Sistemi di accettazione


sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ho usato ARCO per un bel pò di tempo e benché sia difficile da imparare, una volta che si sa usare si può fare TUTTO. Su Sabre é vero che l'interfaccia é più simpatica però é più lento di ARCO e dà più problemi (ad esempio che stampa la carta d'imbarco ad un altro banco).
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Luigi30°;1075153 ha detto:
Sono 250 solo il centraggio, pensa che c'è anche Check-In, Lost & Found, Biglietteria, gestione equipaggio etc. etc.

un bel po di cosette...
Certo, so perfettamente che gestisce ogni aspetto (anche manutenzione e stato degli aerei)

Per il momento mi limito al check-in (che non è poca cosa) :D
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
cosa da fastidio, il non vedere un po' di iconcine colorate? questo è l'oggetto del contendere?
icone o non icone, il funzionamento è sempre da studiare sui manuali.
è preferibile robustezza e velocità all'aspetto grafico, a mio modesto parere, è come avere affianco una bella tipa (un bel tipo per i diversamente òmmini) che però fa poco e niente piuttosto che una poco attraente ma che sa dove mettere le mani
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
cosa da fastidio, il non vedere un po' di iconcine colorate? questo è l'oggetto del contendere?
icone o non icone, il funzionamento è sempre da studiare sui manuali.
è preferibile robustezza e velocità all'aspetto grafico, a mio modesto parere, è come avere affianco una bella tipa (un bel tipo per i diversamente òmmini) che però fa poco e niente piuttosto che una poco attraente ma che sa dove mettere le mani

Con Ryanair usiamo un sistema di accettazione costruito su fogli exel, con pulsanti, possibilità di inserimento speciali e quan'altro. Come sistema è molto più intuitivo, di facile utilizzo e si fa apprendere i fretta, l'utilizzo è anch'esso semplice e veloce, con arco se sbagli un punto, una virgola, una parentesi o un'asterisco non ti fa andare avanti. è in un certo verso "tonto" e poco pratico. Questo perlomeno per l'accettazione, per il centraggio devo ancora vedere un qualsiasi sistema diverso da Arco e piani di carico manuali.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Luigi30°;1075303 ha detto:
Con Ryanair usiamo un sistema di accettazione costruito su fogli exel, con pulsanti, possibilità di inserimento speciali e quan'altro. Come sistema è molto più intuitivo, di facile utilizzo e si fa apprendere i fretta, l'utilizzo è anch'esso semplice e veloce, con arco se sbagli un punto, una virgola, una parentesi o un'asterisco non ti fa andare avanti. è in un certo verso "tonto" e poco pratico. Questo perlomeno per l'accettazione, per il centraggio devo ancora vedere un qualsiasi sistema diverso da Arco e piani di carico manuali.
Si però su Ryanair non ci sono procedure come sulle major: crew must go, frequent flyer, cambio volo, riprotezione, voli in transito, tariffe speciali, biglietti open, voli per USA (quindi inserimento dati passaporto) ecc.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Qualcuno di voi usa Codeco? Giudizi?

PS Chiedo agli admin se è un problema se usiamo questo topic per discutere in generale dei sistemi di accettazione
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Il pregio di ARCO è che in realtà, se lo conosci bene, ti fa fare tantissime cose. Certo, non è che sia molto "friendly", visto che ha comandi a stringa e quindi se sbagli un solo carattere nella sequenza sei finito!!!
Se dovessi lasciare ARCO...mmmhhh... sarebbero dolori veri!!!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,829
3,163
Il pregio di ARCO è che in realtà, se lo conosci bene, ti fa fare tantissime cose. Certo, non è che sia molto "friendly", visto che ha comandi a stringa e quindi se sbagli un solo carattere nella sequenza sei finito!!!
Se dovessi lasciare ARCO...mmmhhh... sarebbero dolori veri!!!
Preparati....
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Preparati....

