per qualcuno qui dentro vale il detto "muoia sansone con tutti i flistei" peccato che questa è tutta un altra storia... immagino qui dentro ci sia qualcuno che tiene lo spumante in frigo per festeggiare il lieto evento... myair chiude e son tutti felici.... a queste persone auguro con tutto il cuore di ritrovarsi a lavorare x un azienda dhe si trova nelle stesse condizioni... poi vediamo cosa avranno il coraggio di dire...
forse la felicità sarebbe di leggere che c'è una compagnia che ottemperà ai suoi impegni.
Se MyAir, o chi per essa, non va, ritarda, annulla, sospende, non mantiene fede ai suoi impegni, cosa si deve dire?
Nulla perchè ci sono dei dipendenti che al suo interno si fanno un mazzo?
Con quel ragionamento allora i clienti MyAir, sapendo come spesso va a finire, potrebbero inviare metà del tkt sul conto dei dipendenti e poi non muoversi neppure di casa.
Così i dipendenti sono tutelati e nessuno si incavola in aeroporto per i disservizi.
Mi sembra che le invettive siano contro la compagnia, non contro i singoli dipendenti e neppure contro la generalità dei dipendenti.
Ma di chi sono le cause di questo disservizio?
Solo del capo supremo? concediamo la cosa.
Bene, come risolviamo la cosa, allora?
Smettendo di volare MyAir? = chiuderà e che ne sarà dei dipendenti?
Chiedendo il blocco di MyAir = e che ne sarà dei dipendenti?
Il dipendente che si fa un mazzo riceve il suo stipendo, poco, tanto, subito o dopo lo riceve.
Il cliente che ha pagato e si ritrova senza il volo che fa?
La protezione è il minimo, ma non risolve il problema e i disguidi che la cosa provoca. Soprattutto quando questi fatti si ripetono quotidianamente.
Se il serbatoio ha un buco non si mette più liquido di quanto ne esce, perchè tanto continua ad uscire....o se se ne mette troppo, tracima e poi si svuota comunque.
Chiudiamo il buco!
Ci ripetiamo continuamente con questi concetti perchè continuano a ripetersi questi casi.