minima velocità di sostentamento e permettere quindi una transizione più fluida.
Poi se i fatti mi smentiranno...farò ammenda della mia buona fede.
 
da Repubblica.it di adesso:


Il numero uno di Lufthansa a Milano
per trattare l'ingresso nella compagnia

Cai, martedì l'aumento di capitale
più difficile il decollo a dicembre
di BARBARA ARDÙ

ROMA - C'è ancora l'ufficialità del passaggio di consegne e poi la Nuova Alitalia sarà pronta a decollare. Anche se il primo volo targato Cai non partirà probabilmente prima di Natale. "Tempi troppo stretti", si afferma in ambienti Cai. C'è da attendere il verdetto dell'Antitrust e ci sono problemi operativi da risolvere. Ma martedì, quasi sicuramente, sarà fatto il passo fondamentale: il cda della società guidata da Colaninno, varerà l'aumento di capitale di Cai One e Cai Two (le controllate che avranno in pancia Az express e Volare), per poi pagare il commissario di Alitalia. Un incontro durante il quale si parlerà certo anche della scelta del partner internazionale.

I candidati si sa sono due, Air France e Lufthansa, e se è vero che per la scelta del partner c'è ancora tempo, i contatti con i vertici delle due compagnie continuano.
Venerdì Roberto Colaninno ha incontrato Jean Cyril Spinetta, numero uno di Air France. I due manager avrebbero definito i dettagli di un eventuale accordo, sempre più vicino, perché sarebbero cadute le pregiudiziali su Malpensa con i francesi disposti a garantire un potenziamento delle rotte. Rimangono però due nodi da sciogliere: il sovrapprezzo per l'ingresso nel capitale e i ricavi sui passeggeri.

E non è chiusa la trattativa con Lufthansa, che Berlusconi preferirebbe. Ieri il premier è tornato sulla vicenda della compagnia, accusando la sinistra di aver "fatto di tutto perché non mettessimo assieme una cordata di imprenditori coraggiosi", che evitasse la svendita ad Air France. Mercoledì arriverà invece a Milano il numero uno di Lufthansa Mayrhuber, per vedere Bonomi, presidente della Sea, la società che gestisce l'hub milanese. E nulla esclude che Mayrhuber incontri anche i vertici Cai.

Alitalia ha intanto cancellato 10 voli in partenza e in arrivo da Brindisi (dal 24 al 30 del mese), mettendo in agitazione il personale dello scalo. E sul destino dei lavoratori della compagnia decisiva sarà la prossima settimana. Lunedì la procedura per la messa in cassa integrazione sarà pronta. La Cai potrà quindi inviare le lettere di assunzione individuali. Ma non mancano gli strascichi della "battaglia" con i piloti. Notaro, presidente Up, ha giudicato "sbagliata" la decisione del governo di differire lo sciopero del 25. "Se in questa nazione non è possibile far valere i propri diritti costituzionali - ha dichiarato - è evidente che si dà a qualcuno la tentazione di fare cose irregolari". Quegli scioperi selvaggi insomma da cui Notaro, come gli altri leader sindacali, avevano preso le distanze.

(23 novembre 2008)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti.Vorrei fare una domande a chi si intende di diritto.Stavo leggendo le trascrizioni di una interpretazione di trattativa della questura di Bologna.E' ipotizzabile per Alitalia una bancarotta pilotata per consentire il passaggio a CAI e l'ingresso immediato di un partner straniero?In Italia esiste questo tipo di bancarotta perchè io non ne ho trovato traccia? Leggevo che in Inghilterra e Stati Uniti esiste e si chiamerebbe "rigged bankruptcy" e sarebbe la richiesta di LH a CAI per poter entrare in Alitalia e eventualmente prenderne il controllo.
Siccome non comprendo molto bene le ultime fasi di questa operazione nel senso che vengono annunciate date (1 dicembre)che non verranno rispettate.Messa a terra di troppi velivoli in previsione di un grounding totale seppur breve ma quando?Scioperi differiti e inchieste su scioperi che non ci sono perchè è l'azienda che cancella sistematicamente i voli.Scadenza dell'offerta vincolante il 30 novembre.Azioni carta straccia.Lettere di assunzione ferme non si sa dove.
C'è qualcuno che riesce a mettere assieme i cocci perchè trovo sia veramente difficile capire.
Altra domanda:i creditori di Alitalia che fine hanno fatto?Perchè non se ne sente parlare mai?
Quanti sono i dipendenti alitalia.Nella dichiarazione di insolvenza del tribunale di Roma risultano 9000 e rotti dipendenti quindi az service quanti ne conta?
 
http://www.airliners.net/aviation-forums/trip_reports/read.main/137313

questo è un TR che riguarda AZ pubblicato recentemente su Airliners . . . un'altra pessima figura su una rotta chiave della compagnia.