Più che i tempi, mi piacerebbe capirne le ragioni.
Arco è un sistema che costa pochissimo, funziona benissimo, e molti aeroporti italiani lo utilizzano, e quindi pagano per averlo.

Le ragioni dell'abbandono probabile di Arco dovrebbero risiedere altrove, non certo in sede tecnica. Se vogliamo parlare di compatibilità, con Arco si può fare un po' di tutto, non per niente un sistema "vecchio" di trent'anni è ancora al passo di tutte le evoluzioni di oggi.
Per farlo funzionare, per sviluppare programmi nuovi, per manutenerlo, gli bastano una cinquantina di persone ( se vi sembrano troppe, non avete idea di quale complicatezza ci sia dietro in queste faccende). Il costo totale oggi, che io sappia, è ampiamente bilanciato dai guadagni che si fanno vendendo il suo servizio DCS.

La decisione dovrebbe essere di carattere politico-economico, più che economico e basta.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Il pregio di ARCO è che in realtà, se lo conosci bene, ti fa fare tantissime cose. Certo, non è che sia molto "friendly", visto che ha comandi a stringa e quindi se sbagli un solo carattere nella sequenza sei finito!!!
Se dovessi lasciare ARCO...mmmhhh... sarebbero dolori veri!!!
Secondo me neanche az sa quanti siano gli inputs di arco. In passato mi è capitato di toccare qualche tasto sbagliato e mi sono uscite cose mai viste.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Lo svantaggio principale di ARCO (che poi, con l'avanzare dell'età in fondo è anche un vantaggio :D:D) è che ti costringe ad un costante sforzo mnemonico per ricordare le decine di input che ha a sua disposizione.

Sistemi più "user friendly" come SABRE, invece, ti permettono anche di poterti ogni tanto rilassare mentalmente e lasciarti condurre dal programma
 

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
Intanto la IATA sta spingendo CUPPS (rimpiazzera CUTE): struttura di messagistica standard e collgamenti real time nel inventario (o EDIFACT o XTYPE). Quindi fra un paio d'anni vedremmo un sistema per aeroporto dove vengono accetatti tutti i pax che ci transittanno = risparmio sul training del personale e risparmio per le compagnie!!

http://www.cupps.aero/Home.aspx
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Secondo me neanche az sa quanti siano gli inputs di arco. In passato mi è capitato di toccare qualche tasto sbagliato e mi sono uscite cose mai viste.

Forse non li abbiamo mai contati, ma in AZ lo sanno per forza quanti input siano possibili, in quanto Arco lo ha fatto AZ stessa, è un prodotto interno all'azienda, anche se si basa su sistema operativo di IBM.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,829
3,163
Più che i tempi, mi piacerebbe capirne le ragioni.
Arco è un sistema che costa pochissimo, funziona benissimo, e molti aeroporti italiani lo utilizzano, e quindi pagano per averlo.

Le ragioni dell'abbandono probabile di Arco dovrebbero risiedere altrove, non certo in sede tecnica. Se vogliamo parlare di compatibilità, con Arco si può fare un po' di tutto, non per niente un sistema "vecchio" di trent'anni è ancora al passo di tutte le evoluzioni di oggi.
Per farlo funzionare, per sviluppare programmi nuovi, per manutenerlo, gli bastano una cinquantina di persone ( se vi sembrano troppe, non avete idea di quale complicatezza ci sia dietro in queste faccende). Il costo totale oggi, che io sappia, è ampiamente bilanciato dai guadagni che si fanno vendendo il suo servizio DCS.

La decisione dovrebbe essere di carattere politico-economico, più che economico e basta.
Le ragioni sono infatte molteplici e sintetizzabili nella nativa integrazione che si avrebbe con i vettori partner, AF e KL (che già lo utilizzano e che entro un anno e mezzo completeranno la suite con il DCS Altea).

Questo non significa che il DCS Arco non potrà più essere venduto a terze parti.

Quando AF e KL termineranno di utilizzare i loro DCS, continueranno presumibilmente a venderli a terze parti.