Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E per quale motivo?

Guarda i voli per CDG, bene o male la gente che utilizza AF per recarsi a Parigi è vero che è sempre il calo ma sarebbe la stessa di quelli che utilizzano il volo ora che è da Linate senza contare che si continuerebbe a volare via CDG per le tante destinazioni che AF offre. Si auto-riequilibrerebbero gli operativi e U2 non credo potrebbe offrire i 7/8 voli al giorno per CDG e si ritornerebbe a quando volava AF/AZ sulla tratta. Lo stesso dicasi per Amsterdam e per qualche altra destinazione internazionale/nazionale che vedrebbe il reingresso di AZ sulla tratta come MAD, BCN e BRU, SUF, BRI, BDS, CTA, PMO ecc o nel caso in cui ci fossero accorpamenti di operativi come su LIS e CPH . Ma il resto di U2? Il resto vola su destinazioni servite già da operatori esistenti al T1 o che senza U2 difficilmente potrebbero essere operate da altri vettori.
Non dico che U2 veda ridotta di molto la sua presenza ma decisamente più diversificata e meno concentrata su alcuni scali.

La questione è una: in primis si deve lavorare seriamente sui collegamenti da e per l'aeroporto che se già hanno visto notevoli lavori negli ultimi anni ma non sono ancora sufficienti.
 
Un poco di dati che non fanno mai male..

MXP T1+T2, MXP T1, MXP T2, BGY, LIN,
Movimenti settimanali 2 642, 1 920, 722, 940, 1 780,
Movimenti giornalieri (media) 377, 274, 103, 134, 254,
Posti offerti settimanali 402 391, 287 203, 115 188, 171 142, 255 240,
Posti offerti giornalieri (media) 57 484, 41 029, 16 455, 24 449, 36 463,
ASK settimanali 759 206 437, 660 126 357, 99 080 080, 173 873 974, 188 002 679,
ASK giornalieri (media) 108 458 062, 94 303 765, 14 154 297, 24 839 139, 26 857 526,

Fonte: OAG
Periodo di riferimento: Questa settimana
 
Sì ma potrebbero mettere frequenze aggiuntive


AMS/CDG: Air france-KLM ha fatto la sua scelta ed oltre a U2 non vedo alternative
BOD: L'unica tratta internazionale è con FCO per il traffico in connessione Sky Team
EDI: Non vedrei altri operatori che U2 per operare la tratta
CAG: Meridiana è arroccata a LIN e U2 fa quel che può
LGW/LTN: non parleremmo di queste due destinazioni senza U2
AGP: Già tanto che ci sia un collegamento all-year-around
TLS: Magari con i voli AZ linatesi sarebbe rimasto il volo AF.
 
Oggi siamo a 67 partenze da BGY.

Quindi, classificando per Terminal :

144 Linate
128 Malpensa T1
67 Orio al Serio
52 Malpensa T2

Un poco di dati che non fanno mai male..

MXP T1+T2, MXP T1, MXP T2, BGY, LIN,
Movimenti settimanali 2 642, 1 920, 722, 940, 1 780,
Movimenti giornalieri (media) 377, 274, 103, 134, 254,
Posti offerti settimanali 402 391, 287 203, 115 188, 171 142, 255 240,
Posti offerti giornalieri (media) 57 484, 41 029, 16 455, 24 449, 36 463,
ASK settimanali 759 206 437, 660 126 357, 99 080 080, 173 873 974, 188 002 679,
ASK giornalieri (media) 108 458 062, 94 303 765, 14 154 297, 24 839 139, 26 857 526,

Fonte: OAG
Periodo di riferimento: Questa settimana
I dati che postate sono discordanti, e portano ovviamente a risposte diverse. Potreste aiutarci a capire, per favore?
 
AMS/CDG: Air france-KLM ha fatto la sua scelta ed oltre a U2 non vedo alternative
BOD: L'unica tratta internazionale è con FCO per il traffico in connessione Sky Team
EDI: Non vedrei altri operatori che U2 per operare la tratta
CAG: Meridiana è arroccata a LIN e U2 fa quel che può
LGW/LTN: non parleremmo di queste due destinazioni senza U2
AGP: Già tanto che ci sia un collegamento all-year-around
TLS: Magari con i voli AZ linatesi sarebbe rimasto il volo AF.


Io parlo di quelle in comune
 
Ho notato che oggi, dal T1, ci saranno 128 partenze confermate (di cui 3 charter) durante l'arco delle 24 ore (00.01-23.59).

Per essere precisi...sono scese a 127, dato che OS ha cancellato last-minute il volo per VIE delle 19.50
Cancellato last-minute anche il ZRH delle 11.10, ma che già avevo escluso nel conteggio.

A LIN, non so come mai, ma ora risulta una partenza di linea in più, quindi 145 il totale voli che partono oggi.
 
http://it.advfn.com/notizie/Economi...er-scalo-executive-di-Linate-MF_55209406.html

Mentre prosegue il tortuoso iter della quotazione di Sea, c'e' un altro asset aeroportuale situato a Milano, proprio accanto allo scalo di Linate, che da tempo fa gola ad alcuni pretendenti, tra cui la stessa Sea e un tandem formato da F2i e dal gruppo Gavio.

L'oggetto del desiderio, scrive MF, e' Ali Trasporti Aerei spa (Ata), l'aeroporto dedicato all'aviazione privata che fa capo alla Societa' dell'Acqua Pia Antica Marcia. La societa' e' proprietaria delle infrastrutture logistiche e tecnico operative, oltre che del terminal passeggeri di Milano Linate Ovest, dove gestisce tutto l'aeroporto privato di Milano Linate offrendo servizi di assistenza a terra e rifornimento carburante. Nel 2008 Ata ha assunto il ruolo di sub gestore dello scalo di aviazione privata, anno in cui ha negoziato con Sea una concessione con scadenza 2041.

