Più che i tempi, mi piacerebbe capirne le ragioni.
Arco è un sistema che costa pochissimo, funziona benissimo, e molti aeroporti italiani lo utilizzano, e quindi pagano per averlo.
Le ragioni dell'abbandono probabile di Arco dovrebbero risiedere altrove, non certo in sede tecnica. Se vogliamo parlare di compatibilità, con Arco si può fare un po' di tutto, non per niente un sistema "vecchio" di trent'anni è ancora al passo di tutte le evoluzioni di oggi.
Per farlo funzionare, per sviluppare programmi nuovi, per manutenerlo, gli bastano una cinquantina di persone ( se vi sembrano troppe, non avete idea di quale complicatezza ci sia dietro in queste faccende). Il costo totale oggi, che io sappia, è ampiamente bilanciato dai guadagni che si fanno vendendo il suo servizio DCS.
La decisione dovrebbe essere di carattere politico-economico, più che economico e basta.