Beh ci sono alcuni "plus" come li chiama l'utente del TR che fanno ben sperare. Poi però dice che è per colpa di dipendenti come l'AVR del volo che Alitalia sta fallendo inesorabilmente. Questo deve far pensare i vertici di Anpac e Avia etc. E' facile richiedere particolari garanzie per i loro iscritti quando gli stessi non si impegnano a dovere per evitare il tracollo, cosa che nonostante tutto, invece fanno i dipendenti AirOne. La loro situazione è ancor più traballante, nonostante tutto il servizio cerca sempre di essere impeccabile.
Comunque un'altra cosa che ho notato nel TR è che gli italiani si fanno riconoscere sempre e comunque quando sono all'estero..."jostling for the best seat"...ossia un gruppetto di italiani si arruffavano per avere i posti migliori nella Sala Vip...ho detto tutto...il problema non è di Alitalia è dei passeggeri italiani innanzitutto (come ho sempre detto)
 
Comunque un'altra cosa che ho notato nel TR è che gli italiani si fanno riconoscere sempre e comunque quando sono all'estero..."jostling for the best seat"...ossia un gruppetto di italiani si arruffavano per avere i posti migliori nella Sala Vip...ho detto tutto...il problema non è di Alitalia è dei passeggeri italiani innanzitutto (come ho sempre detto)

forse proprio degli italiani come persone,tutti compresi,anche qui dentro
 
Comunque persi nei vostri discorsi politici, filosofici, etico-socio-psicologici, finanziari, non mi avete risposto: secondo voi, una volta scelto MXP come hub, sarà possibile rivedere feeder da VCE, BLQ, GOA, FLR oppure solamente 12 o 14 voli intercontinentali non giustificherebbero tale scelta operativa?
 
Da tenere bene in mente quando si farà la decisione finale...
cai-intercontinental.jpg
 
Alitalia/ Fantozzi: nessun punto oscuro in procedura cessione
Il commissario straordinario replica a La Repubblica
postato 5 ore fa da APCOM
Milano, 23 nov. (Apcom) - Nessun punto oscuro: il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi replica con una lettera a La Repubblica alle critiche mosse ieri da Alessandro Penati sullo stesso quotidiano e relative alla poca trasparenza dell'operazione con Cai. "Cercherò di fornire - spiega Fantozzi nella sua missiva - qualche chiarimento che, ferma la possibilità di ciascuno di continuare a fare le proprie elucubrazioni sui numeri, valga almeno a esplicitare il percorso logico seguito dalla procedura".

Nel dettaglio Fantozzi spiega che la valutazione degli slot a 550 milioni, fatta con un advisor e con il perito indipendente del ministero dello Sviluppo Economico, "è relativa ai soli slot degli aeroporti congestionati, ovvero caratterizzati da carenza di capacità aeroportuale, dal momento che solo in tale ambito gli slot hanno un valore teorico. Il portafoglio di slot del gruppo Alitalia - aggiunge Fantozzi - include 131 slot in aeroporti congestionati, dunque una valutazione per slot pari circa a 4,2 milioni; tale valore è in linea con la media delle transazioni avvenute negli ultimi anni".

A proposito della valutazione del marchio Alitalia, fissata intorno a 300 milioni, Fantozzi spiega che "rappresenta una componente positiva (Godwill) del complessivo Badwill generato dalla gestione del gruppo Alitalia che, in assenza dello stesso, sarebbe risultato ancora più significativo, fino a 1,6 miliardi". Fantozzi poi precisa che "la valutazione di 1.052 milioni di euro rappresenta il valore economico del perimetro oggetto dell'offerta Cai. La valutazione della 'vecchia Alitalia' stimata dal mio advisor e dal perito indipendente è infatti molto inferiore a tale valore". Il commissario, più avanti, precisa il concetto: "La valutazione si riferisce a un'attività operativa e non a singoli beni, ovvero alla mera somma della flotta più gli slot. La procedura non ha infatti perseguito un'ottica liquidatoria, ma la cessione in un'ottica unitaria al fine di garantire la continuità del servizio e l'occupazione".
E relativamente all'operazione AirOne, Fantozzi spiega che "è parte integrante del programma Cai ma non condizione per l'esecuzione dell'acquisto di Alitalia: pertanto, fuori dall'ambito decisorio del commissario, come, del resto, l'individuazione del partner estero".

valutazione d'azienda=cessione d'azienda

ora i conti tornano!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.