L'asset potrebbe finire sul mercato per le conclamate difficolta' finanziarie della controllante Acqua Marcia, e gli interessati non mancano. Il dossier e' sul tavolo sia di Sea che di F2i insieme al gruppo Gavio. Finora pero' c'e' ancora un nulla di fatto, a causa di una mera questione di prezzo; gli offerenti avrebbero optato per una transazione di poco superiore a 20 mln mentre la societa' del gruppo Acqua Marcia ne avrebbe chiesti almeno il doppio.
 
Sea: la quotazione sembra appesa a un filo (MF)


MILANO (MF-DJ)--La tensione in merito alla quotazione in Borsa di Sea e' salita e, stando ad alcuni osservatori vicini al dossier, l'ipo potrebbe essere appesa a un filo.

Le polemiche tra soci, scrive MF, non possono non aver lasciato strascichi, e c'e' chi ricorda che non si e' mai visto, nel corso di un collocamento, un azionista contestare e mettere in discussione la reputazione dell'azienda e del management. Anomalia che non e' sfuggita nemmeno agli investitori stranieri, che spesso prima di concentrarsi sugli aspetti industriali e di rendimento, hanno chiesto lumi sui rapporti tra gli azionisti.

Intanto ieri e' stato pubblicato il supplemento al prospetto informativo di Sea del 16 novembre. Un documento che al primo punto segnala proprio i "rapporti tra Comune di Milano e F2i" evidenziando una "situazione di conflittualita' in atto", tanto che Sea "non puo' escludere che tale contrasto" possa perdurare "anche successivamente alla pubblicazione del prospetto". Si da' poi conto dell'avvenuto finanziamento per 130 mln e del conseguente rimborso anticipato del prestito da 102 mln con scadenza nel 2013. Infine viene toccato anche il tema cedole, specificando che il finanziamento 2012 non prevede limiti al dividendo, anche se ovviamente spettera' al cda proporre all'assemblea un eventuale payout del 70%. red/bca


(END) Dow Jones Newswires

November 28, 2012 02:30 ET (07:30 GMT)
 
Per essere precisi...sono scese a 127, dato che OS ha cancellato last-minute il volo per VIE delle 19.50
Cancellato last-minute anche il ZRH delle 11.10, ma che già avevo escluso nel conteggio.

A LIN, non so come mai, ma ora risulta una partenza di linea in più, quindi 145 il totale voli che partono oggi.

Mi tocca purtroppo auto-quotarmi nuovamente per segnalare che altri due voli sono stati canx last-minute in aeroporto : LYS serale + ultimo MUC.

4 cancellazioni in aeroporto non sono comunque poche : ZRH, VIE, LYS, MUC. Forse mancanza di pax ?

Quindi, oggi, solo 125 partenze dal T1.
 
Cathay Pacific presenta un nuovo e innovativo servizio: a tutti i passeggeri che viaggiano da Firenze e Bologna con partenza sui voli CX234/233 (MXP-HKG-MXP) viene offerto Italo per raggiungere Milano Porta Garibaldi e da qui un servizio transfer, con minivan o auto con conducente, accompagnerà i passeggeri a Malpensa. Questa novità è disponibile per tutti i passeggeri, indipendentemente dalla classe e dalla tariffa di viaggio.
 
un successone:

da Repubblica
A rischio la quotazione della Sea
Oggi il termine del collocamento

A poche ore dalla conclusione dell'operazione gli ordini sono poco sotto il 40%: la società spera in un colpo di reni in extremis. Aperte tutte le ipotesi, anche la rinuncia dello sbarco a Piazza Affari

MILANO - E' tutta in salita la strada dell'Ipo della Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Milano. Ieri sera, a poche ore dalla conclusione del collocamento, che terminerà oggi alle 13, secondo quanto riporta Radiocor, gli ordini erano poco sotto il 40% del book. Nonostante l'afflusso di alcune sottoscrizioni straniere di qualità, gli ordini stessi sono dunque proceduti a rilento anche ieri e, nonostante la società speri in un colpo di reni in extremis, la situazione resta critica.

Tutte le ipotesi restano aperte, compresa quella di un rinuncia allo sbarco a Piazza Affari. Oggi, quando il management del gestore aeroportuale si riunirà con le banche collocatrici, guidate da Mediobanca, per valutare la situazione non peserà soltanto la quantità di ordini, ma anche e soprattutto la loro qualità, che andrà eventualmente a determinare il prezzo dell'Ipo. Un elemento, quest'ultimo, particolarmente importante per la provincia di Milano, che nel collocamento dovrebbe cedere il suo 14% di Sea con l'obiettivo di evitare lo sforamento del patto di stabilità.

Sembra esclusa, invece, l'ipotesi di un prolungamento del collocamento: i contrasti tra soci, elemento che ha certamente pesato sull'andamento dell'operazione, rischiano infatti di proseguire anche in futuro come peraltro paventato dalla stessa integrazione del prospetto informativo.
 
Cathay Pacific presenta un nuovo e innovativo servizio: a tutti i passeggeri che viaggiano da Firenze e Bologna con partenza sui voli CX234/233 (MXP-HKG-MXP) viene offerto Italo per raggiungere Milano Porta Garibaldi e da qui un servizio transfer, con minivan o auto con conducente, accompagnerà i passeggeri a Malpensa. Questa novità è disponibile per tutti i passeggeri, indipendentemente dalla classe e dalla tariffa di viaggio.

Quanto tempo ci vuole in auto da Porta Garibaldi a Malpensa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.