E' peggio che scandaloso! Cai ha soldi, Alitalia bad company no. I debiti che Cai si accolla hanno buona probabilità di essere ripagati, quelli di AZ bad no, se non in minima parte. Quindi si va contro la par condicio creditorum che è la base del diritto fallimentare. Non è scandaloso, è ripugnante, è aberrante.
ah ma secondo te, marco, non l'hanno considerato? sono così sprovveduti? marco... lo sai, ci sono fior-fiore i professionisti che stanno prendendo soldi "consulenziali" su questa partita e cascano su 52 mil di euro di fondo mille miglia? (ammesso che sia così, visto che stiamo ragionando dando per vero quello che afferma dragoni). secondo te fantozzi, che tutte le mattine si alza e il primo pensiero che ha è come cercare di mantenere le distanze da palazzo chigi per evitare di essere accusato dalla sinistra di intendersi col nemico, non l'ha considerato? proprio lui che dotato di palle di titanio al punto da farsi condizionare dagli articoli e dalle lettere sui giornali scritti degli "espertoni" si fa incastrare dal pari trattamento dei creditori? senza dire che poi la volutazione e la procedura è sorvegliata dalla magistratura (e fantozzi telefona al magistrato trenta volte al giorno)
poi scusami: chi compra da un'azienda fallita fa delle scelte; decide quali beni e debiti acquistare, se nei debiti, poi, comprati rientrano anche le mille miglia (come rientrano i debiti degli aeroplani) mi sfugge dov'è la mancata parità di trattamento (potendo dimostrare, che sò, che le miglia sono strettamente legate all'attività comprata dalla cai)? okey, così facendo si effettua una scelta tra i debitori ma se non ricordo male non v'è obbligo per il commissario che deve incassare il più possibile e alleggerire l'aziende di debiti sempre il più possibile di dover cedere o tutti i debiti o nessuno! una scelta viene comunque fatta... una volta incassato e allegerito li, poi, la par conditio dovrebbe essere rispettata!